• Off-topic
  • Connessioni e maltempo, può interferire?

Ciao.
Spesso sento dire in giro la frase: “Ieri pioveva, la connessione non andava”.
Per quanto riguarda le connessioni fwa, soprattutto se non sono un granché, so che le condizioni meteo possono influire, ma per le altre, rame soprattutto?
Mi son sempre chiesto se effettivamente queste due cose potessero avere correlazione.
Un bel po’ di tempo fa cercai informazioni in merito su internet e un’idea me la feci, vedremo se sarà corretta 🙂.
Grazie.

  • rieges ha risposto a questo messaggio

    Matt-01234- Per le connessioni FWA sai già la risposta, direi che quelle in rame risentono del maltempo solo se da qualche parte acqua finisce nei fili/contatti scoperti (per esempio su una chiostrina in cui entra acqua o su un cavo danneggiato).

    Poi con i temporali diventa un'altra storia.

      rieges Per quanto riguarda i temporali come mai cambia?

      • rieges ha risposto a questo messaggio
      • rieges ha messo mi piace.

        Matt-01234- Se un fulmine "becca" una linea telefonica sei abbastanza sicuro che bruci qualcosa (porta del DSLAM/ONUcab, modem...), in teoria fulmine può fare danni anche senza "beccare" direttamente una linea telefonica, basta che sia nelle vicinanze.

        Il vento può essere un problema per linee telefoniche/fibra ottica e non solo per ovvi motivi fisici (pali/cavi/giunzioni che cedono per forza applicata dal vento).

        I temporali e il vento però rendono le bts molto instabili. Ma come mai?

        @cristopher99

          Poirot se una BTS è in ponte radio, durante temporali o pioggia forte deve abbassare la modulazione per continuare a funzionare, abbassando di conseguenza anche la velocità.
          Per queste fwa casalinghe la situazione è simile, in più si aggiunge anche il vento che se il palo non è ben ancorato e fermo provoca delle oscillazioni dell'antenna, decisamente negative su fwa a frequenze così alte come Eolo 100 e OF

            Poirot i normali temporali non creano nessun tipo di disguido alle BTS.
            Ci deve essere il diluvio proprio universale. Per il vento anche qui stesso discorso

            • Poirot ha risposto a questo messaggio
              • [cancellato]

              Poirot Perché la pioggia attenua il segnale ricevuto, quindi la parte remota deve alzare il gain di amplificazione aumentando anche il livello del rumore di fondo. Pertanto il SNR si abbassa, e di conseguenza risulta difficile distinguere tra simboli "densi".

              È un po' come leggere una scritta in una foto di risoluzione sempre più scarsa... Ad un certo punto le scritte piccole non le riesci più a distinguere.

              Dani25 decisamente negative su fwa a frequenze così alte come Eolo 100 e OF

              Si però si tengono un buon margine di SNR, quindi a meno che non sia una pioggia davvero fuori dal normale o non si muova fisicamente l'antenna difficile che l'utente noti qualcosa.

              • Camel90 ha risposto a questo messaggio

                Poirot perché la modulazione 256qam, quella che garantisce le migliori performance, per funzionare deve avere (in teoria) il SNR dai 17/20 in su. Chiaro che quando c e mal tempo questi valori si abbassano
                Io parlo di FWA. Per quanto riguarda la fibra non so nulla

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile