Buonasera,
una domanda.
Mio zio ha ancora Windows 7 e, seppur si trovi bene, desidererebbe un upgrade.
Potrebbe passare a Windows 10 e poi, eventualmente, a Windows 11? Avrebbe problemi di qualche tipo? Magari con la licenza? Può procedere tranquillamente?
Grazie.

    Matt-01234- Bisogna vedere le caretteristiche del PC. Perchè se ha su W7 a già qualche anno e molto probabilmente non supporta il TPM 2.0 (anche se si può bypassare con tutti i rischi) per W11, per il 10 invece potrebbe essere fattibile

    Se però il PC va bene, io lo lascerei cosi com'è 😉

      chris190 Il PC non è vecchio, è stato da non molto rifatto solo che gli è stato installato Windows 7 (prima aveva avuto 8 e si era trovato male).
      Sono abbastanza sicuro che possa supportare sicuramente Windows 10, 11 non lo so, ma quello lo vedremo eventualmente poi.
      C'è un metodo per verificare se può supportare almeno Windows 10, a parte confrontare i componenti?

        10 si, 11 difficilmente a meno che non rispetti i restrittivissimi requisiti minimi

        Matt-01234- Mio zio ha ancora Windows 7 e, seppur si trovi bene, desidererebbe un upgrade.
        Potrebbe passare a Windows 10 e poi, eventualmente, a Windows 11

        Windows 10 lo regge tranquillamente se già regge bene il 7. Tra l'altro W7 non è più supportato e dunque è sempre consigliato aggiornare.
        Per quanto riguarda l'11 direi di no; il PC sarà vecchiotto e quindi non avrà i requisiti necessari per l'upgrade.

        Le specifiche precise non le so, la prossima volta che lo vado a trovare ci guardo.
        In ogni caso se tutto va bene, glielo aggiorno a Windows 10 (con media creation tool se non ricordo male?) poi vedremo per l'11...

          Per quanto riguarda la licenza sarà a posto o ci saranno sorprese?

            Matt-01234- se ha la licenza originale di win7, non dovrebbe avere problemi nell'aggiornarlo

            Matt-01234- glielo aggiorno a Windows 10 (con media creation tool se non ricordo male?)

            Se vuoi fare un'installazione pulita sì (consigliato).

              mirko991 Sennò ci sono alternative tipo l'assistente aggiornamento?

                Con un PC del 2019 installare 11 è stata dura. Ryzen 5 2600, RX6600XT, 16GB DDR4 e SSD. Dovrebbe bastare e invece no 🤣

                Ho dovuto fare la conversione legacy --> uefi, abilitando nel BIOS il TPM di AMD e il secure boot. Se non sei uno smanettone e con l'assistente aggiornamento di 11 ti dice che mancano secure boot e tpm, ti consiglierei di lasciar perdere. Io ho proceduto perché sapevo cosa stavo facendo (e che il mio PC rispettava indubbiamente tutti i requisiti). Windows 10 sarà la piattaforma di riferimento ancora per diversi anni.

                Se vuoi comunque procedere, ti lascio una guida nel caso in cui il PC rispettasse i requisiti ma non fosse già "pronto"

                https://www.maketecheasier.com/convert-legacy-bios-uefi-windows10/

                  ilboy95 Con un PC del 2019 installare 11 è stata dura. Ryzen 5 2600, RX6600XT, 16GB DDR4 e SSD. Dovrebbe bastare e invece no 🤣

                  Ho dovuto fare la conversione legacy --> uefi, abilitando nel BIOS il TPM di AMD e il secure boot. Se non sei uno smanettone e con l'assistente aggiornamento di 11 ti dice che mancano secure boot e tpm, ti consiglierei di lasciar perdere.

                  Guarda.... non è un problema solo di W11 dover diventare matti nel bios... Ho cambiato pc windows in casa (Core 11th aggiornato a W11 senza problemi) e riciclato il vecchio per testare (di nuovo, ogni tanto ci provo) linux (in versione Ubuntu Studio).

                  Il live dell'installazione e l'installazione "iniziale" non digeriscono del tutto l'hardware (ethernet e le porte usb 3 e 3.1 non funzionano) finchè non si va a modificare i parametri di grub (solo dopo l'installazione) per supportare l'IOMMU per AMD di Gigabyte... Poi tutto OK e funziona alla grande. Ma non è esattamente alla portata di tutti uscire dal percorso "pulito" delle installazioni.

                  Anche W11 per aggirare i blocchi dei requisiti ha bisogno di modificare i file all'interno dell'ISO.... Non è decisamente "utonto-friendly".

                  Matt-01234- No, il Media Creation Tool lo devi utilizzare a prescindere.
                  Se non vuoi fare un’installazione pulita puoi tranquillamente selezionare “Aggiorna ora” e scegliere in seguito l’opzione “Mantieni i miei file”.

                  EDIT: Ora non saprei se l’assistente di aggiornamento per passare da W7 a W10 ci sia ancora, nel dubbio utilizza il tool sopramenzionato che tanto non cambia nulla.

                  per big release è preferibile utilizzare mct

                  Queste sono le specifiche del suo computer.
                  Gliel'ho aggiornato a Windows 10, l'11 dite che si può fare oppure no?

                    Purtroppo con quella CPU non sei supportato ufficialmente da W11. Ci sono modi per forzare l'aggiornamento ma onestamente non ci perderei tempo.

                      Braccus_Rex No, se c'è da forzare non lo faccio...

                      Matt-01234- Gliel'ho aggiornato a Windows 10, l'11 dite che si può fare oppure no?

                      W11 non è supportato ufficialmente, ma ha poco senso su un pc cosi vecchio. W10 è aggiornato di sicuro fino al 2025, valuta di portare la ram a 8 GB per renderlo più usabile per qualche altro anno.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile