Buongiorno a tutti, nei prossimi giorni devono venirmi ad installare a casa eolo 100mb, mi hanno riferito che il router che loro danno in gestione non è un modem ma un router ed utilizza il Voip.
Volevo chiedere se percaso c'è la possibilità di collegare il mio router netgear ed avere comunque la linea telefonica a casa ma separata in modo che sfrutto le potenzialità del mio router al 100% ed magari evitare di metterlo in cascata e creare un collo di bottiglia.
Grazie mille a chi mi aiuterà.
Informazione installazione eolo con router netgear XR500
[cancellato]
Maro96 avere comunque la linea telefonica a casa ma separata
Devi acquistare un ATA (Analog Telephone Adapter) per collegare i normali telefoni analogici - oppure usare direttamente un telefono VoIP - esistono anche basi DECT VoIP alle quali puoi collegare più dispositivi.
[cancellato] non essendo proprio esperto del campo riusciresti a consigliarmi la soluzione più semplice e al tempo stesso efficace?
Io ho fatto la portabilità pure del numero con eolo.
Grazie
Maro96 Certo. Di fatto sfrutta il wifi presente in casa, quindi si collega direttamente al modem per telefonare in voip (con il telefono tradizionale chiami in analogico e nel modem viene riconvertito in voip per poter andare verso l'operatore). Lo posizioni dove vuoi in casa, non serve sia attaccato al modem, basta una presa elettrica.
Filippo94 perfetto, però il mio router non è Voip, quindi a questo punto dovrei acquistare questo prodotto " Cordless DECT " insieme ad un ATA (Analog Telephone Adapter)?
Per capire meglio, avendo la connessione diretta da eolo con cavo ethernet e la collego al mio router poi da una delle porte del router devo utilizzare questi prodotti oppure mi basta solo ed esclusivamente questo Cordless DECT?
Grazie mille ancora!
[cancellato]
- Modificato
Maro96 non essendo proprio esperto del campo riusciresti a consigliarmi la soluzione più semplice
Dipende dalle tue esigenze. Se hai dei telefoni normali sparsi per la casa e collegati alle normali prese che vuoi continuare ad usare la soluzione è un ATA (es. Grandstream, Patton, Cisco). L'ATA si connette da una parte al router (via Ethernet) e dall'altro viene collegato alla rete telefonica casalinga esistente (via doppino).
Se invece vuoi sostituirli allora puoi passare ad una soluzione tutta VoIP. Quella più semplice per avere più di un telefono è acquistare una base DECT + VoIP (es. Gigaset). Si collega al router via Ethernet anziché alla presa telefonica, poi i telefoni DECT funzionano normalmente.
La soluzione più complessa è un centralino VoIP/analogico che supporta tutto, ma è anche la più costosa e complessa (a meno di usare un Fritzbox che ha un mini-centralino integrato).
Filippo94 i fatto sfrutta il wifi presente in casa, quindi si collega direttamente al modem per telefonare in voip
No, un telefono DECT non è WiFi e si deve connettere ad una base DECT. Esistono telefoni VoIP WiFi che si connettono al server VoIP via WiFi ma sono un'altra cosa.
C'è anche da tenere presente che con i VoIP consumer si può stabilire solo una connessione VoIP con il server, quindi lo può fare un solo dispositivo per volta. Se si vogliono avere più telefoni sparsi per la casa ci vuole o un ATA o una base DECT o un centralino VoIP.
al momento io ho due cordless che ovviamente sono collegati con il cavo telefonico ma non ho problemi a sostituirli per effettuare questa funzionalità del telefono DECT con base ATA.
Ho la necessità di avere un telefono al primo piano e uno al piano terra.
Come posso procedere quindi? mi puoi consigliare 2 telefoni e un ATA in modo che quando il tecnico mi installa il mio router al posto di quello di eolo metto questi tramite esso?
Grazie
x_term Perfetto, la ringrazio per la tempestiva risposta.
Le volevo chiedere a questo punto e meglio collegare il router netgear in cascata o procedere con la sostituzione del router eolo e abilitare questo cordless dect?
Più che altro questa cosa la vorrei fare per la gestione del gaming vista anche la spesa costosa del router...
[cancellato]
- Modificato
Maro96 al momento io ho due cordless che ovviamente sono collegati con il cavo telefonico
I cordless ormai nornalmente sono DECT - a meno che siano molto vecchi. In questo caso puoi acquistare una base DECT VoIP (es. https://www.gigaset.com/hq_en/telephones/voip-phones/), collegarla al router, configurarla e collegarci i anche i cordless esistenti (se sono DECT, ovviamente). Le loro basi serviranno poi solo per la ricarica, e non c'è più bisogno di collegarle al cavo telefonico.
In alternativa puoi acquistare un ATA e collegarlo alla linea telefonica "ribaltata" e continuare ad usare i telefoni attuali (io ho fatto così, avendo anche dei telefoni "fissi").
ATA e base VoIP DECT sono due cose separate.
Maro96 intendo per il discorso che facevo sopra quindi di avere lo stesso numero con telefoni etc.
No, la linea telefonica sarà quella corretta, ma devi configurare correttamente il router e il VoIP, e se scegli il modem libero tutte le configurazioni sono a carico tuo, il tecnico si accerterà solo che la linea funzioni usando i suoi dispositivi.
[cancellato] perfetto ti ringrazio, adesso aspetto l'installazione e poi successivamente deciderò cosa fare, nel caso sarò qui a disturbarvi di nuovo se posso..
Grazie mille intanto