Stefans @[cancellato] riesci a dare una spiegazione a quanto sostiene Stefans sulla vostra rete o è un mistero anche per te ?
Da quel che leggo pare che le statistiche sulle prestazioni della connessione client-server fornite dai giochi mentono e che la sensazione di un gamer fornisca invece una valida "misurazione" delle prestazioni. Questa storia va avanti da tempo e dato che siamo in tema con il topic (più o meno) e siamo su un forum in cui si cerca di fare chiarezza su questi argomenti, forse sarebbe bene spiegare una volta e per sempre che cosa "tecnicamente" fa la differenza nella comunicazione client-server in un gioco ad esempio.
Naturalmente tutti gli esperti possono rispondere e ve ne sarei grato. Sono curioso di natura, non credo alle coincidenze e mi piace sapere come funzionano le cose, la fede la lascio in chiesa per chi è credente.
Secondo me ha qualcosa a che fare con una combinazione tra tick-rate del server e frequenza di trasmissione dei pacchetti, poi...
Grazie.
Miglior operatore per latenza
[cancellato]
- Modificato
edd non ho avuto modo di testare con mano gli altri operatori, quindi parlo per noi. PianetaFibra è nata da poco (19 Febbraio 2021 ndr.), ma la rete esiste da molti anni con SeFlow. Se pur PF è un piccolo operatore con poche migliaia di linee, ha alle spalle una rete che da anni vende transito agli altri operatori, datacenter e fibre pregiate. Visto che il consumo di banda della nostra rete è la somma del consumo di tutti gli enti detti precedentemente, abbiamo forti interconnessioni anche con entità che, per avere connessioni dirette (PNI) richiedono uno scambio minimo di banda.
Inoltre, il core business di SeFlow è la DDoS Mitigation e l' IP Transit, questo significa che usiamo link solo a 100G (tranne minap che è a 10) e, quando raggiunge il 75% della sua capacità viene ampliato limitando/eliminando i fenomeni di congestione che possono succedere con eventi eccezionali. Infatti con le partite, alcuni operatori han avuto saturazione causa aumento repentino di banda, noi lo abbiamo assorbito come se niente fosse successo. Un piccolo/medio operatore farebbe più fatica. Facendo inoltre Datacenter, vari server di gioco e applicazioni sono direttamente nel nostro DC di Milano, quindi a km zero
La rete è sicuramente uno dei nostri punti di forza, cosa che i piccoli provider, perchè han consumi diversi di banda non riescono ad avere e i big player che fanno accesso, non hanno necessità specifiche di interconnessioni se non ai soliti noti.
Questo è il mio pensiero, che poi sia effettivamente così o no, lascio ad altri giudicare che sarei di parte
[cancellato] Chiedevo una spiegazione più tecnica in realtà, ma credo di aver trovato un'ottima spiegazione del funzionamento di comunicazione C-S/S-C nei giochi con una piccola ricerca sul web. E per intuito sembra che la priorità che l'ISP riesce a garantire verso certe destinazioni influenzi il flusso di trasmissione dei pacchetti.
Condivido il link ad una collezione di slide nel quale mi sono imbattuto nella ricerca, la n.38 in particolare mi ha aiutato a capire il processo (https://www.ics.uci.edu/~magda/cs620/ch10.pdf). Se avessi scelto di studiare queste cose qualche anno fa...son così interessanti! Vabbè!
- Modificato
edd Questa storia va avanti da tempo e dato che siamo in tema con il topic (più o meno) e siamo su un forum in cui si cerca di fare chiarezza su questi argomenti, forse sarebbe bene spiegare una volta e per sempre che cosa "tecnicamente" fa la differenza nella comunicazione client-server in un gioco ad esempio.
Io però prima di capire quali differenze ci possano essere tra una rete e un'altra, cercherei di validare i risultati che l'utente porta.
E l'unico metodo per poterlo fare sarebbe un test in doppio cieco dove l'utente viene fatto giocare sugli stessi server, con lo stesso PC, cambiando ogni X minuti la connessione senza che l'utente sappia quale connessione stia usando.
Se poi effettivamente emergono variazioni statisticamente significative, allora ha senso andare a ragionare su dove possa risiedere il problema.
Perché cercare di trovare la causa di un problema, prima ancora di aver capito con certezza se il problema esiste o meno non è una grande idea, oltre a non far parte del metodo scientifico.
Hadx Io non volevo capire quali fossero i problemi specifici dell'utente, volevo solo sapere che cosa potrebbe originare un fenomeno del genere.
Non conoscendo le reti e le dinamiche del funzionamento client-server, per me gli "ms" di un ping test basilare verso un server di gioco erano tutto e invece, dopo una ricerca, ho scoperto che non era tutto lì.
Auguro a Stefans tante partite ricche di serie di uccisioni, per me la conversazione termina qui.
- Modificato
edd per me gli "ms"
Sì i parametri di un collegamento sono sempre 3:
-RTT “il Ping”, “gli ms”
-Tasso di perdita pacchetti
-capacità del collegamento (la velocità) in bit/s
La complessità si crea dal momento che il collegamento non è un cavo ma appunto c’è tutto il sistema di rete sotto e i relativi protocolli di trasporto per la gestione di questi ”collegamenti virtuali”.
E che questi 3 parametri sono quindi non costanti.
Ciascun router elementarmente prende un pacchetto che gli arriva in entrata (lo mette in una memoria temporanea, il buffer) e lo butta il prima possibile sull’uscita, cioè lo instrada.
Segue che se le capacità dei collegamenti sono correttamente dimensionate, e lo sono anche gli apparati come pacchetti per secondo in grado di gestire su tutta la catena fino al vostro pc non avrete problemi.
Non è nulla di magico o oscuro
con tutte le variabili che ci sono in gioco nel determinare il "lag in game" pensare che variazioni di 10ms nel ping verso Milano o verso il server di matchmaking possano fare la differenza mi sembra un tantino paranoico...
Di mio, posso dirvi come "prova" che circa 3 anni fa veniva spesso un mio caro amico a casa mia, lavoravamo per un progetto e trovavamo ogni giorno quelle 4/5 ore per giocare e si vinceva tutte le partite con media kill molto alte ( apparentemente lui sembrava molto più "skillato" rispetto a quando si giocava a distanza ognuno a casa sua, dove le "carriavo" tutte io. ) qualche mese più tardi decise di invitarmi lui un paio di giorni, prendo il PC e lo porto da lui, risultato pessimo , non avevo mai giocato così male, per curiosità qualche giorno dopo lo invitai da me e le vincemmo tutte, e alla domanda di lui " perché a casa tua sono così veloce che quasi devo abbassare la sensibilità?" Non seppi rispondere. Fatto sta che circa 1 anno fa sono passato dalla mia vecchia connessione a ftth e ora giocare online è una presa in giro.
Ho sempre dubitato che fosse un problema di isp poiché sia io che il mio amico avevamo lo stesso, identico.
Aehmmm no.
Vedi,se si gioca online ci possono essere vari problemi o difficoltà dettati da natura tecnica o semplicemente da avversari che possono metterti in difficoltà.
Se però in tre anni tu risulti online sempre,il migliore il più rapido ed il più veloce...stai tranquillo che sicuramente la tua LINEA è al top in prestazioni e latenza.
E quella linea era una vetusta adsl 20 mb Tim settata in fast.
E giocavo anche con chi aveva già le connessioni in fibra.
Per questo da anni il mio cruccio è :
COME è possibile ?
Cosa c'è che in ambito pratico nei giochi online causa una tale differenza ?
Sono stato uno dei primi a lamentarmene.
Ma oggi per fortuna sono parecchi a "sentire" la differenza in quanto il gioco online è un vero e proprio lavoro,ci sono gli streamer e gli esport.
Ora diciamo che va meglio.
Ma ti assicuro che appena feci anni fa la prima vdsl con Tim...fu un trauma.
Online era ingiocabile ed non usabile.
Sistematicamente venivi visto prima ancora di uscita da un angolo da "tutti".
Fu una cosa assurda.
gandalf2016 Ne ho avuto un po'.
Certo se la misurazione dei 10ms fosse reale in game.
Invece in passato la cosa era assurda.
Online se giochi con più di 50ms ad uno sparatutto o un picchiaduro...be XD fai semplicemente da bersaglio mobile per far divertire gli altri.
Ci sono stati vari sistemi per mitigare le differenze geografiche anche nei giochi stessi,come dare maggior ritardo a chi hostava e cosa simili.
Ma la cosa è palese se uscendo fuori da un angolo vieni freddato senza nemmeno avere un attimo per vedere l'avversario.
E si parla di giocatori veterani come me.
Con almeno 15 anni ed oltre di esperienza online.
gandalf2016
Tutto sacrosanto e tecnicamente ineccepibile.
Però io mi ricordo anche una cosa.
Passaggio da adsl 20 mega Tim ad vdsl 100mb Tim.
Contratto adsl Tim : latenza massima ammissibile 40ms
Contratto vdsl Tim : latenza massima ammissibile 70ms
Scusa ma come mai loro già nei contratti chiarivano la latenza massima in aumento.
Quando la vdsl è una tecnologia a velocità appunto superiore alla vecchia adsl ?
Per dire se io all'epoca avessi letto quello...non l'avrei cambiata la vecchia connessione.
L'ho scoperto sulla mia pelle.
Ovviamente non attacco nessuno anzi sia chiaro ?
Voglio sapere chiarire imparare e farmi due chiacchiere in amicizia con tutti esponendo le proprie perplessità /curiosità ed esperienze.
Stefans quelli sono SLA.
Comuqnue io vedo 100ms per ADSL
https://m.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-20-mbs
E 70 ms vdsl:
https://m.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-vdsl2
Quanto al fatto che in VDSL TIM avessi latenze superiori alla ADSL essere dipeso da una raccolta diversa da ADSL.
Non dalla tecnologia in sè.
Stefans Credo che la variazione contrattuale riguardo la latenza sia stata fatta per una maggior tutela da parte di Tim, poiché la latenza massima espressa riguarda il ping sul primo hop esterno, e non sulla latenza nei server dei giochi online. Comunque nel mio caso la latenza non è stata mai un problema poiché nella maggior parte dei giochi ho sempre pingato dai 20 ai 30ms massimo (sia fttc che ftth medesimo ping), passando dal rank più alto in ogni gioco da me giocato senza aver bisogno di "tryhardare" superandolo di gran lunga in mmr points a hittarlo con fatica e tryhardando con l'asciugamano, e in alcuni giochi senza neanche sfiorarlo.
Il mio passaggio fu fttc -> ftth , quindi dubito il problema sia la fttc.
La differenza è palese ad occhio nudo, sei più lento, i fight negli FPS ravvicinati 1v1 lo perdi quasi sempre, mentre prima facevo 2v1 con semplicità, riesci a fare cose che agli occhi degli altri ti fanno risultare un 200iq quando in realtà ci riesci solo perchè hai un tempo di reazione migliore, e probabilmente riesci a vedere il nemico prima ancora che lui possa vederti.
Le kills come parametro mi sembra abbastanza fantasiosa come cosa, senza voler offendere nessuno ovviamente.
Circa 5 anni fa vinsi il torneo nazionale di COD su cerca e distruggi giocando con non meno di 70 di ping, così per dire
HenryK input Lag
Non dipende dalla connessione. Al massimo penso ti riferisca agli spikes di del ping, o al jitter, ma l'input lag è al 90% una cosa imputabile all'hardware che usi (mouse o controller)
Stefans In un anno con il vecchio operatore ho fatto solo un paio di serie da 15 uccisioni .
Con il mio attuale operatore in qualche mese ho fatto risalire il rateo e di colpo
Faccio serie da 10 / 15 kill più facilmente.
Non è che se hai meno ping allora fai 8-10 kill di fila senza problemi e se hai qualche ms in più ti fermi a 4. Uno può fare anche una serie da 30 con 100 di ping se è bravo a giocare, è una mera questione di skills.
Semplicemente si tratta di riflessi e di bravura generale, non sono quei 10-20-30 ms a fare la differenza e te lo dice uno che di game competitivo ne mastica e ne ha masticato parecchio in passato. Nel range 20-60 ms la differenza la fanno i riflessi e la skill personale (la "mira" detto proprio terra terra, quanto sei bravo a sparare, a muoverti ecc.), tutto il resto è effetto placebo. Considerando che i server principali europei hanno quel range, la risposta è molto semplice, senza contare che, prima ancora della connessione, sono gli FPS che contano. Se sono bassi avoja a te a pingare 10 ms, i nemici li vedrai sempre in ritardo e non potrai avere la stessa prontezza di uno col gioco che gira a 120 FPS.
- Modificato
EmilioCapuano Non è il ping il problema appunto, poiché non ho mai avuto problemi di latenza ne in precendenza ne successivamente stando sempre basso sui 20ms ( da 20 a 50ms cambia poco e niente, lo so bene ) , il mio PC gira giochi a 240fps non 120, e monitor competitivo da 240. Non ho prove per giustificare tutto ciò, per questo evito di argomentare, posso solo dire la mia e esporre con "certezza" personale, che il problema sia di connessione, ma da cosa è dato mi è ignaro il motivo.
Input Lag non è il termine esatto è per semplificare cosa succede quando c'è questo "fenomeno" il tutto gira più lento non hai tempo di reazione , spesso capita che provando ad effettuare determinate skill premendo più combinazioni spostandoti rapidamente in un altra direzione non legge il comando come se non lo hai mai effettuato, da spiegare non è così semplice.
Stefans
A mio parer dipende dalla rete dell'ISP (togliendo altre variabili "secondarie" come i transiti esteri), cioè da tutta la catena di apparati da cui passi nella rete del provider da cui scaturisce l'output finale anche come prestazioni in game.
Il tipo di tecnologia abbiamo già appurato che non c'entra (FTTC, FTTH o ADSL). La differenza la fa l'operatore.
Mi sentirei di aggiunge che con tutti gli ISP con i quali si possono notare "ritardi" o problematiche del genere, è facile che facendo qualche controllo approfondito si osserverebbero delle incongruenze (sbalzi\spike di latenza, pacchetti persi UDP etc etc, non tutti i giochi mostrano con precisione lo stato della connessione da questo punto di vista).
Semplicemente gli ISP che funzionano bene non dovrebbe manifestare queste anomalie.
- Modificato
EmilioCapuano
20ms contano eccome.
E poi dipende anche dal gioco.
Comunque anche in passato c'era chi giocava con i monitor a refresh rate elevati.
Io stesso ho un nuovo TV con HDMI 2.1 quindi con possibilità di avere i 120 FPS il vrr etc etc.
Io giocavo normalmente anche contro gli americani.
Il problema "c'è".
Ma ancora non si sa cosa effettivamente sia.
Lo ripeto...
Stessi device,stessi giochi,stessi server e addirittura stessi avversari.
Tutto con statistiche al secondo registrate.
Se con una connessione fai schifo e con un altra sei un mostro dimmi tu ad occhio dove può essere l'inghippo ?
Qual'è l'unico parametro oggettivo ad essere cambiato ?
gandalf2016
Io ho ancora le bollette con annesse latenze e limiti di latenze scritte.
Ma comunque non voglio certo dire che una adsl sia tecnicamente migliore di una ftth.
È fisicamente impossibile.
Ma è vero però che al cambio di tecnologie è corrisposto solo in ambito videoludico suddetto cambiamento con peggioramento in quella tipologia di giochi.
Ho anche pensato (ma questo è una semplice mia ipotesi ) che forse potessè essere la maggior rapidità della ftth a far arrivare prima i pacchetti di un utente rispetto ad un'altro.
E quindi paradossalmente a creare uno svantaggio anziché un vantaggio in game.
Ma appunto qualunque cosa sia magari presto verrà finalmente capito e risolto.
In quanto anche qui sui forum non sono più il solo ad aver percepito la cosa.
Intanto ringrazio tutti per la disponibilità e la voglia di parlarne.
E comunque per il resto come banda e stabilità tutte le connessioni da me provate sono comunque state sempre ottime per tutti gli altri scopi.
Ormai non potrei più guardare video non in 4k sul mio Smart TV.
EmilioCapuano
P.s. quello delle kill era un esempio da giocatore di Cod ad un altro per fargli capire la differenza di velocità e di possibilità.
E tale resta.