• Off-topic
  • Canone Rai per TV senza sintonizzatore

Salve, avrei una domanda sul canone TV. So che il canone va pagato solo se si è in possesso di un sintonizzatore TV, quindi se io usassi un monitor come tv, anche ad esempio gli Smart monitor di Samsung che permettono di vedere i canali tramite internet, non devo comunque pagare il canone.

Ma la mia domanda è...se io volessi una qualità di immagine più alta (ad esempio un OLED), se ipoteticamente acquistassi un televisore e poi rimuovessi da esso il sintonizzatore (aldilà di quanto sia difficile farlo) e lo gettassi via, dovrei comunque pagare il canone perchè il TV è nato con quello oppure no?

    fede00

    devi dimostrare tu alla Rai che hai eliminato il sintonizzatore Tv ed è divenuto solo monitor
    La normativa sul canone Rai prevede l'inversione e l'onere della prova a carico del cittadino; per legge si presume che il cittadino abbia la Tv (a lui dimostrare il contratio)

      flash80 e come si dimostra? Viene un tecnico RAI a controllare a casa? Oppure devo aspettare che mi denuncino e poi lo spiega in tribunale il mio avvocato? 😅

      Che io ricordi la norma prevede che il canone vada versato qualora in possesso di strumenti atti o adattabili alla ricezione dei canali rai, quindi presumo che in questi rientri anche un comune smartphone o un banalissimo personal computer

        rapie00 Io sapevo che senza sintonizzatore TV non si pagava

        rapie00 io ricordo pure così. Poi può essere che mi sbaglio

        rapie00 dal pdf contenuto sul sito dell'Agenzia delle Entrate:

        Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il
        segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente (in quanto costruito con tutti i componenti tecnici
        necessari) o tramite decoder o sintonizzatore esterno. Per sintonizzatore si intende un dispositivo, interno o esterno, idoneo ad operare nelle bande di frequenze
        destinate al servizio televisivo secondo almeno uno degli standard previsti nel sistema italiano per poter
        ricevere il relativo segnale TV.
        Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se privi del sintonizzatore per il segnale digitale terrestre o satellitare.

        • [cancellato]

        • Modificato

        fede00 se ipoteticamente acquistassi un televisore e poi rimuovessi da esso il sintonizzatore

        Non è fisicamente possibile perché le TV sono fatte con una scheda all-in-one, non siamo più nell'epoca dell'elettronica a valvole.
        In ogni caso "l'oggetto" per come nasce (quello conta, non cosa ci combina l'utente) è in grado di ricevere il segnale radiovisivo.

        fede00 se io usassi un monitor come tv, anche ad esempio gli Smart monitor di Samsung che permettono di vedere i canali tramite internet, non devo comunque pagare il canone.

        No, la visione dei canali TV in streaming presuppone che tu sia in regola con il pagamento del canone. Leggete le EULA, sono lì apposta. Per lo meno, sono sicuro sia così per i canali Rai.
        Diverso (forse... Il diritto in Italia è un casino) se parliamo di contenuti puramente on demand.

          [cancellato] No sul discorso streaming sono abbastanza sicuro, come dice @elciccion sopra solo se si possiede uno strumento atto a ricevere segnale digitale o satellitare bisogna pagarlo, per lo streaming non è dovuto.

          Per il resto si, immagino non sia una cosa fattibile. Mi chiedevo solo se ipoteticamente si potesse fare.

            fede00

            Attenzione perchè la norma dice questo :

            Il Canone tv Ordinario riguarda la detenzione nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. (art. 1 e 2 R.D.L. 21-2-1938 n. 246 e modificazioni successive)

            Non parla esclusivamente di TV con o senza decoder ma di apparecchi atti a ricevere le trasmissioni televisive , mi pareva di ricordare che anche chi ha un pc o uno smartphone è considerato tale , anche perchè poi comunque andresti a pagare quello radio a meno che uno in casa non abbia ne TV ne PC ne Radio

            fede00 per lo streaming non è dovuto.

            mah in realtà anche per vedere RaiPlay durante la registrazione ti chiedono se sei apposto con il canone TV e li si tratta di streaming , mi ricordo che un caro collega ora andato in pensione aveva fatto una cosa come quella pensata dal nostro amico cioà ha fatto diventare le TV monitor e poi con dei minipc dietro si guardava la TV in streaming addirittura aveva tolto pefino l antenna dal tetto , gli sono venuti a casa quelli della RAI perchè non ha piu pagato il canone ( lo so è stato sfortunato perchè è raro ) e gli hanno comunque dato la multa perchè comunque sono apparecchi atti a ricevere le trasmissioni TV anche se non via antenna

            [cancellato] No, la visione dei canali TV in streaming presuppone che tu sia in regola con il pagamento del canone. Leggete le EULA, sono lì apposta. Per lo meno, sono sicuro sia così per i canali Rai.
            Diverso (forse... Il diritto in Italia è un casino) se parliamo di contenuti puramente on demand.

            esatto

            • Emmeci ha risposto a questo messaggio

              Andrea786 Non parla esclusivamente di TV con o senza decoder ma di apparecchi atti a ricevere le trasmissioni televisive , mi pareva di ricordare che anche chi ha un pc o uno smartphone è considerato tale

              E' da anni che c'è una circolare Rai in merito che chiarisce una volta per tutte che il pc e lo smartphone se non hanno il decoder NON sono soggetti a tassazione.

              Devi avere il sintonizzatore DVB nel computer o nello smartphone (come i vecchi telefoni della H3G col DVB-H).

              Sul sito dell'AdE è ben specificato "apparecchio televisivo" https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/Aree+tematiche/Canone+TV/

              [cancellato] No, la visione dei canali TV in streaming presuppone che tu sia in regola con il pagamento del canone. Leggete le EULA, sono lì apposta. Per lo meno, sono sicuro sia così per i canali Rai.

              http://www.canone.rai.it/Speciali/RisposteFAQSpeciali.aspx?ID=78 la Rai a sto punto si contraddice, l'EULA credo sia solo per pararsi il culo per non trovarsi milioni di italiani che levano tv ed antenna e si guardino raiplay dal pc capendo il trucco per essere in regola col canone senza pagarlo

                Emmeci E' da anni che c'è una circolare Rai in merito che chiarisce una volta per tutte che il pc e lo smartphone se non hanno il decoder NON sono soggetti a tassazione.

                Devi avere il sintonizzatore DVB nel computer o nello smartphone (come i vecchi telefoni della H3G col DVB-H).

                Sul sito dell'AdE è ben specificato "apparecchio televisivo" https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/Aree+tematiche/Canone+TV/

                pensa te che sul sito della Rai manco ci sono queste info a prima visione , interessante sta cosa comunque peccato solo che vivo in un condominio sennò avrei gia segato l antenna TV e levato tutti i cavi dell antenna per far posto a quelli RJ45

                Emmeci http://www.canone.rai.it/Speciali/RisposteFAQSpeciali.aspx?ID=78 la Rai a sto punto si contraddice, l'EULA credo sia solo per pararsi il culo per non trovarsi milioni di italiani che levano tv ed antenna e si guardino raiplay dal pc capendo il trucco per essere in regola col canone senza pagarlo

                Io l iscrizione a RaiPlay mi pare che l avessi fatta prima del 2016 e mi ricordo che c era quella voce da spuntare , magari adesso si sono allineati e non ce piu , comunque interessante lo stesso veramente

                • Emmeci ha risposto a questo messaggio

                  Andrea786 mi ricordo che c era quella voce da spuntare , magari adesso si sono allineati e non ce piu , comunque interessante lo stesso veramente

                  Anche volendo raiplay non ti chiede alcun dato personale, solo una mail. Come potrebbe verificare la regolarità del pagamento del canone e legare l'account ad una anagrafica? Quella casella li è valida tanto quando le EULA Microsoft sulla non rivendibilità delle licenze usate, che in UE è carta straccia perchè non "enforceable" perchè è prevista la rivendita di licenze software usate.

                    Emmeci grazie della precisazione , immagino che ci saranno una marea di persone che magari raggiunte da una buona linea in fibra prenderanno occasione per risparmiare 90€ all anno sbarazzandosi dell antenna TV 🤣 e di tutti i dispositivi atti a ricevere il segnale TV

                      Technetium esatto. E anche i monitor digital signage credo.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile