Maro96 non essendo proprio esperto del campo riusciresti a consigliarmi la soluzione più semplice
Dipende dalle tue esigenze. Se hai dei telefoni normali sparsi per la casa e collegati alle normali prese che vuoi continuare ad usare la soluzione è un ATA (es. Grandstream, Patton, Cisco). L'ATA si connette da una parte al router (via Ethernet) e dall'altro viene collegato alla rete telefonica casalinga esistente (via doppino).
Se invece vuoi sostituirli allora puoi passare ad una soluzione tutta VoIP. Quella più semplice per avere più di un telefono è acquistare una base DECT + VoIP (es. Gigaset). Si collega al router via Ethernet anziché alla presa telefonica, poi i telefoni DECT funzionano normalmente.
La soluzione più complessa è un centralino VoIP/analogico che supporta tutto, ma è anche la più costosa e complessa (a meno di usare un Fritzbox che ha un mini-centralino integrato).
Filippo94 i fatto sfrutta il wifi presente in casa, quindi si collega direttamente al modem per telefonare in voip
No, un telefono DECT non è WiFi e si deve connettere ad una base DECT. Esistono telefoni VoIP WiFi che si connettono al server VoIP via WiFi ma sono un'altra cosa.
C'è anche da tenere presente che con i VoIP consumer si può stabilire solo una connessione VoIP con il server, quindi lo può fare un solo dispositivo per volta. Se si vogliono avere più telefoni sparsi per la casa ci vuole o un ATA o una base DECT o un centralino VoIP.