Salve, non so se il mio quesito andava su discussione esistente o se va bene averne aperto una nuova.
Ho comprato per 2 amici 2 PC rigenerati con CPU i7 -6700T e 8Gb di ram + HD SSD, testati con Win11 preview
Uno non funzionava correttamente, riscaldava e si bloccava anche sul bios, e rimandato indietro.
Mi sono ritrovato così con 2 dischi programmati con Win11. Per una mia necessità di prelevare dei file da uno dei dischi, ho notato che montandolo con adattatore USB ed anche come fisso su porta Sata, il secondo disco non viene riconosciuto su Risorse computer, mentre risulta presente sia su Gestione Dispositivi che su Strumenti di Amministrazione - Crea e formatta le partizioni del disco.
Pertanto risulta impossibile recuperare file in caso di S.O. corrotto.
Ho collegato il disco anche su PC con Win10, ottenendo lo stesso risultato.
Ho programmato ancora altro PC con Win11 genuino scaricato giorno 05/10/21 dal sito Microsoft, ma non è cambiato nulla.
Tutte le programmazioni sono fatte da zero, con disco pulito.
Qualcuno ha provato e riscontrato quanto descritto? Sapreste darmi soluzione per recupero file in caso di malfunzionamento futuro del Win11?
Grazie.
Problema lettura file da disco con Windows 11
La stessa operazione per anni viene fatta ancora oggi con gli altri S.O. e nessun problema.
Con Windows 11 ho provato con tutti i dischi riprogrammati sui pc e il risultato è questo.
Avete provato a staccare il disco con Win11 per farlo leggere ad un sistema diverso come Win10? oppure sullo stesso computer con 2 sistemi, facendo partire ora uno e poi l'altro?
Ho fatto tutte le prove possibili, anche con PC con Linux, ma non si trova il disco per ricercare file e cartelle.
Qualcuno che possa fare la stessa prova?
Ieri ho voluto installare Win11 su vecchio PC senza UEFI, no Securbot no TRM2.0, tutto andato a buon fine.
Ho notato che in questo caso il disco risulta consultabile con qualunque sistema, così come lo è stato fino a Win10.
Nessun problema per eventuale recupero dati.
Collegato disco con Win11 programmato su PC con i requisiti richiesti, questo non risulta leggibile per recupero file.
Ho avviato il sistema con S.O. esterno su DVD con DLC-Boot, idem, mentre avviando programmi per recupero dati questi risultano recuperabili, quindi nessuna crittografia.
Ho notato, appunto, come dice Nick1997, che al disco non è stata assegnata alcuna lettera, quindi procedo ad assegnarne una e il disco ora sembra normale, ho perlustrato normalmente le cartelle, visionato file immagini. Quindi tutto regolare.
Rimane comunque il cruccio su come mai con Win11 sia cambiato il modo di gestire il disco.
Ringrazio Nick1997 per il suggerimento, mi sembrava assurdo l'impossibilità di recupero file nel modo tradizionale,
Hai verificato se il tuo disco non è stato cifrato con bit-locker? In base al sistema su cui lo installi (e il modo) potrebbe farlo in automatico (ad esempio sul mio notebook è così già da W10)
Francamente non so come verificare ciò, comunque sia ho programmato diversi dischi sia su Fujitsu con i7-6800T
non so oramai dirvi il modello di scheda madre in quanto consegnati ai legittimi proprietari, sia su un HP-PC570, in mio possesso, con CPU AMD A12-9800, e il risultato è stato lo stesso.
Sul PC non compatibile invece il disco è leggibile senza interventi.
Dovrei provare su un portatile con i5 di 4° generazione che comunque risulterà non compatibile, e che comunque con Win10 mai ho riscontrato questo fenomeno, il disco è sempre stato normalmente accessibile una volta staccato e recuperato i dati.
Comunque sia l'importante per me era la possibilità di recuperare i dati nel caso futuro di mancato avvio del sistema con Win11.
Grazie.