Salve a tutti,
sono qui a chiedere un consiglio per rendere smart un vecchio TV Philips 42PFL9703 che si difende ancora bene.
La mia necessita sarebbe quella di poter vedere i vari servizi streaming presenti in Italia e magari anche i canali HD del digitale terrestre.
Se possibile sarebbe gradito non superare i 80/90 € di budget.
Attendo fiducioso i vostri suggerimenti.
Buona giornata a tutti.

    • [cancellato]

    • Modificato

    Robo2020 Io da molto tempo uso la Fire TV Stick Lite di amazon. Guardo il 1080p senza problemi di Disney+, Prime Video, Now Tv, Netflix, Timvision Devo dire pure che la tengo di giornata accessa scalda pochissimo.

      Robo2020 no, nessuna fire stick. ti servirebbe il tim vision nuovo

        [cancellato]

        CACIOePEPE
        Grazie per le risposte, se posso approfitto della vostra disponibilità:
        ed un decoder DVB-T2 DVB-S2 con sistema Android (o proprietario) che mi consenta di rendere smart la tv in questione e di vedere i servizi in streaming (almeno FullHD) ? Dite che solo il TimBox ha queste caratteristiche (DVB-S2 a parte)?

          • [cancellato]

          Robo2020 Il TimBox veramente ci sta solo il DVB-T2 non il DVB-S2.

          Vedi il Telesystem Up T2 A10, proprio oggi un recensore che l'ha provato ha avvisato che è disponibile anche su Amazon

          Solamente il timbox ha quello che chiedi.A parte now (che da diverse settimane è stato tolto ma in qualche modo si può rimettere) tutti gli altri servizi di streaming sono in Fullhd o 4k. Ci sono altri box in commercio con anche il dvbT2 ma poi non sono certificati netflix (per vederlo in fullhd). Io ne ho uno e mi trovo abbastanza bene.

            [cancellato] che io sappia solo il Telesystem Up T2 esiste ed è in vendita in Italia con Android 10 ma non ha netflix oltre al TimBox. Tutti gli altri sono con AOSP e l'assenza del play store si nota oltre che l'assenza del supporto chromecast build-in.

            Robo2020 Per rendere smart un televisore, è sufficiente accoppiargli un lettore blu-ray (che legge anche dvd e cd, è bene ricordarlo) di fascia medio/alta dotato di connettività wi-fi ed ethernet, nonché di un parco app che ti permetterà di usufruire di RaiPlay, YouTube, Netflix, Amazon Prime Video e via discorrendo; essendo quasi tutti i lettori dotati di browser integrato, potrai usarlo anche per la normale navigazione su internet, previo acquisto di una tastiera wireless (come, ad esempio, la Logitech K400 plus).
            Ovviamente, quando avverrà lo switch-off dal DVB-T al DVB-T2, posticipato al 1° gennaio 2023, dovrai necessariamente dotarti anche di un decoder esterno, qualora decidessi di tenerti lo stesso televisore.

              MarcoYahoo potrai usarlo anche per la normale navigazione su internet, previo acquisto di una tastiera wireless (come, ad esempio, la Logitech K400 plus).

              🤮

              Ma sei serio? A sto punto ci collego un PC

              MarcoYahoo Ovviamente, quando avverrà lo switch-off dal DVB-T al DVB-T2, posticipato al 1° gennaio 2023, dovrai necessariamente dotarti anche di un decoder esterno, qualora decidessi di tenerti lo stesso televisore.

              Le frequenze a 700 Mhz verranno liberate da giugno 2022...
              Non ci sarà nessuno swich off one day ma sarà graduale: prima di parte con le reti con meno share.... Ed il 1° gennaio 2023 è la data ultimatum

              Ripeto che gran parte delle TV già supportano la nuova Modulazione T2, non supportano però l'h265 che non ha senso usarlo in bassa definizione perché si risparmia si e no 100 kbps.

                Io avevo visto in commercio dei tuner dvb-T2 via USB, penso si possano attaccare anche su ad esempio la Fire stick, ma non ho mai provato

                  simonebortolin Sì sono serissimo: è una validissima soluzione a portata di tutte le tasche e non occorre disporre di specifiche competenze informatiche o tecnologiche, per essere adottata.
                  Oltre ad avere la comodità di tutte le funzionalità smart sul proprio televisore, senza sbattimenti di sorta e/o configurazioni di dispositivi, avrà la possibilità di continuare a leggere cd, dvd e blu-ray, abbinandoci - all'occorrenza - una soundbar e rendere la fruizione dei contenuti multimediali ancora più piacevole.
                  Io ho questo e, prima di comprare uno smart tv, l'ho sempre usato con grandissima soddisfazione:

                  https://www.samsung.com/it/support/model/BD-J7500/ZF/

                  Inoltre lo switch-off del segnale al DVB-T2 su scala nazionale comincerà a partire dal 1° gennaio 2023 e non il contrario:

                  https://www.corrierecomunicazioni.it/media/switch-off-della-tv-digitale-tutto-rimandato-ecco-le-nuove-date/

                  Ho notato che hai spesso la tendenza a dare risposte tracotanti (in questo, devo dire che sei in buona compagnia qui dentro, insieme a qualche altro specifico personaggio) come se fossi l'unico depositario universale della conoscenza, tanto da avere suscitato più volte reazioni negative dei forumisti proprio per il tuo modo di approcciarti alle questioni.
                  Impara a relazionarti in maniera più civile, anche se sei in disaccordo.

                    MarcoYahoo i lettori blu ray però hanno un certo costo, se non si ha l'esigenza specifica di leggere cd/dvd o blu ray io lascerei perdere. Piuttosto sarebbe meglio una Fire Stick e separatamente un decoder DVB-T2.

                    Se si vuole invece un solo dispositivo ci sono due soluzioni: la prima più semplice è prendere un Tim Box, la seconda è fare un server TvHeadEnd con un Raspberry Pi, andando poi a visualizzare i canali per esempio con una Fire Stick.

                      Mm2003 Un normalissimo lettore blu-ray Sony da 60/70 euro assolverebbe già a questa funzione; se vai a cercarti le occasioni tra i ricondizionati di Amazon, come faccio sempre io, si fanno veri e propri affaroni: ho comprato per conto terzi ben due lettori blu-ray Panasonic a meno di 70 euro ("usato come nuovo"), il cui prezzo di vendita ufficiale si aggira sui 160/180 euro.
                      Il mio Samsung BD-J7500 costava sui 200 e passa euro ma l'ho pagato 100 su Amazon Warehouse Deals; è un apparecchio richiestissimo (uno dei pochi che abbia l'audio 7.1 ed uscite per tutti i gusti), che è difficile trovare persino di seconda mano.
                      Come dicevo prima, per collegare un lettore blu-ray non occorrono competenze specifiche ed hai a disposizione in questo modo la possibilità di leggere supporti fisici (dvd e blu-ray ormai te li tirano dietro a quattro soldi) e contenuti on demand.
                      Poi ognuno adotta la soluzione che più si confa alle proprie esigenze ma, ai fini di una scelta consapevole, è bene segnalare tutte le opportunità.

                        MarcoYahoo però stai trascurando che essendo prodotti molto di nicchia (e per lo più vecchi), le varie feature smart vengono dismesse anche molto velocemente, io ho uno di quei bluray sony e le già poche app disponibili nel tempo si sono ridotte..

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile