- Modificato
Fabio79 perché 390€? Quanto tempo eri rimasto e quando avevi fatto disdetta? Cosa era incluso in questi 390€? Quindi mi devo aspettare cifre simili??
Fabio79 perché 390€? Quanto tempo eri rimasto e quando avevi fatto disdetta? Cosa era incluso in questi 390€? Quindi mi devo aspettare cifre simili??
Filippo94
Fidati , con un ente assicurativo a distanza , mi ha fregato un'anno perchè mi ha detto che la raccomandata gli è arrivata ma non c'era scritto nulla all'interno , dove invece avevo inserito un documento dove chiedevo il non rinnovo della polizza vita , cosi ho dovuta pagarla un'altro anno. Da quando uso la pec è impossibile che si inventino altre "furbate" , quello che si richiede è indelebile.
beppecasti
La mia era una questione diversa , ho preso uno smartphone in comodato d'uso con vincolo 24 mesi , ho sbagliato i calcoli e al 23 mese sono migrato a tim , siccome il tel era legato al contratto , c'era specificato che in caso di disdetta anticipata dovevo pagare il telefono , io pensavo che avrei dovuto dargli la quota residua (cosi mi era stato detto ma sempre verbalmente) , 390/24 mesi = 16.25€/mese e dato che mancava l'ultimo mese ho pensato di pagare quella cifra , invece mi addebitarono tutto il tel per un solo mese alla scadenza del contratto....
Ovviamente avevano ragione loro.... ma al negozio vodafone non mi era stata spiegata cosi...
Fabio79 Stavo per fare lo stesso errore, presi un S8 a 500€ a rate (200 subito e 10 x 30 mesi) invece che 830€ di listino al lancio..
La mia promozione all'epoca costava 10€ al mese e con il telefono erano 20€ totali, poi pian piano han iniziato a rimodulare la promozione e potevo cambiarla sono andando verso una promozione di costo maggiore.
Alla fine delle rate son arrivato a pagare quasi 50€ al mese tra i 10 del telefono e la promozione.. che era da 3GB, 300 minuti e 100SMS, una follia.
Purtroppo una clausola nel contratto diceva che se fossi passato ad altro operatore o fatto qualunque variazione di promozione che non fosse stata con una di costo superiore avrei dovuto pagare l'intero sconto ricevuto (330€) oltre alle rate residue e i costi della promozione per tutti i mesi rimanenti di rate.
Ovviamente il giorno che sono scadute le rate ho cambiato operatore
A quanto pare Vodafone è rinomata per queste p*******e
beppecasti E mi faranno pagare anche i costi di recesso ovvero sui 200€?
Conto della serva: 15+30+132+72/96+25 = 274/298 malcontati...
Mi sono letto le condizioni di contratto VF FWA che non so se siano rappresentative della tua situazione e le ho lette anche a pezzi e in fretta. Posto che andrebbero esaminate con attenzione, dalla rapida occhiata mi sono saltate all'occhio cose non proprio esaltanti quali una "durata contrattuale minima di 24 mesi" e soprattutto che "Il Cliente può recedere dal contratto in ogni momento .... .... .... salvo il pagamento di eventuali corrispettivi previsti dal contratto che ha sottoscritto"
Se le condizioni sono queste ciaone...
Quando vorrai condividere quelle da te sottoscritte......
internetveloce Stasera quali mi faccio...?
Alfoele sì, ma qui parla del recesso dopo i 14 giorni. L’avevo letto anche io questo.
14 giorni dall’attivazione del contratto, dalla ricezione dei beni a casa o dall’attivazione della singola opzione… detto questo, mi sono stancato di questa discussione dove è già stato detto tutto, sono anche stato trattato da idiota ed ingenuo gratuitamente e ne ho già chiesto la cancellazione. Quindi vi saluto… adiossss
beppecasti Quindi vi saluto…
E speriamo bene... facci sapere come va a finire!
beppecasti Io non leggo 14 giorni dall'attivazione del contratto, ma ben "... dal momento della conclusione del contratto (quindi quando l'hai stipulato per telefono) e fino a 14 giorni dalla data di consegna di beni (i beni sono in comodato d'uso, tu hai sottoscritto un contratto di servizi) presso il domicilio del Cliente o, dalla data di attivazione della singola opzione (te non hai richiesto un'opzione di un servizio, ma proprio un servizio stesso)..."
Quindi si il recesso in questo caso parte dalla stipula del contratto e non dall'installazione del servizio.
Cmq se ritieni che hai subito un torto l'unica procedura è passare per conciliaweb e saranno loro a che diranno come stanno effettivamente le cose. Non c'è altro modo o passaggio.
secondo me state facendo un po' di confuzione fra diritto di ripensamento e diritto di recesso. Non me la sento di parlare per Vodafone, ( non ho tempo di documentarmi ora) ma per quanto riguarda Wind3 in caso richiesta fatta fuori dai locali commerciali hai diritto al ripensamento entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto. E hai diritto al recesso entro 14 giorni dall'attivazione della linea fissa o mobile.
Aggingo che con Wind3 in caso di recesso entro i 14 giorni dall'attivazione della linea, bisogna solo pagare la quota parte del canone mensile dalla data di attivazione della linea e fino al giorno in cui è arrivata la comunicazione del recesso.
Fabio79 Se non sbaglio con la PEC si è sicuri del corpo del messaggio ma non dell'allegato. Quindi è bene specificare.
ilredellapietra Si ma lui dice che è gratuito quando, come per Wind, gratuito e senza pagare nulla non è scritto da nessuna parte.
ilredellapietra Sono la stessa cosa. Il contratto di wind e' leggermente diverso da quello di vodafone e fra l'altro fuorviante con quella dicitura dall'attivazione del servizio.
Nel contratto di vodafone di parla esplicitamente di conclusione del contratto.
Articolo 20 delel condizione generali del contratto vodafone:
CONDIZIONI GENERALI PER IL SERVIZIO ADSL O FIBRA E DI CONNETTIVITà WIRELESS
"Se il contratto è stipulato fuori dai locali commerciali o a distanza, il Cliente potrà recedere dal contratto e/o dalle singole opzioni dandone comunicazione a Vodafone mediante lettera raccomandata a/r al servizio Clienti Vodafone, c/o Casella Postale 109-14100 ASTI, oppure chiamando il Servizio Clienti al numero 190 oppure mediante email PEC da inviarsi all'indirizzo disdette@vodafone.pec.it o con eventuali altre modalità rese note da Vodafone dal momento della conclusione del contratto e fino a 14 giorni dalla data di consegna dei beni presso il domicilio del Cliente o, dalla data di attivazione della singola opzione"
In quello di wind invece viene fatto invece esplicito riferimento di attivazione del servizio che potrebbe dare adito a interpretazioni diverse anche se poi il riferimento contrattuale al codice del consumo probabilmente ricondurebbe la data di attivazione con la sottoscrizione del contratto.
Estratto delle condizioni generali di wind.
"15.3 Qualora il presente Contratto sia stato stipulato a distanza o fuori dai locali commerciali, secondo quanto disposto dal D.Lgs. 206 del 2005, il
Cliente potrà esercitare il diritto di recesso fino a 14 giorni successivi all’attivazione del Servizio"
Diciamo che su quello di wind ci potrebbero essere margini interpretativi qualora si esecitasse il diritto di recesso dall'effettiva attivazione fisica della linea su quello di vodafone no.
Fra l'altro e' interessante pure questo passaggio nel contratto di windtre:
"Qualora il cliente receda dopo aver esplicitamente richiesto che la prestazione del Servizio inizi durante il periodo di
recesso, sarà tenuto al versamento di un importo proporzionale a quanto è stato fornito fino al momento in cui ha informato l’operatore
della sua volontà di recedere. " Quindi nella loro ottica credo che l'attivazione non coincida con inizio della prestazione del servizio ma semplicemente con la conclusione del contratto.
mb334
No , c'è l'assoluta certezza anche dell'allegato avendone una copia certificata sia lato invio che lato ricezione. Se io mando un allegato dove dichiaro che voglio fare disdetta e la controparte mi dice che non l'ha ricevuto non è veritiero perché nella mia copia certificata anche l'allegato viene crittografato ci sarà il testo del documento allegato.
Ad oggi la PEC è il miglior sistema di invio di documenti importanti avendone il certificato sia lato invio che lato ricezione
Fabio79 No, ti sbagli, fidati.
La PEC garantisce la consegna e l'inalterabilità del testo, ma non gli allegati. O meglio, garantisce che non siano stati alterati perché parte della busta di trasporto, ma non li lega in modo indissolubile al messaggio stesso, tanto che per avere valenza legale molti destinatari ti chiedono in caso di firmarli digitalmente o se sono scansioni di documenti che siano firmati di pugno prima.
Risposta per tutti a questa discussione: tra ieri ed oggi ho ricontattato telefonicamente sia la Vodafone che Selecta (la società di riscossione crediti per conto di Vodafone) e mi hanno dato ragione entrambe riconoscendomi il diritto di ripensamento (o recesso?) gratuito e senza alcun tipo di costo entro i 14 giorni. Mi hanno quindi aperto una segnalazione e ora mi ha ricontattato la Vodafone telefonicamente dicendomi che entro 7 giorni dovrei ricevere lo storno e una nuova fattura con solo i 7€ della mia telefonia mobile (avevo la fattura con rete fissa e mobile insieme)… Vi aggiornerò se effettivamente mi daranno lo storno. Speriamo bene!
P.S.: approfitto per scusarmi pubblicamente con [cancellato] per il tono del mio messaggio di ieri che appunto ho cancellato subito dopo essermene reso un po’ conto. Starò sicuramente più attento la prossima volta
Spulciando fra i documenti di vodafone ho trovato nel documento di recesso
https://v2.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Moduli/Modulo_di_recesso_contratto.pdf
questa frase:
"In caso di recesso Lei sarà tenuto alla restituzione dei beni forniti da Vodafone,
secondo le condizioni previste dall’art. 21 delle Condizioni Generali di Contratto
per il Servizio ADSL o Fibra e di Connettività Wireless e dall’art. 20 delle
Condizioni per il Servizio di Telefonia Fissa erogato tramite rete radiomobile. "
Anche se legalmente i 14 giorni dovrebbero partire dalla data di sottoscrizione del contratto con questo documento sostanzialemetne i 14 giorni si devono conteggiare dalla data di consegna dei beni al domicilio anche se e' un contratto di servizio perche' i beni consegnati anche se non cambiano la natura del contratto che resta di servizio di fatto cambiano il giorno da cui contare i 14 giorni per volontà del contraente ovvero vodafone individuandolo come quello di consegna dei beni ora chiaramente individuati da questa frase e di cui vodafone chiede giustamente la restituzione essendo di sua proprieta' ma necessari per usufruire del servizio. Quindi logicamente e legalmente e' sostenibile questa tesi nell'interpretazione contrattuale.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile