• FTTHTIMNews
  • Lo switch-off del rame parte da Trento, una centrale servirà solo FTTH

Una cosa non mi è chiara. La centrale sede di OLT, di solito è sempre servita da fibra per erogare i servizi fttx.
Quello che rimane in rame è la tratta primaria in caso di adsl e secondaria in fttc.

Ora, con questo spegnimento, cosa succede? Che chi ha ancora un adsl/fttc verrà spostato su "fibra" offrendo le stesse opzioni commerciali ma a velocità differenti per via della fibra (quindi piene)?

Perchè in teoria con la fibra (FTTH) puoi personalizzare l'offerta da dare al cliente, quindi puoi offrire benissimo 10/20/50/100/200/300 e via dicentdo tagli no? Solo che prima il primo tratto era tutto o in parte in rame, cosi è tutto fibra ed è più vantaggioso, no? la faccio troppo semplice? 😅

In pratica, se prima ti offriro 20mega in ADSL (rame), adesso te ne offro/lascio sempre 20 ma su fibra (FTTH) questo intendevo, se vi è un processo automatico di conversione della tecnologia di linea (senza richeista del cliente) a parità di prezzo offerto (invariato) con la precedente offerta! Cosi come per il digiatale, un semplice aggiornamento che mi permette di vedere più canali in HD!

    handymenny il problema pare dipenda dal fatto che ci sono 4 linee in ingresso e 3 in uscita del tipo isdn, non ho più approfondito visto che ha detto categoricamente no.. e con 14 15 computer che si collegano a server remoti l'adsl va in palla

      • [cancellato]

      MarcoZambaldi

      Dipende da come è fatto il tutto, ma le linee ISDN viaggiano sugli stessi cavi dalle ADSL? Mi pare strano. Potreste aggiornare il comparto internet e lasciare quello telefonico identico, a meno che non vogliano rimuovervi anche la ISDN. Così almeno il centralino rimane lo stesso. Poi magari router/firewall se sono davvero obsoleti andranno anche rimpiazzati - per 14-15 PC non c'è da spendere un patrimonio - dipende quanto tenta di approfittarne il fornitore.
      Anche rimpiazzando il centralino non è detto che sia necessario rimpiazzare i telefoni - però le schede POTS per un centralino VoIP costano anch'esse.

        • [cancellato]

        • Modificato

        [cancellato] le linee ISDN viaggiano sugli stessi cavi dalle ADSL?

        No, in Italia non è possibile. In Germania sì.
        Ma se sono 3 linee ISDN è un flusso PRI.

          • [cancellato]

          [cancellato] Ma se sono 3 linee ISDN è un flusso PRI.

          Ok, ma non dovrebbe essere appunto separato dalla ADSL? Sinceramente di telefonia non essendomene mai occupato direttamente so poco. Comunque se possibile invece di cambiare tutto in una volta, conviene prima passare ad una connessione internet più moderna, poi vedere cosa fare di quella telefonica.

            • [cancellato]

            [cancellato] Ok, ma non dovrebbe essere appunto separato dalla ADSL?

            Certamente sì.
            Da come l'ha descritta in massima probabilità hanno una chiostrina da interni con una decade (o parte di una decade) portata, e su questa hanno attivato i PRI e le ADSL.
            Se il centralino ha le interfacce ISDN sì, gli andranno adattate le interconnessioni per trasformarlo in VoIP, non so se esistano ATA commerciali che da VoIP escono su porte FXS...

              • [cancellato]

              [cancellato]

              AFAIK per un centralino più che un ATA si usa un gateway VoIP - FXS comunque IIRC è la normale porta "utente", o no?

                • [cancellato]

                [cancellato] Non ho capito, sono andato in buffer overflow da inglesismi.

                FXS è la porta "di centrale" (quella che da il tono di linea), FXO quella di un telefono terminale.
                Se vogliono mantenere il centralino ISDN ti serve un gateway che "emuli" la centrale (offrendo porte FXS) e riconverta in VoIP... ma credo che come costi si faccia prima a cambiare centralino.

                chris190 Ora, con questo spegnimento, cosa succede?

                Secondo me nulla di tutto ciò che hai descritto. Il cliente TIM verrà contattato per fare passaggio a nuova tecnologia con nuova offerta se non compatibile. Quelli che non passeranno probabilmente quando TIM si stufa gli mandano la cessazione linea e fine. O mangi sta minestra o salti dalla finestra.

                  x_term ah proprio cosi, bruscamente e via? ma..sono curioso di vedere che succede.

                  Perchè dici che è impossibile quanto scritto, alla fine si tratta solo di un mero passaggio "tecnico", al commerciale poi fanno quello che vogliono, no?

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    chris190 perché non ha senso dargli una 20M in FTTH quando la 1G costa uguale, quindi sarebbe un dispendio di energie inutile anche solo pensare ai profili da fare.
                    Il vero dubbio mio è sui clienti solo voce. Quello sarà da ridere.

                      x_term In effetti, non hai tutti i torti, mi era sfuggito. 😉
                      Si, il problema potrebbe riguardare la voce. Anche se da RTG a VOIP non vedo chissà quale problema

                      [cancellato] Ma se sono 3 linee ISDN è un flusso PRI.

                      un PRI sono 30 linee (mezzo PRI sono 15), un'ISDN appena due, con 3 ISDN non ci arrivi nemmeno vicino 😉
                      se non ha una testina di rete rigida in casa (dubito con cosi' poche linee, da noi c'era ma abbiamo un arco da 1000 numeri con 2 PRI e mezzo sull'esterno) dovrebbero essere linee attestate su NT1 (e/o plus), con un FXS/FXO (continuo a confonderli per cui li metto entrambi) converti una linea tradizionale quindi a valle dell'NT1 (e te ne servono due per ogni borchia).

                        • [cancellato]

                        x_term Formalmente da offerta wholesale Tim ce ne sono parecchi di profili attivabili sulla FTTH, non solo il gigabit. Che poi dal punto di vista commerciale sia un non-sense perché il costo industriale di fatto è lo stesso, nulla osta all'ex monopolista di sostituire il mezzo di accesso e mantenere il profilo esistente, con l'idea di fare pagare al cliente poi un upselling del servizio.

                        vic3000 Si ma o si attiva un PRI e si abilitano 3 canali o gli portano due BRI... Non è che ci siano tante altre alternative 😅 Poi per carità con ISDN non ci ho mai avuto direttamente a che fare... Prima volta che vado in discorso con dei colleghi se mi ricordo gli chiedo.

                        2 anni dopo

                        Riesumo il thread visto l'articolo sul sole:
                        Il passaggio alla fibra e il flop a Mattarello

                        Lo switch off volontario, dal rame alla fibra, della centrale di Mattarello - 2mila linee in un quartiere di Trento - si è rivelato un mezzo flop. Solo la metà dei clienti Tim della zona ha approfittato dell’upgrading, ma, addirittura, dei clienti degli Olo (gli operatori alternativi) è migrato solo il 5%. L’esperimento ha rivelato che, da una parte, c’è una scarsa consapevolezza della clientela sulle prestazioni della rete in fibra, alla quale molti abitanti della frazione di Mattarello erano convinti peraltro di essere già allacciati. Un peso l’ha avuto anche la diffidenza della popolazione verso la proposta di passaggio gratuito a un servizio più performante e, solo in parte residuale, la resistenza di chi non voleva sporcare in casa per installare la borchia ottica. Da parte loro gli Olo non avevano alcun interesse a promuovere l’Ftth, sobbarcandosi, per la parte di propria competenza, costi di attivazione di 200-300 euro

                        alla quale molti abitanti della frazione di Mattarello erano convinti peraltro di essere già allacciati

                        Come dicono... you reap what you sow?

                        Probabilmente ora hanno capito che urlare "fibra" quando vendi vdsl è una cialtronata.

                        Tutti noi siamo subissati da venditori di contratti luce / gas che paventano da anni il distacco della fornitura per chi rimane nel servizio di maggior tutela. Poi non lamentiamoci se il cliente fa di ogni erba un fascio e non crede più a nessuno, neanche a chi offre gratis un vero upgrade tecnologico.
                        Non dimentichiamo poi che ben pochi sono in grado di avvertire differenza tra 50 mega e un giga, lo streaming funziona lo stesso e tanto gli basta.

                        • xblitz ha risposto a questo messaggio
                          9 giorni dopo

                          Considerazioni tecnologiche a parte, credo anch'io — come dice @Mauri_zio — che la maggior parte delle persone semplicemente non senta la necessità dell'upgrade e lo consideri solo una complicazione inutile. Pensate solamente a quanti considerano perfettamente normale che i siti e le app siano strapieni di pubblicità, solo perché in alcuni casi un adblocker può rompere qualcosa...
                          A tanta gente, almeno dalle mie parti e per esperienza personale, puoi proporre un upgrade da ADSL a FTTH ma ti risponderanno "ma io che ci devo fare?", magari aggiungendo "per te è diverso, tu ci capisci e ci lavori". (Ed è vero che per la FTTH servono dei lavori, ma da ADSL a FTTC basta letteralmente solo cambiare il modem...)

                          Aneddoto: a fianco a casa mia c'è una parrucchiera che si tiene strettissima una ADSL Wind di quindici anni fa, pagando peraltro quasi il doppio di quanto pago io a Vodafone per la 2500/500. Non ha mai voluto fare l'upgrade alla FTTC, da cui siamo coperti dal 2016 (TIM 100, Fastweb 200), e ancora meno alla FTTH (solo OF dal 2022, perché FC ha fatto tutti i lavori meno montare i PTE lasciando scoperti solo alcuni edifici; presumo non saremo mai coperti da FC visto che nei dintorni sono tutti coperti e si sono "dimenticati" di noi).
                          Quando le ho chiesto il motivo, mi ha risposto che non si vuole complicare la vita cambiando le cose se non serve: a lei basta che funzionino il telefono fisso e il POS: sullo smartphone usa il piano dati pur avendo il wifi disponibile e in negozio non ha computer o tablet. Per dire: anche il suo POS è uno di quelli "di banca" che costano uno sproposito, quando nel suo caso un POS a costi fissi come quello di Axerve sarebbe conveniente: ma cambiare è scomodo, quindi...

                          Poi chiaro, una rondine non fa primavera, ma di clienti "pigri" ne conosco veramente una marea. Ci sono perfino quelli che piuttosto che avere una linea fissa a casa preferiscono avere 2 o 3 SIM dati da scambiare quando "finiscono i giga". E c'è pure chi l'upgrade lo farebbe volentieri, ma ha dei vincoli con un operatore che l'upgrade non lo permette: una famiglia di un condominio qui vicino ha tutto con TIM, ma non avendo copertura Fibercop dovrebbe proprio cambiare operatore per passare su rete OF, e preferiscono tenersi la FTTC in attesa che arrivi la copertura (che non arriverà mai, temo.)

                          Quando il cliente è tosto, hai voglia a proporre upgrade tecnologici... 😃 L'unica, mi sa, sarà staccare fisicamente il rame e, di fatto, obbligarli a fare il cambio.

                            • [cancellato]

                            jollino Parafrasando Wanna Marchi: "I c... devono essere in..."

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile