fede00
Attenzione perchè la norma dice questo :
Il Canone tv Ordinario riguarda la detenzione nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. (art. 1 e 2 R.D.L. 21-2-1938 n. 246 e modificazioni successive)
Non parla esclusivamente di TV con o senza decoder ma di apparecchi atti a ricevere le trasmissioni televisive , mi pareva di ricordare che anche chi ha un pc o uno smartphone è considerato tale , anche perchè poi comunque andresti a pagare quello radio a meno che uno in casa non abbia ne TV ne PC ne Radio
fede00 per lo streaming non è dovuto.
mah in realtà anche per vedere RaiPlay durante la registrazione ti chiedono se sei apposto con il canone TV e li si tratta di streaming , mi ricordo che un caro collega ora andato in pensione aveva fatto una cosa come quella pensata dal nostro amico cioà ha fatto diventare le TV monitor e poi con dei minipc dietro si guardava la TV in streaming addirittura aveva tolto pefino l antenna dal tetto , gli sono venuti a casa quelli della RAI perchè non ha piu pagato il canone ( lo so è stato sfortunato perchè è raro ) e gli hanno comunque dato la multa perchè comunque sono apparecchi atti a ricevere le trasmissioni TV anche se non via antenna
[cancellato] No, la visione dei canali TV in streaming presuppone che tu sia in regola con il pagamento del canone. Leggete le EULA, sono lì apposta. Per lo meno, sono sicuro sia così per i canali Rai.
Diverso (forse... Il diritto in Italia è un casino) se parliamo di contenuti puramente on demand.
esatto