Carissimi,
oggi ho trovato d'occasione uno Zxyel Home&Life Hub a quattro soldi, nella sua confezione originale e completo di tutti gli accessori, e me lo sono comprato per testarlo al posto dell'orribile Zyxel VMG8825-T50K brandizzato Tiscali; la configurazione dei parametri xdsl è filata liscia ma c'è qualcosa che non mi torna nei parametri voip.
Credo di avere inserito i dati correttamente però, quando alzo la cornetta del telefono, ricevo segnale di occupato; la spia del modem,invece, è arancione.
Qualche anima pia (magari proprio @andreagdipaolo) potrebbe dirmi dove sbaglio e/o quali sono i campi da integrare/modificare?
Vi allego gli screenshot dell'account sip, a cui ho - ovviamente - tolto solo il dato che identifica il mio numero di rete fissa.

La connessione in ethernet mi sembra superiore rispetto al T50K ed il valore dell'upload è ritornato normale a 20Mb; preferirei, pertanto tenermi, questo modem se riuscissi a far funzionare anche il voip.
Grazie in anticipo a chiunque saprà fornirmi un aiuto! 😉

Io ho la telefonia privata coi .sys, tu devi mettere i .net

    andreagdipaolo Ma, infatti, io ho messo net come vedi dalle schermate; non è che forse devo aggiornare prima il firmware? 🤔 Quello caricato sul modem è il V5.13(ABLZ.1)b10_20200422.
    Comparando le schermate, ho notato di aver abilitato il VAD; ora provo a togliere il flag per vedere che succede.

    EDIT:
    niente ho provato a togliere il flag ma non succede nulla; ho visto che tu hai indicato un indirizzo del server di registro diverso dal mio. Ho provato a cambiare anch'io questa impostazione ma non succede assolutamente nulla: segnale di occupato e spia gialla del modem. 🙁

    Ho provato anche a sostituire il nome dell'account SIP da Linea1 col mio numero di telefono ma ricevo sempre il segnale di occupato. 😠
    Niente: il voip non si registra... 😭

    Numero tolto per non farlo apparire sulle schermate e poi riaggiunto.

      MarcoYahoo Fa vedere le impostazioni avanzate di "provider".

      MarcoYahoo Numero tolto per non farlo apparire sulle schermate e poi riaggiunto.

      Occhio a metterlo bene con 0039

        andreagdipaolo E' l'ultima schermata che ho allegato nel precedente messaggio (modifica voce provider); il numero è inserito nel formato corretto.
        Per quanto riguarda il voip, l'interfaccia dell'Home&Life è molto scarna: ci sono solo tre schermate (tutte peraltro postate); credo che per far apparire le medesime schermate di configurazione che hai tu, occorra necessariamente aggiornare il firmware.
        Ora ho spento il modem e l'ho rimesso nella scatola, perché avevo bisogno del telefono; domani provo a sentire se la mia vicina, che ha Wind come gestore, mi permette di aggiornarlo dalla sua linea.
        A parte questo inconveniente, a occhio mi sembra che comunque le prestazioni siano decisamente migliori del T50K.

          MarcoYahoo E' l'ultima schermata che ho allegato nel precedente messaggio

          No, devi cliccare sulla freccetta in basso

            andreagdipaolo Azz, non ci avevo fatto caso: credevo fosse un effetto grafico del menù!!! 😲

            EDIT: credo di aver capito qual era l'inghippo.
            Nel campo outbound server proxy era riportato di default "voip.libero.it"; ora l'ho cancellato ed aggiornato le impostazioni secondo lo schema da te indicato.
            Ho solo un dubbio: c'è un flag con un campo in più (in VOIP IOP Flags) che non riscontro nelle tue schermate ("non iniviare re-invita al server Voip quando l'SDP utilizza diversi codec"); lo lascio così oppure tolgo il flag? 🤔
            Questo è lo screenshot aggiornato con le modifiche:

            Stasera ho resettato e riavviato il modem svariate volte, per cui provo a riconnetterlo domani per evitare di finire in SOS; dammi conferma se quello che vedi nello screenshot ti sembra corretto e domani ti aggiornerò sui risultati.
            Grazie mille per l'aiuto! 🤗

            PS: con questo modello la stringa di comando per l'abilitazione/disabilitazione dell'identificativo chiamante continua a funzionare allo stesso modo?

            @andreagdipaolo Ho appena riprovato a connettere il modem dopo le modifiche apportate ieri sera (poco fa ho reimpostato i valori di impostazoine timer perché ieri mi si incrociavano gli occhi e non mi ero accorto che erano difformi dal tuo schema) ma non c'è niente da fare: il voip non si registra e continuo a sentire il tono di occupato, alzando la cornetta.
            A questo punto, oltre all'eventualità di aggiornare il firmware, non so proprio più che fare... 🙁

              MarcoYahoo Prova a forzare l'interfaccia WAN su quella da cui ottieni internet.

                andreagdipaolo Come devo procedere materialmente? 🤔
                Scusa ma non ho mai smanettato troppo sulle configurazioni dei modem, visto che non ho esigenze specifiche... 😟

                  andreagdipaolo Credo di aver trovato il parametro che mi hai indicato; tuttavia, se seleziono "multiwan" e poi clicco su applica, il flag torna automaticamente su "qualsiasi wan". Cosa devo flaggare? Solo VDSL oppure anche altro?
                  Sto facendo quest'operazione in locale, tramite cavo ethernet, senza avere fisicamente connesso il modem alla rete; debbo collegare il cavo dsl per l'autenticazione e poi provare a selezionare nuovamente multiwan affinché la modifica venga applicata?

                    andreagdipaolo Fatto. Ho anche collegato in rete il router ma non succede assolutamente nulla: il telefono continua a dare il suono di occupato e non si registra. 😔

                    Questo è lo stato della connessione al momento; provo a riavviare il modem, giusto per scrupolo.

                    Ma lo stai usando come modem principale direttamente collegato alla rete oppure è nella LAN?

                      andreagdipaolo Te lo avevo specificato anche ieri: per testarlo, stacco ogni volta il T50K e uso l'Home&Life come modem principale collegato al cavo della presa telefonica.

                      Mi sfuggirà qualcosa ma non me lo spiego.

                        andreagdipaolo Se anche il Technicolor brandizzato Tim mi ha dato problemi sempre e solo col voip (funzionava unicamente la fonìa in uscita ma in entrata si riceveva il messaggio di numero inesistente) nonostante il firmware aggiornato per essere usato con tutti i gestori, comincio a credere che il problema sia proprio lato Tiscali.
                        Credi sia il caso di provare a segnalare al reparto tecnico?

                          MarcoYahoo Se col modem Tiscali funziona sono gli altri modem a non andare d'accordo con Tiscali.
                          Tiscali usa delle impostazioni non proprio standard ma i Fritz e i Technicolor funzionano bene, però devi togliere la GUI TIM e mettere quella generica di Ansuel, e/o editare la configurazione in SSH.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile