• FTTHTIM
  • Nuove lottizzazioni, solo FTTH?

cablare in fibra il condominio è una cosa, anche il mio lo è, ma dallo scantinato poi non c'è il roe e non c'è alcuna connessione quindi comunque poi si va di rame

    Diegodd occhio qui ti confondi. L'obbligo delle verticali in fibra è dal 2015...che poi non vengono usate perché tanto i tubi sono grossi e non servono....

    Ma nelle nuove lottizazioni tim ultimamente va di ftth only. Non sempre e non ovunque però...

      simonebortolin Ma nelle nuove lottizazioni tim ultimamente va di ftth only. Non sempre e non ovunque però...

      Ovviamente dove c'è FTTH..

      Lottizzazioni fatte l'anno scorso nelle zone dove abito.. TIM ha portato il rame. Mica ha portato la fibra apposta solo per loro.

        Technetium Ricordo che il piano fibercop è molto ma molto recente, una nuova lottizzazione di un anno fa non conta.

          simonebortolin
          Ma manco se lo fai ora dove non c'è FTTH.
          Volevo solo contestualizzare meglio il post dell'OP.
          Altrimenti sembra che ovunque ci sia una lottizzazione da 20UI portano la FTTH.. fosse anche sul cucuzzolo della montagna🙃

          Si intende che a partire dalla data del piano fibercop (quest'anno), nei comuni previsti entro il 2026, le nuove lottizzazioni con più di 20 UI vengono già cablate in anticipo in ftth. Quindi a valere da quest'anno. Lottizzazioni inferiori al momento no poiché vengono coperte quando sarà tempo. Nei comuni non fibercop invece tutto è possibile.

            DC82
            Se lo scrivevi così nel primo post si evitavano un sacco di messaggi di precisazioni 😄

            • DC82 ha risposto a questo messaggio

              DC82 Si intende che a partire dalla data del piano fibercop (quest'anno), nei comuni previsti entro il 2026, le nuove lottizzazioni con più di 20 UI vengono già cablate in anticipo in ftth. Quindi a valere da quest'anno.

              Si ma puoi dirci dove hai letto questa news?

              • DC82 ha risposto a questo messaggio
              • matteoc ha messo mi piace.

                Technetium vero....

                mito94 progettisti Tim.... ma a questo punto visto il prossimo ribaltone Tim chissà come sarà il futuro

                  DC82 poi arriva il nonnetto che vuole la RTG e Tim è costretta a portargliela per via del servizio universale, finché non cambia la legge🙃

                  DC82 progettisti Tim.... ma a questo punto visto il prossimo ribaltone Tim chissà come sarà il futuro

                  Wow, questa indiscrezione mi è nuova 🙂. Mi sono capitate un paio di nuove lottizzazioni, ma solo in aree armadio dove già presente CNO attivo, ARLO posato e collaudato.

                  P.S. Tim non progetta più nuove aree armadio, lo fa FiberCop attraverso gli appalti.

                    MassimoC Tim non progetta più nuove aree armadio

                    L'appalto non attiva dalla creation di tim?

                    Avevo capito che solamente la proprietà dell'infrastruttura è di Fibercop, mentre tutto il resto viene comunque gestito da tim

                      simonebortolin ah no, allora avevo inteso male io.

                      Comunque non è così per le verticali.
                      Casa della mia ragazza costruita nel 2016 non ha le verticali in fibra.

                      Al netto di tutto, se un paese/città non è cablato in fibra e tutto in fttc, cosa prescrive quindi la nuova modalità, che 20 appartamenti sono gli unici di tutto il paese ad avere ftth? Mi sembra un po' utopistico

                        Diegodd Casa della mia ragazza costruita nel 2016 non ha le verticali in fibra.

                        Male.. se parliamo di condominio, nuova costruzione, nel senso di palazzo su più piani con più UI, il costruttore avrebbe dovuto farle. Così come l'impianto centralizzato avrebbe dovuto avere la distribuzione in fibra.

                        • Diegodd ha risposto a questo messaggio

                          simonebortolin Gli aggiornamenti sulle normative arrivano ancora da Tim, come lo stesso vale per le review dei progetti. Da Agosto c.a le consegne sono a marchio FiberCop e non più Tim. Da Gennaio 2022 le assegnazioni dovrebbero (con un grosso forse) arrivare già da FiberCop e non più da Tim.

                          De facto è la stessa solfa.

                          MassimoC P.S. Tim non progetta più nuove aree armadio, lo fa FiberCop attraverso gli appalti.

                          La progettazione viene effettuata dai "vecchi" progettisti Tim, Fibercop si affida a loro per qualsiasi tipo di progetto.
                          Solo per alcune aree di centrale, viene affidata la progettazione della nuova rete ottica in appalto, ma qualsiasi altro tipo ti attività viene svolto completamente dai progettisti Tim

                            Technetium ma....non è così.

                            ragazzi, sulla carta avete ragione e mi trovate d'accordo su praticamente tutto, ma quando si scende sul pratico 9 volte su 10 non è così
                            anche perchè, ce la vedo tim/fibercop a cablare un appartamento con la 1000, quando tutto il resto è con la 200 che va quando va bene a 50

                              Diegodd
                              Aspetta.. non confondere le due cose.
                              L'OP riporta che nelle città pianificate per la FTTH Fibercop, le nuove lottizzazioni con più di 20 UI, verranno coperte in FTTH. Quindi si, la avranno prima degli altri.

                              L'obbligo invece di fare la rete distributiva dei servizi condominiali in fibra è un'altra cosa. Si intende segnali TV, SAT, Citofono.. ed eventuali altri.. come la telefonia per cui deve già esserci predisposizione.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile