Salve a tutti,

mentre mi sono chiari i significati delle sigle CPE, HAG, OLT, DSL, DSLAM, G.PON, FttC, FttH, FttS, FttE, FttN, FttB, FttP, POTS, PSTN, RTG, DN, MSISDN, ISDN, P(a)BX, FXS, FXO, SIP, VoIP, non riesco a capire per cosa stia la sigla «CPV». Alcuni vecchi apparati forniti da FW come HAGs prodotti dalla Telsey, impresa veneto-sannita oramai fallita, riportavano sopra questa sigla (per la precisione «CPV-DSL»).
Qualcuno ne ha idea?
Inoltre non so cosa voglia dire la sigla RJ in RJ-11 e RJ-45.

Ah, è italiano? Io pensavo che fosse una sigla simile a CPE, customer premises equipment. Essendo appunto quello che FW commercialmente chiamava HAG, home access gateway.

  • [cancellato]

  • Modificato

In effetti laddove sono certo della sgla RJ, non lo sono della sigla CPV...per quanto abbia tecnicamente senso (benché nella logica da te ricordata sarebbe stato più coerente l'acronimo PVC...)...attendiamo altri pareri 🤠

Ma CPV non è un vecchio router fornito da Fastweb per la fibra quando era 100/100?
Mi pare di ricordare cosi da un vecchio amico che sta a Milano e aveva quel "coso" (lo chiamavo cosi), e mi diceva che serviva per internet....

    matteoc ha cambiato il titolo in Cosa vuol dire la sigla "CPV"? .

    simonebortolin L'ho avuto anch'io, anzi forse è ancora nell'armadio delle reliquie. E si usava quando FW aveva ancora la DSL (già un lusso, in tempi 56k), tanto che le porte erano ethernet... 10 Mb!!!
    Comunque il telefono era già VoIP. L'ingresso era ethernet, quindi escludo si usasse anche per la fibra. E non mi ricordo che accidenti volesse dire quella sigla...

    2 mesi dopo

    Fastweb è nata in FttH; solo successivamente, con l'espansione dalle città-pilota al territorio nazionale, ha cominciato a installare accessi DSL (in ULL e, credo in un secondo momento, WLR). Non ha mai offerto, invece, servizi CS/CPS.
    Originariamente offriva la telefonia vocale in modalità SIP-VoIP su linee naked; per un periodo l'ha messa in modalità POTS/PSTN. Infatti la mia prima linea FW, installata nel 2003 a Bologna, aveva la fonia su IP, mentre la seconda, installata anni dopo, aveva il telefono analogico.
    Curioso è che la FttH di Bologna aveva una velocità nominale più bassa rispetto alla DSL installata anni dopo (se non sbaglio quest'ultima era una aDSL2+, dunque 20 Mbit/sec, mentre la fibra era 10 Mbit/sec[1]).

    1. E se non ricordo male 10 Mbps era la configurazione con opzione "fast", altrimenti la velocità era ancora più bassa. Mi pare altresì che si potesse scegliere tra velocità simmetrica e asimmetrica.

      gandalf2016 che lo è ancora oggi alla fine, solamente che ogni tanto ha messo convertitori voip-analogico in centrale o in armadio

      • Frank ha risposto a questo messaggio

        simonebortolin, come tutti o quasi. Wind le chiama linee POLT, che escono a casa come POTS/PSTN ma non sono collegate alla RTG, bensì su un gateway VoIP remoto rispetto alla postazione dell'utente (che però ha il vantaggio di poterle utilizzare anche in assenza di corrente elettrica).

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile