Bufferbloat fisiologico?
cravatta Sono anche reti diverse, non è così banale confrontarle. Oltre al fatto che il Wibas che usa Eolo (il servizio che PF rivende) permette velocità molto superiori a 100/20, ma viene limitato lato apparati a 100/20. La velocità della tua FTTC invece viene limitata solamente dalla capacità fisica del link, ossia tu arrivi ad utilizzare l'intera potenzialità del link.
Ad ogni modo, se vuoi avere un buon bufferbloat ti serve un router serio (o almeno che implementi il QoS con possibilità di scelta dell'algoritmo usato):
Hadx tipo questo che andrà bene anche per FTTH quando arriverà?
cravatta tipo questo che andrà bene anche per FTTH quando arriverà?
Per qualcosa di serio evita questi giocattoli costosi. Meglio un router come si deve, tipo un Mikrotik RB4011 a cui poi affiancare AP e altro che ti serve.
- Modificato
- Modificato
Uhm...che sia il bufflerbloat il problema per il gioco online.
Ho effettuato un il test ma dal cell
e mi dà grado C con appunto l'ultimo parametro più alto.
Provando senza attivare nessun QoS in FTTH:
Sostanzialmente l'inghippo maggiore è in upload, come lo era quando ero in FTTC.
In parte dipende anche dal router comunque, ricordo ad esempio che i modem lantiq avevano un bufferbloat in upload minore rispetto ai broadcom in FTTC sulla stessa linea con QoS disattivo.
In ogni caso parlando di linee 100-200mbit quasi tutti i router consumer provvisti di QoS, una volta settati a dovere dovrebbero essere in grado di risolvere il bufferbloat senza problemi (almeno con tutti i TP-lInk, Asus ed AVM con cui ho provato sono sempre riuscito nell'intento).
in FTTH non ho mai fatto prove specifiche perchè non mi capita spesso di utilizzare applicativi sensibili nel mentre che tengo l'upload saturo.
Oltretutto c'è da considerare che anche limitando eventualmente la banda in download\upload per evitare la saturazione del canale ed il conseguente aumento di latenza potrebbero comunque genersi pacchetti persi, risultando in un esperienza finale non molto soddisfacente.
Tocca testare un pò sul campo nella pratica quindi, al di là dell'indicazione del sito.
Hadx Il Tim Hub non ha QoS attivo o attivabile di default, quindi il bufferbloat in FTTC è inevitabilmente elevato.
Il QoS è attivo e viene fatto dscp marking (46) per il VoIP, ricordo di aver visto anche altre regole e dovrei ricontrollare, stessa cosa anche per i router distribuiti da Wind3, Tiscali e Poste Casa (ZTE).
LSan83 Confermo... Con un Mikrotik RB4011 e QoS impostato il bufferbloat quasi sparisce. Ci sono degli script in rete per impostare il QoS in 5 minuti su Mikrotik.
Ne ho provato diversi ma facevano pena, tutto ok facendo i test ma poi al lato pratico era una tragedia: lag assurdi con conferenze e streaming... insomma le code erano gestite in modo pessimo.
Per avere qualcosa di simile al SQM di OpenWrt con Router OS bisogna usare la 7.1RC4 con FQ-CoDel ma serve un hardware decente per gestire il traffico altrimenti ci sono più o meno gli stessi limiti del Smart Queue di Ubiquiti:
Smart Queue shaping performance
Model Expected Maximum Performance
EP-R6 100 - 250 Mbps
EP-R8 120 - 330 Mbps
ER-X 100 - 250 Mbps
ER-X-SFP 100 - 250 Mbps
ERLite-3 60 - 200 Mbps
ERPoe-5 60 - 200 Mbps
ER-8 160 - 450 Mbps
ERPro-8 200 - 550 Mbps