• Come funziona conciliaweb?

Buongiorno a tutti.
Il 5 ottobre ho aperto un'istanza su conciliaweb con la Wind in quanto a luglio ho cambiato operatore per via di modifiche unilaterali al contratto e, proprio il 5 ottobre, mi è arrivata una comunicazione (via mail) da un'agenzia di riscossione crediti nella quale chiede, per conto di Wind, il pagamento di alcune fatture che in realtà o sono state già pagate o sono illegittime (c'è la storia del modem in un contratto però antecedente la delibera di Agcom del 18 luglio 2018)
La linea è intestata a mia madre, quindi ho aperto prima l'istanza con il suo SPID, poi mi sono autodelegato per rappresentarla. Da lì a poco è stato nominato un conciliatore/responsabile del procedimento. Dopodiché, ad oggi, nessuna notizia. Volevo chiedere se qualcuno ha esperienza di conciliazioni tramite questa piattaforma perché è la prima volta che mi imbatto in una cosa del genere.

  • SalTel ha risposto a questo messaggio
    matteoc ha rimosso il tag Eliminato .

    simmolo se nell'istanza hai richiesto solo l'annullamento delle fatture illegittime potrebbero risponderti con una proposta per trovare un accordo, oppure (come probabilmente sarà) allo scadere del tempo per le proposte, ti verrà comunicata la data di udienza.
    Se riesci a provare che le fatture sono illegittime ti daranno direttamente ragione loro in sede di udienza e il conciliatore verbalizzerà l'accordo, se invece potrebbero esserci dubbi sulla legittimità delle fatture ti consiglio di procurarti altro materiale a conferma della tua tesi.

    Grazie. Cmq ho anche richiesto un risarcimento, sia per le rate del modem, sia per un rimborso che mi dovevano dare a causa di un disservizio e che mai hanno pagato. Ho allegato le fatture pagate(solo le ricevute CBILL della banca però) e tutte le Pec che ho inviato per recedere, nelle quali citavo sia gli articoli di legge per il discorso del modem, sia allegavo una mail di agcom che mi aveva inviato in precedenza su mia richiesta proprio sull' illegittimità delle rate del modem.
    Quindi in pratica se non ricevo comunicazioni dall'operatore, mi verrà comunicata la data di udienza. Come si svolgerà? Dovrò farmi vedere tramite webcam?

    • SalTel e psf hanno risposto a questo messaggio

      simmolo io ho assistito ad una sola udienza e di solito si svolge tramite ms teams ma credo che si possa lasciare la webcam spenta, ma nel mio caso il conciliatore mi ha chiamato per chiedere se fosse un problema fare la conciliazione via telefono, ho dato il consenso e mi ha richiamato in conferenza con il portavoce dell'operatore.

      simmolo a me è stata una semplice telefonata in conferenza.

      • od1n0 ha risposto a questo messaggio

        psf dipende dal tipo di contestazioni per alcune contestazioni usano solo audio per altre anche video.

        6 giorni dopo

        Update: oggi ho aggiornato l'istanza, caricando nuova documentazione e scrivendo nella casella proposte un aggiornamento delle richieste. Questo perché nel frattempo sia la Wind che l'agenzia di riscossione del credito ha inviato delle comunicazioni. Proprio oggi, che è festivo (!!) hanno fissato la data di udienza: il 30/06/2022 !!! Ma non è un tantino in là? Io l'istanza l'ho aperta il 05/10/2021, quindi sarebbero mesi solo per l'udienza di conciliazione. Mi debbo preoccupare?
        Questo lo chiedo perché l'istanza è un po' complessa: in pratica ci sono 3 fatture che vengono contestate. 1 è stata regolarmente pagata tramite rid bancario ( e mi domando come fanno a dire che non è stata pagata), un'altra è oggetto di contestazione(quella delle rate del modem, dove peraltro hanno addebitato costi di cessazione del servizio, ma il cambio operatore è avvenuto proprio per modifiche contrattuali), la terza è un pagamento di una bolletta che in realtà a Wind è dovuta. Questa bolletta però è stata inviata senza bollettino per poter pagare. In conciliaweb ovviamente questa cosa l'ho inserita ed ho scalato l'importo dai rimborsi che chiedevo. Su questa bolletta continueranno a maturare gli interessi di mora? Perché veramente l'udienza a giugno 2022 mi ha spiazzato

        • od1n0 ha risposto a questo messaggio

          simmolo per la prima bolletta se hai la prova del pagamento caricacgliela su e contesta il fatto che l'hai saldata. Bhe se hanno ragione si gli interessi di mora sono dovuti o melgio possono essere richiesti.. ... bisogna vedere se hanno ragione e in che misura. Tieni conto che conciliaweb nella prima fase ha lo scopo di arrivare ad un accordo transattivo (che puo' essere anche parziale) tra le parti. La persona in udienza ha il solo scopo di agevolare l'accordo. Se non si arriva all'accordo ci sono due possiblità ...o si chiede all'autorità agcom (corecom) la definizione della controversia dove decide l'autorità oppure fai ricorso alla giustizia ordinaria con tutto cio' che comporta. Queste comunicazioni che hanno inviato le hanno inviaate a te? Normalmente dovrbebero essere 30 giorni dall'istanza masi cautelano sempre specificando che in caso di eccessive richieste i 30 giorni sono derogabili.

          Le comunicazioni le hanno inviate sempre a mia madre che è la titolare della linea, quindi sì. Però per quanto riguarda Wind è una normale bolletta, quella delle rate del modem che contesto, mentre per l'agenzia di recupero credito è una lettera di posta ordinaria ricevuta a distanza siderale (oltre 20 giorni) rispetto alla mail che inizialmente le avevano inviato. L'istanza è stata aperta proprio sulla ricezione della mail. Una bolletta, come detto prima e come anche scritto su conciliaweb, è dovuta a wind. infatti ho scalato l'importo dalle richieste che facevo. Quello che mi preoccupa è che l'udienza è molto lontana e l'hanno fissata proprio a poche ore dal mio aggiornamento, nonostante oggi sia festivo. Non so se è normale.

          • od1n0 ha risposto a questo messaggio

            simmolo E' normale se i conciliatori sono pochi e/o i casi molti.E magari tendono a lasciare in coda i casi piu' complessi per avanzare con quelli piu' semplici e piu' facilmetne risolvibili.

            4 mesi dopo

            Riporto su questa discussione perché hanno anticipato la data di udienza: è fissata per venerdì prossimo in modalità telefonica. Ho chiamato il Corecom per sapere come si svolgerà: in pratica sono loro che chiamano al telefono che è stato inserito in farse di registrazione. Mi hanno detto che questa modalità viene usata quando si avvalgono di avvocati esterni per smaltire la coda delle richieste. Questo mi desta un po' di preoccupazione: non è che l'avvocato/giudice esterno ti tutela meno rispetto ai gudici agcom/corecom? Poi volevo chiedervi un'altra cosa: si può chiedere qualcosa di diverso durante l'udienza rispetto a quanto richiesto all'apertura dell'istanza? Questo perché inizialmente avevo richiesto un rimborso complessivo di 106 euro per vari motivi: uno era il fatto che non mi avevano risposto ad un reclamo aperto con PEC. So che passati 45 giorni dalla non risposta ti debbono dare come risarcimento 2,50 euro per ogni giorno in cui non rispondono, fino ad un massimo di 300 euro. Essendo passati cosi tanti giorni dall'apertura dell'istanza, dove non hanno risposto a quella PEC, ora vorrei avere questi 300 euro come risarcimento che è un importo diverso da quanto scritto nell' apertura dell' istanza

              simmolo il ruolo di quella persona non e' di giudice ma di mediatore e' il suo compito e' quello agevolare l'accordo fra le parti quindi formalmente parlando e' equidistante e non ha nessun potere decisionale e non deve tutelare nessuno. Sei tu e la controparte i soli che potete decidere se l'accordo vi sta bene o meno in questa fase. Se non ricordo male puoi comunque integrare ulteriori richieste dal sito di conciliaweb e comunque puoi sempre avanzare la richiesta durante la call.

              Buonasera ma Conciliaweb si occupa anche di acquisti online? Perchè nel 2020 avevo acquistato Windows 10 online su un sito dopo due anni ricevo un email con un sollecito di pagamento che avrei già pagato!

                10 mesi dopo

                Riesumo questa discussione poiché avrei una domanda da fare: ho appena aperto una conciliazione con Fastweb in quanto non mi vuole passare il numero ad altro gestore (mobile).
                C’è scritto in attesa dell’udienza, ma io vorrei sapere se prima ci saranno degli scambi di messaggi, poiché una volta con mia padre si è proceduto in questo modo.
                Se dovessi accettare una loro proposta, l’udienza di annulla o comunque dovrò partecipare?

                • od1n0 ha risposto a questo messaggio

                  simmolo ma alla fine com'è andata a finire??

                  PollyPenny se fai un accordo transattivo direttamente con l'operatore sarai tu che dovrai rinunciare alla conciliazione tramite la piattaforma

                    od1n0 grazie mille. Spero mi lascino il numero e che scompaiano per sempre dalla mia vita, il risarcimento che ho chiesto non mi interessa nemmeno.
                    Nella proposta ho chiesto che mi vengano rimborsati i costi di attivazione di ben due gestori ed ovviamente i giorni passati senza numero; ho messo la cifra di 50€ giusto indicativa.
                    PS. Fastweb mi ha detto che non hanno nessun problema e che non ho nessun vincolo con loro, dunque nemmeno loro sanno perché non passa la portabilità

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile