Ciao a tutti. Ho una domanda riguardo alla possibilità di acquistare un Wifi mesh per migliorare la velocità di connessione alla FTTH.
Mi spiego, da qualche giorno sono passato da FTTC a FTTH, sempre con WindTre; la velocità della fibra, sulla porta LAN del nuovo modem che mi hanno inviato era nei primi giorni molto bassa (più bassa del wifi), ma ora si è stabilizzata intorno ai 700Mbps.
Purtroppo per questioni di geometria dei muri, non ho potuto far arrivare la fibra fin nel mio studio - dove prima era il modem FTTC con attaccati via ethernet i miei 3 pc, e la fibra si ferma alla attigua camera da letto.
Ora, il mio appartamento ha i muri in cemento armato, ma nonostante questo il segnale del Wind3-HUB regge abbastanza bene: è un po' incostante, ma è stabilmente fra i 500 ed i 550 Mbps.

Ora la mia domanda: per migliorare la velocità, avevo pensato di costruire un mesh wifi, ed ho acquistato un sistema della Netgear, NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK353, Velocità WiFi Mesh Dual Band RBK353 AX1800.
Secondo l'advertising questo sistema dovrebbe fornire in condizioni ottimali un throughput di 1.8Gbps, e mi aspettavo che per la mia fibra 1000 fosse più che adeguato.
Sfortunatamente non è così: anche se metto router e satelliti in due stanze diverse NON separate da muri (adiacenti e con le porte aperte, per capirsi), la velocità di 700Mbps che il router rileva cala alla connessione a non più di 350Mbps. Stessa cosa se mi collego direttamente al router Orbi principale.
Se porto il router nello studio, e collego il mio pc al satellite, ottengo 250Mbps circa, presumo a causa dell'attenuazione della parte in cemento armato. Sto facendo il reso, ovviamente, perché ottengo prestazioni migliori con il wifi fornito dal router Wind (500Mbps, come detto).

Mi chiedo (e vi chiedo). Se invece del mesh AX1800 Dual Band (1.8Gbps) installo un mesh AX4200 TRI BAND (4.2Gps) posso aspettarmi un miglioramento, e che il mesh riesca a garantirmi la stessa banda di 750Mbps che riceve dal modem Wind?

Lo chiedo perché mi aspettavo che questo risultato lo garantisse anche il mesh dual band che ho acquistato, e invece ho constatato che anche in assenza di ostacoli questo va peggio del wifi "standard" del mio "modem" FTTH.

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.

    Ruskie purtroppo hai preso un Orbi non adeguato che ha prestazioni credo addirittura inferiore al router fornito da W3.

    Per aumentare le velocità e restare sulla serie Orbi devi prendere un prodotto tri band come l’AX4200 o AX6000 Wi-Fi 6 oppure orientarti verso altri sistemi mesh con analoghe caratteristiche e che hanno comunque un costo alto.

    IMHO raggiungere 500mbit/s un po’ dovunque in wifi è un buon risultato e comunque non è detto che andresti proprio a 700 dovunque se hai muri spessi con le caratteristiche che hai scritto (anche se con quei prodotti c’è gente che ha banda massima o quasi in tutta la casa) quindi IMHO non so quanto ti convenga spendere così tanti soldi in sistemi mesh. Forse è meglio cablare anche se purtroppo non tutti possono.

    Ruskie Secondo l'advertising questo sistema dovrebbe fornire in condizioni ottimali un throughput di 1.8Gbps, e mi aspettavo che per la mia fibra 1000 fosse più che adeguato.

    Cagate, quella è la velocità massima del protocollo in condizioni "da test" molto lontane da quelle del mondo reale.

    Ruskie Mi chiedo (e vi chiedo). Se invece del mesh AX1800 Dual Band (1.8Gbps) installo un mesh AX4200 TRI BAND (4.2Gps) posso aspettarmi un miglioramento, e che il mesh riesca a garantirmi la stessa banda di 750Mbps che riceve dal modem Wind?

    Il discorso è lo stesso di sopra, magari ci riesci ma è impossibile dirlo senza provarlo sul campo.

    Se hai bisogno di tutte ste performance tira un cavo di rete, è l'unico modo.

    Grazie a tutti per le risposte!
    Si, potendo tirerei un cavo infatti, ma per farlo dovrei purtroppo bucare un muro (in cemento armato) e poi far passare una canalina su tre lati della stanza, cosa che non mi costerebbe molto meno dell'AX4200, con il vantaggio che l'AX lo sfrutterei anche per altre zone della casa (e metteteci pure il costo del sopportare la moglie che rompe per la canalina)...
    Per questo mi interessava capire se comunque le prestazioni del triband potessero rendere. Se mi dite che potrebbe, a questo punto farò allora la prova ed eventualmente il reso.
    Non è che mi SERVA avere 700M, è che mi rode un po' avere dovuto rinunciare alla velocità della connessione cablata. E non me l'aspettavo, perché prima avevo tutto ciò che era remoto cablato via powerline, avevo fatto la prova da studio a stanza con il vecchio modem FTTC e credevo che anche da stanza a studio sarebbe stato lo stesso... Invece poi ho scoperto che con la FTTH la powerline non va per nulla e.. Ecco, diciamo che rosico... Vorrei ritornare ad avere lo studio con prestazioni ottimali

      Ruskie puoi provare, sicuramente credo che la situazione migliorerebbe anche se nessuno qui può garantirti banda massima perché dipende tutto dalle condizioni di casa tua.

      In casa mia ad esempio il router e il satellite non sono disposti con piena visibilità l'uno dell'altro e questo comporta un calo della banda massima ottenibile dal satellite (massimo 700mbit/s in condizioni buone). Ho provato tuttavia speriementalmente a porre il master e il satellite l'uno con visibilità dell'altro e collegando il computer via lan al satellite ho ottenuto banda massima. Il backhaul dell'AX4200 e dell'AX6000 è lo stesso: 2400 mbit/s. C'è chi riesce anche ad ottenere banda massima o quasi in tutta la casa ma appunto la situazione può variare da casa a casa.

      Comunque se vuoi andare su un sistema mesh valuta anche altri prodotti. Lato hardware la linea Orbi è molto buona ma lato software è veramente basica. Questo prodotto della Ubiquiti sembra molto valido.

      • Ruskie ha risposto a questo messaggio

        Ruskie Per questo mi interessava capire se comunque le prestazioni del triband potessero rendere

        Io ho un sistema mesh triband pero in wifi 5AC che ho preso per sostituire un mesh dual band.
        Tutto altro mondo, avendo tre bande ne ha una dedicata esclusivamente al backhaul, mentre se li colleghi via ethernet tra loro, ne hai 3 a disposizione tutte per i device

        • Ruskie ha risposto a questo messaggio

          Per avere ottime prestazioni senza avere un backhaul cablato devi prendere un sistema mesh triband e non dualband

          • Ruskie ha risposto a questo messaggio
          • Diego1 ha messo mi piace.

            Abito anch'io in una casa con muri in cemento armato piuttosto spessi. Provato diverse soluzioni con risultati piuttosto deludenti. Da qualche mese uso l'Orbi RBR 850 con un satellite e ho risolto la copertura di tutto il mio appartamento di 100 mq sfruttando quasi tutta la banda in wifi (FTTH 1000/100 di Tim).
            Per la verità avevo adocchiato il prodotto che ti è stato indicato da Framanzari95 ma al tempo non era disponibile all'acquisto. Ritengo l'Orbi molto caro ma anche un prodotto molto, molto valido. Aggiungo che concordo sul fatto che il software sia basico. Allego uno speedtest recente come prova di quanto detto.

            • Ruskie ha risposto a questo messaggio

              framanzari95 A me interessa soprattutto il lato hardware, devo dire, perché lato software non è che mi serve chissachè... Però grazie, lo guardo, anche per valutare il prezzo

                RoxyonOom Grazie, mi confermi quello che pensavo allora! Speriamo bene, ora vedo quale prendere.
                Grazie anche a CACIOePEPE e Dani25, avevo avuto il dubbio ma non capivo quanto potesse essere importante in termini di velocità il backhaul.

                Ruskie lato hardware è un buon prodotto però per esempio in modalità AP non consente di impostare un controllo degli accessi alla rete mediante indirizzo MAC, è davvero molto scarno. Ma se hai bisogno di un prodotto che colleghi e di cui puoi dimenticarti va bene perché è progettato per essere utilizzato in questo modo.

                Considera che l'AX6000 è praticamente 1200+2400mbit/s per il fronthaul e 2400mbit/s per il backhaul mentre l'AX4200 costa meno ed è 600+1800mbit/s per il fronthaul e 2400mbit/s per il backhaul che sarebbe la terza banda ergo se vuoi riservare il massimo della banda solo al computer puoi acquistare questo e collegare il pc via lan al satellite. Così facendo ottieni praticamente le stesse performance che avresti con l'AX6000 perché tra i due non cambia il backhaul.

                Il prodotto della Ubiquiti costa un po' di più all'Orbi AX4200 ma è praticamente equivalente all'Orbi AX6000 solo che costa meno di questo.

                • Ruskie ha risposto a questo messaggio

                  framanzari95 In effetti l'idea che avevo era esattamente quella di acquistare l'AX4200 e di collegarlo al pc via LAN... Avevo il dubbio sull'AX6000 che effettivamente costa davvero quasi quanto il mio pc, ma grazie a questo messaggio me lo stai fugando, perché mi dici che se poi dal satellite cablo la differenza non c'è (o se c'è è minima). Tutto il resto può andare anche a velocità inferiori, quindi l'AX6000 non mi serve.
                  Ho guardato anche quello che mi hai linkato tu, ma forse ho capito male, mi sembra che il prodotto che hai linkato sia dual band...

                    Ruskie si la differenza è minima, l’AX4200 se non erro ha meno porte lan disponibili sul satellite però le differenze complete ci sono sul sito Netgear così ti fai un idea.

                    Il prodotto della Ubiquiti ha un Wi-Fi 5Ghz 8x8 che arriva fino a 4800mbit/s e credo che il router gestisca dinamicamente questa risorsa per il backhaul e il fronthaul.

                    • Ruskie ha risposto a questo messaggio

                      Ah, no, nel datasheet poi parla di 4800Mbps per il backbone e 4800 per i client, quindi probabilmente hai ragione tu.
                      Sulle funzionalità dell'Orbi come Access point, non me ne sono accorto quando ho provato il RBK353, però devo dire che è una funzionalità che in casa non ho mai utilizzato. Una password sicura mi sembra più che sufficiente per le mie esigenze. 🙂 Certo, se ci fosse il filtro MAC sarebbe una cosa in più, ma non so se le userei.

                      framanzari95 Sì sì le ho già guardate. 2 porte LAN sul satellite del 4200 (come sull'1.8 che ho io) e 4 sul satellite del 6000... Ma 2 mi bastano, 1 dedicata al pc principale, l'altra per uno switch dove sono cablati il minipc linux, il vecchio pc che ora uso per sperimentare, e il raspberry pi. Più che sufficiente direi.

                      graz Grazie!

                      un mese dopo

                      Ruskie ciao. Ho fatto il tuo stesso acquisto con la stessa motivazione e se posso vorrei chiederti una informazione.
                      Io mi collego al ONT della ftth faccio tutta la configurazione ma posso navigare in internet solo in wifi, sulle porte LAN non si naviga mentre posso accedere alla rete locale. Forse è un problema nella impostazione della VLAN. Io ho semplicemente messo Id 835
                      Ci sono altre impostazioni da fare? Ovviamente ppoe con user/password sono corretti altrimenti non navigherei nemmeno in wifi.
                      Grazie.

                      • Ruskie ha risposto a questo messaggio

                        Albyx976 Ciao, non saprei risponderti. Non credo però che possa essere un problema di impostazioni della VLAN... Che io sappia non c'è nessuna separazione fra le porte LAN e il wifi. Per quanto mi riguarda io attacco semplicemente il cavo LAN al pc e tutto funziona...

                          • [cancellato]

                          graz Gli asus non vengono aggiornati da tempo.

                          Lo ho sostitutito ad un amico con Amazon Eero e va tutto un meraviglia.

                          • graz ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile