Ho una zia avanti con gli anni. Ha avuto per anni un numero di cellulare che fu, all'epoca, intestato al marito (deceduto nel 2009). Durante il periodo di quarantena, ha deciso di non voler più mettere piede fuori casa, e, tra le altre cose, la scheda sim non è stata ricaricata per tempo ed è stata disattivata.
Sto cercando di riattivare il numero di telefono, se possibile.
Ho provato a chiedere informazioni presso un negozio, che ha chiesto all'assistenza partner Windtre, che mi ha consigliato di chiedere via pec, con opinioni un po' discordanti (e generalmente strane):
— il negozio ha ipotizzato di attivare una nuova scheda al deceduto (con i documenti scaduti?), fare il passaggio del numero su quella, e fare poi il subentro (ma, di nuovo, con i documenti scaduti? abbiamo scartato l'ipotesi, anche perché non so dove siano i documenti adesso)
— l'assistenza partner, contattata dal negozio all'inizio, aveva suggerito di richiedere tramite PEC il subentro sull'utenza cessata (non c'è servizio attivo, ok, ma risulta comunque una utenza a sistema, quindi sarebbe dovuto essere possibile) e, a subentro effettuato, procedere regolarmente (nuova scheda, richiesta di riattivazione numero con, a quel punto, entrambi gli intestatari corrispondenti). Sembrava una ipotesi promettente.
— dopo l'invio della PEC, sono stato contattato telefonicamente e mi è stato detto dall'assistenza di fare una nuova scheda intestata alla moglie, far subentrare il marito (deceduto) su questa nuova scheda, per fare il passaggio del numero, e poi procedere ad un ulteriore subentro (io lo farei pure, ma non so se sia possibile— dopo averlo detto ad alta voce l'operatore è sembrato un po' scettico pure lui e ha ammesso che non pensa sia possibile).
L'opzione numero due mi sembrava la più plausibile, ma se la pratica non si può fare, non è che posso chiedere a oltranza finché trovo un operatore che collabori... ma se si può fare allora continuo a cagare il cazzo e a chiedere.
La mia domanda quindi è: si può fare 'sta cosa? Nell'ipotesi in cui non sia possibile, c'è qualche operatore che ancora permette di richiedere uno specifico numero di telefono, a pagamento (al passaggio di 1 anno dopo la terminazione, il numero dovrebbe essere liberato e tornare assegnabile— tanto tempo fa si poteva chiedere un numero specifico, adesso non so)?