Loryoninternet il 4G+ nel comune dove risiedo va oltre i 300Mbps, a cosa serve un 5G che va meno del 4G+?
5G va a 90 Mbps, non dovrebbe arrivare ad 1 Gbps?
- Modificato
Loryoninternet Fin quando non ci saranno smartphone 5G mmWave compatibili con lo spettro italiano, è difficile vedere una copertura decente in tal senso. Converrai con me che se non esistono smartphone, nessun cliente mobile può usarlo, quindi è al quanto inutile spendere soldi in quel tipo di copertura piuttosto che spenderli per le altre tipologie. Non dimentichiamo che in italia ogni operatore ha 200MHz di mmWave (e ne può usare fino a 1000 se gli altri sono d'accordo), mentre in altri paesi minimo minimo ogni operatore ha 800MHz a testa, quindi il gap rispetto agli altri paesi probabilmente non si eliminerà.
Per il discorso latenza, già oggi col 5G italiano, ma non quello WindTre, si possono ottenere latenze inferiori ai 10ms testando nella città giusta col server giusto. Ti ricordo che la latenza non è un valore assoluto, ma dipende, tra le altre cose, dalla distanza tra il punto A (il tuo telefono) e il punto B (il server con cui stai testando), distanza non in termini puramente geografici però. Da questo punto di vista il 5G 3.4-3.8GHz è penalizzato dalla presenza di utilizzatori 4G (es. Linkem) che non rende fattibile adottare configurazioni TDD a latenza ridotta. Questo problema, come quello della frammentazione dello spettro WindTre se tutto andrà bene verrà risolto a partire dal 2023.
Al discorso del DSS che ti hanno fatto sopra c'è da precisare che la differenza di velocità tra 4G e 5G DSS dipende anche dal tuo smartphone, ci sono smartphone che aggregano 3 bande 4G o 1 banda 4G + 1 banda 5G e altri che aggregano 2 bande 4G o 2 bande 4G + 1 banda 5G, nel primo caso il 4G sarà molto probabilmente più veloce del 5G DSS, nel secondo caso il contrario.
Oltre a questo devi sapere che il 5G N78 (quello che sopra chiamano vero) non è distribuito uniformemente sul territorio italiano (è la frammentazione di cui parlavo sopra), ci sono regioni dove un singolo dispositivo può usare massimo 20MHz, altre dove si arriva fino a 40MHz, qua trovi una mappa: https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=16npc6wdQ1RgPd2v6VmPxmo7Kf3f6rxP3
Per farti capire perché menziono ciò, io vivo in una regione 20MHz, usando il 5G N78 ottengo velocità simili alle tue dove nello stesso punto il 5G DSS (e quindi anche il 4G) a stento tocca i 10Mbps.
Questo thread ti può essere d'aiuto per capire come identificare la tipologia di 5G che stai agganciando: https://forum.fibra.click/d/23818-come-capire-a-che-5g-si-e-connessi/4
Ovviamente sono il primo a dire che se uno vuole velocità da 5G deve provare il 5G di TIM o di Vodafone (sempre ammesso vi copra), anche se capita che WindTre con soli 40MHz performi complessivamente meglio. Il problema è che lo stato doveva garantire 100MHz di spettro 3-4GHz per operatore e non l'ha fatto, per non parlare dei 200MHz di mmWave che sono una miseria soprattutto per uso FWA (dove il club use è inutile)
handymenny in italia ogni operatore ha 200MHz di mmWave [...] mentre in altri paesi minimo minimo ogni operatore ha 800MHz
Però....
handymenny Grazie mille, sei stato veramente dettagliato ed esaustivo
robbyfifi a Scandiano il ripetitore della stazione è 5g n78, puoi notare le 3 antenne rettangolari in cima e ho fatto anche 550 Mbps in DW. Wind3 ok va meno degli altri in 5g ma ha già parecchi siti coperti.
robbyfifi ma cosa dici a scandiano wind3 ha il 5g che definisci vero, ripetitore della stazione. Non va velocissimo ma piu di 500mbps non si buttano via
- Modificato
robbyfifi magra consolazione, Tim ha meno densità anche di Iliad a Scandiano (e ovviamente meno spettro di VF e Wind3), sarebbe proprio la mia ultima scelta marketing 5G o non marketing 5G
Comunque è ovvio che anche col 5G n78 le velocità più alte si faranno con Tim e VF, almeno fino a se e quando wind3+fastweb riusciranno ad avere spettro contiguo, sono 80 mhz contro al massimo 40...
Poi vero è anche il fatto che wind3 spesso pensa prima a portare il 5G e poi adeguare il backhauling. Inevitabile con un deployment relativamente veloce come il loro? Forse. Potevano darci più attenzione? Forse
- Modificato
robbyfifi
Tim è l unica che non utilizza (per ora) 5g in DSS, si il 5g in DSS che ho provato su WindTre è più che altro in operazione di marketing, su questo concordo ma da qui a dire che WindTre non ha il vero 5g ce ne passa.
Anche perché a Scandiano prima che arrivi il 5g Vodafone e Tim ho come l impressione che aspetterai un bel po...
(A Sassuolo ha una n78 vodafone in Direzione Casalgrande)
WindTre oggi invece ha già coperto delle aree economiche meno vantaggiose in n78 (come Scandiano, Carpi o Sassuolo, Marano, etc) che non faranno 1500mbps ma a più di 500mbps ci arrivi comodo (vedi i test sotto). inoltre (testato sul campo) il 5g n78 a differenza del 4g da il meglio entro 1km dalla bts oltre i 2km non da quasi niente in più.
E poi bello il 5g di Tim dove magari in una citta è presente solo 1 BTS n78 e tramite ULI ti fa credere si avere 5g ovunque....
MattCross WindTre in 5g n78 a Parma zona cimitero 988mbps
Insomma, per avere una connessione decente molti cittadini saranno costretti ad andare a un funerale
robbyfifi Tim ha solo il 4G, ma non fa pubblicità del 5G che non è reale....
Infatti fa di peggio, si mette a riempire certe città di ULI (UpperLayerIndicator, molti telefoni mostrano l'icona 5G se è presente questo) senza avere alcun layer 5G, che sia N78 o N3/1/7
Quantomeno, col tanto odiato 5G FDD in DSS, il 5G lo hai per davvero.. e con dispositivi adatti il thp in uplink migliora (questo sia per W3 sia per VF)
Loryoninternet Più che altro se non utilizza le onde millimetriche
Oltre a quanto detto già da handymenny, c'è un altro grande e grasso problema: i limiti ridicoli delle emissioni elettromagnetiche presenti in Italia
Già con il 5G TDD sub-6Ghz si fa un po' di fatica ad implementarlo nei centri delle grand città, figuriamoci con delle mmwave con dello spettro decisamente più ampio rispetto a N78 (che si ferma in italia a 80mhz)
Se non verranno modificati, il massimo che si vedrà per la telefonia mobile è quello di micro-celle per zone dedicate oppure di carrati per eventi importanti
robbyfifi E per dovere di cronaca alcuni dei mirabolanti test fatti con il 5g Tim
fatti in condizioni di utilizzo per esempio in movimento e non fermo in direzione bts 5g Questo per dire che normalmente i 1400mbps di tim che puoi vedere in giro sono “cercati” un po’ come il 900mbps per WindTre che ho postato sopra
andrea2166 OK, ma non è il vero 5G....io ho uno smartphone 4G+ e sim Windtre, arrivo oltre 350Mbps in Dow...a Scandiano...poi WindTre mi da giga 5G illimitati limitati alla velocita di 10Mbps....cos'e questa fregatura....
robbyfifi ma quando fara il 5G a Scandiano sara di sicuro superiore a 1Gbps....
Ossia tra qualche anno, se va bene? Tra l'altro dai per scontato che abbia fibra da 10Gbps come backhauling
Potrebbe benissimo averla da 1Gbps o anche in ponte radio. Addirittura, potrebbero emettere N78 con 10w, rendendola beccabile solamente a vista del sito (utile)
Forse, più di pensare al 5G, dovrebbero pensare a fare nuovi siti e convertire la 2100mhz (che attualmente ammuffisce in 3G) e portarla in 4G
robbyfifi OK, ma non è il vero 5G....
In base a cosa dici che non è vero 5G? Perchè la velocità non è un fattore determinante per indicare una tecnologia
- Modificato
robbyfifi a scandiano il 5g da quel ripetitore è "" vero"" ci sono le antenne nuove dedicate allo spettro 3.5ghz poi se hai un offerta cappata a 10mbps non è colpa dell'operatore, wind3, ha offerte anche sbloccate. Io per esempio con fastweb navigo alla massima velocità del 5g. Riporti che con tim si va a 1GBps ma ciò è dovuto semplicemente allo spettro, wind3 e fastweb ne hanno 40Mhz al nord mentre tim e vodafone 80Mhz cioè il doppio, per questo si riescono anche a raggiungere quei valori. Ricordando che serve buona banda alla bts e inoltre ora siamo ancora in una situazione di celle scariche poiché pochi hanno accesso al 5g.
- Modificato
MattCross Giusto, meglio non dare per scontato che ciò che si vede negli speedtest "record" sia poi quello che si riscontra nella realtà.
Stando a sentire l'esperienza di chi lo usa tutti i giorni o comunque l'ha provato per bene, con TIM e Vodafone nelle città con alta densità di siti 5G (es. Milano, Torino ecc..) sotto copertura 5G N78 e in condizioni non pessime generalmente si fanno almeno 500Mbps.
Wind dove ha 40MHz di N78 e il 4G lo consente si avvicina a questa baseline anche nelle città "dimenticate" dagli altri due MNO.
Dove Wind ha 20MHz e per il 5G iliad non c'è nemmeno da discutere.
Per ora questo è quanto volendo generalizzare. Poi se vogliamo metterci ad analizzare le prestazioni caso per caso e disquisire di tutti i problemi del 5G e degli operatori italiani non finiamo più (vi assicuro che ne ho per tutti gli operatori). Inoltre se si scaldano gli animi non viene fuori nulla di costruttivo.