Alcuni router, come ad esempio i Draytek, permettono di abilitare l’accelerazione hardware sia sui pacchetti TCP che UDP.
A vostro parere il settaggio migliore quale sarebbe? Abilitarla su entrambi oppure no?
Dal punto di vista della velocità con linee FTTH 1Gbit ciò che fa la differenza è l’abilitazione sui pacchetti TCP, attivandola anche in UDP a occhio sembra non cambiare nulla.
Dovrebbero esserci benefici sotto altri aspetti (tipo in ambito latenze/gaming) attivandola anche in UDP o per qualche motivo potrebbe essere controproducente?

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    MiloZ Se non si usano servizi/funzioni del router incompatibili con l'accelerazione hardware, e non sono presenti bug particolari relativi alla stessa, io la abiliterei su entrambi.

      Hadx
      Normalmente i router che la hanno attiva senza permettere la scelta di attivarla/disattivarla, la hanno attiva anche per i pacchetti UDP a tuo parere?

      Bisognerebbe capire cosa intendono per accellerazione hw tcp e udp perchè così è davvero un dicitura vaga. Cosa dice drytek a riguardo e che cosa si perde nel momente si dovesse attivare questa funzionalità ?

        • [cancellato]

        juststupid

        Dipende dal modello del router, e dalle capacità di elaborazione che ha l'hardware dedicato. In genere abilitando l'accelerazione hardware si perdono diverse funzionalità di monitoraggio e controllo del traffico che richiedono una elaborazione più complessa del pacchetto.

        • MiloZ ha risposto a questo messaggio

          è disponibile in modalità manuale o automatica
          https://www.draytek.com/support/knowledge-base/5308

          Altra funzione interessante, è possibile scegliere di impostare una massima velocità/limitazione di linea in base a quello che sceglie l'amministratore di rete (According to the line speed) oppure basato sulla massima capacità della linea (Peak) .

          https://www.draytek.com/support/knowledge-base/5463

          Inoltre si può scegliere a quale dispositivo dare più priorità con la modalità IP SESSION (più WAN) o singola sessione (Session based)

          https://www.draytek.co.uk/information/solutions/load-balancing

          [cancellato]
          L'abilitazione sui pacchetti TCP è obbligatoria altrimenti non si arriva al Gigabit pieno.
          Il mio dubbio era riferito principalmente ai pacchetti UDP.
          Negli altri router di norma è attiva anche in UDP l'accelerazione hardware?
          Quali vantaggi\svantaggi potrebbero esserci abilitandola in UDP?
          Ci sono degli applicativi UDP per cui sarebbe meglio tenerla disattivata?

          Riguardo il fatto che si perdono alcune funzionalità del router non è molto importante, a me interessa principalmente che la linea possa performare nel migliore dei modi in termini di banda\latenza

            • [cancellato]

            MiloZ

            Dipende dal traffico UDP che fai. Se sei in una installazione domestica difficilmente avrai decine di chiamate VoIP o conference call attive contemporaneamente, una sessione di gaming più un paio di streaming più
            magari una chiamata VoIP non dovrebbero riuscire a creare così tanto traffico UDP da raggiungere la soglia passata la quale l'accelerazione hardware è necessaria.

            Magari in TCP è più facile far partire un paio di grossi download capaci di saturare la banda.

            L'accelerazione potrebbe anche ridurre la latenza - ma sarebbe quella del tuo router, e parliamo quindi magari di meno di un millisecondo. Ottieni risultati migliori probabilmente con il QoS per dare priorità al traffico più sensibile alla latenza, che con la sola accelerazione hardware.

            Bisogna vedere se poi funziona con port forwaring, UPnP o simili, se li usi. Provare non nuoce, al massimo la disabiliti.

              [cancellato] Ottieni risultati migliori probabilmente con il QoS per dare priorità al traffico più sensibile alla latenza, che con la sola accelerazione hardware.

              Il QoS attivo è incompatibile con l'accelerazione hardware.

                • [cancellato]

                Technetium

                Nel link che hai postato:

                In Manual mode, the network administrator can choose to accelerate the sessions of a certain protocol, source IP, or QoS class.

                Quindi in parte funziona con il tagging dei pacchetti con specifici QoS

                [cancellato]
                Ok grazie dei suggerimenti.
                Comunque i router consumer che normalmente si trovano in commercio dovrebbero avere quasi tutti l'accelerazione hardware attiva di default (per essere adeguati al gigabit) e di solito non disattivabile, quindi tendenzialmente sarei propenso a pensare che questa funzionalità non vada a comportare grosse limitazioni, se non giusto qualcuna in particolare.
                Per il discorso QoS ad esempio, c'è da dire che altri router consumer con magari CPU quad core, attivandolo diminuiscono la velocità di picco (la linea degrada leggermente le prestazioni), quindi anche in quei casi certamente qualcosa cambia.
                Però come ripeto, non so se generalmente questa accelerazione vale solo per TCP o anche UDP.
                Mi chiedevo infatti se ci fossero degli applicativi che potrebbero peggiorare invece che migliorare con l'accelerazione dei pacchetti UDP.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile