Salve, mi è appena stata attivata la fibra ftth (beh in realtà non è ancora attiva per un problema di porte in centrale che richiederà qualche giorno dato che i tecnici sono in ferie...) e mi è stato dato il modem zyxel Dx5401, dal momento che ho avuto pessime esperienze con i modem forniti dagli operatori vorrei sostituirlo con um mio modem di proprietà o metterlo in cascata... Non so per quale motivo ma i tecnici mi anno messo l'ONT e non il modulo SFP ma questo consente eventualmente di sostituirlo senza bisogno di un media converter...

Per il wifi ho già un access point ubiquiti con cui riesco a coprire tranquillamente tutto il mio appartamento (UAP-AC-PRO) che rispetto allo zyxel non ha il wifi 6 ma dovrebbe avere una copertura migliore (?).

Le opzioni che stavo valutando sono:

  • edgerouter x di ubiquiti (circa 50 euro) da collegare in cascata allo zyxel che continuerei ad usare solo per la parte telefonica (opzione che preferisco perché potrei usare il poe passthrough per alimentare con una sola spina sia router che access point e avere altre 3 porte libere senza collegare uno switch dato che ap e router verrebbero messi in una stanza diversa dallo zyxel)

  • un vecchio fritzbox tipo il 7360 che si trova sui 30 euro usato su ebay, che mi permetterebbe di eliminare lo zyxel in quanto gestirebbe la parte voce e la parte router mentre per il wifi userei il mio ap ubiquiti (il 7360 ha due porte gigabit una farebbe da wan e l'altra andrebbe allo switch in cucina a cui è collegato l'ap per il wifi) che però non so se gestirebbe una connessione ftth 1000 essendo molto vecchio, l'alternativa sarebbe il 7490 sempre usato... ma se tra i due cambia solo il wifi non usandolo andrei sul 7360 che è più economico...

  • terza opzione appena va in offerta mi prendo il fritzbox 7530 di cui però userei solo la parte router perché per il wifi continuerei a usare il mio ap ubiquiti...

Cosa mi consigliate?

    christian87 Cosa mi consigliate?

    Io personalmente installerei il modem dell'operatore e nella sezione DMZ metterei l'IP della WAN del mio firewall/router. Sui modem commerciali è quanto più simile esista ad un NAT 1:1, la fonia viene sempre gestita dal modem operatore. Così in caso di guasto il confine tra competenza operatore e tua rete sono ben marcati.

    In alternativa potresti far tirare su la PPPoE dal tuo ubiquiti, occhio che però devi farne 2: una sulla vlan 835 per dati e una sulla 836 per la voce e gestire correttamente le rotte. (se non sei esperto può essere difficile).

    Quindi andrei con la soluzione 1.

      Matteo_Mabesolani grazie 😀 quindi farei un collegamento wan-lan? se uso il router ubiquiti devo per forza fare gestire la fonia al modem operatore perchè l' edgerouter x non ha la porta telefonica...
      Ho visto che fino a qualche anno fa si poteva fare il collegamento in modalità "PPPoE passthrough" quindi il modem operatore e il router "secondario" avevano due indirizzi ip diversi, ma da quello che ho capito non si può più fare... 🙁

      • Camel90 ha risposto a questo messaggio

        christian87 grazie 😀 quindi farei un collegamento wan-lan?

        Il contrario... LAN(zyxel)>WAN (Ubiquiti)

        christian87 Ho visto che fino a qualche anno fa si poteva fare il collegamento in modalità "PPPoE passthrough" quindi il modem operatore e il router "secondario" avevano due indirizzi ip diversi, ma da quello che ho capito non si può più fare..

        Dovrebbe essere l impostazione che mette in bridge il router, quindi eviti il nat.
        Però chiedo anche io a @Matteo_Mabesolani se è corretto, visto che mi interessa anche a me

        christian87 L'edgerouter X non regge la gigabit se non ricordo male, a meno di non rinunciare a varie funzioni per cui ha senso un router. O sali di modello di edgerouter, o vai di UDM (so che qualcuno sul forum non sarà d'accordo, ma avresti a bordo anche il controller 🙂 ) o metti altro. Dipende poi cosa vuoi farci e/o quanto smanettare.
        Per la fonia prendi a 40 euro un ATA come il grandstream HT801
        A mio parere il fitzbox non serve a molto su una ftth ed il router del provider, usualmente, fa abbastanza pena soprattutto perchè spesso è con firmware proprietario.

          MaxBarbero Grazie per il suggerimento per la fonia 🙂 per quanto riguarda edgerouter x bisogna abilitare l'hardware offloading ed effettivamente si perdono alcune funzionalità tra cui la più importante da quello che ho capito è il QoS... però non so se è una grande rinuncia... capisco su una adsl dove il rischio di saturare la banda è alto ma su una connessione gigabit che uso solo io? Se devo salire di modello e prendere un altro dispositivo per la fonia dal punto di vista economico credo mi convenga di più un fritzbox... per UDM intendi la Dream Machine?

            christian87 si la dream machine. Per il fritz box io credo sia valido se hai una dsl, altrimenti non vale la pena a mio parere per quello che costa e offre

            Ma quale utilizzo ne farai?

            Perché se ne farai un utilizzo basic (e vedendo che hai preso in considerazione un Fritz!Box immagino sia questo il caso) fai prima a prendere il router dell'operatore, disattivargli il wifi e collegargli il tuo AP.
            Specie se ti serve la fonia.

              christian87 Come detto da @Hadx se non hai grosse esigenze potresti far fare solo da modem/router a quello dell'ISP e usare il tuo AP.

              Hadx si in effetti ne farei un utilizzo basic, mi basta riuscire ad aprire una porta esterna per una camera di sorveglianza e non essere costretto a riavviare ogni 2 giorni come mi capitava con una Vodafone station 4-5 anni fa… il fritzbox lo avevo fino a due mesi fa quando un fulmine me lo ha bruciato e mi trovavo davvero molto bene. Il punto è che mi serve uno switch perché quello che ho è solo 100 megabit e l’edgerouter mi costa poco di più di un buon switch gigabit e mi libera una presa della corrente (lo ho già preso a 44 euro e sono in attesa che torni disponibile ma finché Amazon non lo spedisce lo posso annullare… o anche restituire dopo 🙂 ). Se non mi rallenta la navigazione userei quello in cascata anche perché tra un anno potrei cambiare operatore (probabile) e rinunciare alla parte voce quindi usare solo quello…

                christian87 Onestamente, specie ora che hai confermato il tuo use case, non ti consiglierei di prendere l'ER-X.
                Il router dell'operatore non dovrebbe darti problemi, specie una volta spento il wifi, e allo stesso tempo l'ER-X non ti darebbe grandi vantaggi.
                Poi uno switch unmanaged gigabit abbastanza buono ormai lo trovi a 20€ o meno, non prenderei l'ER-X solo per questo.
                Hai poi considerato la configurazione del ER-X? Vero che il setup iniziale fa quasi tutto in automatico, ma poi per ogni configurazione successiva ti vai a complicare la vita.

                  christian87 per il tuo utilizzo potresti anche usare solo il modem wind in realtà, se non sono cambiate le cose non sono così blindati come quelli di altri operatori

                  Comunque su Openfiber A/B con wind puoi aprire più pppoe, tu hai un ONT quindi immagino sia openstream, potrebbe non essere possibile, ma provare non ti costa nulla

                  Hadx si hai ragione però c’è da dire che dello zyxel che ho io non si trova quasi nulla online perché lo wind lo ha appena iniziato a dare quindi non so che problemi può o meno dare… appena mi attivano la linea farò una prova 🙂 e vediamo se mi basta quello allora. Per la configurazione dell’edgerouter X è pieno di video di configurazioni per ogni tipo di esigenza su YouTube dato che sembra essere un best buy negli usa…quindi non credo sia un grosso problema anzi… mi preoccupa più appunto come configurare in bridge lo zyxel dato che non trovo nessuna guida…

                  Comunque a questo punto il fritzbox usato me lo avete bocciato quindi resta o usare il modem operatore con ap che già ho oppure metterci in cascata ER-X… farò delle prove e poi vi faccio sapere 🙂 nel caso ER-X faccio il reso se mi crea problemi.

                  Ora mi resta da capire come mettere in bridge lo zyxel…

                    christian87 ma a questo punto come dicevano sopra, se devi solo aprire una porta e poco più forse conviene tenere il router dell'operatore e con gli altri soldi prendersi uno switch. Mettere l'edgerouter in cascata aggiunge solo complicazioni alla rete senza un motivo necessario per il tuo caso.
                    Spesso poi mettere il modem dell'operatore in bridge è un cinema, in quanto devi accedere con utenze privilegiate o installare FW. Non so nel caso di quello che da Wind

                      MaxBarbero si probabilmente avete ragione 🙂 ma a questo punto voglio provare e vedere se ottengo qualche vantaggio (o almeno non svantaggi). Non ho grandi esigenze ma ho bisogno di stabilità e il modem che mi ha dato wind non mi da proprio questa idea; per farvi un esempio ho disattivato il wifi con il tasto apposito, ieri sera è saltata la corrente per 10 minuti e il wifi era di nuovo attivo... ho poi letto che già solo cambiare i dns con quelli di google non fa più funzionare la parte telefonica.

                      Inoltre per me il fatto di poter alimentare sia edgerouter che ap in PoE è un bel vantaggio dato che li devo mettere sopra la i mobili della cucina 😓 perché li arriva il cavo dal soggiorno dove ho la borchia open fiber e da li partono i due cavi ethernet che vanno allo studio e alla camera. Uno switch che possa essere alimentato con il PoE injector che già ho e che mi possa alimentare l' UAP-AC-PRO costa 36 euro (l'unico che ho trovato è il flex mini di unifi) contro i 44 dell'edgerouter X che credo possa anche esso essere configurato come solo switch...

                      Su amazon le recensioni dell ' ER-X sono per lo più positive e le poche negative lamentano il fatto della difficile configurazione, le recensioni degli youtuber americani, inglesi e tedeschi lo definiscono il migliore per rapporto qualità-prezzo... perché su questo forum vi sta così antipatico?? 😂😂

                        christian87 Uno switch che possa essere alimentato con il PoE injector che già ho e che mi possa alimentare l' UAP-AC-PRO costa 36 euro

                        Mikrotik Hex POE.... fa anche da router (anche se in questo ha un processore vecchiotto). Però costa circa il doppio.

                        christian87 Su amazon le recensioni dell ' ER-X sono per lo più positive e le poche negative lamentano il fatto della difficile configurazione, le recensioni degli youtuber americani, inglesi e tedeschi lo definiscono il migliore per rapporto qualità-prezzo... perché su questo forum vi sta così antipatico?? 😂😂

                        Ha una cpu relativamente "lenta"... Va bene per ADSL/FTTC/FWA, ma per FTTH bisognerebbe salire a modelli Edgerouter superiori (e il prezzo sale velocemente con le prestazioni).

                        Uno o più Gbps sono una velocità notevole da gestire con processori a basso consumo per router/modem/ap.... Fino a non molto tempo fa bisognava andare su modelli professionali costosissimi. Ora i prezzi sono scesi, ma non poi cosi tanto.
                        Un ER-X (o anche un HEX-S o un HAP AC2) sono bei router domestici, ma pensati per "centinaia di Mbps" no per "1+ Gbps". Tutt'oggi bisogna superare la soglia dei 100€. Meglio andare su un ERpoe-5 per il tuo uso.

                          christian87 Uno switch che possa essere alimentato con il PoE injector che già ho e che mi possa alimentare l' UAP-AC-PRO costa 36 euro (l'unico che ho trovato è il flex mini di unifi) contro i 44 dell'edgerouter X che credo possa anche esso essere configurato come solo switch..

                          Non ho ben capito. Il flex mini è alimentabile POE, ma lui stesso non può alimentare altri dispositivi POE, ma forse interpreto male quello che hai scritto.

                          christian87 perché su questo forum vi sta così antipatico

                          Non è che sta antipatico, è che per usare tutte le caratteristiche non ci sta dietro alla gigabit. Se lo usi come switch immagino non ci siano problemi. Anche io con la UDM e IPS/DPI attivati non reggo la gigabit, ma mi va bene così.

                          Per curiosità, il controller unifi lo usi da PC o da altro?

                            MaxBarbero si stavo scherzando 🙂, vi ho chiesto io un parere e giustamente me lo date e vi ringrazio 😊 però lo ho preso in offerta su amazon, a questo punto quando mi arriva lo provo sia collegato direttamente all' ONT sia in cascata e poi decido se tenerlo o meno... per il flex mini non avevo visto bene...mi sa che ha ragione tu 😑
                            Il controller inizialmente lo avevo su un raspberry poi lo ho messo su pc (mac in realtà 🙃) perché non mi serviva averlo sempre in esecuzione dato che una volta configurato l'ap non lo ho più toccato se non per fare di tanto in tanto aggiornamenti

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile