[cancellato]
Lì c'è un prefisso /64, se nessun altro dispositivo ha subnettato, è il prefisso assegnato.
Lì c'è un prefisso /64, se nessun altro dispositivo ha subnettato, è il prefisso assegnato.
Si ma con l'ipv6 di tim non mi riesco nemmeno a connettere a Telegram...
EDIT: da pc va, credo che il mio telefono non lo supporti (Galaxy A8)
Quando l'avevo provato io (a marzo) era stato un parto, se dicono che è sperimentale un motivo c'è.
Non tutte le rotte sono raggiungibili, DNS non funzionanti, ping > 60ms su destinazioni comunissime e peraltro prefix dinamico.
Con HE faccio 30 ms anzichè 15 ms su tutte le destinazioni (una volta che sei a londra poi c'è tutto) ma funziona decisamente meglio (sul technicolor sbloccato va configurato da ssh o luci)
Se lasciano il prefix dinamico anche finita la sperimentazione sono dei criminali.
Mi fa ben sperare che sui nuovi tecnicolor con firmware TIM c'è l'opzione per attivarlo.
C'è da dire che perlomeno il lease è di un mese
327: ppp0: <POINTOPOINT,MULTICAST,NOARP,UP,LOWER_UP> mtu 1462 qdisc fq_codel state UNKNOWN group default qlen 3
link/ppp
inet 79.24.190.189 peer 192.168.100.1/32 scope global ppp0
valid_lft forever preferred_lft forever
inet6 2a01:2000:2000:27de::1/64 scope global dynamic mngtmpaddr noprefixroute
valid_lft 2591998sec preferred_lft 604798sec
inet6 fe80::1/10 scope link noprefixroute
valid_lft forever preferred_lft forever
Mi sembra vengano assegnati in modo sequenziale, ho provato a connettermi e disconnettermi 5 volte ed è cambiato da 2a01:2000:2000:27de::/64
a 2a01:2000:2000:27df::/64
a 2a01:2000:2000:27e0::/64
e così via
Riegel . Ma a me oltre a non andare telegram non va nemmeno la navigazione internet normale da telefono e da ps4.
La PS4 è nota per non essere un gran ché IPv6 enabled. Il telefono si configura correttamente con IPv6, DNS compresi?
Jac5 dici che ne vale proprio la pena di usare ipv6 in questo modo oppure è meglio usare un tunnel?
Senza tunnel sarebbe meglio, il vantaggio del tunnel HE per ora è che ti dà un prefisso statico (anche un /48, se lo desideri) che permette di fare configurazioni un po' più sofisticate e "professionali".
Il tunnel HE però richiede un router in grado di instaurare un tunnel "6in4" - che è un modo per incapsulare i pacchetti IPv6 in pacchetti IPv4 per farli transitare nel tunnel. Alle estremità del tunnel (a valle del router e a monte dell'endpoint remoto del tunnel), i pacchetti viaggiano invece in IPv6 nativo. Altri broker potrebbero utilizzare altri tipi di tunnel. Fastweb ad esempio usa "6to4".
Io sto usando a casa un tunnel HE come edofullo più che altro come "palestra" per le configurazioni IPv6 e per verificare che i mie servizi in hosting funzionino correttamente con IPv6. Il giorno che il provider si decide a fornire un prefisso IPv6 decente il tunnel non mi serve più.
Altrimenti finché l'ISP non ti mette a disposizione un router con configurazione dual-stack (IPv6 + IPv4) perfettamente funzionante puoi anche fare a meno di abilitarlo, può finire per essere una complicazione in più.
Jac5 Per me è no. Se non riesco a far funzionare ipv6 ritorno a ipv4 e ci riprovo l'anno prossimo
[cancellato] La PS4 è nota per non essere un gran ché IPv6 enabled. Il telefono si configura correttamente con IPv6, DNS compresi?
Un telefono si, ma non riesce a connettersi a telegram (ieri non si collegava nemmeno a internet). L'altro telefono nemmeno quello. Si connette solo al wifi ma poi 0 raggiungibilità verso internet.
Edit: Il secondo telefono, quello che prima non si connetteva, ora si connette dopo che ho aggiunto il dns cloudflare ipv6 al modem
Per la ps4 amen, tanto non è fondamentale
Edit: per far funzionare il voip col technicolor sbloccato bisogna mettere questi DNS.
Ho anche aggiunto il dns di google in ipv6 ma ho lasciato quelli di default tim in ipv4 altrimenti non funziona nulla
Jac5 Io penso sia un problema di DNS, quelli di TIM in v6 non funzionano.
Devi mettere quelli di cloudflare.
Inoltre non escludo che non ci sia raggiungibilità a livello IP, vista la schifezza di IPv6 TIM (è sperimentale)
Sinceramente, non usatelo.
Piuttosto un tunnel (che su scolapasta sbloccato si può configurare senza problemi)
Niente allora ci rinuncio. Appena torno a casa lo disattivo
TIM ha aggiornato il suo sito "istituzionale" con la dicitura TIM ha avviato l’introduzione del protocollo IPv6 definendola una prima soluzione pilota per collegarsi ad Internet utilizzando il protocollo IPv6 ... ricordo che fino ad un po' di tempo fa era definita una soluzione sperimentale.
Non so se questo cambio di terminologia abbia avuto effetti tangibili sull'usabilità delle connessioni... voi che ne dite?
L'ultima volta che ho provato ad usare l'ipv6 con tim sul mio Fritz Box 7530, l'ho tolto dopo neanche mezz'ora. La navigazione era praticamente impossibile ovunque.
Mi fa piacere che si muova qualcosa.
Ma se pensano di distribuirlo in versione "1.0" con prefisso dinamico sono da prendere a schiffi a due a due finchè non diventano dispari.
hento Provato adesso, a differenza di 2 settimane fa adesso va anche la telefonia voip senza settaggi impostazioni strane.
Ma mi sa che tra 10 minuti ritorno a ipv4 visto che su android la navigazione è impossibile.
Assegnano ancora una /64 dinamica
Edit: tracert
Ps il forum ha cambiato server?
Edit2: mi sa che abbiamo scoperto il perchè del down ai vari BRAS di ieri notte: implementazione di ipv6 non sperimentale e corretta configurazione dei DNS per il voip
hento Non so se questo cambio di terminologia abbia avuto effetti tangibili sull'usabilità delle connessioni... voi che ne dite?
Come dice edofullo, dipende da come è implementato ora. Se ha un prefisso dinamico non permette di assegnare IPv6 fissi agli apparati sulla LAN. Se il prefisso è /64 non va d'accordo con le VLAN.
Per gli utenti che hanno solo dispositivi che ricevono un IP via DHCP o RA può anche funzionare - però poi bisogna anche essere pronti a fare troubleshooting se qualcosa non va.
Riegel visto che su android la navigazione è impossibil
Se assegnano anche IPv6 solo via DHCP e non RA Android non funzionerà mai, almeno fino a che Google non si adegua alle necessità "aziendali"....
[cancellato] Per gli utenti che hanno solo dispositivi che ricevono un IP via DHCP o RA può anche funzionare
Il problema sta tutto lì: "al cliente consumer quadratico medio basta una /64 dinamica? Avanti così, meno casini con l'IPAM".
[cancellato] almeno fino a che Google non si adegua alle necessità "aziendali"
OT: il ticket è stato sommariamente chiuso da uno sviluppatore Google almeno tre anni fa con un simpatico "non capite niente di networking", dubito che Android implementerà il supporto a DHCPv6 nei prossimi anni
Lo sviluppatore Google è il dito dietro il quale si nasconde l'interesse che Google ha nel rendere i suoi dispositivi il meno controllabili possibile. Ma le aziende hanno problemi legali da risolvere - un dispositivo che sfugge ai log centralizzati e ad altri meccanismi di controllo è un grosso problema. Quando le aziende cominceranno a migrare ad IPv6 sul serio il problema dovrà essere risolto.
Provato a ricreare l'interfaccia.
Dopo qualche mese finalmente come ping ci siamo, è pure minore che in IPv4 (perlomeno verso google)
[edoardo@edoardo-pc ~]$ ping 2001:4860:4860::8844
PING 2001:4860:4860::8844(2001:4860:4860::8844) 56 data bytes
64 bytes from 2001:4860:4860::8844: icmp_seq=1 ttl=115 time=15.9 ms
64 bytes from 2001:4860:4860::8844: icmp_seq=2 ttl=115 time=15.9 ms
64 bytes from 2001:4860:4860::8844: icmp_seq=3 ttl=115 time=15.5 ms
64 bytes from 2001:4860:4860::8844: icmp_seq=4 ttl=115 time=15.5 ms
^C
--- 2001:4860:4860::8844 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 received, 0% packet loss, time 3005ms
rtt min/avg/max/mdev = 15.487/15.717/15.940/0.220 ms
[edoardo@edoardo-pc ~]$ ping 8.8.4.4
PING 8.8.4.4 (8.8.4.4) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 8.8.4.4: icmp_seq=1 ttl=116 time=16.3 ms
64 bytes from 8.8.4.4: icmp_seq=2 ttl=116 time=16.2 ms
64 bytes from 8.8.4.4: icmp_seq=3 ttl=116 time=16.2 ms
64 bytes from 8.8.4.4: icmp_seq=4 ttl=116 time=16.3 ms
64 bytes from 8.8.4.4: icmp_seq=5 ttl=116 time=16.3 ms
^C
--- 8.8.4.4 ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 received, 0% packet loss, time 4006ms
rtt min/avg/max/mdev = 16.178/16.263/16.330/0.060 ms
Come ho già scritto però il modo con cui allocano gli IP è abbastanza vergognoso, non solo è una /64 (mentre il RIPE(?) impone come minimo una /56) ma ha pure un lease di una settimana.
196: ppp0: <POINTOPOINT,MULTICAST,NOARP,UP,LOWER_UP> mtu 1462 qdisc fq_codel state UNKNOWN group default qlen 3
link/ppp
inet 79.24.190.252 peer 192.168.100.1/32 scope global ppp0
valid_lft forever preferred_lft forever
inet6 2a01:2000:2000:2b95::1/64 scope global dynamic mngtmpaddr noprefixroute
valid_lft 2591975sec preferred_lft 604775sec
inet6 fe80::1/10 scope link noprefixroute
valid_lft forever preferred_lft forever
Mi fa comunque piacere ci stiano lavorando, seppur col braccino corto (a chi vendi gli IPv4 statici altrementi)
PS: mi è venuto in mente che prefisso dinamico vuol dire anche che non puoi avere indirizzi fissi nemmeno dalla rete locale verso la rete locale (come puoi fare ora in v4 sotto NAT).
Dubito possano implementare una soluzione del genere, speriamo...
Riegel Ero, sono già tornato sul mio bel tunnel HE
Ho notato che in v6 se restarti l'interfaccia va avanti di un IP alla volta.
Riegel Forse hanno anche paura che qualcuno si faccia il suo bel server webbe usando una connesisone consumer e non una p2p da millemila euro
Perchè con IPv4 e DynDNS non si può fare? Bah
Sono tornato a casa poco fa, e dando seguito a quanto letto sul sito di TIM ho riprovato co sto benedetto IPV6 da loro fornito; ebbene, dopo neanche 10 minuti di utilizzo: siti come facebook (seppur con maggiore lentezza rispetto ad IPV4 only) si aprono tranquillamente in ipv6; altri come discogs, google e mail via imap neanche a parlarne.
E questo usando sia i dns nativi di TIM che quelli di Cloudflare (anche in DOT).
Verdetto: la connettività IPV6 di TIM è sonoramente bocciata, in quanto trattasi di servizio MOLTO, ma MOLTO al di sotto degli standard anche per un utente mediamente smanettone quale sono io.
Un utente normale andrebbe letteralmente nel panico.
edofullo (mentre il RIPE(?) impone come minimo una /56)
No, RIPE non lo impone, non ha neanche l'autorità per farlo, ma lo consiglia caldamente:
https://www.ripe.net/publications/docs/ripe-690#4-2--prefix-assignment-options
Ovviamente gli ISP faranno quello che vogliono, temo, tanto "la massa" difficilmente se ne preoccuperà.
La durata del lease non sarebbe nemmeno un enorme problema se ti riassegnano lo stesso prefisso. Il RIPE raccomanda anche prefissi persistenti, ma di nuovo non ci scommetterei, specialmente all'inizio. Poi magari se le lamentele montano cambieranno idea.
La cosa triste è che Sparkel dovrebbe essere già full ipv6 se non sbaglio, mentre questi di TIM sono "specializzati in incasinamenti".
Riegel Ps il forum ha cambiato server?
Risponde Cloudflare (per ora ), in IPv6 non è molto evidente dal traceroute
La pagina per l'attivazione dell'IPv6 (sperimentale) è stata rimossa e sostituita.
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/configura-rete/impostazioni-consigliate
Tolto ogni riferimento alla configurazione di IPv6
Mi risulta sempre assegnazione /64 dinamica con la solita timadsl/timadsl.
inserire bestemmia qui
Filippo94 Personalmente uso 4, trovo più svantaggi che vantaggi
Sinceramente svantaggi non ne vedo, tranne una più difficoltosa configurazione del modem libero.
Mezzo mondo lo usa senza problemi.
Comunque non capisco cosa voglia dire il primo paragrafo
Segui le indicazioni riportate per configurare l'indirizzo IP, i DNS, il browser e i firewall; se hai necessità di connetterti ad Internet utilizzando un indirizzo IP pubblico dinamico o se hai necessità di maggiori informazioni sul protocollo IPv6.
Dopo questo paragrafo non c'è nessuna menzione ad IPv6, nemmeno sperimentale.
Spero ci stiano ancora lavorando, sono sparite pure le credenziali per la PPPoE "sperimentale"
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈 🇵🇸
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile