Considerazioni tecnologiche a parte, credo anch'io — come dice @Mauri_zio — che la maggior parte delle persone semplicemente non senta la necessità dell'upgrade e lo consideri solo una complicazione inutile. Pensate solamente a quanti considerano perfettamente normale che i siti e le app siano strapieni di pubblicità, solo perché in alcuni casi un adblocker può rompere qualcosa...
A tanta gente, almeno dalle mie parti e per esperienza personale, puoi proporre un upgrade da ADSL a FTTH ma ti risponderanno "ma io che ci devo fare?", magari aggiungendo "per te è diverso, tu ci capisci e ci lavori". (Ed è vero che per la FTTH servono dei lavori, ma da ADSL a FTTC basta letteralmente solo cambiare il modem...)
Aneddoto: a fianco a casa mia c'è una parrucchiera che si tiene strettissima una ADSL Wind di quindici anni fa, pagando peraltro quasi il doppio di quanto pago io a Vodafone per la 2500/500. Non ha mai voluto fare l'upgrade alla FTTC, da cui siamo coperti dal 2016 (TIM 100, Fastweb 200), e ancora meno alla FTTH (solo OF dal 2022, perché FC ha fatto tutti i lavori meno montare i PTE lasciando scoperti solo alcuni edifici; presumo non saremo mai coperti da FC visto che nei dintorni sono tutti coperti e si sono "dimenticati" di noi).
Quando le ho chiesto il motivo, mi ha risposto che non si vuole complicare la vita cambiando le cose se non serve: a lei basta che funzionino il telefono fisso e il POS: sullo smartphone usa il piano dati pur avendo il wifi disponibile e in negozio non ha computer o tablet. Per dire: anche il suo POS è uno di quelli "di banca" che costano uno sproposito, quando nel suo caso un POS a costi fissi come quello di Axerve sarebbe conveniente: ma cambiare è scomodo, quindi...
Poi chiaro, una rondine non fa primavera, ma di clienti "pigri" ne conosco veramente una marea. Ci sono perfino quelli che piuttosto che avere una linea fissa a casa preferiscono avere 2 o 3 SIM dati da scambiare quando "finiscono i giga". E c'è pure chi l'upgrade lo farebbe volentieri, ma ha dei vincoli con un operatore che l'upgrade non lo permette: una famiglia di un condominio qui vicino ha tutto con TIM, ma non avendo copertura Fibercop dovrebbe proprio cambiare operatore per passare su rete OF, e preferiscono tenersi la FTTC in attesa che arrivi la copertura (che non arriverà mai, temo.)
Quando il cliente è tosto, hai voglia a proporre upgrade tecnologici... 😃 L'unica, mi sa, sarà staccare fisicamente il rame e, di fatto, obbligarli a fare il cambio.