Buongiorno a tutti.
Da 2 giorni il telefono cellulare di mia suocera continua a squillare (tra ieri e oggi ha ricevuto oltre 90 chiamate,a partire dall'1 di notte) e alla mia risposta parlano di un fantomatico "annuncio" e quando chiedo di che tipo sia l'annuncio mi mettono giù, senza dire motivo.
Inutile dire che il numero di telefono di mia suocera non è mai stato usato per contratti e nemmeno su internet (ha 80 anni).
Sinceramente ho ipotizzato che in qualche modo questo numero sia finito in rete, la soluzione più facile sarebbe quella di cambiare numero, ma vorrei proprio sapere come sia finito su internet (sempre se sia finito lì ) , dove e qual è il miglior modo di agire.
L'operatore è W3.
Grazie mille.
Capire dove è come sia finito in Rete il proprio numero di telefono.
- Modificato
Cercalo su Google
Quando chiamano, chiedi chi cercano e cosa vogliono.
- Modificato
Il numero in questione e' molto probabilmente stato scelto a caso per essere utilizzato come fake clid (numero chiamante fittizio) da uno dei call center illegali che chiamano incessantemente per pubblicizzare vari servizi, dalla telefonia al mercato libero energetico, in maniera decisamente losca; ultimamente utilizzano spesso annunci automatici preregistrati, facendo figurare chiamate da numeri fittizi, spesso inesistenti (o addirittura in range non assegnati dal Ministero dello Sviluppo Economico), ma purtroppo non sempre.
Purtroppo anche denunciando alla Polizia Postale, a quanto pare in casi "normali" le chiamate ad oggi vengono rintracciate solamente in base al numero chiamante, e se viene falsificato, beh... poco posson fare.
Il meccanismo per rintracciare comunque la fonte di una chiamata con clid falsificato esiste, ovviamente, ma necessita della cooperazione volontaria di tutti gli operatori coinvolti (anche quelli "dietro le quinte", nonche' operatori internazionali visto che queste chiamate molto spesso passano per l'estero) con i reparti speciali delle forze dell'ordine, e, in pratica viene attivato solamente in casi molto seri come terrorismo o pedofilia.
LATIITAY Purtroppo finora non c'è stato nulla da fare. Quel call center dovrebbe perà essere uno e si rivolge agli abbonati tim (prima spacciandosi per sara di tim ora ma più raramente con altro messaggio registrato che menziona sempre tim utilizzando appunto numeri esistenti a caso falsificando il cli. Se si riuscisse a sapere chi c'è dietro per altre vie si potrebbe denunciare efficaciemente. Certo che quelli che richiamano il falso numero dopo aver sentito il messaggio registrato ...
Ora la cosa sta diventando più seria...
Le sono già arrivati due messaggi (SMS, non ha Whatsapp) dove chiedono cose sconce, non è che è finito su uno di quei siti di "accompagnatrici"?
Chiedo scusa se l'argomento non è dei migliori da trattare su un forum, ma onestamente mia suocera si spaventa a sentire chiamate alle 2 di notte.
Anche googolando il numero non esce nulla...
massie Il problema e' che la normativa imporrebbe la non falsificabilita' del clid, nonche' la corrispondenza tra "linea chiamante" e "identificativo chiamante", quando tecnicamente non e' per nulla cosi' garantito, o meglio, sono gli operatori stessi che dovrebbero garantirlo sempre... E una persona che non sa come funzionano le reti telefoniche, non si aspetta che il clid possa essere falsificato cosi' relativamente "facilmente"... (Come i mittenti delle email...)
- Modificato
ipippo71 ah, mi sa che stiamo parlando di QUEL tipo di annunci allora. Mi sa che ormai tocca cambiarlo il numero... :/
Denunciando alla Postale in questo caso, potrebbero riuscire a risalire a chi ha postato il numero, se si trova su un portale "di quel tipo" italiano.
Ma se con i callcenter illegali dopo qualche giorno sarebbe finito tutto, qui e' un attimino piu' triste la situazione...
LATIITAY Sì, qui c'è il provvedimento del garante che non ha sortito effetti: https://vimeo.com/498659582
Falle cambiare numero se non smettono entro una settimana. Io proverei anche a lasciarlo spento per qualche giorno.
Ma dall’app Wind nella sezione “consensi” è tutto disattivato? (consensi commerciali, profilazione ecc..)
Ho parlato con 3 "clienti" che mi hanno riferito di aver visto un annuncio su "bakeca" uno a Torino, uno a Napoli e l'altro a Roma...
Fatto sta che le telefonate continuano.
Vedo di cambiarle numero di telefono e sentire cosa mi dicono alla Postale
- Modificato
Se effettivamente è tutto partito dal sito Bakeca, cerca di rintracciare l'annuncio in rete e salvati uno screenshot (o anche tutta la pagina, tramite il menù del browser "salva pagina con nome" - con Firefox è possibile) da consegnare alla Polizia Postale; se volessero, in quattro e quattr'otto potrebbero rintracciare con estrema facilità l'indirizzo IP dell'autore.
Comunque, la soluzione immediata è quella già prospettata di cambiare numero.
Certo, hai ragione, il problema è rintracciarlo tra una miriade di annunci... però ora mi sono inventato un metodo, ditemi se secondo voi va bene...
"Pronto? Si sono io dell'annuncio... siccome ne ho messo più di uno mi mandi tramite sms il link? Poi ti richiamo io, mandamelo il prima possibile..."
Almeno me lo mandano e appena lo ricevo vado alla Postale e cambio numero.
Ora è arrivata persino una telefonata di un balordo che insultava a piede libero...
- Modificato
Candela io eviterei di cessare la sim, almeno subito. Secondo me andrebbe a complicare le cose.
Io attiverei nel frattempo un trasferimento di chiamata incondizionato verso un numero certamente inesistente, come ad esempio +39 800 000 099 (Telecom Italia, informazione gratuita, siamo spiacenti, il numero da lei selezionato e' inesistente) oppure +39 06 000 000 (decamigliaio non assegnato dal MiSE), cosi' almeno chi chiama lo sente inesistente (ma rimane intestato e quindi la denuncia puo' procedere)
- Modificato
ipippo71 erto, hai ragione, il problema è rintracciarlo tra una miriade di annunci.
Prova con un motore di ricerca ad inserire le seguenti stringhe di testo fra doppi apici e interponendo tra le due la congiunzione and (vedi esempio sottostante):
"bakeca" and "numero di telefono di tua suocera"
o anche l'inverso "numero di telefono di tua suocera" and "bakeca"
Quando inserisci il numero di telefono, ricorda di fare più tentativi con il numero tutto attaccato, staccando il prefisso oppure con questa sintassi: prefisso barra/slash numero di telefono.
Tentar non nuoce.
ipippo71 "Pronto? Si sono io dell'annuncio... siccome ne ho messo più di uno mi mandi tramite sms il link? Poi ti richiamo io, mandamelo il prima possibile..."
...ma ricordati di parlare in falsetto per camuffare la voce maschile!!!