Secondo la vostra opinione, visto che sto ristrutturando casa, secondo voi conviene il fotovoltaico? senza ecobonus però, nel mio caso troppo difficile da ottenere, e troppe rotture burocratiche.

Come consumo ho circa 6000 Kw l'anno (almeno da quanto indica la bolletta).

Ho chiesto agli elettricisti, e mi hanno detto che devo parlare qualcuno che realizza questo tipo di impianti, però mi hanno specificato che se vado over 6Kw devo prendere un inverter trifase...

A spanne mi hanno detto che prezzo impianto + installazione sarebbero trai 6000 e gli 8500 euro, per prendere i pannelli di buona qualità e che durino, ovviamente se voglio accumulo, mi hanno detto che arrivo tranquillo a 10K, però tutto dipende dalla qualità/potenza.

Nel mio caso, dovrebbe fornire energia all'abitazione, non ho (ancora) piani di cottura elettrici, e per il momento li evito, consumano troppo, però vorrei prendere uno scalda acqua a pompa di calore, per sostituire la caldaia a gas che ormai ha oltre 20 anni, ed ormai fa solo l'acqua calda, (e tra l'altro perde) per il riscaldamento ho una termostufa che riscalda i termosifoni, quindi no problem per quelli.

Per lo scalda acqua avevo preso Ariston in considerazione e volevo prendere una a pompa di calore esterna:

Vivendo nel sud Italia (Campania) e vicino al mare, mi hanno detto che qui andrebbe ottimamente.

tutto bello, però il dubbio che mi affligge è: questo riesce a fare acqua calda "live", cioè che anche se finisce il serbatoio non debba gelare sotto la doccia?

Altrimenti cosa consigliate? vorrei eliminare il gas...

P.S. Cosa ne pensate del solare per l'acqua calda? dovrei far installare anche quello? quanto mi costerebbe?

    Io me lo sono autocostruito, inverter nuovo da 5kw 10 di spunto... Batterie recuperate, pannelli usati.. mi.sono predoni termici e salvavita.. speso meno di 1000 euro per un'impianto a isola da 1400 che sto pensando di espandere tra qualche anno

      Lavora in parallelo alla rete e mi sta permettendo un risparmio in bolletta ..in inverno poche decine di euro perché da me c'è poco sole a circa 30euro mensili in estate

        Ti conviene se ci sono consumi durante il giorno... Altrimenti no

        • QRDG ha risposto a questo messaggio
          • [cancellato]

          QRDG Vivendo nel sud Italia (Campania) e vicino al mare

          Butta via il gas immediatamente... Non ha senso se non lo usi per riscaldamento, ti costa 200€ all'anno circa di costi fissi e manutenzione allo scaldino, sai corrente che ti compri?

          QRDG consumo ho circa 6000 Kw l'anno

          kWh

          Sei in linea con @DrGix, a memoria più o meno anche come locazione geografica.

          Per il resto, o riesci ad entrare nel 110%, oppure io aspetterei... In questo momento gli incentivi hanno fatto alzare i prezzi in modo rilevante. Se hai forte consumo estivo comunque, in vista di un possibile innalzamento della incentivi al 75% con in più lo scambio sul posto (che con il 110 non puoi avere) potrebbero avere la loro convenienza.

          Poi dipende da cosa vuoi, un inverter Huawei costa metà ad esempio di un SolarEdge o un Fronius "equivalente", idem pannelli si trovano di origine cinese ad un 30% e oltre in meno rispetto ad esempio agli LG.

          MarcoZambaldi un'impianto a isola da

          MarcoZambaldi Lavora in parallelo alla rete

          Deciditi, o è ad isola o è grid-tied. Nel secondo caso è illegale senza comunicazione al GSE e al distributore, e deve essere installato a norma per evitare che possa erogare potenza quando il gestore stacca la rete per manutenzioni, c'è il rischio che causi folgorazione agli elettricisti.

            No è un sistema off grid che tramite sensore di corrente non invia in direzione della rete , lavora in parallelo.. se il consumo è 500w, la parte solare erogherà 20 30w in meno così da non inviare nulla in rete.. se invece il consumo è di 3kw , il solare fornisce 2000w e 1000w li prende dal contatore

            • a123 ha risposto a questo messaggio

              @QRDG Non sono esperto di pannelli solari, di questi a casa non me ne occupo io, ma posso dirti che ho un impianto solaredge da 20 pannelli che produce mediamente 5,5MWh all'anno. (In Piemonte, provincia di Vercelli)

                qui si vede bene come funziona... Ora la produzione è sui 70 90 kW mensili

                Quando viene a mancare la rete lui si stacca dal contatore e continua a fornire corrente tramite batterie o fotovoltaico senza accorgersi di abbassamenti... Ahh sono perito e so perfettamente cosa faccio ecco sconsiglio vivamente di improvvisarsi installatori di fotovoltaico

                Mm2003 per autoconsumo va benissimo un piccolo impianto da massimo 4 5 kw

                MarcoZambaldi non lo so, non sono pratico di queste cose, i ragazzi mi hanno detto che potrei avere le detrazioni fiscali del 50% quindi non so.

                MarcoZambaldi non ho uno strumento per vederlo accuratamente, però si, diciamo che dopo me 22:00, non accendiamo più nulla di grosso.

                MarcoZambaldi che apparecchio usi per il monitoraggio?

                  [cancellato] Butta via il gas immediatamente... Non ha senso se non lo usi per riscaldamento, ti costa 200€ all'anno circa di costi fissi

                  Per i costi fissi si, ho tolto il gas per il riscaldamento, perché pagavo un botto, quaisi 600 bimestrali, e adesso uso la termostufa, e per l'acqua calda c'è al piano di sotto lo scaldino e sopra la caldaia.

                  [cancellato] Per il resto, o riesci ad entrare nel 110%, oppure io aspetterei...

                  Ho dei dubbi... Quali documenti mi servono se mai volessi tentare??

                    Io.ho fatto tutto senza detrazioni... Mi sarebbe costato molto di più, i consumi giornalieri se in casa non c'è nessun perché si lavora sono basso... Se consumi tanto al rientro la sera il fotovoltaico non ti serve, apre che non voglia vendere l'
                    Energia ma te la pagano un terzo di quello che costa

                    • QRDG ha messo mi piace.

                    QRDG per il monitoraggio il suo software o uno di quelli compatibili gratuiti in internet

                    • QRDG ha messo mi piace.

                    Quoto ciò che scrive ziomatt.
                    Se installi un impianto solare, ti conviene sfruttare quanto più possibile l'autoconsumo, cioè sfruttare tutta l'energia che produci per alimentare quanti più apparecchi della tua casa possibile in modo da risparmiare sulla bolletta. Potresti sfruttare la pompa di calore sia per fare l'acqua calda che anche per il riscaldamento, usando l'energia prodotta per alimentare la pompa, che tra l'altro, vista la zona, non dovrebbe essere troppo fredda in inverno quindi avresti rendimenti molto buoni se non ottimi. Per quanto riguarda l'accumulo se dimensionato bene in base ai tuoi usi puoi stare tranquillo e non ti troverai mai nella situazione di rimanere senza acqua calda.
                    Tutto dipende anche dal tuo impianto esistente e in generale da come vorresti sfruttare tutta l'energia prodotta e ovviamente dal budget.

                    • QRDG ha risposto a questo messaggio
                    • QRDG ha messo mi piace.

                      QRDG Ho dei dubbi... Quali documenti mi servono se mai volessi tentare??

                      Un botto, ma devi fare anche coibentazione e non devono esserci abusi (o quantomeno devono essere sanabili).

                      Valuta davvero il solare termico, è spesso sottovalutato dalle persone, ma dati i costi bassi io ne valuterei sempre l'installazione.

                      Per il resto, come hanno detto altri, la quantità di consumi è fondamentale per determinare la convenienza economica dell'intervento. A questo riguardo è necessario dimensionare correttamente l'impianto.
                      Questo fa emergere un'aberrazione di queste tipologie di interventi, cioè di dover aumentare i consumi per rendere conveniente l'intervento.

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        QRDG Quali documenti mi servono se mai volessi tentare

                        Devi far fare il salto di due classi energetiche prima di tutto, e obbligatoriamente devi fare almeno un intervento trainante (antisismico, cappotto o sostituzione caldaia con pompa di calore), cui puoi aggiungere fotovoltaico, accumulo, serramenti, punto di ricarica per auto,... Trovi tutto sul sito agenzia entrate.
                        Non è una cosa semplice che puoi fare da te, servono relazioni energetiche e parecchia burocrazia, devi farti per forza seguire da un architetto o geometra, che deve asseverare la coerenza degli interventi (a responsabilità penale per dichiarazioni mendaci).

                        leoniDAM Più che altro ha fatto emergere tanti furbetti all'italiana che con la scusa della cessione del credito ti tariffano impianti da 1500€/kWp a 2400 e si intascano un margine assurdo, tanto paga pantalone 🤬

                          QRDG Ascoltami il discorso è talmente lungo e complicato che è difficile inserirlo senza un contesto di ristrutturazione. Il punto è che andrebbe capito qual è l'intervento che più ti faccia risparmiare in relazione ai soldi spesi.

                          Secondo me alla fine la cosa a cui dovremmo mirare tutti è una casa no-gas, ma per funzionare a dovere non possiamo non rivolgerci a professionisti perché le variabili sono tantissime e le spese vanno fatte una volta e bene.

                          Entrando nel dettaglio, lo scaldacqua a pompa di calore è da verificare perché ci mette ore ad arrivare alla temperatura minima per lavarsi. Quindi è da dimensionare correttamente e soprattuto da cambiare un minimo le abitudini: docce brevi e a temperatura più bassa. Ma anche qui l'acqua andrebbe miscelata visto lo scarso accumulo e se ne riduce il rendimento (dello scaldacqua).

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile