• FTTH
  • Misurare qualità connessione FTTH

Una domanda curiosa

come si può in linea generale eseguire dei test - qualunque e quali - per capire l'effettiva "bontà" della propria connettività FTTH?

Cioè forse mi spiego male..... test,prove, download in generale e quali per capire lo "stato della propria connessione"

  • H2o ha risposto a questo messaggio

    flash80 "stato della propria connessione"

    Per FTTH se la linea è su e apri la pppoe allora lo stato è ottimo.
    Se vuoi i parametri del segnale devi vedere se l'ONT te li mostra.

    • flash80 ha risposto a questo messaggio

      H2o

      intanto ti ringrazio della risposta

      dunque da essa mi pare capire che - al netto di guasti - la FTTH si allinea sempre e comunque al massimo profilo contrattuale col proprio ISP giusto?
      Per i parametri il modem ONT del mio ISP non li mostra o meglio l'utente di accesso sul modem permette solo di "gestire" la parte LAN diciamo; la parte ottica la chiesi ai tecnici in fase di installazione modem il 12.07 e mi mostrarono

      in DW (credo sia la potenza) - 20,9 / - 21
      in UP -1.9

      Leggendo quì sul forum ho capito che sono valori di "aggancio" (mi scuso i termini) per la FTTH corretti o comunque che rientrano nel range (i tecnici mi spiegarono che loro mediamente cercano di stare intorno a - 17 / -18 anche per avere del "margine" nel caso di "anomalie/problemi"

      Poi al di là di questo direi in generale la FTTH dunque o funziona/connette alla massima velocità del profilo (coi limiti del GPON) oppure non va (sempre al netto di guasti dove presumo non si connetta proprio)

      • H2o ha risposto a questo messaggio
        matteocontrini ha cambiato il titolo in Misurare qualità connessione FTTH .

        flash80 Poi al di là di questo direi in generale la FTTH dunque o funziona/connette alla massima velocità del profilo (coi limiti del GPON) oppure non va (sempre al netto di guasti dove presumo non si connetta proprio)

        Corretto

        flash80 la FTTH si allinea sempre e comunque al massimo profilo contrattuale col proprio ISP giusto?

        Non si allinea, se c'è connessione fisica e l'autenticazione della sessione avviene si ha accesso all'intero albero GPON. E' poi l'operatore o OF a seconda dell'area che limita la banda in base al contratto stipulato.

        15 giorni dopo

        Ok quindi cercando di semplificare

        se c’è la “connessione fisica” nell’ONT con il cavo fibra e l’autenticazione avviene > c’è link up e dunque ftth OK

        se ftth OK aggancia sempre comunque l’intero albero GPON (2.5/1.25) poi in base al proprio contratto l’operatore “setta” il profilo per la velocità di accesso

        Altra curiosità…. in fase di attivazione i tecnici venuti da me mi dissero che ho questi valori di potenza

        DW -20,8 o -21( ora non ricordo con precisione) mi spiegarono che loro cercano di partire in base alle situazioni da -17/-18 di solito
        UP - 1,9

        presumo siano i valori affinché il link sia ON per il collaudo

        curiosità
        1.) qual’è il range di solito in Dw ed Up sia OK?
        2.) cosa ipoteticamente può modificare in meglio o peggio questi valori?

        Detto ciò però presumo che in FTTH a differenza di FTTC non basti un po’ di pioggia o di sole ad alterare le attenuazioni/rumore tagli da peggiorare la “qualità” di una connessione? ( sempre se in ftth il concetto di rumore ed attenuazione =a rame ovviamente 🤣🤣🤣)

        grazie per le eventuali risposte

          flash80 DW -20,8 o -21( ora non ricordo con precisione) mi spiegarono che loro cercano di partire in base alle situazioni da -17/-18 di solito
          UP - 1,9

          È la potenza ottica ricevuta e quella trasmessa.
          Espressa in dBmW, un -20 dBmW vuole dire che ti arriva un segnale di 100 volte inferiore di quello che parte dall’OLT
          Un -18 è circa un 80 volte inferiore.

          Come limite per il funzionamento di GPON hai -30 dBmW (un segnale di 1000 volte inferiore).
          La velocità non viene impattata.

          Assume valore negativo poiché il segnale che arriva a casa tua è minore di quello in ingresso perché c’è tutta la attenuazione e dispersione prima di arrivare a casa tua del cavo, dei connettori e dello/degli splitter(che è la parte che attenua di più)…

            flash80 qual’è il range di solito in Dw ed Up sia OK?

            Il segnale ricevuto (down) non deve scendere sotto i -27 dBm, di solito il range é dai -8 ad appunto -27 dBm, poi varia leggermente in base agli apparati e alla classe GPON utilizzata.
            Mentre il segnale trasmesso (up) di solito va dai 0,5 ai 5 dBm (anche qui varia un po' in base agli apparati) dunque il tuo é più probabile che sia 1,9 altrimenti la linea non funzionerebbe.
            I valori possono essere alterati da problemi fisici sulla tratta, quindi le solite problematiche come fibre stressate, connettori sporchi/danneggiati, giunzioni eseguite male, ecc...

            flash80 Detto ciò però presumo che in FTTH a differenza di FTTC non basti un po’ di pioggia o di sole ad alterare le attenuazioni/rumore

            Esatto, se la rete é realizzata adeguatamente e con i materiali giusti quelle cose non creano alcun tipo di problema.

              gandalf2016

              Ti ringrazio della risposta quindi mi pare che tecnicamente sono nei parametri della FTTH

              Sullo scatolo del modem ont installatomi come specifiche mi porta

              WAN Port: GPON SC/APC B+
              GPON RX Input: -10 ~ -27 dBm
              GPON TX Output: 0.5 ~ 5 dBm

              Presumo siano i range di aggancio del modem diciamo

              Jciedge

              intanto grazie per le risposte a queste mie curiosità tecniche

              Di norma però appunto dall'installazione dell'impianto se non viene mai toccato\stressato\compromesso ed al netto di guasti/tagli fibra/ danni in casa da "pulizie stanze fatte in modo sbadato o bambini piccoli che toccano involontariamente" o comunque problemi "gravi" non dovrebbe cambiare mai

              Chiedevo quella cosa di rumore/attenuazione solo perchè ci sono sicuramente (tranne che su un cavo spento non attivo) però so che in FTTH fondamentalmente il loro impatto è irrilevante

              • Jciedge ha risposto a questo messaggio

                flash80 però so che in FTTH fondamentalmente il loro impatto è irrilevante

                L'attenuazione é sicuramente una cosa rilevante perché deve comunque stare in un certo range, però in questo caso sono numeri a cui dare peso solo nel caso di problemi, fino a che sono a posto non impattano in alcun modo le prestazioni.

                2 anni dopo

                a me fibra appena posata (lavori finiti 3 mesi fa) , distanza dal cabinet di circa 200 m e già sono a potenza downstream -22 dB
                Annamo ben

                  gianry distanza dal cabinet di circa 200 m e già sono a potenza downstream -22 dB

                  La distanza in FTTH non c'entra niente. Possono esserci anche Kilometri tra te e l'armadio e la potenza ottica in ricezione cambia di pocchissimi decimi di dB.
                  Fino a -28dB non ci sono problemi, il segnale è presente ed arriva bene. E naturalmene la velocità è sempre la massima disponibile, la fibra o va o non va.

                  Oltretutto questa discussione risale a 2 anni fa.

                  gianry distanza dal cabinet di circa 200 m e già sono a potenza downstream -22 dB

                  Conta la distanza dall'OLT (centrale Telecom o cro per open fiber). I 22db sono l'attenuazione totale. Gli armadi per la ftth gpon sono passivi e totalmente trasparenti al sistema

                  • gianry ha risposto a questo messaggio

                    gianry uguale. sempre dalla centrale parte il segnale. quindi non sono 200mt, potrebbero essere anche chilometri...

                    • gianry ha risposto a questo messaggio

                      adsltrunks dalla mia centrale saranno 1500 m

                        gianry dalla mia centrale saranno 1500 m

                        Ad ogni modo, in FTTH possono esserci kilometri su kilometri di distanza, ma fino a quando la potenza ottica non scende al di sotto dei -28dB è tutto funzionante senza riduzioni di velocità.
                        La potenza ottica cambia solo in base alla qualità delle giunzioni a caldo fatte fra vari pezzi di fibra, se le giunzioni a freddo nei connettori sono fatte male o se il cavo in fibra è piegato oltre il raggio di curvatura massimo.

                        La distanza non conta più niente, non è come la FTTC o la ADSL.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile