• FTTCTIM
  • Disconnessioni continue su linea precedentemente stabile

Salve a tutti.
Ho una linea fibra FTTC TIM attivata a marzo 2021.
Finora la linea si era comportata bene (nel senso che era stabile con qualche sporadica disconnessione tipo 1 o 2 a settimana). Velocità in down tra 130 e 170 mega e 20 mega in up costanti. Profilo 35b settato a 6dB sia in up che in down. Distanza 160/170 metri.

Quando il tecnico era venuto ad attivarmela non aveva fatto bene il lavoro in casa e quindi ad aprile avevo provveduto a sistemare l'impianto telefonico in casa.
Ho collegato direttamente al drop gli ultimi 6 metri di doppino fino all'unica presa telefonica a cui è collegato il modem FritzBox 7530 (prima avevo una diramazione in casa per cui perdevo qualcosa).

E' da domenica notte che sono iniziate le disconnessioni. Ho chiamato TIM e mi ha risposto una persona che non ne capisce molto e mi ha detto che i valori della mia linea sono buoni ma che se ci sono tutte queste disconnessioni in automatico il software avrebbe caricato un profilo SOS.
E mi ha confermato che IERI sera avrebbero dovuto attivarmi un profilo più cautelativo (suppongo un 12 dB?).
Sono passate le 24 ore del monitoraggio ma io non noto nessuna variazione della linea.
Rispetto a quando la linea andava bene noto solo un gran numero di disconnessioni e la velocità in upload ridotta.
Il fritzbox sul menù "informazioni DSL" - "impostazioni di linea" è settato tutto su "massima prestazione".
Posto i grafici HLOG, QLN e gli screenshot del fritzbox.
A mio avviso c'è un problema fisico sulla linea (i cavi fuori casa sono appesi agli edifici e secondo me deve esserci qualche collegamento fatto male o che si è allentato).
Cosa devo dire al servizio della TIM perchè facciano qualcosa???

  • Hadx ha risposto a questo messaggio
    Hadx ha aggiunto il tag TIM .

    maverick81 mi ha detto che i valori della mia linea sono buoni ma che se ci sono tutte queste disconnessioni in automatico il software avrebbe caricato un profilo SOS.
    E mi ha confermato che IERI sera avrebbero dovuto attivarmi un profilo più cautelativo

    Corretto, ti hanno messo profilo SOS.

    È necessaria l'uscita di un tecnico, in ogni caso.

      Hadx
      Grazie per la risposta.
      Da cosa deduci che il profilo sia SOS?
      Le disconnessioni adesso sono molto meno frequenti, tuttavia le prestazioni della linea sono altalenanti (la linea continua ad avere una valanga di errori e l'SNR cambia di continuo).
      Ci sono momenti in cui l'upload passa da 10 mega a 0,5 mega. I 20 mega che dovrei avere non riesco più ad agganciarli.
      In download stessa cosa con valori ballerini.
      La TIM mi ha detto che si sarebbero fatti vivi giovedì per sapere coma va la linea (cioè oggi).
      Cosa gli devo dire per convincerli a fare uscire il tecnico?

      • Hadx ha risposto a questo messaggio

        maverick81 Da cosa deduci che il profilo sia SOS?

        Guarda i valori INP.

        maverick81 Cosa gli devo dire per convincerli a fare uscire il tecnico?

        Che la linea continua ad essere instabile, con cadute e momenti in cui la velocità viene tagliata.
        Ci potrebbe volere un po' perché ti mandino un tecnico, probabilmente prima ti metteranno un profilo con SNRm a 12dB

        3 mesi dopo

        Salve,
        torno a scrivere su questo thread visto che sto sperimentando di nuovo una caduta di prestazioni della mia linea fibra TIM 200 mega.

        Dopo quello che era successo a settembre (nei post precedenti tutta la storia) il tecnico della TIM è venuto a casa mia e ha trovato il problema.

        In pratica quando mi avevano fatto l'installazione (a febbraio) il tizio che era venuto aveva fatto un lavoro infimo. Il drop che mi arriva in casa era collegato all'ultima tratta mediante una scatolina grigia delle Telecom (una specie di ponticello che serviva a collegare più fili per le diverse prese telefoniche di casa).
        Il tecnico della TIM che è venuto a vedere l'impianto a settembre ha rimosso la scatolina e ha SALDATO direttamente l'ultimo tratto di filo telefonico (lungo 6 metri) direttamente al drop che mi arriva in casa.

        Poi ha anche provveduto a mettermi la presa telefonica della TIM (modello "nuova presa telefonica unificata base") perchè disse che garantisce un contatto elettrico migliore rispetto a quelle che avevo io della BiTicino (modello living light RJ-11).

        La linea era diventata molto stabile (down fisso a 150 e alla sera andava anche a 170/180 , mentre upload fisso a 21 sempre).

        Io non ho più toccato il collegamento saldato tra drop e filo telefonico. Ho scollegato (per motivi estetici) la presa telefonica della TIM che era a penzoloni sulla scatoletta del muro e ho rimesso la mia presa BiTicino e NON avevo notato nessuna differenza di prestazioni (questa modifica l'avevo fatta 2 mesi fa). La linea andava benissimo anche con la mia spina BiTicino, quindi deduco che il problema attuale che ho non dipende dal cambio di presa che avevo fatto.

        Adesso da un paio di giorni mi trovo di nuovo alle prese con una linea problematica.
        Download a 130 (che potrebbe anche andare) ma upload tagliato a circa 5/6 mega (e prima l'upload era sempre FISSO al massimo possibile cioè 21).

        Vista la situazione ho provato prima a togliere la mia spina BiTicino RJ-11 e a saldare col lo stagno direttamente il cavo telefonico che arriva dal muro (in pratica ho tagliato un cavetto telefonico RJ-11 e ho saldato la coppia di fili che va direttamente al modem).
        C'era un certo miglioramento (upload a 13/14 e stesso down) però mi sembrava molto casereccia la cosa.

        Per prova ho tolto tutto e ho rimesso la presa telefonica fibra della TIM che mi aveva dato il tecnico durante il sopralluogo a settembre.
        Le foto che posto sono relative alle prestazioni della linea con la presa fibra della TIM.
        Per installarla di nuovo NON ho spellato i due fili bianco e rosso ma ho:
        -spostato il fermo di plastica dove s'è scritto LINE
        -alzato il connettore nero dove si inseriscono i 2 fili
        -inserito i 2 fili (senza spellarli) direttamente dentro ai due buchi (filo bianco a sinistra e rosso a destra guardando frontalmente la scritta LINE)
        -premuto con forza in basso il connettore nero in modo che la pressione faccia entrare i 2 fili (che hanno ancora la guaina di plastica) all'interno dei 2 alloggiamenti affilati dove ci sono i contatti veri e propri.
        -rimesso il fermo di plastica bianco che tiene giù il connettore nero.

        Credo di aver installato correttamente la presa, eppure la linea funziona male.
        Non ho un numero alto di disconnessioni ma le prestazioni sono scarse e simili a quelle che avevo quando è venuto il tecnico TIM a settembre. Ma allora c'era la scatoletta (che adesso non c'è più).

        Cosa posso fare? Chiamare di nuovo la TIM e lamentarmi che ho l'upload dimezzato e che mi mandino di nuovo il tecnico? E' possibile che io non sia stato in grado di installare correttamente la presa fibra della TIM?

        Immagine della scatoletta che il tecnico TIM ha rimosso dal drop e dagli ultimi 6 metri di cavo telefonico che vanno all'unica presa telefonica: (adesso i fili sono stati saldati direttamente dal tecnico)

        Immagine della mia presa BiTicino Living RJ-11 che ho usato in sostituzione della presa fibra TIM: (che non dava problemi rispetto alla presa TIM, per esserne certo ne ho provata anche un'altra UGUALE senza cambiamenti, cioè la linea adesso va male comunque)

        Immagine della situazione attuale con la presa fibra della TIM:

        Valori attuali della linea (ultime 24 ore):

          maverick81 pubblica hlog cliccando sulla parola. Anche la pg dsl per intero, è tagliata

          Grazie della risposta. Ecco quello che chiedi:
          Pagina DSL:

          HLOG:

          QLN:

          maverick81
          Anche io avevo dei problemi simili ai tuoi sulla mia linea, ho cercato il problema ovunque dentro casa e alla fine ho scoperto che i fili che arrivavano dalla chiostrina alla presa TIM (uguale alla tua, acquistata e montata da me) erano abbastanza spessi (penso sia un cavo CT1221), con rame rigido all'interno, e credo che i ganci all interno della presa non riuscivano a "tagliare" la guaina e quindi a fare un contatto decente con la presa. Così li ho spellati solo nella parte che faceva contatto con i ganci della presa, lasciando la guaina del filo sulla parte finale che va all' interno dei buchi.
          Così ho risolto l' upload dimezzato, gli errori CRC e le conseguenti disconnessioni che causano. Prova questa soluzione, non ti costa nulla, se non 10 min di tempo.

            Branco9 necessario un reset della porta ed eventualmente, se non risolve un cambio di coppia. Hai buco totale su US 2/3 e quel poco che funziona lo ottieni dall’1.

              8 giorni dopo

              Branco9 Ho provato a fare quello che mi hai suggerito. Ho spellato i 2 fili che si inseriscono dentro la presa Tim e li ho reinseriti dentro la presa senza la guaina di plastica. Non è cambiato praticamente nulla. Continuo ad avere l'upload fermo a 7,5 mega e il download altalenante (adesso sono a 138 mega).

              Filippo94 Ma il reset della porta lo farebbero da remoto? Invece il cambio della coppia lo deve fare fisicamente il tecnico sul DSLAM immagino.
              Cosa devo dire al servizio clienti della TIM? I valori contrattuali minimi della 200 mega sono 50 in down a 4 in upload (quindi teoricamente non potrei neanche lamentarmi).

              Altro problema che ho notato. Se utilizzo un programma di file-sharing molto in voga anni fa (nonostante siano settati correttamente i valori ridotti di upload), a volte la linea si disconnette (cosa che prima con la linea funzionante con 21 mega in upload non succedeva). Questo comportamento della linea mi sembra molto strano.

                maverick81 Cosa devo dire al servizio clienti della TIM?

                Stacca e attacca il cavo dsl tante volte all’ora per tante ore e chiama per disconnessioni. Continua a farlo finché il tecnico non è a casa.

                maverick81 Se utilizzo un programma di file-sharing molto in voga anni fa (nonostante siano settati correttamente i valori ridotti di upload), a volte la linea si disconnette

                Strano… un p2p non fa cadere la linea. Hai un altro modem da provare al volo?

                  Filippo94 Purtroppo non ho un altro modem con cui provare. L'unica cosa che posso fare è provare a fare un reset del modem.
                  Un paio di giorni fa (prima di fare la prova di ricollegare i fili alla presa fibra spellandoli) ci sono state un paio di disconnessioni, la linea era tornata a funzionare a 21 mega in upload ma è durata poco.
                  Pochi minuti dopo la linea è caduta di nuovo ed è tornata a funzionare a 7,5 mega.

                  direi che è un basso isolamento. i falsi contatti hanno altro grafico

                    GiovanniCriscione L'ultimo tratto del cavo telefonico parte dal drop (è stato saldato dal tecnico TIM) è lungo 6 metri e si collega alla presa della TIM. Il tratto è fatto da doppino telefonico bianco e rosso intrecciato (senza guaina che tiene uniti i 2 fili) ed era stato steso quando hanno ristrutturato casa (il filo è del 2010 quindi). I fili dell'anima non sembrano di rame ma sembrano fatti di stagno (oppure si tratta di rame stagnato?).

                    Quando era venuto il tecnico della TIM gli avevo chiesto se era il caso di cambiare l'ultimo tratto (perchè mi ero già procurato 6 metri di cavo Telecom CT1220) ma aveva risposto "che non serve".

                    E' un problema che posso risolvere da solo provando a sostituire il filo?

                      maverick81 prima di fare qualsiasi lavoro si fanno decine di prove.
                      Come puoi pensare che posso darti una risposta?

                        GiovanniCriscione Scusami ma mi sembra di aver già fatto diverse prove.
                        La linea andava bene, poi ha iniziato a funzionare male. Nell'ordine ho provato a:

                        1) Sostituire la presa RJ-11 BiTicino con un'altra BiTicino uguale
                        2) Provato a saldare direttamente il cavo trecciato che arriva alla presa telefonica con il filo telefonico che va al modem (bypassando quindi la presa fibra della TIM)
                        3) Sostituito la presa tornando alla presa fibra della TIM con i cavi inseriti senza spellare i cavi
                        4) Riprovato a collegare i cavi alla presa TIM spellando i fili
                        5) Provato a resettare il modem

                        Tutte queste prove non hanno avuto nessun effetto (solo il tentativo di saldare i fili saltando la presa fibra TIM aveva dato qualche risultato portando la velocità in up a 13 mega).

                          GiovanniCriscione Se la tratta è stata posata dal costruttore in un condominio il cavo è del costruttore, non diventa di Tim ed è così nella stragrande maggioranza dei condomini.

                          Poi non poter toccare manco la presa non sta né in cielo né in terra 😂😂 Uno allora non dovrebbe nemmeno sezionarsi l'impianto da solo se il tecnico non lo fa (come nel 90% delle attivazioni)

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile