[cancellato] appoggio appieno, meglio affidarsi ad un geometra che si prenda la responsabilità
Sbagli una virgola, fai qualcosa fuori norma e puoi dire addio al bonus

Io ho fatto un impianto autocostruito a isola con 14 pannelli 265w usati (50€ l'uno), inverter 5kw continui/10kw spunto, batterie usate (impianto a 48v, banchi di 4 batterie 12v, 8x 100Ah e 4x 100Ah).
In inverno poco niente, ora sta cominciando a lavorare 6-7 ore al giorno, picco 2kW alle 12.30 (se non è nuvolo).
Il picco vero lo vedrò in estate con spero almeno 3kW erogati, conta che li ho dovuti mettere con un angolo non ottimale (solo 15°), e che il consumo era 8000kWh l'anno (ora sicuramente aumentato, la famiglia si è allargata).
Ho un consumo costante di circa 1.8kW (server e PC dell'ufficio...) più i picchi (lavatrice lavastoviglie ecc...).
Ho poi messo un secondo inverter in parallelo perchè mio papà ha delle saldatrici enormi e tiravano troppo per il collo l'inverter singolo.
Il bello è che quando non c'è solare a sufficienza, ho impostato uno script sul raspberry che "unisce" in doppia conversione la potenza dalla rete Enel per aiutare i pannelli (solo se questi riescono ad erogare almeno un quinto del carico, sennò va in bypass per non avere le perdite di efficenza della doppia conversione).
Mentre se c'è eccesso di solare, si caricano le batterie per uso in serata, quando il solare cala.
Spesa circa 3000€ inclusi fissaggi, decine di metri di cavo 10mm, e secondo inverter, più una settimana di lavoro in due (poco esperti aggiungerei).
Installato a ottobre, per ora leggera ma felice differenza in bolletta, ma aspetto quella di febbraio/marzo per avere qualche soddisfazione.

    a123 si è simile a quello, Comunque stesso principio di funzionamento

    matteog i cavi per il fotovoltaico costano quanto metà iMpianto heheheee, il mio consumo fisso senza elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrici ma con un paio di computer accedi è di circa 300 400w che anche con nuvolo non troppo buio mi copre il solare, il mio problema è che alle tre mi.finisce il sole perché sono direzionati verso est con inclinazione di 80 gradi... sto pensando di fare una stringa verso sud appena i miei vicini vendono perché per ora non ho possibilità di andare sul tetto...

    matteog il mio in inverno sui 30kw perché ho davanti la montagna... Poi a marzo ha più che raddoppiato a 65 kW .. aprile sono.sui 75 kW.. con il sereno sono da un minimo di 3kw ad un massimo.di 4kw al giorno in questo periodo... Considerando che la mia media di consumi è di circa 8 10kw al giorno diciamo che non mi lamento

    Pana

    Pana Se installi un impianto solare, ti conviene sfruttare quanto più possibile l'autoconsumo, cioè sfruttare tutta l'energia che produci per alimentare quanti più apparecchi della tua casa possibile in modo da risparmiare sulla bolletta.

    Si si, io avevo questa idea, però l'energia in eccesso, vorrei finisse "indietro" nel contatore, così mi hanno detto che "ti viene scalata da quello che consumi", e quella in eccesso "te la pagano, poco ma te la pagano".
    Mi hanno detto che il pagamento dell'eccesso avviene in bolletta ogni 6 mesi dal GSE.

    Solo che non so burocraticamente come funziona, poi in caso di cambio gestore che succede...

    Pana Potresti sfruttare la pompa di calore sia per fare l'acqua calda che anche per il riscaldamento

    Per l'acqua calda avevo in mente lo scalda acqua a pompa di calore citato su, ho in studio dove non ci sono termosifoni un condizionatore a pompa di calore e va ottimamente.

    Per il risarcimento nel resto della casa ho già altri sistemi.

    Pana e ovviamente dal budget.

    Direi il più importante.

      QRDG per l'acqua calda boiler solare e via

      Giusto una riflessione: vuoi davvero buttare via l'opportunità che il superbonus e il sismabonus danno solo per noie burocratiche? È un opportunità che non ti ricapita più e ti permeterebbe aumento di classe energetica e sismica.

      Contatta uno studio edile (che abbia un ingegnere civile per favore perché l'analisi pushover voglio vederlo il geometra o l'architetto a farla). Io mi sono affidato ad un corsorzio che è nato da me e siamo agli inizi (sanatorie da fare). Ce ne sono molti che fanno la cessione del credito e ti becchi 300mila euro e fanno tutto loro burorazia inclusa.

        leoniDAM

        leoniDAM Un botto, ma devi fare anche coibentazione

        Che intendi?

        leoniDAM non devono esserci abusi

        Mai fatti, anche perché qui subito ti fanno la spia, e comunque non è il caso.

        leoniDAM Valuta davvero il solare termico, è spesso sottovalutato dalle persone, ma dati i costi bassi io ne valuterei sempre l'installazione.

        Lo hanno un sacco gente vicino a me.
        Però non lo avevo considerato tanto, mi informerò.

        [cancellato] Devi far fare il salto di due classi energetiche prima di tutto

        Il problema è che essendo una casa abbastanza vecchia, non la ho proprio... Chi la deve rilasciare, quanto si paga, al giorno d'oggi so che è necessaria, anche in caso volessi vedere l'immobile.

        [cancellato] antisismico, cappotto o sostituzione caldaia con pompa di calore

        Al massimo il secondo, gli altri 2 non posso farli.

          QRDG Che intendi?

          Cappotto/isolamento termico.

          • [cancellato]

          • Modificato

          QRDG perché qui subito ti fanno la spia

          Non è questione di fare la spia, è che una delle "carte" da presentare è la dichiarazione di conformità urbanistica...

          QRDG Il problema è che essendo una casa abbastanza vecchia, non la ho proprio

          Normale, anzi in quel caso è anche relativamente facile fare i salti. La calcola il termotecico nel processo. Costi... non lo so, ma sono detraibili interamente quindi è solo una partita di giro.

          QRDG Al massimo il secondo, gli altri 2 non posso farli.

          Il terzo l'hai nominato tu di fatto 😉 Esistono PdC "combinate" che fanno sia riscaldamento che ACS.


          Prova comunque a chiedere una rapida consulenza ad un geometra "di fiducia" se ne hai uno o se hai fatto in precedenza altri lavori, in un'oretta ti spiega il giro del fumo e ti dirà se ha senso con i tuoi vincoli imbarcarsi nella ristrutturazione o meno. Poi da lì decidi.

          QRDG Il problema è che essendo una casa abbastanza vecchia, non la ho proprio... Chi la deve rilasciare, quanto si paga, al giorno d'oggi so che è necessaria, anche in caso volessi vedere l'immobile.

          Qualsiasi casa ha una classe. Il superbonus prevede il calcolo tramite APE. In sostanza valuti i consumi degli impianti ed ottieni un valore in potenza. E la associ alla classe.

          In generale è un'analisi molto spannometrica e non è dinamica (ovvero non prendere in considerazione il cambio di temperatura durante l'anno e l'effetto di inerzia termica delle pareti perimetrali) ma questa è richiesta quindi questa va usata.

          Proprio perché hai una casa vecchia, fare il salto di 2 classi è banalissimo. Basta solo cambiare una vecchia caldaia e già hai fatto.

          Il costo ti direi sui 100 euro? E no non è inclusa a quanto so quella iniziale perché è "prima" del bonus. Quella a fine lavori forse sì

            Se è vecchia ancora meglio, ti basta meno per saltare le classi... Ad esempio serramenti, capotto... Cambio caldaia... Hai l'imbarazzo

            sononicola Contatta uno studio edile (che abbia un ingegnere civile per favore perché l'analisi pushover voglio vederlo il geometra o l'architetto a farla)

            Evitiamo, conosco colleghi geometri che fanno il contropelo a ingegneri...
            Non è solo il titolo a fare la persona, ma la competenza che ha in una determinata materia

              tris_tm non metto in dubbio che una persona post diploma possa mettersi a studiare dell'altro. Ma la dinamica delle strutture è competenza di un ingegnere civile perché l'ha per forza studiata alla magistrale

              E aggiungo che per legge un geometra può progettare solo "opere di modesta entità". Quindi che il geometra faccia il geometra e basta. Tutta la parte burocratica e APE sono di sua competenza. Il resto lo lasci fare agli altri.

                sononicola Contatta uno studio edile (che abbia un ingegnere civile per favore perché l'analisi pushover voglio vederlo il geometra o l'architetto a farla

                Pushover? 🤨 e che c'entra l'analisi pushover? Parliamo di riqualificazione energetica! Se proprio si vuole dare un consiglio del genere sarebbe meglio che nello lo studio ci fosse un termotecnico o comunque qualcuno con competenze termotecniche...

                QRDG Il problema è che essendo una casa abbastanza vecchia, non la ho proprio... Chi la deve rilasciare, quanto si paga, al giorno d'oggi so che è necessaria, anche in caso volessi vedere l'immobile.

                La questione non è la classificazione energetica dell'edificio, che anzi non è necessario fare, va fatto un progetto di ristrutturazione edilizia, i costi dipendono, dalle mie parti (prov. di Caserta) siamo attorno al 15% dell'importo lavori in media (poi andiamo da un minimo del 12% ad un massimo del 18%), in ogni caso i costi di progettazione sono più o meno fissi dato che sono stabiliti per legge ed è necessario affidarsi alle tabelle per i lavori pubblici.

                sononicola Il costo ti direi sui 100 euro? E no non è inclusa a quanto so quella iniziale perché è "prima" del bonus. Quella a fine lavori forse sì

                Tutti i costi di progettazione e certificazione sono agevolabili.

                sononicola non metto in dubbio che una persona post diploma possa mettersi a studiare dell'altro. Ma la dinamica delle strutture è competenza di un ingegnere civile perché l'ha per forza studiata alla magistrale

                Peccato che in questa fattispecie non serva a niente avere competenze nel calcolo strutturale...

                  leoniDAM Pushover? 🤨 e che c'entra l'analisi pushover? Parliamo di riqualificazione energetica! Se proprio si vuole dare un consiglio del genere sarebbe meglio che nello lo studio ci fosse un termotecnico o comunque qualcuno con competenze termotecniche...

                  Si parlava anche di sismabonus

                  leoniDAM Peccato che in questa fattispecie non serva a niente avere competenze nel calcolo strutturale...

                  Come sopra

                  Aggiungo una cosa: una casa efficiente energeticamente ma che uccide le persone al suo interno per un banalissimo terremoto di scala 4 non serve a nulla. L'italia è TUTTA sismica punto. C'è un bonus (sismabonus) che aiuta in ciò. È molto complicato da sfruttare per questioni di incongruenza normativa. Ma non aver almeno tentato di migliorare la classe sismica è da sciocchi

                    sononicola
                    Che sia competenza e ci metta il timbro nulla da dire, ma spesso e volentieri la persona che fa tutti i calcoli è semplicemente un geometra.
                    Tranquillo che se commissioni una cosa ad un geometra lui non firmerà cose che non sono di suo dominio, quindi non capisco il senso di dire contatta uno studio edile che abbia un ingegnere civile... ci pensa poi lui a far firmare a chi di dovere.

                    Comunque in tutto questo non vedo il senso dell'analisi pushover, l'utente chiedeva cose in ambito energetico.

                      tris_tm Comunque in tutto questo non vedo il senso dell'analisi pushover, l'utente chiedeva cose in ambito energetico.

                      Abbiamo pubblicato insieme, ho risposto sopra. Superbonus senza sismabonis non ha senso

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile