andreagdipaolo Grazie! Molto gentile
Dimensione FTTH: non più Fritz!Box per nuovi clienti
- Modificato
[cancellato] da utente fritz!box.
Torto non te le posso dare sulle cose che hai detto, ma per me la miglior definizione resta quella data da @Hadx
è un modem ISP con qualche funzione in più, nient'altro.
Poi è arrivato in un periodo che ha giocato molto a suo favore, ricordo 2/3 anni fa, molti modem anche definiti di fascia alta, non avevano il 35b, asus in primis, tp link neanche, quindi già lì spingevano, aveva il VOIP integrato, il firmwere era stabile, altri mi ricordo che combinavano disastri, e introduceva in modo "semplice" qualche funzionalità avanzata che sui router degli ISP non c'era, e il wifi (ai tempi) distruggeva quello dei modem stock.
Diciamo che per il 90% degli utenti va bene, infatti molti ISP lo danno(davano almeno) come router ai propri clienti, però aspetto di mettere le mani sulla versione wifi 6 per vedere come va e se merita ancora il suo nome.
Inoltre oltre agli influencer, ne abbiamo consigliati tipo un botto noi mi sa ahah.
Le difficoltà di approvvigionamento dureranno qualche anno sembra
https://www.reuters.com/technology/intel-reiterates-chip-supply-shortages-could-last-several-years-2021-05-31/
[cancellato]
- Modificato
QRDG è un modem ISP con qualche funzione in più
Quando un uomo con il Technicolor sbloccato incontra un uomo col Fritz imbellettato, quello con il Fritz è un uomo morto
Inciso per i più giovincelli tra voi: dopo che AVM avviò la commercializzazione dei modem/router Fritz nella prima metà degli anni 2000 (ere informatiche addietro...), per molti anni a venire rimasero prodotti di nicchia dotati di GUI sciatta, macchinosa (parlo per esperienza diretta...) e di scocca con forma/colori discutibili, ricercati prevalentemente da chi più o meno pionieristicamente si stava avvicinando al mondo del VoIP (inteso come fornitura di vero e proprio numero geografico ed interconnessione con le infrastrutture di fonia tradizionale, non come audiochiamate via messenger & co.), in effetti proprio la funzionalità saliente del supporto nativo al VoIP ha contribuito in buona misura a spostare l'attenzione del mercato italiano sui loro prodotti in concomitanza - metà anni '10 - con la diffusione di connettività dati/fonia VoIP in maniera più strutturata di quanto non fosse stato fino a quel momento.
Ah ultima cosa: non ho mai capito perché ad un certo punto scelsero di inibire l'accesso via shell, castrando ancora di più le funzionalità...
- Modificato
[cancellato] ricercati prevalentemente da chi più o meno pionieristicamente si stava avvicinando al mondo del VoIP
Presente
Allora però lo guardavano tutti male come fosse un prodottaccio il mio povero Fritz Fon Ata 1020 prima e poi il 7270.
- Modificato
ErnyTech "La sicurezza"
per non far vedere i porcai che avevano (hanno?) fatto li dentro
ma buttare via quel coso in xml da panico e mettere snmp no eh?
https://github.com/mcktr/check_fritz/blob/master/modules/fritz/fritz_response.go
(no, non uso il programma in oggetto, era per far vedere come ci si comunica, era meglio il klingon)
ma ti pare che per vedere l'uptime devo fare una chiamata "autenticata"?
edit: il link giusto era questo: https://github.com/mcktr/check_tr64_fritz
$ ./check_tr64_fritz -P password -f uptime
OK - Uptime 29990 seconds (0d 8h 19m 50s) | uptime=2999
[cancellato] La combinazione di colori era uguale ai tedeschi che vedevo in Arena in sandali con le calze.
[cancellato]
- Modificato
Io da utente medio posso dire che il fritz mi ha dato Vpn verso casa mia configurabile in 2 click, il wake on lan verso un dispositivo di casa da una gui semplice e un accesso dall esterno di casa al modem in maniera semplice.
Per me sono tutte cose che non mi faranno tornare indietro ad altri modem.
Ovviamente è una mia opinione personale
Confermo che ad oggi, rispetto ad altri router, i Fritz sono diventati un po’ l’Apple dei router. Stabili, GUI carina e di facile uso, ma troppo castrati sotto certi aspetti, in primis VLAN e gestione SSID Wi-Fi. Sulla parte DSL non si discute, ma i LantiQ sono sempre stati chip che riescono a sfruttare l’ultimo bit, certo è che se hai una linea sfigata alla fine piangi rispetto ad un classico Broadcom
Ovviamente avuto in passato FritzFon ATA, 7490 con firmware Freetz, 7590 (versione crucca che mi fece capire il motivo per cui sulla mia ex FTTC TIM crepava ogni 2gg la linea), 7530 (dove funziona il PPPoE relay, che sul fratello maggiore causa bug andava disattivata l’accelerazione HW), e adesso u altro 7590 by TIM inscatolato
- Modificato
Anche io ho il Fritz modello 7490 e, concordando che forse è sovraprezzato, mi sembra che abbia anche qualche funzione che altri router, anch’essi costosi, non hanno. Parlo del centralino DECT che ti gestisce i cordless, per esempio. La GUI è fatta bene, e, per quanto riguarda l’estetica ed i colori... de gustibus . Mi sembra anche piuttosto stabile. L’ho usato per tre anni con Wind3 FTTC e da 1 mese con FTTH sempre con Wind3. Causa ‘sgambetto’
sto migrando a FastWeb e spero continuerò a poterlo usare, tramite ONT esterno, con soddisfazione quando mi verranno a collaudare la linea.
stich86 Confermo che ad oggi, rispetto ad altri router, i Fritz sono diventati un po’ l’Apple dei router. Stabili, GUI carina e di facile uso, ma troppo castrati sotto certi aspetti, in primis VLAN e gestione SSID Wi-Fi.
concordo, soprattutto lato WLAN e VLAN sono troppo castrati.
- Modificato
Per spezzare una lancia a favore di AVM, il Fritz!Box 7490 annunciato nel 2013 ancora oggi, dopo 8 anni dall'uscita, supporta l'ultima versione del sistema operativo (click)
Meglio stare zitti sul supporto che gli ISP danno ai modem che vendono a caro prezzo brandizzati (ricordo che il TIM Hub da 240€ ha OpenWRT Chaos Calmer del 2015)
Secondo me, non me ne vogliate, sono degli ottimi come prodotto dato in comodati dagli ISP e li consiglio spesso a chi è un po' techie ma non troppo.
Non tutti hanno bisogno di toccare i data rates del WiFi oppure sanno cosa sono le VLAN.
Quello che fanno lo fanno bene, supportano comunque le basilari regole di QoS, possono fare VPN Site2Site tra loro, supportano bene IPv6 (per esempio con gli asus e tplink la config di Sky con VoIP e DNS IPv6-only non funziona di default) e permettono facilmente il forwarding delle porte e le rotte statiche.
Anche il WiFi pur essendo non performantissimo mi sembra stabile e comunque settato bene (a differenza del modem Zyxel di qualche operatore qua vicino a casa mia che ha pensato bene di mettersi a 40 MHz sul canale 4
)
Certo, costano forse un po' troppo, ma mantenere un prodotto per quasi 10 anni costa.
A proposito, ho visto (scaricato per sbaglio) che Mikrotik ha fatto una nuova app che si chiama MikroTik Home che nasconde molte funzioni di routeros forse per cercare di spingere un po' di più sul consumer.
Qualcuno l'ha provata? Io non ci provo perchè se mi pialla la config mi metto a piangere.
- Modificato
edofullo ricordo che il TIM Hub da 240€ ha OpenWRT Chaos Calmer del 2015
il mio zyxel pagato una cifra simile (a fine 2017):
#
# Automatically generated make config: don't edit
# OpenWrt version: Barrier Breaker (unknown)
[cancellato]
- Modificato
Sul supporto in linea di massima niente da dire, vero.
edofullo Quello che fanno lo fanno bene
Vero anche questo...al di là di un particolare secondario: in stragrande maggioranza si tratta di funzionalità che nulla hanno a che vedere con la teorica essenza di un prodotto del genere cioè switching/routing...
edofullo costano forse un po' troppo
Per quanto mi riguarda il forse è di troppo...
edofullo mantenere un prodotto per quasi 10 anni costa
...e non sono del tutto convinto che la causa della fascia di mercato sia così nobile...
edofullo Qualcuno l'ha provata?
Ad esempio il sottoscritto...e mi sfugge il tuo timore nell'usare quella che di fatto è una dashboard come un'altra ...ma fattelo uno scriptino che ciclicamente ti esporti la configurazione dove pare a te
In ogni caso confermo che è una versione edulcorata della da-me-ogni-tanto-usata app storica - cui per l'occasione è stato apposto suffisso Pro - e tutto sommato la semplificazione è apprezzabile proprio in uno scenario d'uso limitato come quello mobile/touch, mi sembra comunque acerba sotto alcuni aspetti (per esempio non rileva in maniera corretta configurazioni di interfacce ed indirizzi un attimo più evolute) pertanto vediamo come evolverà.
[cancellato] non ho detto di volere tunnel GRE o routing OSPF, o più banalmente, le VLAN, che persino un TPlink da 20€ di 10 anni fa gestisce.
Suvvia... i TPLink da 20 euro di 10 anni fa' li portavo in discarica dopo pochi mesi Soprattutto quelli dai mirabolanti Wifi. Ed è il motivo per cui TPLink è stata bannata dalla mia personale scelta di marchi.. troppe promesse non mantenute. Poi se avevano le VLAN...
- Modificato
[cancellato] ...e non sono del tutto convinto che la causa della fascia di mercato sia così nobile...
Certo, spendessero un po' meno nel marketing... però pace, quello che ho scritto sopra vale comunque.
[cancellato] Ad esempio il sottoscritto...e mi sfugge il tuo timore nell'usare quella che di fatto è una dashboard come un'altra
Provata, carina ma ovviamente non riesce a 'leggere' la mia config fatta con routeros classico.
Va bene se usi (quasi) esclusivamente quella.
Graficamente carina.
[cancellato] ...ma fattelo uno scriptino che ciclicamente ti esporti la configurazione dove pare a te
Hai ragione... appena trovo un'oretta...