simonebortolin ma se collego in tutti i casi due cavi ethernet che partono dal modem al RAX200 posso sfruttare una velocità superiore o sono sempre bloccato a 1Gbit e ci sono i soliti problemi di prima?
Sistemazione Fibra in casa: suggerimento
- Modificato
kalipotino si credo che riesci a sfruttare i 2.5Gbps (credo) guardati uno degli ultimi messaggi del dottore (https://forum.fibra.click/d/21127-router-alternativo-25gbit-vodafone/48v) che parlava di bounding.
I problemi ci sono comunque.
- Modificato
kalipotino Esiste un prodotto con la porta in entrata 2,5Gbit, magari per il futuro.
Asus RT-AX86U:
RT-AX86 Series can unlock up to 2 Gbps of internet bandwidth by aggregating two separate 1 Gbps internet services using the WAN port and a 1 Gbps LAN port, doubling the maximum internet connection speed to 2 Gbps! This massive internet bandwidth can then be shared via WiFi 6 or via the 2.5 Gbps wired network port. For extra versatility, the 2.5 Gbps port can be used for either WAN or LAN connections.
oppure Asus RT-AX89X con 10gbps SFP
- Modificato
Darklion la domanda è questa, va bene mettere un cavo dal modem direttamente al router e poi un secondo sempre direttamente sul router oppure uno dei due deve passare attraverso uno switch per cambiare l'IP?
- Modificato
kalipotino Non ho ben capito la domanda, che c'entra il cambiare IP?
Cmq. se colleghi un ONT che esce a 2.5 Gb alla porta WAN 2.5 Gb dell'asus poi puoi usufruire di quella banda, ma purtroppo non totalmente su un singolo device perchè il router esce poi con 4 porte 1 Gbit.
Quindi li puoi sfruttare o con il Wifi 6 che magari con device recenti 2x2 o 3x3 superano anche il Gbit oppure scaricando da più computer oppure facendo bonding di due interfacce eth per avere 2 Gbit aggregati.
- Modificato
Darklion ONT che esce a 2.5 Gb
Non esiste nessun ONT con uscita WAN 2.5Gbps con tecnologia GPON esistono con tecnologia XG(S)-PON e mai ne Vedremmo.
simonebortolin Ma il fastgate recente ha un "ont interno" da 2.5 Gbps o no?
Darklion Lato GPON il link è sempre 2.5/1.25 Gbps (e sarà sempre a questa velocità in GPON), non ci sono vie intermedie, dall'altro lato si ha che:
- alcuni ONT integrati hanno una interfaccia HSGMII verso la CPU con link 2.5/2.5 Gbps (tra cui quello della VS6, Fastgate, Neexxt, ....)
- alcuni ONT SFP hanno una interfaccia HSGMII sull'SFP con link 2.5/2.5 Gbps tra cui tutti quelli basati sul chip lantiq come ma5671a, Nokia G-010S-A, .... per sfruttare l'interfaccia HSGMII sull'SFP è necessario una scheda di rete broadcom SFP o un unifi us-16 in quanto l'HSGMII su un SFP è una interfaccia un po' strana.
- altri ONT SFP hanno una interfaccia SGMII sull'SFP con link 1/1 Gbps tra quelli basati sul chip realtek come i sercomm o tecnicolor.
- gli ONT Ethernet hanno sempre e solo una uscita ethernet 1 Gbps.
C'è da dire che l'HSGMII con link diretto alla CPU è molto più diffuso rispetto sul resto (SPF, ...) quindi è più facile fare supporto con un ONT integrato HSGMII.
simonebortolin Grazie per l'approfondimento tecnico.
Quindi ONT con uscita ethernet a 2.5 Gbit ci metto una X rossa sopra! Aspettiamo l'XG(S)-PoN.
Darklion XG(S)-PoN
Beh pure in questo caso non so quanto sarà conveniente fornire ONT Ethernet.
Nel senso che per chi ha realmente voglia di "smanettare" con le configurazioni di rete l'ont Ethernet è una pessima scelta che occupa solo spazio, per me serve solo a chi vuole il modem libero e poi lascia l'SSID di default.
Poi l'ONT SFP è stato accusato e riaccusato di abbassare le performance e di essere un cuociuovo, e per fortuna dopo qualche anno finalmente si è capito che sono configurazioni OMCI diverse e di rendere più difficile la scelta del modem libero (cosa non vera in quanto in realtà basta un media converter e può anche essere messo dentro il router, eccetto il fritz 5530).
Darklion se colleghi un ONT che esce a 2.5 Gb alla porta WAN 2.5 Gb
simonebortolin Non esiste nessun ONT con uscita WAN 2.5Gbps con tecnologia GPON
infatti, per questo motivo chiedevo se c'era bisogno di aggiungere uno switch per il secondo cavo ethernet prima di attaccarlo al router, perché con un cavo non escono 2,5Gbit
- Modificato
kalipotino infatti, per questo motivo chiedevo se c'era bisogno di aggiungere uno switch per il secondo cavo ethernet prima di attaccarlo al router, perché con un cavo non escono 2,5Gbit
La LAN aggregation attualmente può essere utile solo per fare speedtest, fare qualsiasi metodo di LAN aggregation per usarlo in "produzione" come sistema stabile è solamente dannoso, può dare problemi con un sacco di applicativi. Inoltre dato che non c'è supporto sul fastgate alla LAN aggregation sarà sempre "monca" e che non funziona bene anche se configurata su uno switch. Soluzioni che vi permettono di arrivare a 1.9 Gbps c'è n'è sono ma seriamente è necessario complicare la rete per nulla?
Discorso diverso è se volete realmente sfruttare a regola d'arte i 2.5 Gbps.
kalipotino in generale credo che dato che non c'è supporto da ambo i lati della LAN aggregation dovete per forza di cose usare dei ruote per cambiare classe di IP e impostare su Windows le metriche della solzione "quick & dirty", in questo caso c'è un doppio nat.
simonebortolin Discorso diverso è se volete realmente sfruttare a regola d'arte i 2.5 Gbps.
in che senso a regola d'arte? con una configurazione diversa (modifica lato hardware dell'ONT)??
- Modificato
kalipotino la soluzione non quick & dirty della guida di alfoere o quella del dottore. Quelle sono le uniche pulite. La solzione quick & dirty è solo una per fare speedtest, neanche i download andranno a 2.5 Gbps se non forse in multisessione.
- Modificato
simonebortolin grazie per i chiarimenti per ancora una volta
Comprerò in tutti i casi il router Wifi 6 che mi avete proposto che sembra ottimo
kalipotino accontentati di avere i 300 in up e metti da parte i soldi per quando uscirà qualcosa di serio per avere velocità over gigabit
Scusate se mi intrometto in questa discussione, ma ho una domanda abbastanza relativa.
Credete che sia possibile far fare una curva alla fibra dentro ad una scatola da incasso telefonica quadrata (quelle vecchie SIP)?
Per capirci:
È una curva troppo stretta?
Sarebbe fondamentale per me per arrivare nello studio dove avrei tutto.
[cancellato]
elciccion Sì certo. Potresti anche valutarla come un punto per mettere un paio di giri dentro come scorta, si sa mai.
Alla fine la avvolgono dentro la borchia per fermarla a muro ed è più piccola (o comunque paragonabile) alle dimensioni di una scatola SIP.
- Modificato
kalipotino Eccomi di nuovo dopo un paio di mesi con nuovi dubbi e perplessità
Intanto allego la foto del progetto e poi continuo sotto.
Visto che abbiamo già aperto questo thread dove ho postato anche il disegno col passaggio dei cavi ethernet continuo sempre qua
La soluzione quick & dirty la dimentichiamo perché tanto mi avete convinto che non ne vale la pena
Però visto che passo dei cavi CAT6 e visto che compro un NAS con la porta ethernet 10GbE pensavo che avesse senso fare una rete 10Gbit.
Intanto vorrei un consiglio su uno switch con le porte 10GbE da collegare in cascata al Fastgate per poter poi partire con i cavi ethernet nelle varie stanze.
Poi la prima cosa che collegherò allo switch è un router Wifi 6 dell'ASUS che mi avete consigliato voi in modo tale da spegnere completamente il wifi del Fastgate.
Dopodiché sempre alle porte 10GbE si collega un NAS e infine due computer con la scheda 10GbE.
Per quanto riguarda lo switch se ha una porta PoE sarebbe meglio perché in questa maniera posso collegare una telecamera direttamente senza bisogno di alimentarla con un altro cavo.
Sembra una cosa fattibile secondo voi?