Ho una zia avanti con gli anni. Ha avuto per anni un numero di cellulare che fu, all'epoca, intestato al marito (deceduto nel 2009). Durante il periodo di quarantena, ha deciso di non voler più mettere piede fuori casa, e, tra le altre cose, la scheda sim non è stata ricaricata per tempo ed è stata disattivata.

Sto cercando di riattivare il numero di telefono, se possibile.

Ho provato a chiedere informazioni presso un negozio, che ha chiesto all'assistenza partner Windtre, che mi ha consigliato di chiedere via pec, con opinioni un po' discordanti (e generalmente strane):

— il negozio ha ipotizzato di attivare una nuova scheda al deceduto (con i documenti scaduti?), fare il passaggio del numero su quella, e fare poi il subentro (ma, di nuovo, con i documenti scaduti? abbiamo scartato l'ipotesi, anche perché non so dove siano i documenti adesso)

— l'assistenza partner, contattata dal negozio all'inizio, aveva suggerito di richiedere tramite PEC il subentro sull'utenza cessata (non c'è servizio attivo, ok, ma risulta comunque una utenza a sistema, quindi sarebbe dovuto essere possibile) e, a subentro effettuato, procedere regolarmente (nuova scheda, richiesta di riattivazione numero con, a quel punto, entrambi gli intestatari corrispondenti). Sembrava una ipotesi promettente.

— dopo l'invio della PEC, sono stato contattato telefonicamente e mi è stato detto dall'assistenza di fare una nuova scheda intestata alla moglie, far subentrare il marito (deceduto) su questa nuova scheda, per fare il passaggio del numero, e poi procedere ad un ulteriore subentro (io lo farei pure, ma non so se sia possibile— dopo averlo detto ad alta voce l'operatore è sembrato un po' scettico pure lui e ha ammesso che non pensa sia possibile).

L'opzione numero due mi sembrava la più plausibile, ma se la pratica non si può fare, non è che posso chiedere a oltranza finché trovo un operatore che collabori... ma se si può fare allora continuo a cagare il cazzo e a chiedere.

La mia domanda quindi è: si può fare 'sta cosa? Nell'ipotesi in cui non sia possibile, c'è qualche operatore che ancora permette di richiedere uno specifico numero di telefono, a pagamento (al passaggio di 1 anno dopo la terminazione, il numero dovrebbe essere liberato e tornare assegnabile— tanto tempo fa si poteva chiedere un numero specifico, adesso non so)?

    • [cancellato]

    • Modificato

    Turuttuttu Fare qualsiasi atto a nome di una persona deceduta è illegale.
    L'atto di richiesta di recupero del numero eventualmente può essere giustificato con una dichiarazione di decesso del de cuius e un'autocertificazione che ne attesti le relazione di parentela al momento della morte.

    Mi sa che sono procedure però che sarebbe bene fare in negozio, non credo capitino molto spesso agli operatori.

    Ci vorrebbe un venditore Wind... Non ricordo se ce ne sono nel forum.

      [cancellato]

      Grazie della risposta. Con il negozio abbiamo scartato subito l'opzione, anche fosse stata "possibile" con documenti non ancora scaduti non avrei voluto far casini.

      Autocertificazione firmata inviata tramite pec, con copia allegata del documento della richiedente e del certificato di morte del coniuge, con indicazione dello stato civile della moglie, come indicato dalla prima operatrice contatatta dal negozio a cui mi ero rivolto. Pensavo bastasse questo per fare il subentro e poi andare avanti.

      Non hanno risposto alla PEC, ma mi hanno ricontattato telefonicamente (e non so per quale motivo, né come, mi abbiano chiamato al fisso, che non ho indicato da nessuna parte nella comunicazione. Alle sette e un quarto di sera, poi.)

      Se qualcuno ha idee sono tutto orecchi, non so come sia strutturata la gestione delle utenze internamente, e se una utenza "cessata" venga effettivamente flaggata come non modificabile, oppure solo l'operatore non pensava si potesse fare nulla.

        • [cancellato]

        Turuttuttu una utenza "cessata" venga effettivamente flaggata come non modificabile

        Una utenza cessata sì, non può più essere riattivata. Una utenza scaduta invece può essere recuperata per 11 mesi dalla scadenza.

        Vuoi la soluzione più rapida, legale e sbrigativa? Prendi la vecchia sim scaduta, vai in un negozio di qualsiasi altro operatore e con i tuoi documenti o quelli della zia (se volete intestare il numero a lei) chiedi di passare al nuovo operatore. Punto. NON metterti a spiegare ASSOLUTAMENTE nemmeno un particolare della storia, non dire nemmeno che il numero è scaduto. Se windtre lo vede a sistema sicuro al 99% che la portabilità passa. Non so se puoi salvare il credito, ma stica. Tutto perfettamente legale (essendo una ricaricabile), rapido e veloce. Prova e poi vieni a dirmi qui.

        Ma attieniti a quanto ti ho detto. Ti ripeto che è tutto perfettamente a norma e nessuno può e ti farà storie (se però segui alla lettera le indicazioni).
        Così salvi il numero. Non andare di virtuali o altro, operatori grossi con negozio (quindi Tim o Vodafone) . Per la zia anziana personalmente consiglierei in seguito di passare a iliad (ma a quello ci penserai dopo aver recuperato il numero).

        I numeri mobili in una situazione normale si riattivano in 24/48h senza alcun problema.
        Tuttavia non è "normale" perché l'intestatario è deceduto, credo tu non possa fare nulla.
        Se il metodo di @Poirot funziona tanto di guadagnato, ma funzionerebbe a mo' di exploit, perché sì la sim nel sistema w3 ci sarà, ma cessata, e non credo a quel punto si autorizzi la portabilità, come succede sui numeri fissi.

          Malefiko ovviamente la sim deve essere scaduta da poco (max qualche mese), se è scaduta da anni non è possibile recuperare niente (e non avrebbe neppure molto senso dato che il numero potrebbe essere già stato riassegnato per l'attivazione e se lasciato scadere significa che non era un numero importante per chi lo utilizzava).

            Poirot il numero potrebbe essere già stato riassegnato per l'attivazione

            Se non erro devono passare almeno 18 mesi perché questo avvenga.

              Malefiko

              Grazie a tutti. La sim è scaduta lo scorso Novembre, quind un po' di tempo è passato...
              Oggi vado in un negozio di altro gestore e provo, speriamo vada.

              • Poirot ha risposto a questo messaggio

                Turuttuttu prova, forse sei ancora in tempo. facci sapere dopo.

                Che io sappia la portabilità di un numero scaduto si può fare solo nei primi 30 giorni . ( In base alla delibera AGCOM numero 78/08/CIR, è possibile richiedere la portabilità di un numero disattivato da un operatore ad un altro, a patto che la disattivazione della scheda SIM non sia avvenuta da più di 30 giorni solari . )

                Ho richiesto la portabilità su un numero Vodafone, adesso vediamo...
                Mi han detto che dovrebbe essere portato il numero martedì, se non ci sono errori- se vá, vá, altrimenti pace.

                99,99% va in gloria però visto che, data la fortuna, nessun telefono mi legge più la scheda, quindi niente iccid, e non essendo io l'intestatario originale, non penso proprio passi.

                Grazie a tutti per l'interessamento e i consigli

                • Poirot ha risposto a questo messaggio

                  Turuttuttu senza iccid difficile che passi..ha spuntato il flag furto o smarrimento?

                  5 giorni dopo
                  7 giorni dopo

                  Poirot

                  Riesumo per dare risposta

                  La prima richiesta di paesaggio è andata, prevedibilmente, ko. Nel frattempo ho trovato un vecchio tablet, tra tante cose, con uno slot micro SIM, che è riuscito a leggere la scheda- quindi telefonata alla Vodafone, 10 minuti per capire come funziona Tobi (tutti i miei messaggi dovrebbero essere già testimonianza che non sono particolarmente sveglio), e 35 minuti di attesa per parlare con una operatrice che mi prende di nuovo i dati (incluso stavolta l'Iccid).

                  Andata a vuoto anche la seconda.

                  In tutto questo, non ho mai ricevuto messaggi riguardo la presa in carico o l'esito negativo della richiesta, e chiamando il numero 42995 mi sembra che il messaggio registrato dicesse che non risultava una portabilità, piuttosto che dirmi che era in richiesta/era stata rifiutata (ma forse dice proprio così, boh).

                  Per il numero ormai pazienza. Ringrazio comunque di nuovo tutti per i suggerimenti

                  6 mesi dopo

                  Salve, mi trovo in una situazione simile, ho cessato più di 10 mesi fa una sim con iliad. Ad oggi ho avuto un ripensamento, è possibile recuperare il numero, magari richiedendo la portabilità verso un altro operatore (very mobile o altro che sia), premetto che ho ancora la sim iliad conservata con il codice iccid.
                  Grazie a chi mi risponderà

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile