• Off-topic
  • Avete un servizio di cloud storage? Quale e quanto spendete?

Ciao a tutti mentre in passato ero molto riluttante ad affidare i miei dati ad un servizio cloud (gestivo tutto tramite nas e hard disk esterni) forse perché ascoltavo troppo le opinioni su internet, mi sono trovato con l’esigenza di avere alcuni dati sempre disponibili anche in mobilità. Problemi di privacy a parte (penso che tutti spiano), quale servizio di cloud storage usate/preferite? OneDrive basato su Azure, Amazon basato su AWS, Google Drive, iCloud (ho scoperto tra l’altro da poco che utilizza un sistema misto tra Apple, Google, Amazon e Microsoft in dismissione), Huawei cloud, Dropbox, Wow space, Mega, libero drive, Samsung drive (in dismissione mi pare), altri?

Quanto spazio avete e quando spendete? Io ero orientato ad Amazon. Al momento ho le versioni gratuite di iCloud, con cui mi trovo bene ma ho visto che Apple usa Amazon quindi perché pagare di più e non farsi Amazon web service diretto …

    LoryLory Io uso Onedrive incluso nel pacchetto office 365. Pago circa 50€ l'anno per 6 account prendendo il codice quando va a sconto su Amazon (il prezzo vero sarebbe 99€ l'anno). Con questo pacchetto abbiamo tutti il cloud da 1TB integrato bene in windows, android e iphone e tutta la suite office. Ho scelto questo per il rapporto qualità/prezzo davvero imbattibile, sono meno di 9€ a testa all'anno.

    LoryLory Uso da poco icloud con spazio da 2tb a 9,90€ al mese x i 3 membri della mia famiglia .
    essendo integrato in ios è semplice e funzionale. l’unica pecca è che non puoi definire la quota tra gli utenti quindi se qualcuno occupa troppo spazio di archiviazione si deve risolvere la questione alla vecchia maniera 👊👊 😂😂😂.
    Apple non da la possibilità a terzi di usare il proprio cloud quindi se come me hai un nas non “puoi” avere una copia personalizzata sui tuoi hardisk a meno di non fare un backup manuale tutte le volte.
    ci sono soluzioni più economiche ma l’immediatezza è il vero punto forte di icloud

    Io usavo OneDrive, ma dopo aver provato Dropbox non torno più indietro.
    Velocità mediamente molto più elevate sia di scaricamento che upload (soprattutto via web) e app per smartphone/iPad realizzate molto meglio.
    Anche l'app per Windows si integra in modo identico a quella di OneDrive direttamente nell'esplora risorse con la possibilità di avere i file anche in locale o con il download all'occorrenza.
    Come costo è sui 9 al mese per 2tb

    Anche io uso principalmente OneDrive a circa 50€ anno per 6 account da 1 TB preso su Amazon quando Office 365 va in offerta.
    Ho anche 100Gb di Google a 1,99/mese

    • [cancellato]

    Piccolo OT bonariamente provocatorio: ho appena acquistati quattro HDD da 8 TB per il nodo Proxmox di backup...il cloud non mi avrà mai!!! 😤

    O perlomeno non così tanto 😝

      [cancellato] .il cloud non mi avrà mai

      È il mio offsite non avendo un offsite 🤣

      • [cancellato]

      [cancellato] Posizione rispettabile però non tutti hanno voglia di improvvisarsi SysAdmin, e spesso a far di conto tra cosa costa lo storage "on prem" (che non è solo il costo dei dischi, ci vanno aggiunti anche il PC/NAS che li contiene e l'energia elettrica che ciucciano) e pagare un abbonamento cloud, spesso e volentieri vince il secondo.
      Do ovviamente per scontato che siano dati ad accesso limitato e non continuativo, e che ci sia una connessione sufficiente allo scopo, altrimenti il giochino non regge.

      Qualunque strategia poi, ricordatevi i backup (il raid non è un backup!), almeno di ciò che è irripetibile.

      LoryLory Attenzione a non mischiare mele con pere però: un conto è lo storage simil-S3 pensato più per interagire con il software, un conto sono i portali simil Drive o Dropbox immaginati per essere usati da utenti finali. Hanno due scopi d'uso completamente differenti.

        • [cancellato]

        [cancellato] non tutti hanno voglia di improvvisarsi SysAdmin

        [cancellato] ci vanno aggiunti anche il PC/NAS che li contiene e l'energia elettrica

        Il mio intervento voleva appunto avere una connotazione simpatica, l'approccio serio all'argomento è per definizione ben differente...

        [cancellato] pagare un abbonamento cloud, spesso e volentieri vince il secondo

        Ma toglierei proprio spesso e volentieri: il self-hosting che intendo io, ha finalità ben diverse dal risparmio...

        [cancellato] Do ovviamente per scontato che siano dati ad accesso limitato e non continuativo

        Self-hosting domestico con accessi disco continuativi? Cosa mi sfugge? 🥴

        [cancellato] e che ci sia una connessione sufficiente allo scopo

        [cancellato] ricordatevi i backup (il raid non è un backup!)

        Si torna al primo punto: il mio intervento non voleva rappresentare un approccio serio...e comunque cosa non hai capito di:

        [cancellato] nodo Proxmox di backup

        ?

        🥳

          • [cancellato]

          • Modificato

          [cancellato] Self-hosting domestico con accessi disco continuativi? Cosa mi sfugge?

