Salve a tutti.
Ho la linea fissa muta da lunedì scorso: telefoni muti, router ADSL con internet KO ma, soprattutto, l'apparecchio di Tele Soccorso per mia madre 90ene che non funziona. In pratica è da una settimana che se le succede qualcosa mentre sono fuori casa non può chiamare nessuno.

Ovviamente ho chiamato subito il 159 e fatto aprire la pratica già lunedì 19, specificando in modo chiaro l'urgenza per il ripristino del Tele Soccorso.
Ho scritto una PEC il giorno dopo perché, ingenuamente, pensavo che risolvessero in 24 ore..
In breve, dopo giorni passati a scrivere PEC, a chiamare il 159 inutilmente (cade la linea, mi girano in Albania e da li mi dicono che non possono fare niente perché non funziona il sistema, mi girano un tecnico ma cade la linea o non si sente niente, ecc..) e a scrivere nella loro chat Will ancora più inutilmente, la linea fissa è ancora rotta e non sono ancora riuscito a parlare con qualcuno che ne sappia qualcosa. I 4 giorni previsti dalla Carta dei Servizi sono passati abbondantemente.

A questo punto come mi consigliate di procedere ? Ho visto che c'è il sito conciliaweb dell'AGCOM ma non ho mai fatto una conciliazione, posso provarci da solo o è meglio che mi rivolga ad un'associazione consumatori ?
Può essere utile provare prima a parlare con un negozio fisico WindTre oppure è tempo perso ?

  • QRDG ha risposto a questo messaggio

    Vai di conciliaweb, è abbastanza semplice da utilizzare. Apri la segnalazione ed poi un "PROVVEDIMENTO TEMPORANEO ED URGENTE PER LA RIATTIVAZIONE DEL SERVIZIO (formulario GU 5)",

    Per provvedimento serve solo:

    • il nome, il cognome e la residenza o domicilio del titolare dell’utente,
    • il numero dell’utenza interessata dal disservizio, in caso di servizi telefonici o di accesso a internet
    • la denominazione dell’operatore
    • i fatti che sono all’origine della controversia tra le parti (la pec va bene, ma indica tutte le segnalazioni e i numeri di ticket aperti con data )
    • le richieste dell’istante
    • l’attestazione di avvenuto deposito dell’istanza di conciliazione

    Comunque trovi tutto sul sito, Segui le indicazioni.

      PierGiggi il fatto del sistema da quello che so è vero, ci sono stati problemi interni.

      Forse @nickcorso può fare qualcosa.

        Per la cronaca, stamattina sono stato in un negozio WindTre, l'addetto ha chiamato il loro servizio di assistenza e ha saputo che inizialmente pensavano di sistemare entro le canoniche 72 ore ma poi hanno visto che manca la portante per cui non sanno dirmi entro quando sistemano (!!!).
        In pratica per WindTre posso rimanere senza telefono e soprattutto senza Tele Soccorso porca pu%%ana.

        L'addetto mi ha anche spiegato che la mia utenza è in VLR (o WLR?), significa che sono lontano dalla centrale e che quindi i problemi alla linea possono essere frequenti, tanto che dice che se fossi andato da lui per stipulare il contratto si sarebbe rifiutato (ci vogliamo credere ? ok dai).
        In effetti mi ricordo di aver sentito nominare la sigla VLR dall'operatore 159 col quale ho stipulato il contratto a dicembre dell'anno scorso, prima di loro ero con TIM, ma non mi ero preoccupato perché ero già stato loro cliente una decina di anni fa.

        Mi sono fatto perciò questo scenario: l'operatore si era accorto della criticità della mia utenza ma mi ha fatto il contratto lo stesso per incassare, tanto chissene, la portante di TIM è rimasta attiva durante il subentro e poi il 19 aprile TIM ha tecnicamente chiuso il suo rubinetto ma WindTre non aveva potuto attivare nulla per cui ciao ciao linea fissa. Può essere secondo voi ?

        • x_term ha risposto a questo messaggio

          graz grazie per le indicazioni

          QRDG la cosa assurda è che quando ho chiesto, come suggerito all'inizio della conversazione, di farmi passare qualcuno in Italia mi hanno risposto che non potevano, sempre per il suddetto problema di sistema.
          La cosa ancora più assurda è che a forza di chiamare il 159 per dribblare Albania e dintorni sono finito in una specie di blacklist che dalla quinta o sesta chiamata specificando lo stesso numero sul quale richiedere assistenza mi ha impedito di parlare con gli operatori. Mi era successo anche la settimana scorsa.
          Come se fossi io a voler perdere tempo per chiamare così tante volte 🙁

          • Poirot ha risposto a questo messaggio

            PierGiggi L'addetto mi ha anche spiegato che la mia utenza è in VLR (o WLR?), significa che sono lontano dalla centrale

            WLR non significa per nulla "che sei lontano", dovrebbe significare semplicemente che è una linea wholesale (su apparati TIM).

              x_term quindi dici sono su una linea TIM data in noleggio a WindTre ? Forse l'addetto del negozio intendeva dire che sono lontano dalla centrale, indipendentemente da chi la gestisce, boh.
              Fatto sta che finché ero con TIM avevo una ADSL 20 Mbit e di fatto ci andavo molto vicino, con WindTre ho una 7 Mbit scarsa, che tanto non uso praticamente mai. C'è qualcosa che non torna.

              • x_term ha risposto a questo messaggio

                PierGiggi sì, Wind semplicemente chiede a TIM la linea all'ingrosso e ti fornisce il servizio. Ma ha poco a che vedere col guasto.
                Se non il fatto che Wind deve aprire ticket verso TIM per la verifica.

                PierGiggi mi era successa la stessa cosa con Tim e il 119. Dopo la quarta chiamata (perché cadeva la linea loro) il numero entrava in una black list per 24 ore e non potevi parlare con nessuno. Dovrebbero bruciali.

                PaDiSa contattami in privato per favore

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile