salve, ho un problema sul mio dvr dove spesso ultimamente visualizzo un errore di conflitti di indirizzi ip con conseguente segnale acustico che mi avvisa dell'anomalia. Ho un router tim fibra a cui è collegato con un cavo di rete il mio dvr safire. Premetto che sulla mia rete ho diversi dispositivi collegati tra cui un secondo router con funzione di access point con cui collego più dispositivi alla rete tra cui videocitofono,dvr ecc, e anche dispositivi wireless tra cui sky q.
Dalle impostazioni del dvr ho tolto la spunta del dhcp e messo manualmente un indirizzo alto (.250), Dalle impostazioni del router ho visto che assegna indirizzi nel range 2-254, ho provato a ridurre il range del router e a dare manualmente al dvr un indirizzo al di fuori di questo range, ma poi così facendo con l'app non vedo le telecamere all'esterno. Quindi ho pensato di inserire, visto che il router tim ha apposita funzione, l'indirizzo del router (.250) come ip statico e infatti provando a spegnere e riaccendere tutti gli apparati, effettivamente il router da sempre quell'indirizzo al dvr. Ho inserito in allegato degli screen del pannello impostazioni di router e dvr. Nonostante questa impostazione, ogni tanto visualizzo ancora l'errore del conflitto con conseguente segnale acustico, spesso noto che questa circostanza si verifica in tarda serata.
Ho inoltre notato che la connessione ha una tendenza a cadere oppure credo ci siano dei riavii programmati del dvr o qualcosa di simile, è normale o c'è qualche problema? In pratica mi sono accorto che dall'app spesso devo inserire nuovamente le password per il login e da qui ho pensato che ci possano essere dei riavii del router o del dvr, questo può avere a che fare con il problema degli ip o non centra nulla? Non credo sia un problema di alimentazione dato che il dvr è nuovo.
Chiedo scusa se mi sono dilungato troppo ma non essendo molto esperto ho preferito spiegare bene per filo e per segno tutto, ringrazio in anticipo per il vostro cortese aiuto.
conflitto indirizzi ip sul dvr
[cancellato]
GiovanniGrande ho provato a ridurre il range del router e a dare manualmente al dvr un indirizzo al di fuori di questo range, ma poi così facendo con l'app non vedo le telecamere all'esterno.
Non vedo cosa c'entri il range assegnabile con la visibilità delle telecamere. A parte che è male esporre direttamente i DVR, ma male male male (questi così escono di fabbrica con più buchi del groviera), l'unica motivazione che mi viene in mente è che il router non ti faccia scegliere l'host interno verso cui aprire le porte perché non lo "sente" tra quelli conosciuti, ma qui è deficienza del software del router che come sempre per cercare di rendere la vita facile agli utenti finisce per complicarla al resto del mondo.
GiovanniGrande un secondo router con funzione di access point
Sicuro di avergli disattivato il DHCP? Questo secondo AP ha per sé stesso un indirizzo diverso dal primo e fuori dal suo range DHCP?
Hai messo sul router IP fisso invece devi abilitare il DHCP e far prendere l'ip dal lease statico che hai creato.
Dopo di che puoi aprire le porte correttamente.. ma non lo farei mai! Forse solo in caso di emergenza/temporaneo.
[cancellato]
In effetti non ho verificato, potrebbe essere proprio lì il problema
- Modificato
Technetium
Ok, dovrei prima trovare qual’è la porta del dvr, per aprirle poi trovo qualche menu apposito nel router?
Da quello che dici però l’apertura porte è un impostazione da non inserire per quale motivo ?
GiovanniGrande
Per il fatto che i DVR hanno firmware che fanno pena.
Per dirti i vecchi modelli dahua e hikvision contenevano backdoor scoperte da hacker che hanno sfruttato la vulnerabilità per tutti i modelli esposti su internet per diventare zombie per attacchi ddos.. piuttosto che minare bitcoin.. piuttosto che diffondere malware..
Un dvr di quel tipo esposto veniva trovato dagli scanner in meno di una settimana e attaccato.
Non si espongono mai su internet.
Non ultima.. la perdita della privacy visto che con l'utenza di root, se gli fosse interessato, potevano anche visualizzare e esportare i filmati delle telecamere collegate.
- Modificato
Technetium
ok allora visto e considerato il tutto, ho intanto visto che l'a.p. ha come indirizzo 200, poi mi assicuro che sullo stesso a.p. il dhcp sia disattivato e imposto un range di indirizzi che sia più basso rispetto al 250 del dvr, in modo che siamo sicuri gli apparecchi che si attaccano all' a.p. non possano raggiungere l'indirizzo del dvr e provocare il conflitto.
Invece dal router mi assicuro di aver abilitato il dhcp e far prendere l'ip statico che ho creato giusto?
Sul dvr mi pare di ave capito che non devo toccare nulla e lasciare il dhcp disabilitato.
Fatto questo provo un pò a vedere come va
- Modificato
GiovanniGrande Sul dvr mi pare di ave capito che non devo toccare nulla e lasciare il dhcp disabilitato.
Non è proprio quello che intendevo.. suggerivo il contrario
Technetium Hai messo sul router IP fisso invece devi abilitare il DHCP e far prendere l'ip dal lease statico che hai creato.
Mi hai fatto notare che ho sbagliato a scrivere.
Sul DVR hai messo IP fisso e invece andrebbe abilitato il DHCP e poi il router gli assegnerà il 250.
L'access point deve fare solo da access point.. non deve avere un server dhcp.. altrimenti significa che sta creando una sottorete.
- Modificato
Technetium
Ok non preoccuparti , allora ricapitolo un attimo il tutto:
-verifico che l’ a.p. sia configurato in quanto tale e che non abbia dhcp (qui potrei ridurre il range ip del primo router dove ho il dvr e dare ad esempio da 2 a 190, in modo che poi quello dell’access point, che parte da 200, non va in conflitto con quelli del primo router;
-sul dvr riattivo nuovamente la casella del dhcp;
-sul router lascio l’ip statico creato per il dvr e il dhcp deve stare staccato.
Corretto?
- Modificato
GiovanniGrande
No perchè se riduci il range del router da 2 a 190 il server dhcp non potrà rilasciare il 250 al DVR.
Deve esserci un solo server DHCP e l'ap deve fare solo da ap.
- Modificato
Technetium
Ok allora lascio così il range degli ip del primo router, tutto il resto del messaggio precedente è corretto vero ?