• FTTCTIM
  • abilitare ipv6 modem tim fibra

Provato a ricreare l'interfaccia.

Dopo qualche mese finalmente come ping ci siamo, è pure minore che in IPv4 (perlomeno verso google)

[edoardo@edoardo-pc ~]$ ping 2001:4860:4860::8844
PING 2001:4860:4860::8844(2001:4860:4860::8844) 56 data bytes
64 bytes from 2001:4860:4860::8844: icmp_seq=1 ttl=115 time=15.9 ms
64 bytes from 2001:4860:4860::8844: icmp_seq=2 ttl=115 time=15.9 ms
64 bytes from 2001:4860:4860::8844: icmp_seq=3 ttl=115 time=15.5 ms
64 bytes from 2001:4860:4860::8844: icmp_seq=4 ttl=115 time=15.5 ms
^C
--- 2001:4860:4860::8844 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 received, 0% packet loss, time 3005ms
rtt min/avg/max/mdev = 15.487/15.717/15.940/0.220 ms
[edoardo@edoardo-pc ~]$ ping 8.8.4.4
PING 8.8.4.4 (8.8.4.4) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 8.8.4.4: icmp_seq=1 ttl=116 time=16.3 ms
64 bytes from 8.8.4.4: icmp_seq=2 ttl=116 time=16.2 ms
64 bytes from 8.8.4.4: icmp_seq=3 ttl=116 time=16.2 ms
64 bytes from 8.8.4.4: icmp_seq=4 ttl=116 time=16.3 ms
64 bytes from 8.8.4.4: icmp_seq=5 ttl=116 time=16.3 ms
^C
--- 8.8.4.4 ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 received, 0% packet loss, time 4006ms
rtt min/avg/max/mdev = 16.178/16.263/16.330/0.060 ms

Come ho già scritto però il modo con cui allocano gli IP è abbastanza vergognoso, non solo è una /64 (mentre il RIPE(?) impone come minimo una /56) ma ha pure un lease di una settimana.

196: ppp0: <POINTOPOINT,MULTICAST,NOARP,UP,LOWER_UP> mtu 1462 qdisc fq_codel state UNKNOWN group default qlen 3
    link/ppp 
    inet 79.24.190.252 peer 192.168.100.1/32 scope global ppp0
       valid_lft forever preferred_lft forever
    inet6 2a01:2000:2000:2b95::1/64 scope global dynamic mngtmpaddr noprefixroute 
       valid_lft 2591975sec preferred_lft 604775sec
    inet6 fe80::1/10 scope link noprefixroute 
       valid_lft forever preferred_lft forever

Mi fa comunque piacere ci stiano lavorando, seppur col braccino corto (a chi vendi gli IPv4 statici altrementi)

PS: mi è venuto in mente che prefisso dinamico vuol dire anche che non puoi avere indirizzi fissi nemmeno dalla rete locale verso la rete locale (come puoi fare ora in v4 sotto NAT).
Dubito possano implementare una soluzione del genere, speriamo...

    edofullo sei 3 ip dopo di me...

    edofullo inet 79.24.190.252 peer 192.168.100.1/32 scope global ppp0

    Forse hanno anche paura che qualcuno si faccia il suo bel server webbe usando una connesisone consumer e non una p2p da millemila euro

      Riegel Ero, sono già tornato sul mio bel tunnel HE 😂

      Ho notato che in v6 se restarti l'interfaccia va avanti di un IP alla volta.

      Riegel Forse hanno anche paura che qualcuno si faccia il suo bel server webbe usando una connesisone consumer e non una p2p da millemila euro

      Perchè con IPv4 e DynDNS non si può fare? Bah

        edofullo a forza di riavviare (2 volte eh) sono finito sulla 79.24.190.1 , quindi la subnet 79.24.190.0 deve essere quella dedicata al dual stack ipv4-6 nel bras di modena

        edofullo ho una domanda/esperimento: provato a configurare nel client DHCPv6 il prefisso precedente come hint? Non so come sia nel vostro router, ma nel mio Mikrotik è così:

          x_term Mmhhh posso provare

          Edit: no aspetta, mi sa ilo prefisso lo prende in PPPoE non DHCP

          • x_term ha risposto a questo messaggio
          • Riegel ha messo mi piace.

            edofullo aspe, che ricordi io tu tiri su la PPP in v4, poi metti un DHCPv6-PD client sull'interfaccia PPP no? In quel caso puoi specificare l'hint, ma non so come si chiama dei vostri o che DHCP option sia.

              x_term provato nel mio AP Mikrotik per non dovermi sbatter con linux e mi sembra non vada.

              Non capisco però perchè mi dia 5 minuti di lease, mentre su Linux una settimana

              edit: ok, l'IP non cambia quando scade il lease

              • x_term ha risposto a questo messaggio

                edofullo direi quindi che TIM continua a fare le cose come vuole lei, non come le fanno nel resto del mondo.

                Sono tornato a casa poco fa, e dando seguito a quanto letto sul sito di TIM ho riprovato co sto benedetto IPV6 da loro fornito; ebbene, dopo neanche 10 minuti di utilizzo: siti come facebook (seppur con maggiore lentezza rispetto ad IPV4 only) si aprono tranquillamente in ipv6; altri come discogs, google e mail via imap neanche a parlarne.
                E questo usando sia i dns nativi di TIM che quelli di Cloudflare (anche in DOT).
                Verdetto: la connettività IPV6 di TIM è sonoramente bocciata, in quanto trattasi di servizio MOLTO, ma MOLTO al di sotto degli standard anche per un utente mediamente smanettone quale sono io.
                Un utente normale andrebbe letteralmente nel panico.

                  hento in quanto trattasi di servizio MOLTO, ma MOLTO al di sotto degli standard

                  che lo scrivano o no... è ancora sperimentale.

                  Però se @Riegel dice che ora va il VoIP vuol dire che qualcosa si muove 🤞

                  • hento ha risposto a questo messaggio
                  • Riegel ha messo mi piace.

                    edofullo che lo scrivano o no... è ancora sperimentale.

                    sì, decisamente. anche io mi unisco al coro di chi suggerisce di starne alla larga

                    • [cancellato]

                    edofullo (mentre il RIPE(?) impone come minimo una /56)

                    No, RIPE non lo impone, non ha neanche l'autorità per farlo, ma lo consiglia caldamente:

                    https://www.ripe.net/publications/docs/ripe-690#4-2--prefix-assignment-options

                    Ovviamente gli ISP faranno quello che vogliono, temo, tanto "la massa" difficilmente se ne preoccuperà.

                    La durata del lease non sarebbe nemmeno un enorme problema se ti riassegnano lo stesso prefisso. Il RIPE raccomanda anche prefissi persistenti, ma di nuovo non ci scommetterei, specialmente all'inizio. Poi magari se le lamentele montano cambieranno idea.

                    Riegel su android la navigazione è impossibile

                    Ah ma quindi non sono l'unico con ipv6 su TIM ad avere questo problema con Android

                    La cosa triste è che Sparkel dovrebbe essere già full ipv6 se non sbaglio, mentre questi di TIM sono "specializzati in incasinamenti".

                    Riegel Ps il forum ha cambiato server?

                    Risponde Cloudflare (per ora 🤓), in IPv6 non è molto evidente dal traceroute

                    3 mesi dopo

                    La pagina per l'attivazione dell'IPv6 (sperimentale) è stata rimossa e sostituita.

                    https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/configura-rete/impostazioni-consigliate

                    Tolto ogni riferimento alla configurazione di IPv6

                    Mi risulta sempre assegnazione /64 dinamica con la solita timadsl/timadsl.

                    inserire bestemmia qui

                      edofullo sull’IPv6 non si sono impegnati particolarmente. Personalmente uso 4, trovo più svantaggi che vantaggi

                        Filippo94 Personalmente uso 4, trovo più svantaggi che vantaggi

                        Sinceramente svantaggi non ne vedo, tranne una più difficoltosa configurazione del modem libero.
                        Mezzo mondo lo usa senza problemi.

                        Comunque non capisco cosa voglia dire il primo paragrafo

                        Segui le indicazioni riportate per configurare l'indirizzo IP, i DNS, il browser e i firewall; se hai necessità di connetterti ad Internet utilizzando un indirizzo IP pubblico dinamico o se hai necessità di maggiori informazioni sul protocollo IPv6.

                        Dopo questo paragrafo non c'è nessuna menzione ad IPv6, nemmeno sperimentale.

                        Spero ci stiano ancora lavorando, sono sparite pure le credenziali per la PPPoE "sperimentale"

                          edofullo se vuoi le credenziali ipv6 paghi, almeno io la intendo così, conoscendoli

                          Vogliamo parlare di questo?

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile