simonebortolin
Ma manco se lo fai ora dove non c'è FTTH.
Volevo solo contestualizzare meglio il post dell'OP.
Altrimenti sembra che ovunque ci sia una lottizzazione da 20UI portano la FTTH.. fosse anche sul cucuzzolo della montagna
Nuove lottizzazioni, solo FTTH?
Si intende che a partire dalla data del piano fibercop (quest'anno), nei comuni previsti entro il 2026, le nuove lottizzazioni con più di 20 UI vengono già cablate in anticipo in ftth. Quindi a valere da quest'anno. Lottizzazioni inferiori al momento no poiché vengono coperte quando sarà tempo. Nei comuni non fibercop invece tutto è possibile.
DC82
Se lo scrivevi così nel primo post si evitavano un sacco di messaggi di precisazioni
Technetium vero....
Nicolaelmejo stessa identica situazione confermo
- Modificato
DC82 progettisti Tim.... ma a questo punto visto il prossimo ribaltone Tim chissà come sarà il futuro
Wow, questa indiscrezione mi è nuova . Mi sono capitate un paio di nuove lottizzazioni, ma solo in aree armadio dove già presente CNO attivo, ARLO posato e collaudato.
P.S. Tim non progetta più nuove aree armadio, lo fa FiberCop attraverso gli appalti.
- Modificato
simonebortolin ah no, allora avevo inteso male io.
Comunque non è così per le verticali.
Casa della mia ragazza costruita nel 2016 non ha le verticali in fibra.
Al netto di tutto, se un paese/città non è cablato in fibra e tutto in fttc, cosa prescrive quindi la nuova modalità, che 20 appartamenti sono gli unici di tutto il paese ad avere ftth? Mi sembra un po' utopistico
Diegodd Casa della mia ragazza costruita nel 2016 non ha le verticali in fibra.
Male.. se parliamo di condominio, nuova costruzione, nel senso di palazzo su più piani con più UI, il costruttore avrebbe dovuto farle. Così come l'impianto centralizzato avrebbe dovuto avere la distribuzione in fibra.
- Modificato
simonebortolin Gli aggiornamenti sulle normative arrivano ancora da Tim, come lo stesso vale per le review dei progetti. Da Agosto c.a le consegne sono a marchio FiberCop e non più Tim. Da Gennaio 2022 le assegnazioni dovrebbero (con un grosso forse) arrivare già da FiberCop e non più da Tim.
De facto è la stessa solfa.
La progettazione viene effettuata dai "vecchi" progettisti Tim, Fibercop si affida a loro per qualsiasi tipo di progetto.
Solo per alcune aree di centrale, viene affidata la progettazione della nuova rete ottica in appalto, ma qualsiasi altro tipo ti attività viene svolto completamente dai progettisti Tim
Technetium ma....non è così.
ragazzi, sulla carta avete ragione e mi trovate d'accordo su praticamente tutto, ma quando si scende sul pratico 9 volte su 10 non è così
anche perchè, ce la vedo tim/fibercop a cablare un appartamento con la 1000, quando tutto il resto è con la 200 che va quando va bene a 50
Diegodd
Aspetta.. non confondere le due cose.
L'OP riporta che nelle città pianificate per la FTTH Fibercop, le nuove lottizzazioni con più di 20 UI, verranno coperte in FTTH. Quindi si, la avranno prima degli altri.
L'obbligo invece di fare la rete distributiva dei servizi condominiali in fibra è un'altra cosa. Si intende segnali TV, SAT, Citofono.. ed eventuali altri.. come la telefonia per cui deve già esserci predisposizione.
Tr4k La progettazione viene effettuata dai "vecchi" progettisti Tim, Fibercop si affida a loro per qualsiasi tipo di progetto.
Solo per alcune aree di centrale, viene affidata la progettazione della nuova rete ottica in appalto, ma qualsiasi altro tipo ti attività viene svolto completamente dai progettisti Tim
"Vecchi" progettisti in che senso? Mi auguro di non appartenere a quella categoria. Fino al 2026 ce ne passerà di acqua sotto ai ponti, spero di mantenermi lucido.
A parte le battute, sei un collega o ti occupi di creation in Tim?
Technetium allora ti confermo che sulla seconda parte è così, anche casa mia (finita nel 2020) ha tutti i collegamenti in fibra
avevo capito fosse in fibra anche la connessione di rete
- Modificato
Technetium a conferma di quanto dici, riporto anche qui il mio post originale da cui era scaturito l'argomento "nuove lottizzazioni".
Scusate il cross-posting, ma credo che sia utile alla discussione come "prova sul campo".
------------------- COMUNE CARUGO (CO) - Piano FiberCop 2025 -------------------
Approfittando del weekend , ieri sono andato a vedere i nuovi palazzi indicati come collegati in FTTH. Ho fatto tutto il giro del lotto senza vedere nessun ROE e nemmeno chiostrine Tim nei paraggi, però ho pensato che probabilmente si trovavano nei locali tecnici.
Non contento, ho continuato a guardarmi intorno e al civico adiacente ho visto questa chiostrina:
A questo punto mi sono avviato alla ricerca dell'ARL 08, non è stato semplice, ma alla fine lo ho scovato e con mia grande sorpresa ho visto un bell'ARLO montato affianco (marcato Tim e non FiberCop):
Per concludere il pippone, la segnalazione su Carugo è confermata; comunque strano che abbiano montato l'ARLO solo per una nuova lottizzazione... Nelle vie vicino all'ARLO non c'era traccia di altri ROE e si tratta soprattutto di piccole villette singole con le loro chiostrina che danno sulla strada.
------------------- * -------------------
In altre parole, hanno installato un ARLO che attualmente serve solo la nuova lottizzazione (complesso nella prima foto che sicuramente comprende più di 20 appartamenti), poi in futuro torneranno a coprire le altre U.I. attestate su quell'ARL