edofullo Ciao, ho attivato SkyWIFI in FTTH, collegato via ethernet a mezzanotte ho provato a scaricare il file da 10gb del link che hai messo, lo scarico a 90/110 MB's.
Mentre su Steam provando a scaricare alcuni giochi parte sempre a bomba fino a 110 MB's e poi dopo pochi secondi scende e oscilla rimanendo tra i 5 e i 30 MB's e ogni venti secondi si ferma e va a zero e poi riparte , è normale?

con Origin va meglio, parte a 100 MB's e poi scende e resta fisso a 50/70 MB's.

con Ubisoft e con Battle.net parte e rimane sempre tra i 60 e i 90 MB's con picchi fino a 110.

ho notato che dalle prestazioni durante il download il mio processore, un I5 6500 del 2016, è al 20/30 % di utilizzo, mentre il mio HDD è al 100%.

Speedtest:

Grazie

    zayigo si probabilmente l'HDD fa da collo di bottiglia, però è strano perchè solo con Steam ho notato problemi.

      MarcoMorandi Steam è più "complesso".

      In primis steam ti fa scaricare pacchetti con un peso vicino ad 1MB, quindi decisamente non è scrittura sequenziale, e questo sugli HDD causa non pochi problemi.
      Inoltre steam ti scarica il gioco compresso, per poi decomprimerlo in locale.

      5 giorni dopo

      MarcoMorandi ho anche io Sky Wifi e più o meno ho le stesse tue velocità. Parto dicendo che se su Steam va così male è colpa del'HDD. Io scaricando su SSD da Steam non vado mai sotto i 90 Mb/s, su HDD invece scende proprio come fa con te fino a bloccarsi. Sugli store digitali (Origin, Battle ecc) anche a me parte a cannone intorno ai 118 Mb/s ma poi scende, credo sia normale.

      MarcoMorandi il mio processore, un I5 6500 del 2016, è al 20/30 % di utilizzo, mentre il mio HDD è al 100%.

      Sta tutto qua. Prendi un SSD se puoi.

      Ne approfitto per chiederti come ti trovi con le latenze online, se giochi a Warzone/Rainbow Six ecc.

      • Ataru ha risposto a questo messaggio

        MarcoMorandi dipende molto dal gioco, tipo PUBG è molto compresso, e fa la decompressione in locale, sfortunatamente in single core, e ci si mette anche l'HDD lento.

        un mese dopo

        EmilioCapuano

        Ho letto molte testimonianze di utenti che con Vodafone e Fastweb su Flashfiber, scaricano a 110 MB/s o oltre, quasi costantemente, da vari store digitali, come Origin, Epic, GoG, Battle.net, etc.. con Sky invece sembra sia impossibile mantenere velocità sopra i 100 MB, dopo qualche minuto cala drasticamente, assestandosi af una media di circa 70 MB/s, contro i 110 di Vodafone OF e Flash Fiber, e meno male che Sky recentemente si vantava di avere un traffico medio di 16 GB, contro i 7,5 GB medi della concorrenza,
        visti i risultati, mi fà oebsare che siano già saturi adesso, a meno da un anno dal lancio, da dover chiudere i rubibetti a 70 mb, già da gennaio del 2021, quando si scarica da siti noti a velocità elevate, da vera Gigabit, già costretti a limitare drasticamenta le prestazioni nell'uso tipico da gamer, magari preventivamente per grantire più banda per la Sky Tv, per ora limitata a 1080p, che probabilmebte passera a 4K.
        Oer ora Sky ti fà vedere il GB solo per download diretti per test e poco altro.. a me pare una presa per i fondelli, considerando anche 39€ al mese che chiedono, e pure senza le telefonate incluse, chissà che succederà da Luglio, con le nuove attivazioni che saranno direttamente in map-t, ed entro fine anno tutti saranno in map-t, se le prestazioni caleranno ulteriornente?

        Fastweb pur avendo ipv6 e in xaso di pagamenti in ritardo, sono molto pazienti prima di staccare la linea con conseguente sanzione di 25€ in termini di prestazioni con OF pare fare schifo, al momento, quindi ci resta solo Vodafone, visto lo sgambetto Gpon di Wind, oppure scegliere il più performante tra i piccoli operatori, che per addesso sembrano non dare problemi degni di nota limitazioni sistematiche nei download da alcuni servizi di comune utilizzo come gli store digitali, etc.. Oppure se non voglio rinunciare a ipv6, ho due opzioni, o aspetto ancora 1 o 2 anni che Tim cabli il mio palazzo come previsto dal piano Fibercorp, sempre se non si rivelerà l'ennesima Supercazzola.. oppure attendo fine anno l'offerta di Iliad con una 5 Gb a 30€ che dovrebbe avere anche ipv6, salvo non sia solo per Milano (metro-web) ma per tutte le utenze raggiunte da Open Fiber.

        A quel punto, o tutti gli altri o si adegueranno, oppure nel giro di un anno, chi può o vuole spendere 30€ per la connessione, passeranno in buona parte ad iliad, salvo il discorso delle latenze, che resta un incognita, problema che potrebbe incidire per chi gioca sul serio, regolarmente in online competitivi, come fps, tps e picchiaduro, non è il mio caso, ma comprendo che questo potrebbe essere il vero tallone d'achille per iliad, dovendo far passare tutto dalla Francia, e non solo gli ndirizzi ip, come nel caso di Sky.it, che dovrà resituire a breve Sky.uk.

          Ataru un limite a 70 MB/S contro 100 MB/S mi sembra inverosimile sia imposto da Sky.

          Inoltre con Iliad sottointendi che riescano a garantire una velocità da FTTH, io onestamente non me lo aspetto(considerata la loro infrastruttura).

          • Ataru ha risposto a questo messaggio

            gandalf2016
            Ma se non è colpa di Sky, allora di chi è la colpa? di Open Fiber, che per qualche ragione limita solo Sky, e non Vodafone o altri? quesyo sarebbe possibile se Sky fosse in OS, e non solo a Milano, ma anche in tutte le zone in provincia raggiunte da OF.
            Ho sempre avuto il dubbio che Sky fosse in OS, non solo a Milano su metroweb, ma anche in tutti quei luoghi, che non siano le poche città o capoluogo di provincia, che furono annunciate un anno fà al lancio del servizio, e che per tutte le altre località, Sky usasse l'OS, da Open Fiber, come Tiscali, etc.. e questo in teoria potrebbe scaricare parte delle colpe a OF, tutta da dimostrare ovviamente.

            Se è vero che iliad offrirà profili da 5GB, o 10GB, spero che almeno a 100 MB/s li vedro più spesso o almeno quanto Fastweb su Flash Fiber o Vodafone, etc.., visto che con Sky l'attuale un 1 GB, per molti utilizzi, come gli store digitali, i famigerati100 MB/s più o meno costanti, non si vedono più, o forse non si sono mai visti, neppure se l'albero a cui si è collegati fosse libeto, e ci fossero solo 2 o 3 utenti Sky, al massimo, a differenza di altri operatori, che spesso costano pure meno.

            Questo mi fà fare tre ipotesi

            1) l'infrastutura di Sky, è meno ampia e performante di quello che ci hanno voluto far crdere

            2) è una scelta politica per preservare una 40-50 MB/s, per i loro servizi, come Sky Tv, Now, Netflix, etc.. in cui probabilmente ad inizio anno nuovo, Sky Tv dagli attuali 1080, potrebbe passare a 4K hdr anche su Sky-wifi.

            3) ipotesi più improbabile e fantascentifica, è colpa degli ip presi in prestito da Sky.uk, che per qualche strana ragione, dopo pochi minuti che si scarica da store digitali, la velocità viene limitata drasticamente.
            Lo scopriremo spero presto, quando da fine luglio vedremo i primi utenti attivi in map-t, o a limite nel mese di settembre.

            E se fosse banalmente colpa del tuo hardware o sistema operativo ?
            Lo hai mai visto su altra connessione performare meglio ?

            L’utente sopra scrive chiaramente che mentre scarica l’uso del suo hard disk in scrittura va al 100% e gli fa da collo di bottiglia per esempio.

            • Ataru ha risposto a questo messaggio

              Ataru quindi ci resta solo Vodafone

              Vodafone il noto operatore che non ha MAI fatto shaping

              Ataru Oppure se non voglio rinunciare a ipv6

              Ataru o aspetto ancora 1 o 2 anni che Tim cabli il mio palazzo come previsto dal piano Fibercorp

              TIM e Tiscali (le uniche che vendono su fibercop) non supportano IPv6 per nulla.

              Ataru Iliad con una 5 Gb a 30€ che dovrebbe avere anche ipv6

              Non prenderei per oro colato quello che si dice nell'altra discussione.
              Inoltre è quasi sicuro che useranno 4rd che è ancora meno supportato di MAP-T (almeno openwrt supporta MAP-T, 4rd nemmeno loro)


              Comunque ho provato anche io a scaricare da steam (TIM FTTH) e la compressione è parecchio pesante, facendo una media su tutto il download sono rimasto sui 60-70 MB/s con 4 core su 8 sparati al 100%

              L'unica cosa che ho scaricato a banda piena costantemente è stato overwatch da battle.net, peraltro TIM fa shaping pesante sui download in singola sessione, non si superano i 30 MB/s nemmeno a pagare.

                edofullo TIM fa shaping pesante sui download in singola sessione, non si superano i 30 MB/s

                Stesso valore della mia Fastweb su OF 🙈
                È un numero che piace 😂

                gandalf2016

                Mi sto basando su tutte le testimonianze raccolte, e non sono poche,
                Sky sembra soffrire di questi cali drastici di velocità di download, le carattetistiche HW dichiarate da chi ha fatto più e più volte i download dagli store digitali, sono a prova di Gigabit, più che sufficenti,
                tra altro Sky, adottando ipoe, è pure più leggero di altri.
                Da siti come Origin, Epic, Battle.net, etc.. danno sempre lo stesso risultato, un ampio calo ben al di sotto dei 100 MB/s, fin ora non ho mai letto di qualcuno che sia riuscito da gennaio scorso ad oggi, a scaricare da questi store digitali, un gioco con velocità media, di almeno 90-100 MB/s, cosa che invece è possibile trovare per altri operatori come Vodafone e Fastweb su flash fiber, anche nella stessa città, con HW molto simili.

                  Ataru Mi sto basando su tutte le testimonianze raccolte, e non sono poche,

                  Sul forum son pressoché assenti, intendi di tuoi amici con Sky ?

                  • Ataru ha risposto a questo messaggio

                    gandalf2016

                    Conosco un paio di persone vicine alla mia zona, che hanno da poco attivato Sky WiFi, ed hanno riscontrato lo stesso fenomeno, mentre sul furom di fibra click, ho letto almeno 5 o 6 testimonianze pressoche analoghe, altretante in altri forum, sempre lo stesso comportamento da store digitali, i 100 MB/s, o oltre, non si riescono ad avere con Sky, se non all'inizio del download da store digitali, sono mesi che attendo qualcuno che possa testimoniare il contrario, ma fin'ora nessuno si è fatto sentire, non posso darlo per certo, ma probabile, e nel dubbio, non me la sento di fare da cavia.

                    Ah ma quindi… non sei cliente 🙈

                      Ma poi fatemi capire… fa sta grande differenza 70 o 100MB/s?
                      Risparmi 3 minuti? Ci sono operatori che hai menzionato come perfetti che sono invece noti per cappare qua e lá allo stesso modo se non peggio…

                        gandalf2016
                        Avrei voluto esserlo ma questo calo della velocità da store digitali mi ha fatto desistere, ultimamente si sono aggiunti i dubbi sul map-t, ed il prezzo elevato di 39€ al mese, sono la definitiva spada di damocle, poi se ricordo bene quando avevo l'Home Pack, bastavano anche solo 2 giorni di ritardo e già ti telefonavano a casa minacciando immediato distacco e sanzione, da questo punto di vista Fastweb forse non ha rivali, mi è capitato più volte di avere anche due bollette scadute, quindi oltre 60 giorni, e di non avere alcuna interruzione de i servizi, e quindi niente sanzione di 25€, ma solo quella da 5€, per più di due ritardi nei pagamenti cobsecutivi, temo che da questo punto di vista, Sky sia tra le più rigorose e punitive, per chi fà fatica ad arrivare alla fine del mese.

                        • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                          Ataru sky Wifi la promo base senza pod costa 29,90 euro

                          • Ataru ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile