Buonasera a tutti.
Ho già letto molte discussioni su questo forum per il mio stesso problema, ho cercato di seguire i suggerimenti riportati, ma non sono riuscito a risolvere.
Pochi giorni fa ho stipulato il contratto per la FTTH con TIM (TIM super fibra).
Ho acquistato il modem a parte, AVM FRITZ!Box 7590.
Tutto sembra funzionare bene, sia sui vari dispositivi mobili che nei PC che ho in casa.
L'unico problema è il mio computer fisso nel quale la connessione è strozzata a 100/100.
Allego foto di un paio di test fatti per escludere il non funzionamento di cavi e modem.
Speedtest da mio cellulare (quindi il router in wifi funziona):

Speed test e proprietà di rete (1000/1000) di un portatile collegato direttamente al router con cavo ethernet fornito col modem:

Speed test e proprietà di rete (100/100) del mio computer fisso collegato direttamente al router con lo stesso cavo del test sopra:

Devo aggiungere alcune informazioni in merito al mio computer fisso:

  • Non uso la presa di rete presente sul retro della scheda madre perché non funziona.
    Specifiche scheda madre
  • Ho acquistato una scheda di rete interna che è collegata alla scheda madre.
    Scheda di rete

Leggendo i vari topic ho avuto modo di modificare le impostazioni della scheda di rete, senza successo:

In base a tutte queste informazioni avete idea del perché sul mio computer fisso non riesco ad ottenere gli stessi risultati che ottengo sul portatile?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

    ildottorfranz Probabilmente è la connessione fisica che ha qualche problema e pertanto vengono negoziati 100M, ergo il cavo potrebbe essere di categoria insufficiente o rotto in qualche punto. O magari anche la porta sul router

      • [cancellato]

      ildottorfranz Cambia il cavo di rete, se continua ad andare a 100, prova una distro ubuntu, se anche con quella vai a 100 è un problem della scheda di rete.

      Hai verificato che le porte sul fritz siano abilitate alla gb senza risparmio energetico?

        JacopoGiubilato
        Ho usato lo stesso cavo per fare il test sia sul portatile, che va a bomba, che sul mio pc fisso

          Muovendo il cavo hai notato differenze? Hai un secondo cavo con cui provare?
          La maggior indiziata direi che comunque è la scheda di rete.
          Hai modo di provare ad avviare il PC mediante una qualunque distribuzione live, come ad esempio Ubuntu? In modo da escludere problemi software.

            nxdrd in che senso muovendo il cavo?
            Ho provato altri 2 cavi ethernet cat 5e ed il risultato è stato lo stesso.
            Per la distribuzione live non so come fare

              ildottorfranz Magari la porta ethernet lato PC è un po' lasca, ti chiedevo di muoverlo per verificare se magari a tratti riuscisse ad allineare correttamente a gigabit.

              Per escludere problemi software, devi installare una distribuzione Linux su una chiavetta e avviarla sul PC in questione. Ti puoi scaricare ad esempio Ubuntu o una sua derivata (Xubuntu, Lubuntu, Mint, ecc... Per fare questa prova ne va bene una qualsiasi).
              Ti ritroverai con un file .iso, che dovrai copiare sulla tua chiavetta mediante un software, come ad esempio BalenaEtcher oppure Rufus.
              Una volta fatto ciò, dovrai effettuare il boot dalla chiavetta.

              Se non ti è ben chiaro chiedi pure, in ogni caso online puoi trovare molti tutorial sull'argomento 🙂

                ildottorfranz Se cambia la porta usato sul router, lo stesso ti limita a 100? Hai menzionato che la porta sulla scheda madre non funziona, che è successo per non farla funzionare? È possibile che la scheda madre può avere ulteriore difetti che non si manifestano da individuare facilmente come questo problema, se riesci, cambia lo slot PCI-E e vedi se cambia qualcosa. Se uguale, concordo con gli altri, la scheda LAN ha qualche problema.

                  ildottorfranz banalmente hai provato a disinstallare e reinstallare i driver? Comunque prova anche con una versione live di ubuntu come dice @nxdrd

                    nxdrd ho provato e la porta ethernet sembra bella salda, domani magari provo con linux 🙂

                    BadLuigi cambiato porta e resta a 100 =/
                    La porta sulla scheda madre non funziona a causa di un temporale, un fulmine avrà causato uno sbalzo di tensione e da allora la scheda di rete integrata nella mobo non funziona più. Per questo ho acquistato una scheda di rete a parte. Potrei provare a cambiare slot pci, ma mi pare che non riesco perchè c'è la scheda video che ingombra il primo slot che è libero.

                    JacopoGiubilato Si ho aggiornato i driver proprio oggi all'ultima versione, ma niente...

                      Credo anch'io che il problema potrebbe dipendere dalla scheda, sebbene Gbit il collo di bottiglia potrebbe essere il bus PCI che non supporta quella velocità. Ti suggerisco di verificare la marca della scheda madre e la velocità del bus PCI e anche smanettare un po col bios (non mi addentro perché mi mancano i dati).

                        ildottorfranz Hai uno CPU con la grafica integrato così usi l'uscita della scheda madre? Puoi sempre rimuovere il GPU per un'attimino per provare in un'altro slot, cosi eliminiamo quello attuale da problemi collegati al fulmine.

                        @giannifibra Ha PCI-E 2.0 su quello di tip x1, ha più che banda per una banale schede LAN. Il problema è o la scheda con qualche difetto o il fulmine ha fatto più danni oltre la porta LAN.

                          ildottorfranz Si ho aggiornato i driver proprio oggi all'ultima versione, ma niente...

                          Più che aggiornarli prova proprio a disinstallare e reinstallare

                          giannifibra bus PCI che non supporta quella velocità

                          A meno che la versione di PCIe non sia 1.0 la vedo dura che sia quello il problema. Poi vorrebbe dire avere una scheda madre di più di 10 anni fa, dubito che ci girerebbe win10. Ma effettivamente non ha specificato

                          ildottorfranz la mia scheda madre:
                          scheda madre

                          Direi che non ci sono problemi, a meno che la scheda madre di per sè non stia partendo per la tangente

                            Comunque ho fatto un giro su altri forum anche d'oltreoceano e far funzionare quella scheda realtek è un terno al lotto! Sarebbe veramente opportuno lavorare più a basso livello (dietro linux) e giocare col BIOS....ma anche quelle prove da quanto ho letto hanno spesso portato ad insuccessi....nel caso ...potresti portare a cambiare marca ...compri su Amazon e fai reso se non va 😃

                              ildottorfranz Sulla carta andrebbe bene, io per prima cosa disinstallerei il driver e lo reinstallerei. Magari scaricati l'ultimo dal sito Realtek, se non lo hai già fatto. Nel caso continuasse a far così, prova la live come ti ho suggerito qualche post fa.
                              Provare non costa nulla.

                              E aggiungo, il fatto che la scheda allinei a 100 non dipende allo slot PCIe, son due cose differenti.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile