• Apparati e reti
  • Cavo cat 6 vs 6A U/UTP, davvero non serve il 6A sotto i 55m?

Ciao a tutti, stavo pensando alla differenza delle varie categorie dei cavi, e come ben sappiamo abbiamo la seguente situazione:

  • Cat 6: 55m 10GBase-T (Max 250 MHz)
  • Cat 6a: 100m 10GBase-T (Max 500 MHz)

E quindi tutti consigliano di usare il cat6 se ne serve sotto i 55m.

La mia domanda è quindi… È davvero così?

Nel senso, ok sotto i 55m abbiamo 10G per entrambi, ma abbiamo comunque doppia frequenza per il 6A, non cambia niente fino a 10G?

Ma soprattutto, magari per brevi tratte (10-20m) magari il 6A supporta anche uno standard più alto, e per quei 20/30€ di differenza nella matassa si avrebbe una soluzione ancora più futureproof; faccio l’esempio del mio filo cat 5 che è 100Base-T che invece essendo lungo solo 15m mi aggancia benissimo la 1G.

Oppure no, e il 6A sarà sempre uguale al 6 sotto i 55 metri?

    Gea97 La mia domanda è quindi… È davvero così?

    Per distanze leggermente più brevi va bene ufficiosamente anche il 5E.
    Questo discorso vale se ce l'hai già, se devi cablare usa direttamente CAT6/6A.

    https://youtu.be/0o5Nu5QW198

    https://www.universalnetworks.co.uk/10gbaset-can-this-be-run-over-cat5e/

      Gea97

      Ma soprattutto, magari per brevi tratte (10-20m) magari il 6A supporta anche uno standard più alto

      Oltre 10G Ethernet si fa prima ad usare la fibra ottica, non ha molto senso prendere un 6A

      il 6A sarà sempre uguale al 6 sotto i 55 metri?

      Non c'è nessuna differenza su 10G

      • Gea97 ha risposto a questo messaggio
      • Gea97 ha messo mi piace.
        • [cancellato]

        Gea97 E quindi tutti consigliano di usare il cat6 se ne serve sotto i 55m.

        Essenzialmente è un problema di facilità di installazione. Più sali di categoria e più i cavi diventano grossi e meno flessibili. Nulla ti vieta di fare tutto in 6A UTP se non ti crea problemi e le distanze sono al limite. Ma entro i limiti degli standard non avrai problemi qualunque siano le frequenze massime supportate da altri tipi di cavo - quello che ti interessa sono le frequenze utili per una data velocità di trasmissione, il resto non viene utilizzato e non migliora nulla.
        Come dice ErnyTech per ora tentare di pensare oltre i 10G in rame non ne vale la pena - si tratta di cavi schermati che richiedono installazioni adeguate, e per distanze ridotte. Si fa prima veramente ad installare la fibra ottica.

          andreagdipaolo

          Ah ma dai non sapevo, ho ancora del cavo 5e, potrei usarlo per quei brevi tratti di 4-5 metri allora.

          ErnyTech

          Oltre 10G Ethernet si fa prima ad usare la fibra ottica, non ha molto senso prendere un 6A

          Il problema della fibra ottica è che è molto più delicata, per qualche motivo pur avendo le canaline libere faccio una fatica pazzesca a tirare i cavi, in canaline grandi ne posso tirare 2 ma solo se li tiro insieme, quindi se posso tirare ora un cavo in rame e farlo durare il più possibile (magari fino a 40 invece che 10G, e quindi molti molti anni) sarebbe l'ideale; perché quando arriverà il giorno che dovrò tirare la fibra dovrò spaccare tutto il pavimento mi sa.

          [cancellato]

          Non c'è nessuna differenza su 10G

          Sisi mi sono spiegato male, intendevo: "il 6A sarà sempre uguale al 6 sotto i 55 metri? [...] perché nessuno dei due aggancerà lo standard successivo".

          Più sali di categoria e più i cavi diventano grossi e meno flessibili.

          I cavi 6A UTP sono molto più grandi dei 6 UTP? Io avevo letto che entrambi fossero sui 6mm di diametro.

          il resto non viene utilizzato e non migliora nulla.

          ah ok grazie mille per il chiarimento.

            Gea97

            Il problema della fibra ottica è che è molto più delicata

            Non è molto vero, basta saperla posare

            Sisi mi sono spiegato male, intendevo: "il 6A sarà sempre uguale al 6 sotto i 55 metri? [...] perché nessuno dei due aggancerà lo standard successivo".

            Lo standard successivo è 25GBASE-T, per quello è necessario un CAT 8 (che per standard sono anche schermati) e comunque oltre 30m non funziona.. Figurati con un CAT 6 o 6A

            • [cancellato]

            Gea97 I cavi 6A UTP sono molto più grandi dei 6 UTP?

            No, non sono molto più grandi - un poco, ma comunque sono un po' più rigidi - era più riferito a passare a categoria ancora superiori, per i quali poi c'è il problema di gestire la schermatura. Sinceramente non mi fascerei la testa ora per andare a più di 10G - raggiungere i 40G+ in rame per ora significa anche avere distanza massime inferiori ai 30m usando cavi cat 8 - ammesso che poi l'hardware con/pro-sumer prenda piede, e non passi invece tutto alla fibra.

            Tieni presente poi che in fibra puoi stendere un cavo multifibra, al contrario della Ethernet dove ci vuole un cavo per ogni connessione.

            Ma a meno che tu preveda di avere effettivamente necessità di quelle velocità appena diventano disponibili ad un prezzo adeguato, non impazzirei a prevedere un impianto basato su quelle specifiche. IMHO se sei pronto per i 10G basta e avanza per non pochi anni - a meno che non prevedi un datacenter casalingo.

              [cancellato]

              ammesso che poi l'hardware con/pro-sumer prenda piede, e non passi invece tutto alla fibra.

              Se non esce qualche nuovo standard "magico" per il rame si passerà per forza in fibra, ormai è praticamente lo standard già per connessioni 2.5G+

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile