Se ad un router ftth collegassi un'altro router atto a fornire connessione (wired/wireless) in un altro piano dell'abitazione ma gestione VoIP per tutta l'abitazione (collegato quindi anche all'impianto telefonico tradizionale ribaltato ed isolato), dovrei solo impostare i parametri di connessione con l'iSP sul primo router, eliminarli dal secondo (a valle) e basta o dovrei fare altro?
(Lan 1 router1 --> "impianto" ethernet ---> Wan router 2===>connettività wired/wireless+ telefonia Voip)

    • [cancellato]

    BrunoDM

    I parametri di connessione con l'ISP vanno si solito sul primo router (a meno che non lo usi come semplice switch, ma allora sulla LAN router 1 non ci sarà connettività internet), mentre quelli VoIP vanno su router 2.

    Poi router 1 va configurato per far passare il VoIP senza problemi.

    Con pochi ISP è possibile far sì che router 2 instauri la sua connessione internet separata da quella di router 1, sarebbero comunque due connessioni internet separate.

    BrunoDM sarebbe più pulito mettere uno switch (o al limite il router 2 connesso alla lan) ed un ATA per la fonia attaccato a lui.
    Come dici tu mi sa che vai ad impelagarti in doppi nat e indirizzamenti diversi

    • BrunoDM ha risposto a questo messaggio

      BrunoDM
      Ci sono diverse soluzioni.. quello che non si capisce è perchè hai bisogno di due router. due reti indipendenti e separate ?
      Un esempio:
      Il primo cavo ethernet lo colleghi direttamente all'ONT. Il router 2 diventa il "gestore della rete. Torni indietro tirando un altro cavo ethernet al router 1 che programmerai come switch.
      Se rinunci a un po' di prestazioni e hai router programmabili puoi fare la stessa cosa su VLAN senza dover tirare un altro cavo ethernet.
      Un'altra soluzione, se hai TIM: entrambi i router negoziano una PPPoE.. avrai due reti indipendenti.

      • BrunoDM ha risposto a questo messaggio

        MaxBarbero ATA no, decisamente.
        Ho letto che in diversi mettono il router (proprio) in cascata a quello fornito dall'isp; nel caso in ipotesi sopra, quale sarebbe il problema? Gestire il VoIP sul Router 2?

        Technetium Ci sono diverse soluzioni.. quello che non si capisce è perchè hai bisogno di due router. due reti indipendenti e separate ?

        Banalmente perché il router fornito dall'isp gestisce il VoIP, altro che acquisterei no, inoltre la copertura WiFi del Router VoIP non è (nel mio caso almeno) soddisfacente e con dei repeater ad esso collegato avrei il minimo sindacale come prestazioni in WiFi.

          BrunoDM Ho letto che in diversi mettono il router (proprio) in cascata a quello fornito dall'isp; nel caso in ipotesi sopra, quale sarebbe il problema? Gestire il VoIP sul Router 2?

          Potrebbe anche funzionare con le dovute aperture e regole sul primo router, non ne sono certo, ma avresti mezza casa su una rete separata dalla seconda con tutti i casini del farle comunicare.
          Perchè ATA no? Mi sembra aggiungere un grado di complicazione inutile quello che vuoi fare 🙂

            BrunoDM Banalmente perché il router fornito dall'isp gestisce il VoIP, altro che acquisterei no, inoltre la copertura WiFi del Router VoIP non è (nel mio caso almeno) soddisfacente e con dei repeater ad esso collegato avrei il minimo sindacale come prestazioni in WiFi.

            quindi se vuoi fare una rete unica, il router 1 deve fare solo da access point.

            • BrunoDM ha risposto a questo messaggio

              MaxBarbero Potrebbe anche funzionare con le dovute aperture e regole sul primo router, non ne sono certo, ma avresti mezza casa su una rete separata dalla seconda con tutti i casini del farle comunicare.
              Technetium quindi se vuoi fare una rete unica, il router 1 deve fare solo da access point.

              Avere due reti wifi separate non sarebbe un problema
              A me interessa sfruttare a pieno la ftth sia dov'è l'ont che due piani più giù (ecco perchè cablo i piani appena il meteo da tregua...) e che il voip funzioni bene. Stop

              MaxBarbero ATA no? Mi sembra aggiungere un grado di complicazione inutile quello che vuoi fare 🙂

              Ho letto un thread qui sul forum e mi è passata tutta la fantasia sugli ata. Di star li ad impazzire per far funzionare qualcosa che ora funziona bene è (per me) un'inutile complicazione ;-)

                BrunoDM
                Ma che problema c'è allora.. dove c'è l'ont tiri due cavi ethernet e sei a posto. Uno diretto ONT-> router 2 e uno che "torna" router 2-> router 1.

                  Technetium insomma... ho detto che cablare è cosa fattibile ma lo spazio nei corrugati mica è illimitato, altrimenti l'avrei già fatto 😉

                  In ogni modo grazie (ad entrambi eh!) per i suggerimento

                    BrunoDM
                    In una casa sono salito da una parte (corrugato cavo telefonico) e sono sceso da un'altra (corrugato antenna).
                    Però solo tu sai le possibilità che ci sono.
                    Anche perchè se proprio non puoi passare più cavi ethernet puoi affidarti al wifi di AP esterni. Ma immagino che anche il budget sia un problema..

                    • BrunoDM ha risposto a questo messaggio

                      Technetium Esatto, hai evidenziato entrambi i vincoli (spazio e costo)

                      Io provo a buttarla li,ma per gestire il VoIP non potresti usare un fritzbox 7490 o 7590 in cascata e portare un extender mesh al secondo piano che estende anche il segnale telefonia?

                        leo108 Certo ma un 75x0+repeat diciamo che al moento è per forza di cose (vincolo di budget) l'estrema ratio
                        😉

                        leo108 Levami una curiosità: perchè non hai citato né il 7530ax né il 7590ax? Entrambi venduti a mio avviso leggerissimamente sovra prezzo, però se avessi uno dei due anziché il tp link non mi lamenterei affatto...😉

                        Fatemi capire, altrimenti accumulo solo consigli (e ringrazio tutti) ma anche confusione, non capendo perchè quella o quell'altra soluzione:
                        Volendolo usare un generico router(2) come AP, basta disabilitare il DHCP, impostare un IP nella sotto rete del router(1) - quello che riceve la connessione internet - ed infine cancellare le impostazioni di connessione col provider? Così facendo ogni periferica connessa via cavo o via wifi al questo AP-router(2) riceverebbe l'ip dal router 1 e non dovrebbero esserci problemi. Correct?
                        E per il voice over ip, se il router 1 non lo gestisce che problema ci sarebbe a farlo gestire ad al router(2) in "modalità" ap?

                          BrunoDM no beh,io ho detto 7490 perché sarebbe il minimo per gestire la fonia tramite Fritz,poi dipende dalle tue esigenze naturalmente,sarebbe anche facile reperirlo usato e il portafogli ringrazia,poi ti basterebbe collegare il cavo telefonico all'uscita del modem operatore e farlo entrare alla porta dsl del fritz,nel menù Fritz configuri la fonia come analogica e avresti risolto tutto. La fonia la avresti disponibile anche sui ripetitori mesh Fritz e anche da remoto

                          • [cancellato]

                          BrunoDM 'ip dal router 1 e non dovrebbero esserci problemi. Correct?

                          Sì, corretto. A seconda del modello devi vedere come metterlo in modalità AP in modo che disabiliti anche il NAT sull'interfaccia che considera WAN.

                          BrunoDM che problema ci sarebbe a farlo gestire ad al router(2) in "modalità" ap?

                          Devi assicurarti che in modalità AP il sottosistema VoIP (che poi è un ATA integrato...) continui ad essere abilitato.

                          E poiché ora è dietro il NAT del router 1 devi anche assicurarti che le impostazioni sui due sistemi siano quelle necessarie, il VoIP non è di default NAT-friendly, che è uno dei motivi per i quali in altri thread hai visto un po' di problemi a configurare correttamente un ATA.

                            Secondo me la strada più semplice in assoluto è acquistare un 7530/7590 (o rispettive versioni ax per avere il Wi-Fi 6) da collegre all’ONT, quindi mettere un repeater (es. 2400, 3000 o se esageriamo il 6000…) che può essere collegato via Ethernet (avendo spazio per un cavo è la soluzione migliore) i quali sono già di loro basi DECT, perciò basta acquistare un cordless dect (senza base) e funzionerà ovunque.
                            Se poi la copertura non è completa in tutta la casa, un repeater 2400 o 1200 collegato via wireless e hai risolto completamente (ricordo che anche essi fanno da stazioni dect perciò il telefono funzionerà ovunque)

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile