• FTTHApparati e reti
  • Tanto per parlare... offerte over 1gbit e router ISP, la "fine" al modem libero?

Premessa, il re è morto, lunga vita al re! 🙂 Tanto per fare quattro chiacchiere da bar, con l'avvento delle connessioni consumer oltre il gigabit, come vedete la situazione del modem libero? Credo che siamo in un momento di cambio di passo abbastanza importante e sinceramente tolta una piccola fetta di utenti prosumer non vedo più una reale necessità di utilizzare un modem proprio invece di quello offerto dagli ISP. Per carità il modem libero è stata una guerra giusta e sacrosanta ed ha portato moltissimi benefici, ma parliamo di un epoca in cui ciò che veniva fornito di primo montaggio era a dir poco scandaloso...
Ad oggi se tolgo qualche operatore che fornisce effettivamente non propio device performanti, in linea di massima la qualità degli apparti offerta è molto buona e copre abbondantemente l'utilizzo del 99% degli utenti, anche di quelli che si sono power user, ma non appartengono alla fascia prosumer.
Basta fare un giro qui sul forum per vedere quanto è "complicato" e spesso costoso predisporre una lan domestica over 1gbit, tra configurazioni poco chiare e materiale che si allontana ferocemente dall'utenza domestica verso la business.
Anche se ad oggi la maggior parte delle connessioni è fortunatamente a 1gbit (l'utente medio oltre lo speedtest non saprebbe cosa farsene di 2.5gbit, oltre al fatto che tanto sarà collegato in wifi 2,4ghz con un device non mimo, etc. etc. ) credo che il marketing martellerà pesantemente sui nuovi profili per spingere utenza e guadagnare qualche euro in più a contratto (direi anche giustamente, secondo me il prezzo ftth in italia è troppo basso per garantire investimenti e futuro di qualità) e queste utenze al 99% rimarranno con il modem fornito dall ISP, non ce la vedo la mamma di Samatha della 3c comprare uno switch 10gbit... (apprezzo sotto questo aspetto ad esempio TIM che installa direttamente anche i repeater con le nuove offerte, mossa molto saggia commercialmente secondo me), anche guardandomi intorno non è che il mercato brilli per offerte domestiche a 2.5 o 10gbit... quindi anche avendo un ont esterno compatibile, quanti davvero andrebbero a spendere 500€+ per un router? Ripeto togliendo la fascia prosumer (che credo aspetti con ansia questi profili più per l'upload che per il download, o almeno lo è per molti dei miei conoscenti).

Naturalmente è un discorso fatto giusto per farci quattro chiacchiere, tanto il mercato difficilmente segue la logica, ha molto più peso il marketing che ti fa percepire necessità ciò che non lo è 🙂

    matteoc ha aggiunto il tag FTTH .

    draliko_vda La mia idea è che da quando c'è stata la delibera (ma anche da qualche anno prima dato che i provider facevano a gara a chi proponeva il router più indecente), c'è stato un abuso di utenti che si sono ostinati ad uare i propri modem, spesso, per futili motivi (non voglio che l'ISP metta mani nella LAN*, i router dell'ISP fanno schifo, i fritz sono meglio, i fritz sono ferrari quasi al livello di cisco, con il fritz aggancio 0.11 Mbps in più, con il fritz il wifi prende di più e ovunque, pure nel condotto del proibizionismo che va fino a casa di mia nonna....) e che venivano sostituiti da dei come il fritz 7530.... (che è già tanto se regge il gigabit) e sinceramente credo che questa gente difficilmente possa seriamente rinunciare al modem libero e adattarsi a quello dei provider.

    Questo farà di sicuro che tantisisma gente non rinuncerà ai fritz e perderà le velocità over Gbps pur di usare il modem libero....
    Mentre gli utenti prosumer andranno sempre di soluzioni µtik, ubiquiti, ....

    *Questa motivazione è accettabile nel solo caso in cui non ti fai configurare dal device il profilo interent in quanto tu non sei capace

      draliko_vda premetto che non so di preciso come funzioni per la FTTH la storia di ONT e modem, però anche se mi dicessero "devi usare per forza il mio modem" ma magari su quel modem c'è la modalità utonto di default e poi però puoi attivare la modalità "utente che ha la vaga idea di quello che fa (non il prosumer perché magari lui il modem dell'ISP lo schifa di base) " a me andrebbe anche bene perché ritengo di essere uno di quelli utenti leggermente più esigenti dell' "utonto" ma non a livello di essere prosumer, e per questo infatti ritengo che i modem degli ISP siano troppo utonto friendly ed è uno spreco e un peccato. Ad esempio io ho il timhub (DGA4132) che col software che monta Tim è moooolto castrato sotto il fatto di funzioni, nonostante monti un ottimo hardware. Infatti una volta moddato non mi stuferò mai di dire che è un signor modem. peccato che per farlo devi fare procedure che magari se non sei sicuro non fai (io l'ho posticipata per mesi per paura di rompere il modem) e se mi avessero obbligato a usarlo col suo software originale la pillola sarebbe stata dura da mandare giù. Per cui se con la storia della diffusione della FTTH ci obbligano a tenere i loro apparati almeno che mettano tutti nelle condizioni di usarli al meglio pure quel 10% di utenti sopra la media e quel 1% di prosumer in modo da rendere la pillola più facile da mandare giù, altrimenti modem libero FTW!

        Con la 2,5G che è supportata veramente da pochissimi ONT e porte SFP del router, c'è già questa situazione, basta vedere vodafone e fastweb dove si contano sulle dita di una mano chi fa aggregation oppure chi mette l'SFP moddato in una build linux.
        La 10G sarà una linea per pochi, secondo me bastava puntare molto su XGS-PON e su profili più simmetrici piuttosto che un 10/2 stile TIM. Io personalmente sono contento con il profilo 1000/300 attuale, sapendo che all'estero non tutti sono messi così bene.
        Poi sulle linee FTTH ha meno senso il modem libero rispetto ad ADSL/FTTC ma questo è un capitolo a parte 😅

          Giann si, avere la possibilità di utilizzare il fw standard ed uno più "user-friendly" sarebbe sicuramente un ottimo compromesso, però è altrettanto vero che la maggior parte delle persone non ha neanche idea di come cambiare la password del wifi, figuriamoci avere controlli maggiori. Sotto questo aspetto il modem libero (pur portando poi situazioni al limite come diceva @simonebortolin ) ha dato una sveglia agli ISP ed a molti utenti che un minimo si sono "formati", ma sono comunque una minoranza. L'ideale sarebbe appunto in fase di sottoscrizione o tramite intervento da area clienti poter decidere quale versione di fw usare, in questo modo solo chi davvero vorrà metterci mani lo farà. Se ad oggi cerco un router 2.5 o 10 gbit parlo di cifre davvero importanti per l'utente, cifre non rispecchiate nei canoni che di fatto rendono la mega linea alla portata di tutti come costo di sottoscrizione, ma ristretta ad una nicchia se non si decide di passare per la porta principale diciamo.
          In ogni caso è sempre bello assistere all'evoluzione tecnologica, e solo il fatto che non solo si stia parlando di connessioni home a 10gbit, ma il fatto che siano già sottoscrivibili e in fase di rapido rollout mi sembra ancora fantascienza.

            simonebortolin Questo farà di sicuro che tantisisma gente non rinuncerà ai fritz e perderà le velocità over Gbps pur di usare il modem libero

            Su Facebook in alcuni gruppi ho visto gente acquistare il FritzBox 7590 per la FTTH sperando che con esso potessero aumentare la velocità della propria connessione passando da 800mbit/s a 940mbit/s. Quando poi le loro aspettative venivano disattese perché raggiungevano negli Speedtest gli stessi valori raggiunti col modem dell'operatore decidevano di renderlo e di ottenere il rimborso. Questo mi fa pensare che una fetta degli utenti che scelga a priori il FritzBox valuti molto la velocità degli Speedtest e potrebbe non gradire un router che non consenta di sfruttare velocità superiori al gigabit (ammesso di avere a valle apparecchiature in grado di sfruttare tali velocità). Credo che ci possano essere anche persone che non hanno la casa cablata e sfruttano solo il wifi e che quindi possano non essere interessati, almeno per ora, a router e contratti che offrono velocità superiori al gigabit.

            È ovviamente solo una mia piccola riflessione, suscettibile di correzioni da chi è esperto del settore.

              • [cancellato]

              ErnyTech No, posta in quei termini è una straw man fallacy: via CWMP/TR-069 per definizione non è possibile intervenire sugli equipment di LAN.

              Se poi ci si riferisce all'eventualità che lato ISP siano veicolate procedure massive di reset delle impostazioni CPE (...😅...) comprese quindi eventuali regole natting, per quanto fastidioso è tutt'altro scenario in termini di privacy.

                draliko_vda in linea di massima la qualità degli apparti offerta è molto buona

                Oddio, discutiamone... generalmente l'hardware è decente il problema è che il software è castratissimo e spesso non aggiornato.

                Non si chiede di farci girare BGP eh... ma almeno qualche VLAN, rotte statiche, subnet multiple mi sembra proprio il minimo per poter definire un router decente.
                Ricordiamoci che il magico rottame chiamato Sky Hub non fa nemmeno cambiare l'SSID della rete WiFi ☺️

                draliko_vda Basta fare un giro qui sul forum per vedere quanto è "complicato" e spesso costoso predisporre una lan domestica over 1gbit

                Ovviamente non ne ho le prove, ma sembra proprio sia stato fatto appositamente.
                Bastava una porta LAN 10 GbE e risolveva tutti i problemi... poi Switch 10 GbE se ne trovano a bizzeffe come anche schede PCIe SFP+ anche a prezzi umani ormai.

                Invece è stato tutto progettato apposta per poter vendere connessioni oltre il Gigabit senza dare all'utente la possibilità di sfruttarlo davvero.

                draliko_vda anche guardandomi intorno non è che il mercato brilli per offerte domestiche a 2.5 o 10gbit...

                In Svizzera ormai vendono tutti minimo 10 Gbps, in Francia Salt la vende ed in Spagna pure.
                Ora non dico che sia comune, ma dico che di certo non siamo pionieri in questo.
                Il problema è che da noi è venduta (la 2.5G) allo stesso prezzo della ADSL 7M.

                simonebortolin (non voglio che l'ISP metta mani nella LAN, i router dell'ISP fanno schifo

                Mi sembrano motivi più che validi, detta sinceramente.

                Se poi gli ISP cominciano a piallarti pure i router tuoi a tua insaputa 😈


                Ah, ricordiamoci che il modem libero non è stato fatto per gli smamettoni ma perchè gli ISP appioppavano router schifosi a prezzi disumani.
                Uno potrebbe tranquillamente argomentare che l'aumento della qualità dei router forniti negli ultimi anni sia proprio una conseguenza della "concorrenza" imposta dall'introduzione modem libero.

                  edofullo Mi sembrano motivi più che validi, detta sinceramente.

                  Se poi gli ISP cominciano a piallarti pure i router tuoi a tua insaputa 😈

                  ErnyTech Teoricamente via TR-69 non c'è accesso alla LAN, e per il fatto dei fritz piallati ha già risposto @[cancellato]


                  framanzari95 Io comunque cito questa perla:

                  federicof Non più tardi di qualche giorno fa abbiamo gestito un cliente che ha dichiarato di avere un modem di ultimo tipo di proprietà. Gli abbiamo attivato una FTTH ... ed è tornato in negozio portandoci il modem e insultandoci perché non funzionava nulla. Il modem era di ultimissima generazione: ADSL2+.


                  edofullo Oddio, discutiamone... generalmente l'hardware è decente il problema è che il software è castratissimo e spesso non aggiornato.

                  Ah che bello il router di Free con le VM

                    edofullo Oddio, discutiamone... generalmente l'hardware è decente il problema è che il software è castratissimo e spesso non aggiornato.

                    Non si chiede di farci girare BGP eh... ma almeno qualche VLAN, rotte statiche, subnet multiple mi sembra proprio il minimo per poter definire un router decente.

                    Si ok, ma questo non è proprio un uso home delle apparecchiature, qui si parla già di pro user e ambito prosumer.

                    edofullo In Svizzera ormai vendono tutti minimo 10 Gbps, in Francia Salt la vende ed in Spagna pure. Ora non dico che sia comune, ma dico che di certo non siamo pionieri in questo.
                    Il problema è che da noi è venduta (la 2.5G) allo stesso prezzo della ADSL 7M.

                    Mi riferivo agli apparati di rete, la scelta non è mininamente paragonabile, come giustamente anche i prezzi. Sul discorso differenziazione delle offerte mi trovi in pieno accordo, i prezzi sono troppo bassi e non faranno bene al mercato finita questa prima fase di cannibalizzazione.

                    Credo che un problema di fondo sia il fatto, che da appassionati "spremiamo" le offerte domestiche, che però non sono nate per quell'utilizzo, almeno teoricamente. Se con la rete ci lavoro allora faccio un contratto businees e pretendo un serivizio business con apparati business e però prezzi business. Se la uso nel mio tempo libero a casa, onestamente il router fornito copre il 99% delle casistiche, e piuttosto apprezzerei il discorso stile TIM di dire pagami una tantum qualcosa in più e ti fornisco un apparato migliore. Poi le castrature fw non piacciono a nessuno, ma avendo lavorato diversi anni a contatto con gli utenti finali ne capisco perfettamete l'esistenza e la ritengo corretta, l'utonto non è uno stereotipo, è la realtà quotidiana nel 99,99% delle richieste di assistenza, uno dei motivi che mi ha spinto a cambiare totalmente vita e non avere a che fare con queste persone 😅😅

                      [cancellato] Se poi ci si riferisce all'eventualità che lato ISP siano veicolate procedure massive di reset delle impostazioni CPE

                      Il motivo per cui (una grossa fetta) degli utenti che leggono il forum sono passati a inserire il parametro da automatico a manuale nel Fritz, visto il problema con DAZN. Oppure a chi è capitato che chiamasse l’assistenza per un problema sulla linea e da remoto piallassero il modem di proprietà (certo uno sbaglio capita a tutti).
                      Personalmente avevo autoconfigurato il modem con TR69 così da fare tutto in automatico, ora ho semplicemente impostato altro operatore per averlo disattivo. La fonia è rimasta configurata correttamente.

                      [cancellato] Per quanto mi riguarda la presenza di TR-069 che può modificare da remoto le impostazioni della cpe è un problema enorme

                        ErnyTech tr-69 non gioca solamente con le configurazioni lato wan?

                        • od1n0 ha risposto a questo messaggio

                          edofullo Ricordiamoci che il magico rottame chiamato Sky Hub non fa nemmeno cambiare l'SSID della rete WiFi ☺️

                          Pubblicità! 🤑

                            edofullo Ricordiamoci che il magico rottame chiamato Sky Hub non fa nemmeno cambiare l'SSID della rete WiFi ☺️

                            Pure il vodafone

                            simonebortolin no configuri come vuoi il cpe.

                            edofullo Ricordiamoci che il magico rottame chiamato Sky Hub non fa nemmeno cambiare l'SSID della rete WiFi ☺️

                            Puoi cambiarlo dall'app, come anche separare le due frequenze (lo so, dovrebbe essere il contrario ma è così)

                            draliko_vda Si ok, ma questo non è proprio un uso home delle apparecchiature, qui si parla già di pro user e ambito prosumer.

                            E quindi?

                            Non vedo perchè uno non debba potere scegliere la CPE di suo gradimento e debba trovarsi obbligato ad acquistare a prezzi ridicoli apparecchiature castrate appositamente per impedirgli di sfruttare la linea che paga (poco, troppo o il giusto poi si può discutere ma non importa in questo contesto)

                            draliko_vda Credo che un problema di fondo sia il fatto, che da appassionati "spremiamo" le offerte domestiche, che però non sono nate per quell'utilizzo, almeno teoricamente. Se con la rete ci lavoro allora faccio un contratto businees e pretendo un serivizio business con apparati business e però prezzi business

                            Da privato se voglio una linea buisiness con qualche funzionalità in più non vedo perchè non devo potere averla... anche senza richiedere BMG 100% come sulle offerta a fibra dedicata.

                            Come con TIM/VF/W3 che vuoi un IP Statico? Mi spiace tocca aprire partita iva...

                            draliko_vda e piuttosto apprezzerei il discorso stile TIM di dire pagami una tantum qualcosa in più e ti fornisco un apparato migliore

                            Mizzega, ricordiamoci che se non chiediamo l'opzione modem libero ad oggi paghiamo il TIM HUB+ 5€ * 48 rate = 240€
                            A quella cifra ci compri un router ben più potente di un TIM HUB+ e forse ci metti dentro anche un access point.

                            Non oso immaginare che tipo di CPE possano darti se decidi di dargli ancora più soldi.

                            Non ti interessa? Nessun problema, prendi pure il TIM HUB+ ma non capisco perchè sia necessario imporlo anche a chi è diposto a perdere qualche ora per avere apparati migliori.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile