• Mobile
  • Dormire con il cellulare a fianco fa male?

https://viverepiusani.it/fa-male-dormire-vicino-al-cellulare/

Un paio di minuti fa mi sono imbattuto su questo articolo che parla del rischio altissimo che c’è quando si usa il cellulare (e soprattutto quando si dorme al suo fianco).
Premetto che mi sembra una grandissima bufala, chiedo a voi che siete più esperti di me: quanto c’è di vero in quell’articolo?

    Si direi che è una “bufala”, sopratutto perché si fa tanta confusione e si mischiano tanti argomenti differenti (oltre a certe cose che sono proprio castronerie).

    Non so se faccia male o meno, sinceramente penso siano quelle cose di cui non si sa bene di preciso forse queste cose si sapranno con il tempo, nel dubbio io non dormo mai con il telefono sul comodino ma lo tengo sulla scrivania e metto sempre in modalità aereo con solo il wifi attivo (per i backup). Questo lo faccio sia per il discorso radiazioni (le poche volte che mi capita di dormire con il telefono da parte mi sveglio con il mal di testa, ma non vuol dire niente magari sono solo io fatto male) ma anche per non essere disturbato da telefonate nel cuore della notte (che purtroppo a volte a me succede).
    Nel dubbio forse è meglio tutelarsi un po'

      ma anche camminare tenendolo tutto il giorno in tasca vicino ai gioielli potrebbe essere un problema allora

      MarcoCavalli penso siano quelle cose di cui non si sa bene di preciso

      no, non c'è mai stato uno studio ( vero non gli studi fuffa) fatto in 30 anni, e ce ne sono stati molti, che dimostri la pericolosità delle onde radio dei telefoni, il cui limite in italia è pure il più basso al mondo.

      Fa molto più danno la radiazione solare che la gente si prende quando si prende il sole al mare, i melanomi alla pelle molto spesso sono causati dall'esposizione al sole o all'abuso di lampade solari

        Emmeci puntualizzerei, più che non c'è mai stato uno studio direi che non c'è mai stato un risultato che dimostrasse l'effettiva pericolosità; è uno dei temi che da sempre si è cercato di risolvere, fino ad oggi prove schiaccianti sulla pericolosità in vivo non ce ne sono.

          edom evidenzio giusto qualche castroneria di questo articolo:

          Le radiazioni emanate dagli smartphone sono davvero pericolose

          Assolutamente falso, sono radiazioni non ionizzanti e a potenze molto basse.

          durante le ore di sonno possono provocare incubi, impedirci di addormentarci con facilità, farci svegliare diverse volte ogni notte

          Boh, chissà da dove se lo sono inventati😂.

          quello che bisogna sapere è che i telefoni si basano su radiazioni ionizzanti

          Falso x2, sono NON ionizzanti. Le frequenze più alte, usate dal 5g mmwave (però non ancora implementato lato mobile) sono sull'ordine del 26GHz:

          Una ricerca condotta in Australia ha dimostrato che c’è un’importante correlazione tra l’uso degli smartphone e la sterilità degli uomini.

          Quale ricerca? Le fonti sono diventate un optional?

          edom Intanto non c'è mezza fonte. Dicono:

          L’Organizzazione Mondiale della Sanità dice che gli apparecchi elettrici in generale (non solo i cellulari) sono nocivi per l’organismo e possono aumentare la possibilità di soffrire di cancro.

          Sarebbe fondamentale mettere un link al sito WHO in cui si sostiene questa cosa. E invece niente.
          Ancora:

          Una ricerca condotta in Australia ha dimostrato che c’è un’importante correlazione tra l’uso degli smartphone e la sterilità degli uomini.

          Dov'è il link a questa ricerca? Non c'è.

          Inoltre è palese che non hanno la minima idea di quello di cui parlano:

          Anche se alcuni studiosi non ne riconoscono gli effetti tossici, quello che bisogna sapere è che i telefoni si basano su radiazioni ionizzanti e lunghezze d’onda.

          • Non è vero che "i telefoni si basano su radiazioni ionizzanti"
          • Che frase è "i telefoni si basano su lunghezze d'onda"? Sembra quasi una traduzione venuta male...

          Poi dice:

          potete almeno staccare i dati o la connessione alla rete WiFi, che è più pericoloso delle radiofrequenze.

          Come se Wi-Fi non fosse una radiofrequenza...

          • [cancellato]

          • Modificato

          Chi abita nei centri urbani, si preoccupasse dell'inquinamento atmosferico...sulla sua alta nocività sì che non ci sono dubbi ahimé...

            • [cancellato]

            Camel90 Con me sfondi una porta aperta pure su quell'aspetto...ma...quanto meno in linea di massima non ha ripercussioni sulla salute fisica...

              edom MarcoCavalli

              Un paio di minuti fa mi sono imbattuto su questo articolo che parla del rischio altissimo che c’è quando si usa il cellulare (e soprattutto quando si dorme al suo fianco).

              Le prescrizioni parlano chiaro, quando si telefona mantenere il cellulare a non meno di 2 cm dalla testa. Ma anche qui c'è una grossa precauzione poiché il grosso lo fa il fattore tempo. Un po' come le rilevazioni ARPA che sono spalmate sulla giornata oltre ad avere limiti assoluti.

              Quando non è in chiamata non ha senso la distanza perché tanto non emette più radiazioni di quante non ce ne siano comunque poiché emanate dalle BTS.

              La stessa cosa è non averlo vicino durante il sonno... tanto alla fine comunque ci si becca quelle "ambientali".

              Comunque dopo 30 anni di cellulare non trovare una correlazione forte, assoluta ed inequivocabile equivale al fatto di averne trovata una che ne provi la sicurezza.

              io lo tengo lontano un paio di metri sul comò... ma solo perchè così mi devo alzare per spegnere la sveglia che altrimenti non mi accorgerei di farlo se lo avessi sul comodino 😅

              poi se proprio secondo me è peggio in auto quando cambia di continuo cella...

              [cancellato] quanto meno in linea di massima non ha ripercussioni sulla salute fisica...

              Guarda cosa dice questo articolo

              Pochi sanno che anche secondo l’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità) i frastuoni derivati dal traffico cittadino, non solo automobilistico , rappresentano il più rilevante problema ambientale europeo dopo l’inquinamento atmosferico: l’ inquinamento acustico.__

                [cancellato] quando non dormi per una settimana perché al bar sotto casa nonostante il lockdown urlano fino alle 4 del mattino qualche problema fisico ti inizia a venire 😅
                fortuna che i miei suoceri si trasferiranno presto...

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  Camel90 Ribadisco che sfondi una porta aperta con me: non servono rapporti ufficiali per riconoscere il mio stress derivante da traffico stradale, ferroviario ed aereo che mi circonda quotidianamente...

                  Articiok sorvolando sul rumore diurno, da anni - anni, non giorni - nelle stagioni calde AKA con finestre aperte la mia fascia temporale di riposo notturno è tra l'una/le due e le cinque/sei massimo ma nonostante tutto rimango abbastanza convinto che il danno più grave per chi come me vive da sempre in ambito urbano, sia a livello polmonare.

                    Io non ho problemi. La sera lo spengo e dormo tranquillo...sempre se la mia compagna non russa...😅

                    Pero' ho letto con piacere, nel titolo, "a fianco" in dizione corretta 🤩

                    Io lo lascio nello studio o nel salotto in modalità aereo 😜

                    [cancellato] per riconoscere il mio stress derivante da traffico stradale, ferroviario ed aereo che mi circonda quotidianamente...

                    😂

                    [cancellato] Ribadisco che sfondi una porta aperta con me: non servono rapporti ufficiali

                    Si si ho capito era così per precisare

                    Camel90 Sono d'accordissimo, quasi nessuno capisce che uno dei motivi della transizione elettrica è il comfort che riesce a garantire un mezzo del genere. E non parlo solo di auto ma di tanti mezzi urbani. Ovviamente la cosa riguarda il guidatore (meno stressato), i pedoni e chi abita vicino alla strada.

                    Tutto questo oltre i vantaggi sull'inquinamento! Nel centro storico di Firenze stanno notando che da quando è interedetta la circolazione ai mezzi a combustione c'è molta meno manutenzione da fare ai monumenti... E se i monumenti si sporcano meno immaginato i nostri polmoni!

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile