Buongiorno avrei due domande:
1- Per quando (forse) verrò coperto da FTTH NON avrò la possibilità di collegare il PC al router direttamente ma dovrò frapporre tra di loro uno switch. Non ne ho uno e, se non necessario, non vorrei comprarlo pertanto vi chiedo se è fattibile configurare un vecchio model ADSL D-Link 3590L (che comunque ha le porte Gigabit) in modo da fungere da solo switch (e come si fa 😅)
2- Nel caso poi volessi installare un sistema WiFi Mesh con un impianto tipo questo: https://www.devolo.it/devolo-mesh-wifi non mi è chiaro dovrei collegare il primo adattatore necessariamente al router oppure se potrei collegarlo allo "switch"

Grazie

    Mursley 1- si puoi, ma tenere acceso un modem/router così da circa 25/30W quando con 10 euro compri uno switch da 3W non ha molto senso IMHO
    2- puoi collegarlo anche allo switch se sono nella stessa vlan

    • Mursley ha risposto a questo messaggio

      Mursley se è fattibile configurare un vecchio model ADSL D-Link 3590L (che comunque ha le porte Gigabit) in modo da fungere da solo switch (e come si fa 😅)

      Con ogni probabilità è scritto sul manuale d'uso, e probabilmente no, non dovrebbe essere possibile.
      Il tuo router non mi pare indicato per l'utilizzo con OpenWRT per cui forse hai esaurito le possibilità di riutilizzo come switch.

      Detto questo, uno switch con 4 porte gigabit costa talmente poco che quanto sopra dovrebbe essere abbastanza irrilevante.

      Mursley 2- Nel caso poi volessi installare un sistema WiFi Mesh con un impianto tipo questo: https://www.devolo.it/devolo-mesh-wifi non mi è chiaro dovrei collegare il primo adattatore necessariamente al router oppure se potrei collegarlo allo "switch"

      E' un sistema PLC, hai presente che cosa implichi? In ogni caso, i PLC li attacchi dove ti pare comodo farlo.

      • Mursley ha risposto a questo messaggio

        Dani25 Hai ragione: non avevo tenuto conto dei consumi. Come potrò assicurarmi che siano nella stessa VLAN?

        • Dani25 ha risposto a questo messaggio

          mark129 No, in effetti non lo so, puoi illuminarmi?

            Mursley Hai ragione: non avevo tenuto conto dei consumi. Come potrò assicurarmi che siano nella stessa VLAN?

            Se hai un solo router e degli switch unmanaged (quelli base da 10 euro) lo sono sicuramente.

            Mursley No, in effetti non lo so, puoi illuminarmi?

            I vari ripetitori si trasmettono il segnale internet tramite i cavi elettrici e ognuno crea la rete wifi. Essendo un sistema mesh avrai un'unica rete wifi con lo stesso nome in tutta casa.
            I sistemi mesh wifi classici invece si trasmettono i dati Internet tra i nodi attraverso una rete wifi secondaria e non tramite cavo elettrico

            Mursley Disattivando semplicemente il server DHCP, le porte LAN dovrebbero funzionare semplicemente come switch.

            Mursley io uso un vecchio modem ADSL D-Link come switch. E funziona bene per ciò che ci devo fare. Dovresti disattivare firewall, DHCP e poi basta. Metti un indirizzo ip per raggiungere il router diverso dal classico 192.168.1.1 così che non vada in conflitto con il primo router che hai in casa.
            Se poi vuoi valutare uno switch con porte Gigabit fai pure. Calcola che lo switch consumerà di meno rispetto al D-Link.

            Mursley No, in effetti non lo so, puoi illuminarmi?

            Che lo stato e la performance della rete mesh saranno legate allo stato dell'impianto elettrico: quindi occorrerà (per non avere delusioni) che questo sia in ottimo stato, magari nuovo, correttamente messo a terra e che le distanze tra i vari AP Devolo non siano eccessive, perché la performance del collegamento "mesh" degrada al crescere della distanza e della presenza di prese e carichi intermedi tra gli end-point.
            Non sopportano l'uso su ciabatte o relais o altri dispositivi di potenza intelligenti (shelly, sonoff, etc) oltre a generare rumore elettrico essi stessi.
            Tutti i PLC poi in presenza di rumori di rete esterni possono disconnettersi dal dominio (la loro rete sui cavi elettrici) e vanno riavviati spesso manualmente, per cui anche questo va tenuto in conto nell'utilizzo quotidiano perché sia pure con frequenza variabile caso per caso (giornaliera, settimanale, mensile, sporadica) la cosa comunque avviene.

            Nella mia esperienza, per brevi tratte ptp possono essere una soluzione interessante, per un uso estensivo YMMV (e spesso deludono).

            Delucidazioni fantastiche, grazie a tutti.

            Quasi certamente dunque quando arriverà la FTTH sarò pronto con un switch gigabit di quelli semplici semplici (4/5 porte e unmanaged).

            Per il WiFi valuterò anche in base a come si comporterà il router che andrò ad abbinare alla FTTH, che sarà sicuramente migliore di quello del vecchio D-Link.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile