Salve, come da titolo necessito di portare la connessione nel box auto sotterraneo della mia abitazione per munirlo di telecamere e per aggiornare le mappe dell’auto. Vi spiego meglio la mia situazione, abito all’undicesimo piano di un palazzo ed in appartamento ho ftth vodafone. Per portare la connessione giù nei box al piano -1 la distanza totale da coprire è parecchia ora non saprei quantificarla bene in metri ma comunque penso sui 100 o più contando le varie curve che un eventuale cavo dovrebbe fare. Ora mi chiedevo cosa conviene fare per avere la rete nel box? Passare un cavo Ethernet? Un cavo in fibra ottica? Avevo pensato anche ad una sim dati ma il problema è che nel box a -1 la mia sim vodafone l’unica che prende ha davvero una scarsa ricezione e non so se potrebbe andare bene.
Portare connessione in garage
dany9107 considerando che un solaio di solito è alto 2.75 metri, il totale considerando il piano sotto terra, sono circa 33 metri....
Se riesci a tirare il cavo ethernet è meglio ma onestamente la vedo un po' dura perché sicuramente le canaline dell' impianto elettrico non vanno direttamente dal tuo appartamento al tuo garage, e quindi i metri di cavo aumentano oltre ad avere difficoltà a tirarlo...
Onestamente la soluzione più pratica per me sono i Powerline
dany9107 si certo puoi usare quelli che vuoi. La cosa importante è che ovviamente il tuo appartamento e garage devono essere sotto lo stesso contatore della luce...
Comunque i Fritz sembrano molto efficienti come Powerline. Tanto mi sembra di capire che non ha grosse pretese per il garage....
- Modificato
Beh le mappe dell'auto pesano, i powerline su quelle lunghezze non so quanta banda possano portare... in più non penso che il garage sia sotto lo stesso contatore dell'appartamento.
[cancellato]
Camel90 Ahem... I solai di un condominio hanno spessore zero?
Difficile siano meno di 3m complessivi per ogni piano, anche di più se hai controsoffittature importanti.
Diciamo che tra curve e quant'altro una 50ina di metri non sono una stima così irragionevole... Possono essere qualcosa meno se i due punti da collegare sono vicini ai cavedi montanti, ma anche di più se oltre alla salita devi fare anche tratte orizzontali.
dany9107 Se il palazzo è recente facile ci siano predisposizioni usabili nelle scale, ma per fare una cosa del genere minimo ti serve l'approvazione dell'amministratore o assemblea di condominio e un elettricista che lo possa fare a norma dato che comunque giocoforza vai ad usare aree comuni di una struttura.
Prova a parlarne con l'amministratore, senti cosa ti dice.
Se è di recente costruzione è possibile che ci sia già la verticale in multifibra, due patch SC/APC e due ottiche bidi e te la cavi con poco
- Modificato
Saponetta 4G da presa con modem che eroga Wi-Fi. Se Vodafone prende anche poco è la soluzione migliore e più rapida. Tanto non sono operazioni particolarmente esigenti lato rete. Al limite potresti in qualche modo mettere un’antenna esterna che poi scende con un cavo nel tuo garage.
[cancellato] Ahem... I solai di un condominio hanno spessore zero?
Difficile siano meno di 3m complessivi per ogni piano, anche di più se hai controsoffittature importanti.
Si certo nel mio conteggio ho calcolato circa 3 metri complessivi. 2.75m. più circa 30cm di solaio... Ho detto 33 metri circa calcolando 11 piani.
Ma il conteggio è fasullo perché come dicevo, e come giustamente hai fatto notare anche tu, non sappiamo che giri fanno i corrugati elettrici.
[cancellato] Prova a parlarne con l'amministratore, senti cosa ti dice.
Non so come funziona nei condomini, ma per fare una tratta tuo appartamento>tuo garage c è bisogno del consenso dell' amministratore?
Allora lato condominio su ogni piano abbiamo degli accessi dove passano tutti i vari servizi quindi fibra ottica di open Fiber il rame della fttc antenna satellitare ecc ecc ad arrivare dal piano 11 al piano -1 ci vuole poco, l’unico problema potrebbe sorgere dal -1 fino al box che non so praticamente che strada usare. Comunque a prescindere dovrei chiedere al condominio. Per quanto riguarda i powerline invece il box è collegato allo stesso contatore dell’appartamento quindi se la distanza non crea problemi sarebbe la soluzione migliore. Non so con i powerline che velocità riuscirei ad ottenere ma penso che anche se mi arrivi 1/4 della mia ftth vodafone penso vadi bene. Le esigenze sono aggiornare le mappe dell’auto avere una telecamera che posso visionare sempre da remoto ed al massimo in futuro vorrei domotizzare la saracinesca del box.
Eventualmente mi consigliate una buona powerline magari su Amazon così posso provare come funziona ed eventualmente renderla.
- Modificato
Pierre02 esatto considerando che mediamente un piano di un condominio è MAX 4 metri nei condomini piu vecchi si e no che il nostro amico avrà 50 metri dall undicesimo piano al piano terra
dany9107 come realizzare l’uno o l’altro? C’è da dire che il cavo Ethernet dovrebbe passare anche per corrugati elettrici. Costo della soluzione in fibra invece?
no semmai è il contrario , se passi il cavo di rete nei tubi della corrente auguri poi con le sconnessioni
dany9107 Allora lato condominio su ogni piano abbiamo degli accessi dove passano tutti i vari servizi quindi fibra ottica di open Fiber il rame della fttc antenna satellitare ecc ecc ad arrivare dal piano 11 al piano -1 ci vuole poco, l’unico problema potrebbe sorgere dal -1 fino al box che non so praticamente che strada usare. Comunque a prescindere dovrei chiedere al condominio. Per quanto riguarda i powerline invece il box è collegato allo stesso contatore dell’appartamento quindi se la distanza non crea problemi sarebbe la soluzione migliore. Non so con i powerline che velocità riuscirei ad ottenere ma penso che anche se mi arrivi 1/4 della mia ftth vodafone penso vadi bene. Le esigenze sono aggiornare le mappe dell’auto avere una telecamera che posso visionare sempre da remoto ed al massimo in futuro vorrei domotizzare la saracinesca del box.
Sarebbe la soluzione migliore ma ricordati di non collegare la powerline dopo il salvavita , per andare bene hanno bisogno che il cavo non abbia interruzioni e qua la vedo dura perchè tecnicamente almeno dove hai il contatore dovresti avere un salvavita che ti mette in sicurezza la linea che va al garage
Camel90 Non so come funziona nei condomini, ma per fare una tratta tuo appartamento>tuo garage c è bisogno del consenso dell' amministratore?
Non mi risulta nemmeno a me ma dipende molto dal regolamento di condominio , bisogna sempre partire con l idea che le cose fatte dal singolo condomino possono essere replicate anche dai altri percui tecnicamente se ce il posto per tutti si altrimenti potrebbe diventare fonte di future diattribe
[cancellato] Diciamo che tra curve e quant'altro una 50ina di metri non sono una stima così irragionevole... Possono essere qualcosa meno se i due punti da collegare sono vicini ai cavedi montanti, ma anche di più se oltre alla salita devi fare anche tratte orizzontali.
Bravissimo , nel condominio dove vivo io che ha piu di 45 anni le linee condominiali compresa la TV e anche le linee ENEL dei singoli appartamenti passano sul muro centrale delle scale percui è un tubo sostanzialmente diritto
Andrea786 L’eventuale cavo erhernet lo farei passare nelle canaline di tv e satellitare, passerà penso con la corrente solo da -1 fino al box, per quanto riguarda i powerline invece spiegami meglio cosa intendevi dirmi, non sono molto ferrato in materia elettrica, so solo che sia l’appartamento che il box sono collegati ad un unico contatore.
[cancellato]
- Modificato
Camel90 Non so come funziona nei condomini, ma per fare una tratta tuo appartamento>tuo garage c è bisogno del consenso dell' amministratore?
Di preciso nemmeno io, ma a logica se vai a toccare parti comuni come minimo civiltà vuole che ne venga data informazione a chi le gestisce.
Andrea786 ma ricordati di non collegare la powerline dopo il salvavita
Prego? Sono utilizzatori, fatti per essere collegati ad una presa di corrente che da norme sulla sicurezza elettrica deve essere a valle di un differenziale. Semmai nel "percorso" tra le due powerline non lo devi scavalcare, quindi se possibile andrebbero connesse allo stesso circuito, ma qui dipende moltissimo da come sono fatti gli impianti; vista la distanza tra locale servizi e appartamento tenderei ad escludere questa possibilità, immagino abbiano fatto partire dal gruppo di misura due montanti, uno che va all'appartamento e uno per il garage.
- Modificato
[cancellato] Prego? Sono utilizzatori, fatti per essere collegati ad una presa di corrente che da norme sulla sicurezza elettrica deve essere a valle di un differenziale. Semmai nel "percorso" tra le due powerline non lo devi scavalcare, quindi se possibile andrebbero connesse allo stesso circuito,
lo so che quello che ho scritto pare andare contro le normative ma ti garantisco per esperienza personale che ho visto molte persone che usano la Powerline che avendo per esempio ( l esempio del nostro amico dany è quello che calza a pennello ) una powerline in casa e l altra in garage percui una sostanzialmente sotto il differenziale dell appartamento e l altra sotto quello del garage ( come la norma vuole ) la Powerline andava a colpi , fatto un test molto easy e installata una presa volante ( solo a scopo investigativo diciamo ) prima del differenziale sia dell appartamento e del garage e le sconnessioni sono sparite , paradossalmente per fare una cosa in regola dovrebbe tirarsi una linea elettrica magari limitata da un magnetotermico da 2A per dire dall appartamento al garage e la usa solo per la Powerline .
dany9107 per quanto riguarda i powerline invece spiegami meglio cosa intendevi dirmi, non sono molto ferrato in materia elettrica, so solo che sia l’appartamento che il box sono collegati ad un unico contatore.
si quello ovvio ma di sicuro l impianto del garage non è gestito dal centralino che hai in casa , avrai un centralino magari sotto il contatore presumo , il problema delle Powerline ( o almeno di alcune ) è il fatto che se connesse si sotto la stessa linea ma dove sono presenti differenziali potrebbero causare problemi
[cancellato] Si ovviamente per passare il cavo mi rivolgerei prima al condominio.
@dany9107 senza entrare troppo negli aspetti tecnici fossi in te farei così..
Prenderei su Amazon un paio di Powerline, così provi se il tutto funziona e se sei soddisfatto. Non ti aspettare ovviamente velocità stratosferiche (ma secondo me sui 150/200 mbps li agganci)
Se vedi che non funziona, fai il reso entro il mese, e a quel punto ti attivi per tutta la procedura un po' più rognosa....