• FTTHTiscali
  • Aiuto configurazione Fritz!Box 7490 con parametri Tiscali

Fai un reset completo del fritz e usa core1 se sei al Sud e core2 se sei al nord.
Se col modem Tiscali va e col Fritz non va, e segui la guida che è indicata, o è colpa del fritz o di come lo configuri
E per scrupolo prova anche a lasciare i DNS Tiscali per la WAN.

    4 mesi dopo

    Ciao, riprendo questo post un po' vecchio perché c'è un riscontro importante. Con le impostazioni che riporto sotto, grazie ai consigli di andreagdipaolo, non ho avuto più problemi con le cadute di linea dopo un tempo random chiamando i numeri fissi. Ma...
    È rimasto solo un problema: chiamando alcuni numeri (sempre fissi) l'interlocutore risponde, io lo sento ma loro non mi sentono. Pochi casi, per fortuna, ma sempre con gli stessi numeri fissi.
    Mi è venuto un sospetto ed ho così scoperto che la cosa succede solo verso numeri fissi Vodafone.
    Il passo successivo, ovviamente, è stato rimettere in funzione il router Zyxel fornito da Tiscali, con il quale il problema non si verifica.
    Quale impostazione potrei cambiare sul Fritz? Allego l'attuale.

    P.S. Ricordo, che sono su rete OpenFiber, centro-nord Italia.

      Sì, quella guida l'ho seguita scrupolosamente mesi fa ed è per questo che funziona praticamente tutto (sebbene molti dei parametri illustrati lì non siano specificabili). È rimasto solo questo dettaglio con i fissi Vodafone.

      A me non sembra che tu abbia seguito bene...
      RTP 20, non 30

      Giustissimo: solo che anche con 20 la situazione era identica, ecco perché è l'unico parametro diverso. Comunque: ho messo anche quello. Il problema adesso è che non posso rompere le scatole sempre agli stessi due o tre contatti Vodafone... 😉 Aspetterò un po'.

        Alexwilmac il problema che descrivi si verifica proprio quando viene messo 30 al posto di 20

          Anche io ho lo stesso problema, le ho provate tutte ma non se ne viene a capo. Se mi chiamano alcuni numeri (TIM e Fastweb che io sappia) non si sente nulla ho fatto tutto i tentativi e reclami.

            Agos Hai controllato proprio tutto tutto? Ma col modem Tiscali si sente?

            7 giorni dopo

            andreagdipaolo
            Allora, innanzitutto ti devo un enorme ringraziamento.
            Ce l'ho anche molto con me stesso perché non sono un pivellino con i router e l'IT e, soprattutto, perché ero convinto di aver già messo quel parametro che ricordavo benissimo a 20ms. Prima di seguire quella guida per OpenFiber certo, le avevo provate tutte. Ma poi avevo inquadrato la situazione... salvo accorgermi giorni fa, dopo la tua ri-raccomandazione, che era rimasto fuori posto quel parametro.
            Adesso penso di avere la certezza che sia tutto a posto: sono ben 3 i numeri Vodafone che ho verificato in questi giorni, di cui due sicuramente non funzionanti con la vecchia configurazione.
            Grazie ancora del prezioso aiuto!

              4 giorni dopo
              6 mesi dopo

              Ho letto con grande interesse questa discussione, utilissima per chi come me era alle prese con la configurazione del router. Volevo intervenire solamente per portare anche la mia testimonianza di utente che ha dovuto tribolare non poco per configurare e attivare correttamente il servizio Voip su un router Fritzbox, nella speranza che possa essere di aiuto agli altri utenti.

              Dopo innumerevoli tentativi, provando tutte le combinazioni possibili, sono giunto alla conclusione che il problema stia nel server proxy.

              Nella scheda "parametri per la connessione internet", raggiungibile da ogni utente nel proprio account "mytiscali", alla voce line1 outbound proxy/proxy server vengono indicate 3 possibilità di server differenti, 1 server srv, 1 server fqdn e infine un indirizzo ip. Provateli tutti e 3 lasciando inalterati tutti gli altri parametri perchè in base alla mia modestissima esperienza è proprio lì' il nocciolo della questione. Probabilmente NON SONO MAI ATTIVI TUTTI E 3 CONTEMPORANEAMENTE e Tiscali ne attiva uno piuttosto che un altro in base alle necessità, si tratta solo di trovare quello in funzione al momento della registrazione.

              Di seguito condivido i parametri di configurazione che sono risultati corretti per me:

              -Numero per la registrazione e numero interno del Fritzbox: in entrambi i campi, inserite lo stesso numero identico, non badate se Fritz vi dice di inserire il vostro numero senza prefisso nè caratteri speciali bla bla bla, inserite il numero che Tiscali vi indica alla voce "line1 cli/display name" e inseritelo uguale sia in "numero per la registrazione" che in "numero interno del Fritzbox".

              -Nome utente: inserite il nome utente che Tiscali vi indica alla linea "line1 username SIP" ( va inserito TUTTO, compreso di @ims.tiscali.net

              -Password: inserite la password che Tiscali vi indica alla linea: "line1 password SIP"

              -Registrar: inserite ims.tiscali.net

              -Server proxy: qui sta il nocciolo, provate tutti e 3 i server che vi vengono indicati da Tiscali alla linea: line1 outbound proxy/proxy server. Lasciando invariati tutti i precedenti parametri provate prima srv, poi se non va provate il fqdn, e infine se ancora non riuscite a entrare inserite l'indirizzo IP. Uno dei 3 deve essere attivo per forza. Non ci sono altre possibilità.

              Spero di aver portato un contributo che possa essere utile a qualcuno che come me ha tribolato giorni e giorni alla ricerca della combinazione di parametri corretta per far funzionare sta benedetta Voip da router Fritzbox.

              Ringrazio tutta la community e il portale che sono davvero una miniera di informazioni e un supporto notevole!

                MrScottWalker Probabilmente NON SONO MAI ATTIVI TUTTI E 3 CONTEMPORANEAMENTE e Tiscali ne attiva uno piuttosto che un altro in base alle necessità, si tratta solo di trovare quello in funzione al momento della registrazione.

                Veramente sono tutti e tre lo stesso server.
                Il record SRV è utile per un fallback, lo fa da solo, ma non è risolvibile da tutti i DNS (se non ricordo male)
                Il core è il nome del server singolo risolvibile da DNS
                l'IP è l'IP del server.

                Specificamente il record SRV è un tipo di record specifico, mentre core è un normale record A.

                • [cancellato]

                • Modificato

                Per i dispositivi che possono usarlo, una query DNS per il record SRV può restituire una struttura dati più complessa, che contiene una lista di proxy VoIP con priorità, peso, e porta.

                Così che il dispositivo se quello "principale" non funziona può provarne altri in un certo ordine (anche se più "costosi" da raggiungere, nel senso che la latenza, ecc. può aumentare, non in senso economico), per poi tornare a quello principale appena possibile (il fallback di cui parla andreagdipaolo). È un po' come il record specifico MX per i server di posta.

                Una semplice query DNS per un A record (via fqdn) mappa solo un hostname su uno o più IP, senza altre informazioni utili. Inserire l'indirizzo IP direttamente ovviamente bypassa anche la necessità di fare una query DNS.

                Evidentemente per utilizzare il record SRV non solo il router deve essere in grado di fare una query specifica di quel tipo, ma deve essere anche in grado di processare e utilizzare il risultato.

                https://www.cisco.com/c/en/us/td/docs/voice_ip_comm/sip/proxies/2-1/administration/guide/ver2_1/ddns.html

                Si dipende dal client se usa NAPTR o meno.
                Esempio Tim fornisce un proxy solo naptr quindi se non risolvi l’SRV sei fuori rete, tra l’altro solo con i loro dns la zona viene risolta.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile