• Off-topic
  • Problemi aggiornamento 2021-05 di Windows 10 Home

Carissimi,
ho acquistato nei giorni scorsi un Toshiba Satellite L755-1J9 (Intel Core i5 Sandy Bridge a 2,50 Ghz, 8 Gb di ram, hdd da 640 Gb, Nvidia GeForce GT 520M), di seconda mano ma davvero in ottime condizioni, giusto per avere un portatile di scorta; l'ho ripristinato, messo a punto ed aggiornato tutto l'aggiornabile.
Non ho installato alcun software tipo CCleaner, né altri bloatware; il portatile era probabilmente già stato riformattato in precedenza e, pertanto, non c'era neanche nessuna utility di Toshiba preinstallata.
Tuttavia da due/tre giorni, ogni volta che faccio partire manualmente Windows Update, vedo sempre e solo in ricezione lo stesso aggiornamento 2021-05 (vedere foto allegata), nonostate venga apparentemente installato senza problemi; ho installato ed eseguito, con privilegi di amministratore, il Reset Tool di Windows Update indicato nella community ufficiale di Microsoft, quale panacea di tutti i possibili errori degli aggiornamenti ma non è servito assolutamente a nulla.

Ho anche provato a scaricare gli aggiornamenti singoli dal sito Microsoft e ad eseguirli manualmente ma non vanno a buon fine.
Non ho nessuna voglia di riformattare e ricominciare tutto da capo, avendo già perso più di due giorni per il ripristino, l'aggiornamento e l'ottimizzazione del computer; l'unica altra stranezza che ho rilevato, riguarda l'audio del lettore cd integrato che non riesco a far "digerire" a qualsiasi periferica bluetooth collegata: l'audio dei cd viene sempre riprodotto dagli altoparlanti integrati del portatile.
Eppure il sistema vede e riconosce perfettamente le periferiche bluetooth (altoparlante esterno o cuffia), che funzionano correttamente durante la riproduzione di dvd nel lettore, filmati da internet e con tutti gli avvisi sonori di Windows.
Probabilmente occorre modificare qualche impostazione per l'audio del lettore cd ma non riesco proprio a capire quale. 🤔
Grazie in anticipo a chiunque saprà fornirmi qualche dritta per risolvere, principalmente, il problema dell'aggiornamento perenne 2021-05. 🙂

Per l'aggiornamento fai prima un DISM per verificare l'integrità dell'immagine di ripristino e poi sfc /scannow.

Trovi tutto qui: http://areawindows.altervista.org/2019/02/riparare-file-sistema-windows-corrotti-guida-sfc-scannow-dism/
I passaggi sono invertiti rispetto a quanto ti ho detto, partiamo dal presupposto che l'immagine di ripristino sia da verificare; dopodichè controlliamo i file di sistema di Windows.

Nota: considera che il KB4023057 è un pacchetto che viene regolarmente aggiornato da Microsoft, pur mantenendo lo stesso codice di Knowledge Base. È normale vederlo su Windows Update di tanto in tanto, meno normale vederlo continuamente nell'ultima settimana.

Per l'audio del CD: con quale programma lo riproduci? Selezioni le cuffie bluetooth come sorgente di uscita dall'icona delle casse in basso a destra vicino l'orologio?

    MentalBreach Grazie mille per il link! 👍
    Ora è troppo tardi ma domani mi cimenterò nell'impresa e ti aggiornerò sui risultati. 😉

    @MentalBreach Ho effettuato i test da te consigliati e ti allego i risultati delle scansioni:

    Nonostante il messaggio di avvenuta riparazione di alcuni elementi, Windows Update continua a trovare sempre e solo il medesimo aggiornamento:

    Temo proprio che mi toccherà piallare tutto... 🤬

      • [cancellato]

      MarcoYahoo Temo proprio che mi toccherà piallare tutto...

      Se l'hai acquistato usato io lo piallerei comunque per sicurezza - io piallo anche quelli nuovi che arrivano con l'OS preinstallato - e già che ci sono di solito aggiorno anche BIOS/UEFI.

        MarcoYahoo Se per te formattare e reinstallare tutto non è un problema, risolveresti eventuali problemi alla radice.
        Eventualmente potresti anche dividere l'HDD in due partizioni, una per il sistema operativo ed una per i dati. In questo modo, se in futuro dovrai reinstallare Windows, potresti farlo senza dover per forza fare un backup (anche se un backup periodico su un supporto diverso è sempre altamente consigliato).

        Se ti annoi a formattare e reimpostare tutto da capo, possiamo provare a risolvere il problema.
        Entra in Modalità Provvisoria e rifai sfc /scannow per tre volte di seguito, senza usare il computer.

        Se non sia come entrare in Modalità Provvisoria su Windows 10: http://areawindows.altervista.org/2018/12/come-avviare-windows-modalita-provvisoria/

        Il prossimo passo è il reset di Windows Update, ma aspetto tue informazioni prima di scrivere un papiro 😂

          Si formatta. Ho lo stesso problema sul mio laptop fermo a dicembre, provate tutte ma nada. Quando avrò tempo formatterò ma ciao win forever

            [cancellato]
            MentalBreach
            Alfoele

            Il grosso problema sta nel fatto che il portatile era venduto con Windows 7 Home (sticker della licenza incollato sul fondo) ma non ho i dischi di ripristino e, purtroppo, il s.o. non è neanche più scaricabile dalla sezione downloads del sito Microsoft; mesi fa avevo già riformattato un altro mini pc Asus, anch'esso usato, con Windows 8.1 ma la licenza era nel bios ed avevo scaricato la ISO ufficiale per poi procedere all'aggiornamento con Windows 10: una grandissima perdita di tempo (con annessa rottura di scatole) ma è stato tutto molto più facile.
            Per la cronaca, l'hard disk di questo notebook era già stato partizionato per cui, prima di imbarcarmi nella riformattazione, devo verificare il contenuto di D e, in caso, far partire il ripristino con Windows 7 da lì.
            Tra l'altro, tutti 'ste rogne con Winzozz sono state alla base della mia drastica decisione, presa nel lontano 2007, di passare al Mac; ho provato a riaffacciarmi un paio di anni fa al mondo pc ma, onestamente, non ne vale assolutamente la pena, considerata la solita quantità di problemi legati agli aggiornamenti (e non solo).

              MarcoYahoo Temo proprio che mi toccherà piallare tutto... 🤬

              Ma usare l'update assistant per passare alla 21H1 direttamente?

                • [cancellato]

                MarcoYahoo

                Puoi tranquillamente attivare direttamente Windows 10 con la licenza di 7, installando direttamente 10 da una ISO.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  MarcoYahoo Boh io non mi scoraggerei così: se le attuali partizioni sono di tuo gradimento in termini di dimensioni, una volta preparata USB da ISO reinstalli direttamente, in caso contrario le modifichi prima anche dall'installer stesso.

                  La ISO ufficiale è scaricabile anche dalla medesima pagina ufficiale avendo cura di caricarla con browser agent mobile tipo iOS.

                  [cancellato] ah funziona ancora l'attivazione ufficiale a partire da licenza Windows 7? 😮

                    [cancellato] ah funziona ancora l'attivazione ufficiale a partire da licenza Windows 7?

                    😂

                    Apparte che se NON formatti completamente l'hd, non server riscaricare l'iso ma basta fare un ripristino di fabbrica dal BIOS e ti rifà l'installazione di windows pulita e poi scegli se mantenere o eliminare i file

                      • [cancellato]

                      chris190 io sono della scuola che secco via tutto comunque (e magari metto linux 😋) ma probabilmente si potrebbe pure fare soltanto il ripristino cui ti riferisci tu...per inciso io non l'ho mai utilizzato una volta in vita mia...

                        chris190 non server riscaricare l'iso ma basta fare un ripristino di fabbrica dal BIOS e ti rifà l'installazione di windows pulita e poi scegli se mantenere o eliminare i file

                        No. Solamente se l'installazione è fatta da un OEM, e comunque non ha senso come procedura perché ritorna il blotware installato dall'OEM, e comunque questo se solo è nato con Windows 10. Altrimenti non ha senso e/o non funziona.

                          [cancellato] Linux l'ho usato e lo uso principalmente per recuperare dati da partizioni non più accessibili da windows, con linux qualcosa riesco a fare! 😁

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          simonebortolin Giusto, oppure se si predispone ad hoc la partizione di recupero...comunque di cosa stiamo parlando, suvvia...se avesse già proceduto con la reinstallazione, a quest'ora l'OP avrebbe già tutto configurato a modo 🤣

                          chris190 Già fatto. Questo è il risultato.
                          Tutti i consulenti della community di Microsoft raccomandano sempre la reinstallazione pulita, come peraltro suggerito dal buon @[cancellato]

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile