• Off-topic
  • Contatore ENEL Gen 2 e potenza consumata in tempo reale

grazie a tutti per le vostre risposte.
direi che ho abbastanza info per risolvere il problema in un modo o nell'altro.
resta il fatto che la promessa di controlli in tempo reale grazie al nuovo contatore fatta da Enel lascia un po' il tempo che trova.
tutti questi dispositivi potevano tranquillamente funzionare anche col contatore vecchio, pure con quello a disco...
io m'immaginavo di poter leggere la potenza direttamente sul sito del gestore 😆

Hadx Però con una pinza amperometrica misuri la corrente che passa nel conduttore, non misuri i consumi.

dovrebbe avere un sistema TA/TV, altrimenti non si spiega come fa a rilevare il consumo in tempo reale.

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    Technetium a me sbagliano di una decina di watt... poi col fotovoltaico sono una manna perchè distinguono il verso della corrente. Anche il led da monitorare è impreciso a bassi consumi, per sua stessa natura...

      psf
      se sbagli una decina di watt a fine mese i WH sono completamente sballati 😉
      Ma gli shelly sono senza pretesa.. qualche informazione qualitativa.. un po' di gestione carichi..

        • [cancellato]

        • Modificato

        Hadx L'integrale della potenza è il consumo... 😉

        Tutti i meter funzionano così.

        Technetium Tutti i misuratori dei carichi non certificati per uso commerciale o metrico sono "all'acqua di rose", anche quelli che vengono messi in serie ai cavi di fase. Il loro limite è la quantità di corrente sopportabile dagli shunt interni, oltre 30-40A di solito ho sempre visto con i TA esterni. Se ben tarati il margine di errore è risibile per un uso qualitativo delle misure.

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          Hadx la reattiva in un impianto domestico, è alquanto superfluo, mi preoccuperei più in un utenza industriale, con molti macchinari alimentati in FM, come motori elettrici, e altro, li la reattiva la paghi m, a volte anche più dell'energia attiva.

            Michele1977 li la reattiva la paghi m, a volte anche più dell'energia attiva.

            SÌ, se scattano le penali per eccesso di energia reattiva poi son dolori.

            Ad ogni modo, mi riferivo al fatto che non distinguere energia attiva e reattiva inevitabilmente porta ad un errore nella misura della potenza/consumi (in domestico viene fatturata solo l'attiva).
            A seconda di qual è il margine di errore accettato nelle misurazioni, può essere o meno un problema.

              • [cancellato]

              Hadx Hanno il riferimento della tensione (anche perché senza quello non puoi calcolare la potenza...), la componente di corrente in fase è l'attiva, quella in complemento è la reattiva.
              Guarda lo screen dello shelly di prima 😉

              Cosa ti turba in questo?

              Michele1977 Sì ma se non la scorpori calcoli la potenza apparente, che non è quella che paghi.

              • Hadx ha risposto a questo messaggio

                Hadx misurare la reattiva in un impianto domestico, magari con un utenza importante quale 4/ 6 kW monofase, secondo me è ininfluente, attualmente tutti i motori tipo, lavatrice, CDZ, e altri, di targa "dovrebbero" avere un CosFi di 0,90/092, certo che se è presente un carico induttivo importante causato da elettrodomestici obsoleti, non paghi l'energia reattiva, ma questa se presente, fa consumare più kw, e il maggior consumo energetici, lo paghi

                • marxo ha risposto a questo messaggio

                  psf ciao, anche io posseggo lo shelly ma non ho mai capito i valori che sono in foto e cioè
                  reactive VAR
                  power factor

                    152563 VAR (VoltAmpere Reattivo) è l'unità di misura della potenza reattiva, dove I non è in fase con V qundi questa è una potenza non utilizzabile e si paga solo nei contratti NON residenziali. Power factor è il cosFi, il coseno dell'angolo di sfasamento tra V ed I, e si usa per calcolare la potenza reattiva.
                    Se usi lo shelly per la casa questi valori li puoi ignorare visto che non ti servono a nulla.

                    • [cancellato]

                    152563 VAr, o volt-ampere reattivi (non sono watt perché non rappresentano un lavoro utile) è la componente dell'energia prelevata ottenuta dalla moltiplicazione tra il valore efficace della tensione e della parte in quadratura di fase della corrente. In sostanza, se le due "sinusoidi" (non sempre lo sono, anzi quasi mai purtroppo) non sono allineate non tutta la corrente che passa produce del lavoro utile (energia termica nelle stufette o cinetica nei motori, tanto per dare due esempi); questo sfasamento è dovuto a una componente capacitiva o induttiva dei carichi. Negli impianti industriali il fornitore la fa pagare perché è un costo inutile, occorre generare e muovere nelle reti di distribuzione tutta la corrente che è solo "portata a spasso" senza che abbia alcuna resa utile nei carichi.

                    Fattore di potenza è il rapporto tra potenza utile e potenza apparente (quest'ultima ottenuta come prodotto tra valore efficace di tensione e valore efficace di corrente), e indica quanta corrente è effettivamente stata usata per produrre lavoro. È anche detto cosφ perché rappresenta appunto il coseno dell'angolo formato tra il vettore corrente e tensione.

                    Non sono concetti semplicissimi ma se prendi questo scritto e ricerchi qualche keyword online trovi il mondo.

                    TL;DR: punta ad avere VAr = 0 e cosφ=1, anche se a meno di non avere solo in casa lampadine vecchio tipo o stufette elettriche è impossibile.

                      Michele1977 visto che in bolletta ho i kWh, io pago solo la potenza attiva/utile , forse ti sei confuso con la potenza apparente.

                      [cancellato] impianti industriali il fornitore la fa pagare perché è un costo inutile

                      La fa pagare anche a caro prezzo, per questo è sempre consigliato installare un gruppo di rifasamento automatico, e dove è presente una consegna in MT, sarebbe il caso l'installazione di un rifasamento in media tensione.

                      Articiok c'è l'applicazione di e-distribuzione scaricabile da play store o app store. Ti registri con la procedura interna, abbini un codice che trovi sulla bolletta e dopo qualche giorno ti trovi tutte le curve di carico ecc...

                      [cancellato] Hanno il riferimento della tensione (anche perché senza quello non puoi calcolare la potenza...), la componente di corrente in fase è l'attiva, quella in complemento è la reattiva.
                      Guarda lo screen dello shelly di prima 😉

                      Cosa ti turba in questo?

                      Il mio messaggio non era riferito a nessun dispositivo in particolare, dicevo semplicemente che non è sufficiente avere una sonda amperometrica (e conoscere relativo ∆T all'istante hx) per conoscere i consumi, ma è invece necessario, come hai giustamente sottolineato, andare a distinguere anche la componente di corrente in fase.

                      DrGix
                      Il mio dubbio è che oltre l'apparato vogliano sempre vendere il servizio per usarlo..
                      Io vorrei un apparato che posso usare standalone.. senza dover interrogare un servizio esterno che poi magari è o diventa a pagamento.

                      I dispostivi utente che si connettono via PLC-C saranno a disposizione entro fine anno, già in vendita. Una società sta facendo crowdfunding per finanziare il lancio del dispositivo. Funzionerà così; dispositivo in vendita nei grandi centri commerciali, ti scarichi app che collega dispositivo e misuratore. La richiesta di collegamento si farà via app (per l'attivazione ci vuole circa un giorno anche meno, dipende dal distributore), Il servizio è gratuito di base, ma da capire se integreranno in futuro nuove funzioni.
                      Direi che il costo sarà di circa ...... come un fritz 7530.
                      Ma non chiedetemi altro.....😅

                      Grandezza e forma di una smart plug per darvi un'idea.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile