Ciao a tutti. Scusate il disturbo ma avrei necessità di sapere da voi utilizzatori del servizio in oggetto come vi trovate. In particolare vorrei avere informazioni su tipologia del router fornito da SKY per il servizio di tipologia FTTH, se riscontrate particolari problematiche su download o latenza (soprattutto serale) e come si comporta il servizio di assistenza. In sostanza, perchè lo consigliereste rispetto ad altri ISP (Sempre se lo consigliereste ovviamente)? Grazie mille e sempre complimenti a tutti per il forum.

    Silkmaril ha cambiato il titolo in SKY WIFI FTTH-OpenFiber Opinioni Generali .

    Premetto che io non l'ho provato direttamente, riporto quello che ho letto sul forum negli ultimi mesi.

    Silkmaril su tipologia del router fornito da SKY

    Fa abbastanza schifo

    Silkmaril perchè lo consigliereste rispetto ad altri ISP

    Rete nuova di pacca, supporto dual stack IPv4/IPv6, ottimi peering e transiti, zero vincoli o costi nascosti.

    Le considerazioni su latenza e saturazione e assistenza le lascio a chi ha la linea con loro.

      edofullo Grazie ! Mille. Infatti prima di aprire il thread ho fatto un giro sul forum e leggo di problemi sul wifi (ho tutto cablato tranne robot aspirapolvere e termostato) e del fatto che il router sia "scarso". Però sento anche di ottime performance e qualità della rete, quindi in caso dovessi decidere il cambio ISP lo sto valutando. Ma non è una cosa con cui ci andrei a cuor leggero, non vorrei cadere dalla padella alla brace.

        Silkmaril quindi in caso dovessi decidere il cambio ISP lo sto valutando

        Se usi un tuo modem sicuramente è una valida opzione.
        Il loro modem va comunque bene per le cose più basiche.

        Silkmaril Ma non è una cosa con cui ci andrei a cuor leggero, non vorrei cadere dalla padella alla brace.

        Comunque è senza vincoli, quindi non mi porrei troppi problemi.

          Ho visto adesso che lo Sky Wifi Hub ha un Wifi 5 (e non 6), quindi la massima velocità teoricamente raggiungibile in Wifi è di 3,5 gigabit. Ma all'atto pratico non sarà mai quella, purtroppo. Cambia molto con i modem/ruoter di cat.6?

          • Dani25 ha risposto a questo messaggio

            edofullo Il fatto che si possa utilizzare un proprio modem e non sei vincolato al loro è un ottima opzione. Sempre però che non decada il fatto di darti assistenza in caso di problemi.

            edofullo Comunque è senza vincoli, quindi non mi porrei troppi problemi.

            Il fatto è che per eventualmente passare dal vecchio operatore al nuovo la spesa è considerevole, cosa che però verrebbe assorbita con i primi 6 mesi gratuiti di Sky

              Silkmaril Sempre però che non decada il fatto di darti assistenza in caso di problemi

              Ti fanno collegare il loro modem qualora avessi bisogno di assistenza.

              Silkmaril unico appunto, la promo con i 6 mesi gratuiti è terminata.
              La nuova promozione per i già clienti è Sky Wifi Plus (con Voce Unlimited inclusa) a 24,90 al mese per 18 mesi.

                MotoManuel un Wifi 5 (e non 6), quindi la massima velocità teoricamente raggiungibile in Wifi è di 3,5 gigabit. Ma all'atto pratico non sarà mai quella

                Calcola circa 6-700mb se hai già dispositivi molto performanti, non di più

                federicof Ecco... fregato! :-D Io, essendo cliente Sky da più di 10 anni l'avevo vista sulla My Page nella sezione EXTRA. Anche questa comunque non è male !

                Io, restando in ambito FTTH, ho avuto, in ordine:
                Fastweb (100mbit in DL)
                Vodafone (1gbit DL/100mbit UL)
                Tiscali (1gbit DL/300mbit UL)
                Sky

                Le ultime tre tutte su OF (Milano città), e tutte con router di proprietà (prima un Asus AC87U e poi l'attuale Fritz 7590). In generale posso dire che con Sky mi trovo di gran lunga meglio di qualsiasi operatore che ho provato in precedenza. Zero congestioni serali (nell'ultimo anno con Tiscali era un supplizio), zero perdita pacchetti (per me fondamentali dato che gioco praticamente ogni sera online), il già menzionato dual stack ipv4/ipv6, che all'atto pratico, e per me inspiegabilmente, mi ha portato un aumento di banda di circa il 100% tramite Xbox. C'è stato inizialmente un problema di caduta di connessione ipv4 in casi di saturazione banda, ma sono stati risolti grazie soprattutto all'intervento di @federicof che ancora ringrazio.
                Detto questo, il mio parere da utilizzatore è: sky wifi è un'ottima scelta, ma a patto di non usare (ma questo personalmente lo ritengo valido a prescindere dall'operatore) il router fornito in dotazione.

                  @Silkmaril
                  Ho Sky da circa 3 mesi, FTTH, a Roma. A parte l'episodio già citato del blocco download su file grandi - risolto da tempo - non posso lamentarmi su nulla. Ping ottimi, zero jitter, zero congestione a qualsiasi orario, scarico a 117 Mb/s di media praticamente ovunque. Sullo Sky Hub non ho troppo da ridire. Se la cava bene su tutte le cose basilari, il wifi a 5 Ghz prende molto bene in tutta casa (120 mq), forse la personalizzazione tramite app (aprire porte, ecc.) è un po' macchinosa, ma per il resto se non hai grandi pretese va più che bene.
                  Ti allego uno speedtest giusto per completezza

                    EmilioCapuano questo test è fatto con computer collegato tramite Ethernet, vero? 😊 in base alla tua esperienza, in Wi-Fi peggiora molto?

                      radagast82 Io sono in zona della provincia di Torino. Ed attualmente ho il tuo precedente provider (1GbDl/2300 Mbps in UP). Non va male ma la sera è ormai diventata una tragedia, quindi se non risolvono a breve (entro almeno la metà della prossima settimana) cambierò, a costo di pagarmi la 90ina di euro che mi toccherà dargli. Di giorno lavoro normalmente, non ho chissà quale necessità, anche se prima dell'inizio dell'anno con una 7Mb scarsa TIM in 2 a casa e il figlio in DAD non riuscivamo a lavorare e ci alternavamo per andare a lavoro. Ma la sera mi occupo assieme ad altri colleghi di fare da Beta-Tester per videogame e giusto in questi giorni su XBOX series X la cosa era diventata peggiore di altre volte e non a causa di congestione dei server destinatari. I miei colleghi invece non lamentano le mie latenze elevate cosa che quindi mi sta facendo pensare al cambio ISP verso SKY WIFI di cui nel mio ambiente parlano un gran bene a livello di prestazioni. Volevo quindi avere conferma della cosa da degli utilizzatori quotidiani del servizio.

                        EmilioCapuano Il tuo problema sul download è stato il primo che ho letto cercando "Sky" sul forum ed è stato veramente interessante perchè anche io potrei avere quella problematica, in quanto spesso mi capita di tirare giù file "corposi" per installazioni etc etc. In effetti sul router non ci smanetterei più di tanto, per lo più ho tutto cablato (ho 4 porte con cavi di cat 7 che mi collegano PC, Xbox Series X, PS5 e la quarta occupata dall'OLT. L'unico mio interesse sarebbe per l'apertura delle porte delle console per il NAT e che non mi dia problemi quando mi attacco alla VPN per lavoro (ma non vedo perchè dovrebbe darmeli). Il WI-FI mi connetterebbe i dispositivi come telefono e tablet, il termostato di casa e il robot aspiraporvelere.

                          MotoManuel Sì è via ethernet, con il Wifi dipende dalla distanza dal modem. Scende anche a 80 nelle stanze più lontane, ma è normale

                          Silkmaril Il problema è stato risolto per fortuna e ora puoi scaricare tranquillamente al massimo ovunque, certo dipende anche dal server da cui scarichi quanta banda disponibile ha. Dall'app Sky Wifi riesci sia a mettere DMZ che aprire le porte, e anche io uso una VPN (Express) per giocare e non ho mai avuto problemi.

                            EmilioCapuano e anche io uso una VPN (Express) per giocare e non ho mai avuto problemi.

                            per curiosità: perché giochi con una VPN?

                              Silkmaril con Tiscali ho avuto per diversi mesi un packet loss su xbox del 30% costante. Problema sparito completamente con il passaggio a Sky. Il mio personalissimo consiglio è comunque, indipendentemente dal provider, di dotarsi di un router di proprietà

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile