Data Breach Tim?
si, roba di una decina di giorni fa
hanno rubato le credenziali di una parte esigua dei clienti tim
nel passato fu presa di mira LycaMobile Italia e piu' recentemente tutti i clienti HO
- Modificato
mirko991 no è una mail "standard" che hanno mandato a tutti gli utenti a cui sono state bucate le credenziali d'accesso. Dicono furto d'identità perché chi ha l'accesso alla tua area MyTim ha anche accesso a dati personali particolarmente sensibili come la carta d'identità e pure il codice fiscale, oltre che le fatture Tim in cui c'è indicata la tua banca, numero di telefono e codice migrazione linea. La cosa non è da prendere alla leggera, quindi sicuramente cambiare immediatamente la password di MyTim e nel caso si usi la stessa password per altri account sulla stessa mail cambiare anche loro.
Giann Evidentemente parlo arabo. La comunicazione di 10 giorni fa (che è arrivata anche a me essendo cliente TIM) era ben diversa da quella riportata oggi dall'autore della discussione. Quest'ultima evidenzia un problema ben più grave di quello che si credeva in quanto ora si parla non solo di dati personali ma addirittura di furti dei documenti di identità dei clienti.
- Modificato
mirko991 io pure sono cliente tim e di mail da parte loro ad oggi non ne sono arrivate. Fatto sta quello che ho detto nel messaggio su in caso, e in caso di più mail sicuramente saranno relative allo stesso attacco a meno che ogni settimana tim subisca attacchi hacker. (Il forum è pieno di discussioni tutte con quella identica mail). Senza bisogno che ti scaldi così
Giann chi ha l'accesso alla tua area MyTim ha anche accesso a dati personali particolarmente sensibili come la carta d'identità
Non mi risulta che dal MyTIM si possa vedere la carta di identità del cliente. Ecco che quindi la situazione è ben più grave del solo accesso all'area clienti visto che per l'appunto si parla di furto relativo ai dati del documento d'identità.
Poi per carità, se con furto di dati relativo al documento di identità si riferiscono solamente al nome, cognome, luogo e data di nascita è un altro discorso (anche perché in tal caso non mi sembra così grave visto che gli stessi dati si trovano spesso in chiaro sui vari social).
mirko991 nono puoi (anche se non direttamente) non so se ti è mai capitato di fare l'accesso all'area MyTim e poi di andare sul sito tim per fare ad esempio una verifica della copertura, ecco poi quando ti propone il contratto dentro mette già i tuoi documenti come la carta d'identità! (Anche se nel mio caso è quella vecchia che usai per attivare la linea 13 anni fa). Senza contare che direttamente da MyTim puoi accedere alle fatture dove ci sono altri dati sensibili.
Giann non so se ti è mai capitato di fare l'accesso all'area MyTim e poi di andare sul sito tim per fare ad esempio una verifica della copertura, ecco poi quando ti propone il contratto dentro mette già i tuoi documenti come la carta d'identità
Ho appena provato a simulare un ordine: si vedono solamente nome, cognome e codice fiscale (oltre al numero di cellulare e alla mail).
Sono due breach diversi:
https://www.mondomobileweb.it/214840-tim-data-breach-credenziali-accesso-mytim-alcuni-clienti-cosa-e-successo/
https://www.mondomobileweb.it/215887-tim-nuovo-furto-dati-questa-volta-coinvolti-i-documenti-didentita-di-alcuni-clienti/
Io, ad esempio, non ho ricevuto nessuna delle due email.
@mirko991 anche io ho TIM da anni... e sia nel primo "DataBrake" che dal secondo come giustamente fa notare @callfan Non ho ricevuto nessuna comunicazione da TIM, ma oramai i mie dati personali (Carta identità, Codice fiscale, Patente... e altri dati sensibili personali) come i Tuoi e quelli di milioni di persone, sono sparsi per tutto il mondo, specie sulla Dark Net..., oramai tutti dobbiamo farcene una ragione che inserire i nostri dati per i vari servizi offerti dal web... si è soggetti a Trafugazione da parte di "Terzi... "
ho ci si impara a convivere con i rischi e i servizi che offre internet, o si abbandona tutto e si ritorna alle "Grotte" dell'era della pietra.
ErBlask a me non è arrivata alcuna mail ma non concordo con la tua conclusione. Anzi, ritengo il fatto che TIM si identifichi come parte lesa una "lavata di mani". I dati rubati tanto son sempre quelli del consumatore che paga un servizio che (dandolo per scontato) dovrebbe anche proteggerli. Questi eventi son sempre spiacevoli, mi auguro che la nuova Agenzia per la cyber-sicurezza nazionale operi per mitigare il problema.
Ormai c'è un data breach ogni giorno
Tra fb, ho, tim sono fottuto!
FiberAddicted Anzi, ritengo il fatto che TIM si identifichi come parte lesa una "lavata di mani".
È l’unica cosa che possono fare. Ormai il danno è fatto.
FiberAddicted mi auguro che la nuova Agenzia per la cyber-sicurezza nazionale operi per mitigare il problema.
Mah, qui starebbe più alla lungimiranza delle singole aziende, ad esempio investendo seriamente in ICT. Cosa che in Italia nessuno ha mai considerato prioritario…