EmilioCapuano
Ho letto molte testimonianze di utenti che con Vodafone e Fastweb su Flashfiber, scaricano a 110 MB/s o oltre, quasi costantemente, da vari store digitali, come Origin, Epic, GoG, Battle.net, etc.. con Sky invece sembra sia impossibile mantenere velocità sopra i 100 MB, dopo qualche minuto cala drasticamente, assestandosi af una media di circa 70 MB/s, contro i 110 di Vodafone OF e Flash Fiber, e meno male che Sky recentemente si vantava di avere un traffico medio di 16 GB, contro i 7,5 GB medi della concorrenza,
visti i risultati, mi fà oebsare che siano già saturi adesso, a meno da un anno dal lancio, da dover chiudere i rubibetti a 70 mb, già da gennaio del 2021, quando si scarica da siti noti a velocità elevate, da vera Gigabit, già costretti a limitare drasticamenta le prestazioni nell'uso tipico da gamer, magari preventivamente per grantire più banda per la Sky Tv, per ora limitata a 1080p, che probabilmebte passera a 4K.
Oer ora Sky ti fà vedere il GB solo per download diretti per test e poco altro.. a me pare una presa per i fondelli, considerando anche 39€ al mese che chiedono, e pure senza le telefonate incluse, chissà che succederà da Luglio, con le nuove attivazioni che saranno direttamente in map-t, ed entro fine anno tutti saranno in map-t, se le prestazioni caleranno ulteriornente?
Fastweb pur avendo ipv6 e in xaso di pagamenti in ritardo, sono molto pazienti prima di staccare la linea con conseguente sanzione di 25€ in termini di prestazioni con OF pare fare schifo, al momento, quindi ci resta solo Vodafone, visto lo sgambetto Gpon di Wind, oppure scegliere il più performante tra i piccoli operatori, che per addesso sembrano non dare problemi degni di nota limitazioni sistematiche nei download da alcuni servizi di comune utilizzo come gli store digitali, etc.. Oppure se non voglio rinunciare a ipv6, ho due opzioni, o aspetto ancora 1 o 2 anni che Tim cabli il mio palazzo come previsto dal piano Fibercorp, sempre se non si rivelerà l'ennesima Supercazzola.. oppure attendo fine anno l'offerta di Iliad con una 5 Gb a 30€ che dovrebbe avere anche ipv6, salvo non sia solo per Milano (metro-web) ma per tutte le utenze raggiunte da Open Fiber.
A quel punto, o tutti gli altri o si adegueranno, oppure nel giro di un anno, chi può o vuole spendere 30€ per la connessione, passeranno in buona parte ad iliad, salvo il discorso delle latenze, che resta un incognita, problema che potrebbe incidire per chi gioca sul serio, regolarmente in online competitivi, come fps, tps e picchiaduro, non è il mio caso, ma comprendo che questo potrebbe essere il vero tallone d'achille per iliad, dovendo far passare tutto dalla Francia, e non solo gli ndirizzi ip, come nel caso di Sky.it, che dovrà resituire a breve Sky.uk.