Se non vi dispiace riprendiamo più tardi o domani sera....
ora devo uscire....
Vi ringrazio tanto... non so come ricambiare....
Se non vi dispiace riprendiamo più tardi o domani sera....
ora devo uscire....
Vi ringrazio tanto... non so come ricambiare....
D'accordo edofullo grazie
domani sera se possibile per voi riprendiamo...
GRAZIE A TUTTI...
Ero quasi deciso di prendere il Mikrotik CCR2004-1G-12S+2XS ma ho letto la discussione qui https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?t=167512 riguardo i pacchetti persi.
Ma non ho capito molto non essendo espertissimo del settore. Qualcuno gentilmente potrebbe spiegare quando si verificano queste perdite di pacchetti? Sembra avvenga quando dalle porte SPF+ 10gbs si connette qualcosa ad 1gbs o sbaglio?
marco89ct Se vai a leggere gli ultimi messaggi del thread vedi che ormai il problema è vicino ad una soluzione (fix in test nell'ultima beta, quindi manca relativamente poco).
marco89ct Sembra avvenga quando dalle porte SPF+ 10gbs si connette qualcosa ad 1gbs o sbaglio?
Quel riferimento è ad un uso improprio della porta ethernet del router. E' collegata elettronicamente solo come porta di manutenzione per regolare le impostazioni e non è predisposta per essere usata come normale porta dati.
Sembra che il problema vero (finche non esce il prossimo fix, poi si vedrà se rimane e come) è quando la CPU è pesantemente sotto sforzo con funzioni avanzate da ISP. In ambito domestico difficilmente arriverai mai a quell'occupazione (io con l'RB4011 che ha la metà della potenza, non penso di averlo mai occupato oltre il 10%).
Quando prima o poi uscirà ROS 7 (fine 2021? 2022?) il CCR2004 sarà uno dei "vecchi" modelli che più ne gioverà. Il suo processore ARM64 ci sta "stretto" nel vecchio kernel.
LSan83
Ah ottimo allora, e per quanto riguarda i transceiver Rj10? dicono che scaldi troppo.. ma si parla sembre per usi intensi o potrebbe accadere anche in ambito domestico?
marco89ct i transciever 10G scaldano molto, il router non corrisponde affatto alle prestazioni che scrivono nella scheda tecnica.
le perdite di pacchetti le ho trovate all'inizio con versioni ROS più vecchie, ora con le 6.47.9 non ho più riscontrato problemi come all'inzio di packet drops. Il problema non l'ho mai riscontrato "ruotando" le interfacce tra loro, tranne in situazioni di elevatissimo carico per il 2004 (parliamo di 4-5 Gbit di routing puro dentro). Da notare che questi MT li ho solo in alcuni POP FTTH in quanto hanno la comodità di avere direttamente porte 10G.
La porta ETH è solo per un puro management, non è da usare per far passare traffico.
Onestamente penso che per un uso domestico sia lievemente eccessivo avere un 2004.
Io stesso ho una 3011 e vivo felice con le porte a 1G...
Per quanto riguarda le prestazioni e il CPU, tutto sta, essendo un router software, nell'ottimizzare al meglio le regole e le operazioni che deve eseguire.
maggiore81 Io stesso ho una 3011 e vivo felice con le porte a 1G...
quando non fa port flapping a me una sera stavo guardando amazon prime, la tv che è una LG ovviamente ha la porta a 100 M e stava saturandola porta e bam! switch delle prime 5 porte riavviato da solo, che seccatura, dicono che è stato risolto sull'ultimo ROS ma la TV alla fine ho preferito lasciarla sul CCR112 POE, e sulla 3011 lasciare solo la roba giga. comunque per la 2004 usare la porta eth di management per il traffico è abbastanza da svitati per come la vedo io
Heavy vero! Ma per mia esperienza è un problema che si incontra quasi automaticamente quando hai attivo il flow control e hai porte miste dal punto di vista della velocità, se su switchgroup/bridge. Spegni il flow control e magicamente il problema finisce.
Mi è capitato che non sotto traffico pesante, ma con un traffico di poche decine di M, ci fossero un notevole numero di pacchetti pausa e, non mi chiedere perchè, venivano rilevati anche tantissimi "multicast", (link con AF5X e flow-control attiv), il router flappava le porte, riavviando l'intero switchgroup. Spento FC sia su AF5X che su RB3011 (la porta era per un PTP), non ha mai più flappato...
Per il 2004 lo abbiamo in alcuni pop fibra, perchè preferisco ancora il 1009 e non mi ha mai lasciato a piedi...
maggiore81 in situazioni di elevatissimo carico (parliamo di 4-5 Gbit di routing puro dentro).
Perdonami, ma stando alle scheda tecnica ruotare 5Gbps non lo definirei minimamente "elevatissimo carico", altrimenti le porte 10G cosa fanno, le hanno messe "per bellezza"?
[cancellato] altrimenti le porte 10G cosa fanno, le hanno messe "per bellezza"?
E le SFP28 a 25G allora?
Io comunque non capisco una cosa, siamo gia' in una fase di mercato dov'e' iniziata la migrazione dalla connessione Gb alla 2.5Gbs (vedi fastweb Italia) ed open fiber ha gia' annunciato la XGPON. Quindi in 1-2 anni mi aspetto FTTH da almeno 2.5gbs nel mercato consumers.
In altri stati addirittura iniziano a vendere la fibra a 10gbs e 25gbs. Quindi perche' uno dovrebbe spendere 350 euro per un router con solo Wan ad 1 Gb, quando ora puo' comprare un CCR2004 che per i prossimi 10anni non avra' bisogno di essere cambiato?
marco89ct Quindi perche' uno dovrebbe spendere 350 euro per un router con solo Wan ad 1 Gb
Un RB4011 lo trovi a meno della metà
marco89ct Quindi perche' uno dovrebbe spendere 350 euro per un router con solo Wan ad 1 Gb
RB4011 ha WAN SFP+ a 10G e nulla ti vieta di mettere due o tre interfacce in bonding sulla parte LAN.
Il CCR2004 ha le ventole, cosuma di più e costa più del triplo.
Se uno ce l'ha bisogno oppure vuole "mettersi a posto per i prossimi 10 anni" va benissimo, ma altrementi io preferei spendere 150 oggi e altri 150 tra 4-5 anni quando i router multigig saranno più accessibili.
marco89ct dalla connessione Gb alla 2.5Gbs (vedi fastweb Italia)
Connessione che non funziona come visto con router alternativi ed è già di per sè una barzelletta.
marco89ct Quindi in 1-2 anni mi aspetto FTTH da almeno 2.5gbs nel mercato consumers
Io non me le aspetto e spero che siano care, non con prezzi da dumping tipo quelle che stiamo vedendo in questi giorni di Gigabit a 18€.
Detto ciò, se uno vuole e può spendere è padronissimo, ma mi pare un overkill. Cioè poi anche se avessi una connessione a 10Gb, non c’è un operatore uno che non abbia casini a reggere 1Gb, figuriamoci 10.
x_term
È una mera mossa commerciale per tentare di distinguersi nel mercato, di innovazione tecnica c’è 0 assoluto.
Poi però ci sono i bei thread di questi giorni con la gente che va a 20 megabit su OF col medesimo provider.
[cancellato] infatti.
elevatissimo carico (per il MT) visto che era un misto di pacchetti grandi e piccoli...
per LUI era elevatissimo carico, in quanto a 4.5Gbit moriva
La scheda tecnica, purtroppo, non ha nulla a che vedere con le prestazioni reali, dove ci sono pacchetti grandi e piccoli, regole di firewall RAW che si contano sulle dita, 0 nat ma routing puro...
una presa in giro secondo me, comoda solo per le porte 10G in pop, comunque, a traffico molto basso ma dove fanno comodo le int a 10G anche per via della latenza minore.
maggiore81 Beh ma allora ad un certo punto pace e bene fratelli e si guardano altre soluzioni... Se l'hardware non ci sta dietro alle interfacce è solo un "vorrei ma non posso", che senso hanno porte a 10 e 40G se con 5G di traffico reale muore? Chi è il pazzo che tira ottiche da centinaia di euro a porta per sfruttare neanche il 10% della capacity in momenti di picco?
Prodotto cannato in toto IMHO, vogliono essere "grandi" ma con architetture hardware che palesemente non ce la fanno a scalare.
[cancellato] perfettamente d'accordo con Te. Tranne prodotti tipo 1009 e 1036, i 2004 e 4011 mi hanno dato solo problemi anche in ambiente SOHO.
2004 secondo me è cannato in toto... non ce la fa e basta.
ho provato anche senza regole in ip fastpath e non ci stava dietro lo stesso.
Scusate, significa che anche in ambiente casalingo se su una porta un pc sta scaricando a 10gbs (ipotetico) gli altri utenti collegati alle altre porte inizierebbero ad avere pacchetti persi a go go?
marco89ct a naso direi di no, qui si parla di tante connessioni contemporaneamente e tanto traffico.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile