Buongiorno a tutti!
ho attivato da qualche giorno la FTTC con TIM, passando da ADSL configurata in maniera che la vecchia Vodafone station agiva solo da Modem mentre un router ASUS RT-AX58U da router interno (questo allo scopo di avere una rete wireless WI-FI 6 efficiente e con una buona gestione dei dispositivi, sicurezza e QoS).

Nell'impostare la WAN tra l'originale Vodafone station ed il Router, in maniera da eliminare il doppio NAT, esisteva nel modem Vodafone l'opzione di definire un indirizzo "NAT statico" in maniera da indirizzare tutto il traffico INTERNET verso il router.
Premesso che mi è chiaro come impostare gli indirizzi e gateway tra Modem TIM HUB+ e router:

  1. Come faccio ad impostare un NAT statico o comunque ad evitare il doppio NAT tra modem e router con nuovo TIM HUB+? C'è modo di settare in "bridge" la TIM HUB+ pur mantenendo il servizio VOIP sulla stessa?;
  2. Sembra che ora TIM sia obbligata ad accettare la restituzione della TIM HUB+ per disdire il comodato d'uso, che modem alternativo mi consigliate nel caso? Se lo consigliate, ha la funzionalità bridge?

Grazie mille in anticipo

  • x_term ha risposto a questo messaggio
    x_term ha aggiunto il tag TIM .

    ShampoTanker con TIM io non mi scervellerei troppo, puoi aprire fino a 6 sessioni PPP con altrettanti IP pubblici, NAT1:1 diventa una seccatura superflua. L'Hub+ dovrebbe avere già il relay, configura l'Asus come se fosse collegato diretto alla FTTC (timadsl/timadsl e via).

      x_term Ciao, grazie per la pronta risposta ma non sono esperto fino a questo punto 😅, ho le seguenti domande:

      L'Hub+ dovrebbe avere già il relay

      Che cosa intendi? 😅 Dove lo trovo nelle impostazioni?

      configura l'Asus come se fosse collegato diretto alla FTTC (timadsl/timadsl e via)

      Intendi dire la configurazione PPoE dell'ASUS?

      Grazie ancora

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        ShampoTanker Intendi dire la configurazione PPoE dell'ASUS?

        Esatto, l'Asus riceverà un IP pubblico direttamente in questo modo, anche se in cascata. Niente NAT da impostare, il TIM Hub tiene la sua sessione per la fonia. Prova a configurarlo così.

        Ciao,
        In pratica mi stai dicendo che il TIM HUB avrà il suo NAT per avere la fonia. Nelle impostazioni di accesso TIM HUB trovo questo:

        • Se imposto il PPOe sull'ASUS, devo lasciarlo comunque attivo il NAS evidenziato?

        • L'Asus deve avere il suo NAT?

        Scusa le domande sciocche ma sono alle prime armi

          ShampoTanker lascia tutto com'è, l'Asus avrà un suo IP pubblico da TIM e potrai aprire le porte direttamente lì ecc

          Seguo perché ho una situazione molto simile.



          @ShampoTanker dovresti avere anche tu una schermata così. @x_term puoi indicarci oltre a nome utente/password se c'è altro da cambiare rispetto a quanto indicato in immagine? Grazie

          @x_term Io ho utilizzato il DMZ verso l'indirizzo dell'ASUS, ma sembra esserci comunque un collo di bottiglia, un rallentamento. Non è trasparente... l'HUB+ ha il difetto che non si può disattivare il firewall ma solo metterlo su livello basso. Che sia quello il problema?

          • [cancellato]

          ShampoTanker
          Hai settato la vlan nella sezione iptv?

            [cancellato]
            Intendi qui? Cosa devo fare?
            NOTA BENE: io voglio semplicemente evitare una NAT doppia, voglio solo che tutto il traffico internet vada al router, voglio che il modem mi dia semplicemente la connessione e voip. Null'altro

              • [cancellato]

              ShampoTanker Se imposto il PPOe sull'ASUS, devo lasciarlo comunque attivo il NAS evidenziato?

              Sì, lascialo abilitato - non so se il VoIP lo richiede o no - potrebbe anche creare la connessione VoIP usando direttametne l'IP pubblico.

              Comunque quando l'Asus instaura la sua sessione PPPoE separata otterrà un IP pubblico separato e il traffico non passerà comunque per il NAT dell'Hub.

              ShampoTanker L'Asus deve avere il suo NAT?

              Sì, l'Asus ha il suo IP pubblico e deve quindi fare NAT per i dispositivi sulla LAN.

              ShampoTanker Ora, nella mia interfaccia di ASUS ho la seguente:

              Siccome l'Asus instaura una nuova connessione PPPoE separate devi inserire nuovamente le credenziali (e gli altri parametri di connessione come la VLAN). Essendo però solo router ignora i parametri specifici xDSL - quelli servono solo sulla connessione xDSL che è gestita solo dall'Hub.

                [cancellato]
                OK ci sono grazie. E gli altri parametri richiesti dove li inserisco nell'interfaccia ASUS che ho postato prima?:

                USERNAME: numero_telefonico OK
                PASSWORD: timadsl OK
                PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516) DOVE??
                INCAPSULAMENTO: PTM DOVE??
                NAT: attivo OK
                VLAN: 835 OK appena chiarito

                  [cancellato]

                  Ciao e grazie
                  Dei parametri appena postati sopra quali sono quelli xDSL che devo tralasciare?

                  Protocollo e Incapsulamento?

                    [cancellato]
                    Ciao visto grazie ma i mie dubbi riguardano cosa inserire nella sezione "IMPOSTAZIONI ACCOUNT" e "REQUISITI SPECIALI DELL'ISP" che non sono visibili nella tua schermata

                      • [cancellato]

                      ShampoTanker
                      Nelle impostazioni account ho solamente messo nel nome utente il numero di telefono e nella password timadsl, nei requisiti speciali non ho toccato niente.
                      Io sono su ftth e quindi non so se è lo stesso, prova cosi ed attendiamo anche conferma da @[cancellato]

                        • [cancellato]

                        ShampoTanker Dei parametri appena postati sopra quali sono quelli xDSL che devo tralasciare?

                        PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516) DOVE??
                        INCAPSULAMENTO: PTM DOVE??

                        Il primo l'hai selezionato a livello di router selezionando PPPoE dal router, il secondo ignoralo, ci pensa il modem.

                        [cancellato] Io sono su ftth e quindi non so se è lo stesso,

                        Sì, dovrebbero bastare (oltre ad avere impostato la VPN, ovviamente).

                        ShampoTanker "REQUISITI SPECIALI DELL'ISP"

                        Non dovrebbe servire nulla, lasciare i valori di default.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile