Domanda naif, as usual: ho ancora la adsl e un vecchio netgear dg834g che va più che bene sopratutto come copertura wifi (il gain antenna - direzionale - è 2db).
Appena finirò di ammortizzare un'attivazione fatta meno di 2 anni fa (perchè pagare 55€/mese era fuori dal mondo), farò il salto alla ftth e mi chiedo consapevole che possa essere banale: router tipo il Fritz!box 7530 o Tp-Link VR1210v avranno il medesimo raggio di copertura del vecchio "rudere" netgear di cui sopra?
Del tp link ho trovato il gain antenne (interne: 2db, dell'avm nisba.

Poi, sia chiaro, il punto più lontano dove il netgear ora mi da connessione, anche con ftth non ci dovrò vedere filmati in 4K. Mi basta un po' di connessione come adesso per lavorare collegandomi a siti istituzionali (tipo agenzia entrata).
Grazie in anticipo

ps:
ho citato l'avm7530 e Archer VR1210v perchè presenti nel bundle di molti operatori (nel confronto mettiamo anche il Tp-Link vx220g2v, altri router per favore al momento meglio di no)

  • LSan83 ha risposto a questo messaggio
    • [cancellato]

    • Modificato

    Avrai sicuramente qualche piccolo miglioramento, ma non aspettarti nulla di che. La soluzione migliore sarebbe un modem + extender così da coprire tutta casa.

    Se non hai dispositivi wifi6 e l' operatore ti da il modem in comodato d' uso gratuito la soluzione 7530 o 1210 sono ottime. Se vuoi invece compratelo tu, vai di vx220 che è già più future proof. Inizierai a sfruttarlo realmente tra un paio d' anno, ma visto che è tuo non dovrai reinvestire

      [cancellato] come copertura non cerco... peggioramenti diciamo 😉.
      Altra domanda naif: dover 'distribuire' molta più banda (ftth) rende la copertura più 'ballerina' ?(perdona i termini grossolani)

      @framanzari95 scusami, 😉 ti tiro dentro questa discussione facendo seguito a quando dicevi nel 3d di w3 absolute: secondo te tra i modem con voip quale sarebbe più che sufficiente da avere in comodato gratuito?
      Il Tp-Link vx220g2v sembra completissimo, ma mi chiedo: ha o avrà lo stesso supporto, integrazione, ambiente di un avm?
      Perchè il 7530 è un "must have" e i tplink sono poco sulla bocca degli utenti comuni tipo me?

        BrunoDM mi dispiace non conosco i router TP-Link e non sono tanto esperto da valere una citazione in un forum per un consiglio 😂😂

        Comunque io oramai non prenderei più un 7530 perché fondamentalmente obsoleto in quanto non ha il Wi-Fi 6 e quindi non è future-proof. I tp-link non li conosco, so solo che sono modem consumer ma a quanto vedo alcuni ISP li forniscono ai clienti il che mi fa pensare che, a rigor di logica, siano affidabili. Non credo infatti che un ISP fornisca ai clienti router rognosi e problematici, tuttavia, non ho informazioni in merito alla longevità del supporto mediante aggiornamenti. AVM invece vedo che aggiorna anche router con anni alle spalle.

        Comunque se proprio vuoi sapere il mio parere, prediligerei il Wi-Fi 6 e quindi tra i due prenderei il Tplink con Wi-Fi 6.

        Ho editato il commento perché avevo capito male e pensavo intendessi acquisto e non comodato d’uso.

        BrunoDM router tipo il Fritz!box 7530 o Tp-Link VR1210v avranno il medesimo raggio di copertura del vecchio "rudere" netgear di cui sopra?

        All'incirca la copertura è quella visto che i limiti di legge per l'emissione di onde elettromagnetiche sono sempre quelli. Le piccole differenze possono essere per la "forma" del router, la disposizione delle sue antenne e la posizione di installazione.

        Se ti serve un deciso miglioramento in un area devi installare o un ripetitore (tradizionale o mesh) o un secondo AP, meglio se collegato al router principale tramite cavo ethernet.

        BrunoDM Perchè il 7530 è un "must have" e i tplink sono poco sulla bocca degli utenti comuni tipo me?

        Marketing e il fatto di essere uno dei pochi modelli con base dect integrata per i cordless. Poi anche loro hanno i loro pro e contro come tutti i marchi. Uno dei limiti principali dei Fritz è l'interfaccia "troppo semplificata". Ci sono situazioni in cui per risolvere un problema specifico (ad esempio sul WiFi) ti tocca cambiare router perchè AVM non ti permette di disabilitare/abilitare alcune opzioni avanzate non presenti nella loro interfaccia.

        Considera che per FTTH non ti serve nessun modem DSL/VDSL integrato... Puoi andare anche su marchi "senza modem" tipo Ubiquiti. Meno funzioni hai sullo stesso apparato meglio è, per poter aggiornare la singola parte.
        Ad esempio è un peccato buttare un buon router e un buon voip per passare da Wifi 5/6 a Wifi 6E/7. Se router, voip e access point sono su tre apparati separati cambi solo quello che serve.

          LSan83 Se ti serve un deciso miglioramento in un area devi installare o un ripetitore (tradizionale o mesh) o un secondo AP, meglio se collegato al router principale tramite cavo ethernet.

          come dicevo anche a @[cancellato] a me non serve un miglioramento, l'importante che i nuovi abbiano la stessa copertura del netgear dg834g che però, vale la pena ripeterlo, ha antenna esterna e direzionabile mentre sia il 7530 che tp-link hanno antenne interne

          LSan83 Considera che per FTTH non ti serve nessun modem DSL/[VDSL] integrato... Puoi andare anche su marchi "senza modem" tipo Ubiquiti. Meno funzioni hai sullo stesso apparato meglio è, per poter aggiornare la singola parte.

          Certo con FTTH serve solo un router tuttavia di router+voip non ne vedo
          Ho chiesto al supporto netgear è hanno detto che loro non ce l'hanno.
          Gli unici che ho trovato solo appunto modem/router. L'alternativa èer il VoIP (ATA) a me non piace perchè poi qui diventerebbe davvero un bordello di cavi, scatolette al muto ecc.
          Capisco possa sembrare esagerato ma se ciò che mi occorre è già presente in una soluzione integrata , io la preferisco, e di molto.

          • LSan83 ha risposto a questo messaggio

            BrunoDM Capisco possa sembrare esagerato ma se ciò che mi occorre è già presente in una soluzione integrata , io la preferisco, e di molto.

            Non è un discorso di esagerazione. E' il solito problema di voler la botte piena e la moglie ubriaca. Se a te serve tutto integrato con meno cavi e cavetti possibili le soluzioni sono o solo Fritz o Tplink+base cordless esterna. Non ne conosco altre di soluzioni.

            Ma poi ti tocca convivere sia con i loro pregi che con i loro difetti. A non avere problemi di estetica è meglio la soluzione a "N pezzi" per poter scegliere i più adatti al proprio uso e poterli sostituire/aggiornare singolarmente al bisogno.

              LSan83 mah, avere una soluzione "pulita" per internet+voce sembra quasi abbia chiesto chissà cosa...
              Con adsl ho un modem/router e finisce lì (ovvio la telefonia non c'entra nulla col m.router): con la ftth dovrei acquistare n apparati (+ borchia e ont) avere diverse prese elettriche e ultimo ma non meno importante, spazio da dedicare a questi apparati in qualche stanza.

              Ps:
              Avm o tplink van bene eh, era solo la curiosità di sapere/capire come mai non ci sia (ancora) sul mercato un router+VoIP. Anche se i prossimi AVM potrebbero accontentarmi

                BrunoDM Fossi al tuo posto, per restare in AVM, prenderei su Amazon il 7530ax (che ha wifi6) versione tedesca (funziona senza problemi) e lo accoppierei ad un repeater collegato via lan es. il repeater 2400 o se necessiti di un collegamento wireless il 3000 è più appropriato. In questo modo hai la massima copertura e non sacrifichi le prestazioni

                  Filippo94 ok grazie del consiglio
                  Ma giusto per capire: perchè adesso che ho una adsl basta un modem/router e faccio tutto quel che mi serve e con la FTTH dovrei pensare anche ad altri apparati? Come chiedevo dal principio la stanza più lontana dove dovrebbe arrivare la copertura wifi non mi serve ci sia chissà che banda, anzi (agenzia entrate et similia); dove ho la tv (con fire stick) ora si collega a 10Mbps il massimo data la adsl (e son due piani più basso del router).
                  Mi verrebbe da pensare - sbagliando probabilmente - che con tutta la banda che ha la FTTH la diffusione wifi sia quasi più "problematica". Per capirci meglio, se ad es. dov'è il router riuscissi a collegarmi a 450Mbps via wifi e in un'altra stanza/altro pano fossero 150MBps, questo non sarebbe un gran problema!
                  (anche perchè scusate, netflix et similia, anche in 4K, di quanta banda necessitano?)

                    BrunoDM Ma giusto per capire: perchè adesso che ho una adsl basta un modem/router e faccio tutto quel che mi serve e con la FTTH dovrei pensare anche ad altri apparati?

                    Anche su ADSL io ho sempre avuto apparati separati. Vanno meglio sempre al di là della connessione. Ho un armadio rack dedicato e prese ethernet in giro per la casa per tenere ordinato il tutto.

                    BrunoDM Per capirci meglio, se ad es. dov'è il router riuscissi a collegarmi a 450Mbps via wifi e in un'altra stanza/altro pano fossero 150MBps, questo non sarebbe un gran problema!

                    150 Mbps in una stanza lontana sono parecchi... Quante pareti/mobili/pavimenti hai in mezzo? Difficilmente li vedi se hai più di 2 pareti/pavimenti (o 1 bello grosso).

                    BrunoDM (anche perchè scusate, netflix et similia, anche in 4K, di quanta banda necessitano?)

                    Dipende dal servizio, per avere un segnale stabile alla massima qualità su AppleTV (che è a qualità media... arriva al massimo a 40Mbps al momento) in wifi devi stare almeno a 60-70 Mbps (visto che per sua natura non è stabile e ogni tanto cala). Su Netflix (servizio supercompresso in qualità medio-bassa) in 4K HDR e Dolby Vision dovresti stare attorno ai 25 Mbps, quindi almeno un 40 Mbps di wifi (ma se sono 60 e più è decisamente meglio).
                    Su servizi di qualità più alta, tipo quello della Sony che arriva a circa 80-100 Mbps, meglio avere 130-140 Mbps di Wifi.

                    BrunoDM Semplicemente, il fatto che il Wi-Fi arrivi, non significa che abbia delle buone prestazioni: se il Wi-Fi oggi ti arriva a 2,4 GHz nella camera lontana, al navigherai a 30-70 megabit/s cosa che con ADSL non era importante (tanto arrivava a 20 la connessione), ma con FTTH le cose cambiano, con Wi-Fi 6 gli speedtest ti portano anche a 840 megabit/s a patto che sia connesso alla 5GHz e che il segnale sia buono. Con apparati non Wi-Fi 6 aspettati valori attorno a 300-500 megabit/s, sempre con segnale buono.
                    Chiaramente se il tuo modem è distante, questi valori non li avrai, non ha senso far arrivare al pelo il segnale, disturbato e a bassa velocità, quando esistono i repeater mesh che amplificano la rete.
                    EDIT: chiaramente meno distanti e meno ostacoli si frappongono fra il dispositivo e il router, più il segnale è pulito, perciò si avrà non solo maggiori prestazioni ma anche una qualità e stabilità del segnale molto superiore.

                    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                      Filippo94 patto che sia connesso alla 5GHz e che il segnale sia buono

                      E il segnale 5 Ghz fatica davvero a superare il secondo muro/pavimento di norma. Già oltre un solo "ostacolo" si nota la differenza di velocità. Poi le variabili sono molte ed è difficile fare generalizzazioni.

                      Prendo nota di tutto e vi ringrazio, ma ripeto, la richiesta iniziale era un po' diversa: a me basta che la copertura sia perlomeno pari a quella attuale.
                      Adsl 12mbps arriva in wifi a 11mbps due piani più giù (stabile a forma di L però): se li giù con ftth arrivasse a
                      100/150mbps andrebbe +che bene (Fritz o tplink che sia). Nel punto più lontano basteranno invece anche 10mbps

                      Con il vecchio router (antenna esterna) la copertura è omnidirezionale se non erro.
                      Con i nuovi (frix e tplink per restare all'esempio con antenne interne) la copertura non è omnidirezionale ma segue diciamo così il segnale dove c'è più richiesta.
                      Correct?

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile