Premessa, il re è morto, lunga vita al re! Tanto per fare quattro chiacchiere da bar, con l'avvento delle connessioni consumer oltre il gigabit, come vedete la situazione del modem libero? Credo che siamo in un momento di cambio di passo abbastanza importante e sinceramente tolta una piccola fetta di utenti prosumer non vedo più una reale necessità di utilizzare un modem proprio invece di quello offerto dagli ISP. Per carità il modem libero è stata una guerra giusta e sacrosanta ed ha portato moltissimi benefici, ma parliamo di un epoca in cui ciò che veniva fornito di primo montaggio era a dir poco scandaloso...
Ad oggi se tolgo qualche operatore che fornisce effettivamente non propio device performanti, in linea di massima la qualità degli apparti offerta è molto buona e copre abbondantemente l'utilizzo del 99% degli utenti, anche di quelli che si sono power user, ma non appartengono alla fascia prosumer.
Basta fare un giro qui sul forum per vedere quanto è "complicato" e spesso costoso predisporre una lan domestica over 1gbit, tra configurazioni poco chiare e materiale che si allontana ferocemente dall'utenza domestica verso la business.
Anche se ad oggi la maggior parte delle connessioni è fortunatamente a 1gbit (l'utente medio oltre lo speedtest non saprebbe cosa farsene di 2.5gbit, oltre al fatto che tanto sarà collegato in wifi 2,4ghz con un device non mimo, etc. etc. ) credo che il marketing martellerà pesantemente sui nuovi profili per spingere utenza e guadagnare qualche euro in più a contratto (direi anche giustamente, secondo me il prezzo ftth in italia è troppo basso per garantire investimenti e futuro di qualità) e queste utenze al 99% rimarranno con il modem fornito dall ISP, non ce la vedo la mamma di Samatha della 3c comprare uno switch 10gbit... (apprezzo sotto questo aspetto ad esempio TIM che installa direttamente anche i repeater con le nuove offerte, mossa molto saggia commercialmente secondo me), anche guardandomi intorno non è che il mercato brilli per offerte domestiche a 2.5 o 10gbit... quindi anche avendo un ont esterno compatibile, quanti davvero andrebbero a spendere 500€+ per un router? Ripeto togliendo la fascia prosumer (che credo aspetti con ansia questi profili più per l'upload che per il download, o almeno lo è per molti dei miei conoscenti).
Naturalmente è un discorso fatto giusto per farci quattro chiacchiere, tanto il mercato difficilmente segue la logica, ha molto più peso il marketing che ti fa percepire necessità ciò che non lo è