• FTTHFastweb
  • Router con Load Balancing per sfruttare i 2.5 gbps con Fastgate

LSan83 Se lo configuri con tutte e 6 le porte in modalità WAN... dove lo mandi il traffico LAN?

Da nessuna parte, fa da router propriamente detto (fa routing tra i segmenti di rete diversi)

Ovvio che per un utilizzo home non ha senso.

LSan83 però poi devi mandare tutto il traffico LAN sull'SFP e dimenticarti delle altre 7 porte RJ45 (per non "mangiarti" la banda)

Beh anche se ti mangi qualche decina di mega per i telefoni in wifi non mi sembra una tragedia, oppure prendi l'RB4011 WiFi che ha la WiFi connessa via PCIE

Comunque ripeto che sto metodo proprio non mi piace.

  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

    LSan83
    Riguardo al hEX S pensavo che fosse solo Dual Wan!
    Ho ancora molta da imparare!

    Paolo

    edofullo Comunque ripeto che sto metodo proprio non mi piace.

    Concordo... A meno di estrema necessita, aspetterei tranquillamente l'XGpon e userei 1 Gbps "a pc" come da pubblicità FW.
    Sarà che da me arriva solo ADSL a 2 Mbps per chissà quanti anni ancora... Sono in "zona nera" con FWA VHCN (probabilmente FW con l'unica bts attuale a 1,5 Km non visibile e forse qualche futura bts ancora da fare) non attivabile per vegetazione...
    Dubito che avrò qualcosa di alternativo al 4G/Starlink nei prossimi 5-6 anni.

    ades78 Ok quindi per me potrebbe andar bene, alla fine attacco il Mac alla docking station solamente per scaricare da jdownloader e solo quando scarico parecchi GB...

    È quello che faccio io. Ma ricordati che ti serve una connessione ethernet > 1gbps. Personalmente ho collegato un QNA-T310G1S qnap alla docking station thunderbolt altrimenti il primo collo di bottiglia è proprio il mac. Per il resto non ti so rispondere perché stiamo parlando di hw di "nicchia" usato in scenari non standard.

    • ades78 ha risposto a questo messaggio

      DrGix "Ma ricordati che ti serve una connessione ethernet > 1gbps" che intendi? parli dei cavi?

      Comunque attualmente non ho nessun collo di bottiglia, Il MacBook Air M1 e' attaccato in Thunderbolt ad una docking della OWC che ha la 10gbe, stesso discorso per il nas Synology che ha la 10gbe su PCI-express... il tutto gestito da uno switch Netgear SX10 con doppia porta 10gbe..
      Quindi fino allo switch nessun problema... se quel Qnap riuscisse a fare come il DrayTek lo metterei come unico dispositivo al posto sia dello switch che del router wifi... non sarebbe male...

      Non è scontato che la docking station abbia una 10gbe. Il 90% dei miei colleghi (ed anche io) ha una ts3 della calldigit praticamente da quando esiste ed ha integrata una modesta 1gbe. Comunque molto interessante come soluzione😉

      • ades78 ha risposto a questo messaggio

        ades78 sei sicuro che faccia la stessa cosa che fa il DrayTek sommando due gigabit che escono dallo stesso modem dello stesso operatore?

        QuRouter (l'OS del Qnap) é basato su kernel linux, e dunque, per risponderti in generale, fa load balancing (ed il Draytek, anche se l'hai capito da te, non somma niente, fa load balancing).

        Non possedendo personalmente il prodotto (peraltro nuovissimo), non ti so dire se abbiano fatto qualche "cagata" in sede di GUI (e non so nemmeno se abbia un accesso ssh), ma puoi provare a toglierti i dubbi contattando l'assistenza Qnap.

        DrGix Avevo un Mac mini 2018 intel con 10gbe, appena presentati gli M1 ho messo tempo zero l'annuncio per venderlo e preso l'Air M1... non avendo la 10gbe ho cercato e l'unica in commercio la produce OWC, va da dio..

        Comunque ora prendo il Qnap su Amazon e vedo se riesce a fare il balance come il DrayTek, provo anche le prestazioni in wifi 6 in confronto al Netgear visto che sulla carta lato wifi e' inferiore... in caso faccio il reso...

        Riguardo la perplessità' di Edofullo che mi consigli? Giustamente dice che il DrayTek (Qnap) avrebbe due ip sulla rete del fastgate, vanno aperte le porte su entrambi? grazie

        • DrGix ha risposto a questo messaggio

          ades78 non si può aprire la stessa porta verso due ip diversi...

          • ades78 ha risposto a questo messaggio

            DrGix quindi che mi consigli di fare? su quale dei due? tu che faresti?

            • DrGix ha risposto a questo messaggio

              ades78 allora dal punto di vista del fastgate le porte wan del draytek e, presumiamo, quelle del qnap, sono viste come 2 devices diversi. Se devi usare applicazioni che richiedono nat 1:1 devi accettare che non potrai utilizzare le due interfacce lan del fastgate per la stessa applicazione (ovvero su una determinata porta andrai al massimo ad 1gbps)
              In soldoni , sul FASTGATE, apri le porte alternando tra i 2 ip della wan del router, mentre nel router imposti che tutte le connessioni in ingresso su una determinata porta (o range di porte) provenienti da qualunque ip su qualunque interfaccia wan, vadano dirottati sul ip della lan che ti interessa ovviamente su quella porta
              Se non fosse chiaro, nessuno in queso thread ti sta consigliando di farlo...

              • ades78 ha risposto a questo messaggio

                DrGix Si quello lo avevo intuito... ;-)

                Come ho detto prima se la parte wifi e' buona alla fine con 320 euro ho un unico prodotto che mi sostituisce l'AX12 e lo switch SX10... che potrei rivendermi facendoci più' di 320 euro.. ed in più' avrei quella possibilità' che se funziona bene ok senno' posso disabilitarla.. mi sto vedendo una recensione di cui mi fido per vedere la parte wifi e da quanto sembra e' molto al di sotto dei top Asus e Netgear...

                3 mesi dopo

                mark129 Attenzione sembra che il QHORA 301W sia impossibile da utilizzare al momento con molti operatori di FTTH, rilevo parecchie delusioni dopo l'acquisto.

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  supercampa Attenzione sembra che il QHORA 301W

                  Attenzione ai necro: quel post è di quasi quattro mesi fa.

                    4 giorni dopo

                    mark129 La situazione rimane invariata, tuttavia sono riuscito a mettermi in contatto con qnap la quale mi ha preannunciato che la funzione Tagging VLAN ID throug WAN PPPoE sarà introdotto entro fine 2021 con le prossime release del firmware. Ciao

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile