Attualmente il servizio telefonico funziona anche in mancanza di corrente, ma con il progressivo spegnimento della rete in rame questo cambierà le cose, ad esempio il sistema di telesoccorso per anziani oppure i teleallarmi connessi alle forze dell ordine non funzioneranno, visto questo ed altri elementi e probabile che in futuro la rete in fibra ottica / internet sia indipendente dal energia elettrica o rimarrà cosi come’?
Ditemi la vostra.
Fibra ed energia elettrica
StefanoBridarolli ci sono le SIM come attualmente per la maggior parte dei comb. telefonici/imp. allarme
StefanoBridarolli con il GPON la situazione è circa la stessa della rete in rame normale per quanto riguarda la centrale, nella maggior parte dei casi, infatti, si trova in un quartiere totalmente diverso da dove si ha casa e quindi un problema non si pone.
Per evitare downtime basta avere un piccolo UPS per mantenere attivo il router e il telefono, tanto non richiedono granché potenza.
Certo dover comprare un UPS è una seccatura, ma per essere pronti in caso di emergenza è l’unica soluzione
- Modificato
Salvo catastrofi, con ffth per essere sempre on l'unica è mettere sotto ups gli apparati di reti ed impostare il failover automatico su sim (con router che lo permette, ad esempio il fritz con chiavetta usb e con numero di telefono in uscita voip non dell'operatore principale)
[cancellato]
StefanoBridarolli in futuro la rete in fibra ottica / internet sia indipendente dal energia elettrica o rimarrà cosi come’?
Avevo già aperto un thread su questoi argomento (https://forum.fibra.click/d/20682-orange-e-il-crash-delle-linee-di-emergenza-quanto-e-affidabile-il-voip). Per ora le reti VDSL e GPON sono molto meno resistenti alla mancanza di energia elettrica rispetto alle vecchie linee telefoniche - che dipendono dall'alimentazione di emergenza della centrale e delle linee di backhauling e delle dorsali.
Il problema è stato sicuramente sottostimato - vediamo se ad un certo punto gli enti preposti interverranno per richiedere maggiore affidabilità - rimane comunque il problema che gli apparati utente devono rimanere alimentati.
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] Considerazione giusta come sempre, ma a mio avviso è più facile che il legislatore obblighi a mantenere in continuità almeno una torre radiomobile in copertura. Sarebbe troppo difficile andare ad obbligare gli utenti finali di dotarsi di gruppi di continuità, o peggio l'ISP a fornirlo.
Come sempre in Italia comunque, duole dirlo ma temo lo vedremo o perché ce lo impone l'Europa o perché in qualche caso c'è scappato il morto
[cancellato]
- Modificato
Premesso che dotino di alimentazione di emergenza tutte le nuove "centrali" (e per ora non è così), il problema più grosso è che questi reti non permettono la telealimentazione delle CPE.
In teoria sarebbe possibile avere delle CPE con batterie integrate - ma nessuno sinora l'ha fatto - e l'autonomia sarebbe probabilmente adeguata solo per applicazioni che consumino relativamente poco, e richiederebbero comunque una sostituzione periodica. Si potrebbe anche obbligare le nuove costruzioni ad avere una qualche forma di UPS installato, con l'ovvio svantaggio che quelle vecchie sarebbero senza a meno che il proprietario appunto si adegui per conto suo.
Certamente la tendenza sarà affidarsi alle rete mobili... ma anche il quel caso se il cellofono è scarico...
Hai perfettamente ragione che il tema diventerà importante solo quando succederà qualcosa di sufficientemente grave da portare il problema all'attenzione dei più.
- Modificato
[cancellato] fino a qualche tempo fa, BT in UK forniva ONT con uscita FXS e Ethernet dotato di batterie. Soluzione molto interessante dal mio punto di vista, peccato che nessuno lo faccia in Italia è che ora abbiano smesso anche loro di fornirlo
beh la domanda sorge spontanea... diamo sempre per scontato che la linea telefonica tradizionale sia sempre presente, ma siamo sicuri che Tim faccia ancora manutenzione ai vari UPS e sistemi di backup nelle centrali nel 202?1 e in tutte le centrali comprese quelle dei paesi più piccoli, nonostante ormai stanno per essere smantellate?
Giann siamo sicuri che Tim faccia ancora manutenzione ai vari UPS e sistemi di backup nelle centrali nel 202?1
Se non nelle feeder direi di no...
Per me la soluzione starebbe nel mezzo: reti più resilienti lato centrale (batterie, UPS, quello che è) e lato utente “è importante per te avere linea? Ti attrezzi”.
Come diceva @ag23900 tempo fa Openreach forniva il pacco batterie, ma ora l’utente si deve arrangiare o richiede il servizio di continuità opzionale (a pagamento extra).
Michele1977
C'erano: adesso i gestori non manutengono le batterie alle srb e se la luce salta più di un'ora vanno ko anche le reti mobili