          Semplicemente potrebbero essere documenti che vai a modificare continuamente, o foto/video che si stanno ritoccando o montando per realizzare il filmino della comunione dei figli/cugini... che ne so io? 😄

          L'intento era dire: è ben diverso depositare le fatture, vecchi estratti conto o film (legali!) che si guardano una volta l'anno, rispetto ad altro tipo di documenti di consultazione frequente. I secondi possono in caso essere sincronizzati con il cloud, ma non può questo essere la loro collocazione primaria.

          Più chiaro? 😅

          [cancellato] il mio intervento non voleva rappresentare un approccio serio

          Ti ho usato come pretesto per parlare sui generis, mi pareva ovvio...
          Se volevo parlare solo con te ti avrei scritto in altri lidi no? 😂

            • [cancellato]

            • Modificato

            [cancellato] Più chiaro?

            Ahh pensa ché io avevo colto invece un riferimento alla quesitone usura degli HDD... 😆

            [cancellato] Ti ho usato come pretesto per parlare sui generis

            E chi ti ha dato il permesso di usarmi?! Scostumato! 😬

            [cancellato] mi pareva ovvio...

            L'ovvietà è nei polpastrelli di chi digita!!! 🤣

            [cancellato] a livello continuativo ha anche senso utilizzare direttamente il proprio supercomputer fisso con le memorie locali, nas e quant'altro (con sicurezza dei dati raid, backup e disaster recovery) in remote desktop con un tablet o un portatile.

            Io uso Mega. Piano Lite.. tanto in cloud non tengo molta roba. Ma ci sono piani anche con più spazio.
            Velocità buone e client desktop ottimo. Deduplica alla sorgente quindi in alcuni casi può fare molto comodo.

            Solo apple quindi si affida a terzi per il suo storage? Mega e Dropbox hanno i loro server e memorie?

              Attualmente utilizzo nella loro versione gratuita: Google Foto, Onedrive e Amazon Photo.

              Tra quelli a pagamento, ho soltanto Icloud che lo uso soltanto per l'Ipad.

              Ammetto che mi piacerebbe avere un NAS.

              Io uso OneDrive solo perché l’università mi da 1TB di storage gratuitamente, oltre ad iCloud per i backup del telefono e dell’iPad.

              Per un breve periodo avevo tirato su un’istanza NextCloud sul mio Raspberry Pi 4 tramite Docker, ma per rimetterlo su ora dovrei spendere un po’ di soldi che non ho voglia di spendere avendo già 1TB di spazio su OneDrive gratis..

              Dovrei comprare un nuovo HDD/SSD e un hub USB alimentato (ho già altra roba sul Pi che succhia corrente e non ce la fa ad alimentare tutto). Visto comunque il poco uso che ne farei non ne vale la pena, per ora

                Qualcuno usa pcloud o icedrive? Se si che ne pensa? Ci stavo facendo un pensierino..

                LoryLory Solo apple quindi si affida a terzi per il suo storage? Mega e Dropbox hanno i loro server e memorie?

                Dropbox è notoriamente su amazon (S3 etc.). Mega invece noleggia server in datacenter non suoi.
                Box è sempre su amazon.

                ag23900
                Occhio che quello spazio è in licenza (così come gli altri software che ricevi) solo per scopi legati all'istruzione.

                  ne ho provati diversi, partendo da qui: https://rclone.org/overview/ (a me serviva uno storage per la copia offsite, ovviamente cifrata, non un dropbox per roba live in chiaro), sono approdato a mega solo perche' in 2TB non ci stavo (e perche' il pricing di aws non-flat e' come la roulette russa con 5 colpi), lo sconsiglio con tutta la forza, va benissimo per scopi ben diversi dal mio offsite, e' instabile, primitivo, fanno di tutto per bloccare l'uso di qualcosa diversa dalla loro app (desktop e cellulare), ho aperto anche un ticket per guasto, il blocco di rclone e' voluto, sto tamponando con megacmd che esporta in webdav e rclone che punta quella, non c'e' modo di pagare con paypal se non dall'app passando da google (paypal gli ha levato la convenzione perche' un senatore USA li ha convinti che la loro missione era di tenere roba protetta da copyright), inoltre l'app per cellulare e' sempre loggata e non ha nemmeno l'impronta digitale per aprirla. anche idrive non sarebbe male per una copia offsite ma anche quella funziona solo con i loro programmi, quindi niente restic (che cifra e deduplica) e rclone che sincronizza. sigh.

                  per quanto riguarda onedrive lo spazio da 1TB per i 6 familiari non e' cumulabile altrimenti avrei preso quello (le api ufficiali che usa rclone sono perfette, l'ho provato con lo spazio aziendale di o365, 1TB), anche le api per dropbox vanno molto bene (ma li ho molto meno spazio). su s3 non ci andrei per la mancanza di chiarezza su quanto potrei andare a spendere.

                  Technetium Occhio che quello spazio è in licenza (così come gli altri software che ricevi) solo per scopi legati all'istruzione.

                  E soprattutto se i files sono in chiaro sono visibili agli admin

                  Personalmente ho già un NAS + disco USB offline e un ulteriore sito di backup offsite.
                  Tempo fa presi uno di quegli account scam Onedrive da 5TB per fare qualche test ed effettivamente non sembra male, anche se duplicati e OneDrive non vanno molto d'accordo

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile